[Morlupo, RM] Problemi di Qualità del segnale

samvise

Digital-Forum New User
Registrato
18 Gennaio 2011
Messaggi
4
Salve a tutti, dopo aver ristrutturato l'impianto tv, seguendo le linee guida della fracarro, pensavo di aver risolto i problemi di ricezione che ogni tanto si verificavano col mio vecchio impianto.
Sembra invece che la situazione sia peggiorata ma non riesco a spiegarmi il perché.
Do una breve descrizione dell'impianto.
L'abitazione si trova a nord di roma (via flaminia vicino morlupo) con l'antenna uhf puntata su monte cavo e l'antenna vhf su monte mario.
Ho messo l'amplificatore da palo map206 della fracarro seguito dall'alimentatore.
ho sostituito tutti i derivatori e messo il carico finale da 75Ohm.
Non appena finito, tutto sembrava funzionare regolarmente con una quantità e qualità del segnale mai raggiunta in precedenza. Ora però si verifica un fenomeno al quale non sò dare spiegazione.
La sera e la mattina la qualità del segnale scende drasticamente nonostante la quantità rimanga costante all'80% circa, rendendo la visione talvolta impossibile.
Durante il giorno invece tutto sembra funzionare regolarmente.
C'è qualcuno che mi può aiutare a capire??
Grazie
 
Questo problema mi fa pensare a disturbi di propagazione che si verificano la sera ma pure al mattino, e si presenta a chi hà antenne poco direttive, hai fatto caso se succede la stessa cosa anche con il mux 1 rai dal Monte Mario sul ch 09 in vhf?
Ciao ;)
 
Questa storia mi sembra difficilmente spiegabile dal punto di vista radioelettrico, quanto invece dal punto di vista meccanico, vista la eventuale deriva termica di questi tempi: controlla tutte le connessioni e (se non hai effettuato la taratura con strumento) prova a ritoccare il guadagno, specialmente abbassandolo.
PS: se effettivamente il problema è questo ti conviene farlo subito, che poi magari non si nota più per dei mesi...infatti non vorrei che la sparizione dopo il primo post volesse dire che adesso va tutto bene...che poi non è mica vero e ti ritorna il problema...
 
Innanzi tutto, grazie per le vostre risposte..
ho un'antenna molto simile a questa :
ANT-UHF50-KN.jpg

e una normale antenna vhf per le reti rai
image.php


Stamattina ho ricontrollato le varie connessioni e mi sembrano a posto.
C'è da dire in effetti che la zona è piuttosto collinosa e l'abitazione si trova sul fianco di una piccola valle. Credete che queste antenne non siano adatte per ricevere al meglio?

Ho provato ad abbassare leggermente il guadagno del map206, ma al momento non è apprezzabile il cambiamento in quanto come ho detto durante il giorno non si verificano quasi mai variazioni nella qualità del segnale e al momento tutto si vede bene.

Dovrò attendere e vedere cosa succede in serata e riferirò domani mattina.
Grazie a tutti
 
In attesa di un intervento di AG-BRASC che sicuramente conoscerà bene la tua zona, volevo chiederti se essendo in una valle, la visuale dei ripetitori è ostacolata.
Il puntamento delle antenne è preciso?
Se l'amplificazione è eccessiva può essere dannosa, quindi cerca di amplificare il giusto regolando fino a che il livello sia sufficiente alla corretta visione senza andare oltre.
 
Giusto! :icon_cool:

Riguardo Morlupo e dintorni, alcune zone meno favorevolmente esposte alla visuale verso Monte Mario e soprattutto Monte Cavo, risentono negativamente della presenza di alcuni segnali sia analogici che digitali in arrivo dall'Umbria (soprattutto Monte Peglia, vicino Orvieto) e talvolta anche dal Viterbese, anche se l'antenna è orientata in direzione quasi opposta.
Di seguito alcuni esempi di interferenza tra quelli noti più ricorrenti in zona.

- ch. 11: Mux 1 RAI da M.Cavo vs. TEF (analogico) da M.Peglia (TR)
- ch. 26: Mux 3 RAI da M.Cavo e da M.Mario vs. Retequattro (analogico) da M.Peglia
- ch. 33: Mux 2 Rete A da M.Cavo vs. La7 (analogico) da Poggio Nibbio (VT) (anche se meno probabile, perché gli impianti di Poggio Nibbio concentrano solitamente i segnali in direzione di Viterbo e Montefiascone o comunque verso Nord)
- ch. 36: Mux 2 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. Mux D-Free da M.Peglia
- ch. 44: Mux 1 Rete A da M.Cavo vs. Mux 1 Mediaset da M.Martano (PG) e da Poggio Nibbio (come sopra per Poggio Nibbio)
- ch. 48: Mux TIMB3 da M.Cavo e da M.Mario vs. Mux Mediaset DVB-H (è quello per la TV sui cellulari) da M.Peglia
- ch. 49: Mux 4 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. RAI 3 Umbria (analogico) da M.Peglia
- ch. 52 Mux 1 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. Canale 5 (analogico) da M.Amiata (questo è però meno probabile, in quanto in direzione Sud il segnale di questo impianto adotta la polarizzazione verticale)
- ch. 57 Mux Retecapri da M.Cavo vs. Mux 4 Mediaset da Poggio Nibbio

So ch epotrebbe sembrare strano, posso assicurare che alcune delle interferenze sopra indicate le ho PERSONALMENTE verificate tempo fa a casa di amici che abiatano nella parte alta di Morlupo, poco lontando dalla ferrovia e dal bivio tra la Flaminia e la discesa verso il centro del paese: lì non mi risultano problemi di otticità verso Roma e meno ancora verso i Castelli, eppure alcune di queste interferenze c'erano eccome.
Va da sé che se ci si trova in una zona un po' schermata verso Roma...
E purtroppo se il problema è l'otticità verso i ripetitori di Roma e di Monte Cavo ci si può fare davvero poco, salvo armarsi di molta pazienza e effettuare molte prove di puntamento e di quota dell'antenna (a volte può dare buoni risultati addirittura una riduzione di quota), se non la scelta di un diverso punto di installazione.
Altrimenti serve l'aiuto di un antennista esperto dotato di analizzatore digitale di campo. :icon_rolleyes:
 
Dopo i vostri consigli e altre prove credo proprio che il problema riguardi principalmente l'otticità verso i ripetitori.
Non credo che il problema sia nella troppa amplificazione, perchè ieri abbassando leggermente il guadagno del map206 ho notato poco dopo problemi nei canali mediaset premium e calcio (che sono i primi canali ad avere problemi insieme a rai4 e associati).
Ho provato invece a dirigere meglio l'antenna secondo i gradi suggeriti dai vari siti (mediaset e raiway) e in effetti c'è stato un miglioramento e ieri sera non si sono verificate interruzioni. Purtroppo non ho strumenti per la misurazione del segnale e da una prima ricerca non ho trovato antennisti in zona che ne hanno.
Da queste parti non appena dico di avere problemi di ricezione in zona montelarco alzano tutti gli occhi al cielo in segno di resa......

Spero che l'aggiustamento fatto mi faccia stare tranquillo per un pò.....
grazie ancora, vi terrò aggiornati
 
samvise ha scritto:
Dopo i vostri consigli e altre prove credo proprio che il problema riguardi principalmente l'otticità verso i ripetitori.
Non credo che il problema sia nella troppa amplificazione, perchè ieri abbassando leggermente il guadagno del map206 ho notato poco dopo problemi nei canali mediaset premium e calcio (che sono i primi canali ad avere problemi insieme a rai4 e associati).
Ho provato invece a dirigere meglio l'antenna secondo i gradi suggeriti dai vari siti (mediaset e raiway) e in effetti c'è stato un miglioramento e ieri sera non si sono verificate interruzioni. Purtroppo non ho strumenti per la misurazione del segnale e da una prima ricerca non ho trovato antennisti in zona che ne hanno.
Da queste parti non appena dico di avere problemi di ricezione in zona montelarco alzano tutti gli occhi al cielo in segno di resa......

Spero che l'aggiustamento fatto mi faccia stare tranquillo per un pò.....
grazie ancora, vi terrò aggiornati

Ciao, fatto salvo tutto quello che è stato già detto in questa discussione, ritengo che utilizzi un amplificatore con troppo guadagno, al posto del MAP206 che ha guadagno 35 dB, sarebbe meglio impiegare il MAP204, 25 dB. Considera che neanche ad Amelia (TR), dove sono io, per ricevere da Monte Cavo (portata ottica, ma 90 km di distanza!) si usano 35 dB, va in saturazione e si deve agire sull'attenuatore (con antenne tipo BLU420F o Sigma). Morlupo dista molto meno da Monte Cavo e da Monte Mario, e pur non essendoci portata ottica, i segnali devono essere molto più forti. Hai modo di fare una prova bypassando del tutto l'amplificatore e collegando direttamente l'antenna UHF al decoder? Mi gioco qualcosa che se misurassimo i tuoi segnali troveremmo livello elevato e BER pessimo... Il fatto che il segnale peggiore attenuando non vuol dire che serve più guadagno ma solo che l'attenuatore peggiora il rapporto segnale /rumore. Ecco perché non ci si può affidare solo agli attenuatori ma si deve partire da un guadagno inferiore. Occorre sgombrare il campo dalle convinzioni della tv analogica, quando il parametro più importante era il livello, se non avevi segnale a 75-80 dBmicroV alla presa non avevi un'immagine specchiata. COn il dtt è molto diverso: è più importante il BER e il MER, e questi non li puoi migliorare con l'amplificazione, solo peggiorare semmai. E basta un livello di 51 dBmicroV per la V banda alla presa per agganciare senza problemi. Quindi, occhio ai troppi dB in amplificazione! Oltretutto, molti decoder iniziano ad andare in tilt con segnali superiori a 75 dBmicroV, e se hai un campo dall'antenna di 60 dBmicroV + 35 = 95, considerata anche una attenuazione di 18 dB tra cavo, derivatori e presa, siamo comunque oltre...
 
AG-BRASC ha scritto:
Giusto! :icon_cool:

Riguardo Morlupo e dintorni, alcune zone meno favorevolmente esposte alla visuale verso Monte Mario e soprattutto Monte Cavo, risentono negativamente della presenza di alcuni segnali sia analogici che digitali in arrivo dall'Umbria (soprattutto Monte Peglia, vicino Orvieto) e talvolta anche dal Viterbese, anche se l'antenna è orientata in direzione quasi opposta.
Di seguito alcuni esempi di interferenza tra quelli noti più ricorrenti in zona.

- ch. 11: Mux 1 RAI da M.Cavo vs. TEF (analogico) da M.Peglia (TR)
- ch. 26: Mux 3 RAI da M.Cavo e da M.Mario vs. Retequattro (analogico) da M.Peglia
- ch. 33: Mux 2 Rete A da M.Cavo vs. La7 (analogico) da Poggio Nibbio (VT) (anche se meno probabile, perché gli impianti di Poggio Nibbio concentrano solitamente i segnali in direzione di Viterbo e Montefiascone o comunque verso Nord)
- ch. 36: Mux 2 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. Mux D-Free da M.Peglia
- ch. 44: Mux 1 Rete A da M.Cavo vs. Mux 1 Mediaset da M.Martano (PG) e da Poggio Nibbio (come sopra per Poggio Nibbio)
- ch. 48: Mux TIMB3 da M.Cavo e da M.Mario vs. Mux Mediaset DVB-H (è quello per la TV sui cellulari) da M.Peglia
- ch. 49: Mux 4 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. RAI 3 Umbria (analogico) da M.Peglia
- ch. 52 Mux 1 Mediaset da M.Cavo e da M.Mario vs. Canale 5 (analogico) da M.Amiata (questo è però meno probabile, in quanto in direzione Sud il segnale di questo impianto adotta la polarizzazione verticale)
- ch. 57 Mux Retecapri da M.Cavo vs. Mux 4 Mediaset da Poggio Nibbio

So ch epotrebbe sembrare strano, posso assicurare che alcune delle interferenze sopra indicate le ho PERSONALMENTE verificate tempo fa a casa di amici che abiatano nella parte alta di Morlupo, poco lontando dalla ferrovia e dal bivio tra la Flaminia e la discesa verso il centro del paese: lì non mi risultano problemi di otticità verso Roma e meno ancora verso i Castelli, eppure alcune di queste interferenze c'erano eccome.
Va da sé che se ci si trova in una zona un po' schermata verso Roma...
E purtroppo se il problema è l'otticità verso i ripetitori di Roma e di Monte Cavo ci si può fare davvero poco, salvo armarsi di molta pazienza e effettuare molte prove di puntamento e di quota dell'antenna (a volte può dare buoni risultati addirittura una riduzione di quota), se non la scelta di un diverso punto di installazione.
Altrimenti serve l'aiuto di un antennista esperto dotato di analizzatore digitale di campo. :icon_rolleyes:

A questa dettagliata considerazione di AG BRasc aggiungo che se usi troppa amplificazione, amplifichi anche i segnali interferenti... che se minimi in antenna (grazie al rapporto avanti/indietro) diventano sufficienti a rompere le balle dopo 35 dB di amplificazione...
 
@Piersan,
ciao, l'amico samvise ha provato ad abbassare l'amplificazione ed ha riferito di un peggioramento evidente su alcuni canali.
Anch'io vedendo il tipo di amplificatore usato avevo sospettato un eccessiva amplificazione, ma evidentemente la situazione di ricezione in quella zona è più critica di quanto si possa immaginare.
Anche nella mia zona se non si amplifica non si vede niente, io ad esempio ho un amplificatore da 30db e se lo by-passo l'immagini vanno e vengono in continuazione, se invece provo ad abbassare leggermente l'amplificazione spariscono proprio.
 
Immaginando un'utenza singola (ovver un'unica presa TV), va detto che a volte è peggio un'amplificatore al quale viene ridotto un po' il guadagno rispetto ad una connessione diretta antenna - TV, senza amplificatore alcuno...
Questo perché in genere ogni circuito elettrico (l'amplificatore, in questo caso) genera sempre del rumore.
Ovviamente con un'amplificatore d'antenna, questo rumore si aggiunge al normale rumore RF di fondo normalmente presente nella banda TV.
Quando si riduce il guadagno con l'attenuatore, di solito si interviene semplicemente sul segnale in ingresso all'amplificatore (cioè il segnale captato dall'antenna), col risultato che il circuito elettrico in sé continua a lavorare sempre allo stesso modo, quindi sempre con la medesima quantità di rumore introdotto, indipendente da quanto segnale si "lasci passare" in ingresso...
...Salvo l'utilizzo di modelli aventi l'attenuatore che interviene attivamente sul circuito di amplificazione, ma si tratta di modelli più sofisticati, non semplici da reperire, che sono detti "interstage" (almeno, dalla Fracarro) e che in ogni caso una piccola percentuale di rumore la introdurranno sempre e comunque, proprio in quanto circuiti elettrici. ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
@Piersan,
ciao, l'amico samvise ha provato ad abbassare l'amplificazione ed ha riferito di un peggioramento evidente su alcuni canali.
Anch'io vedendo il tipo di amplificatore usato avevo sospettato un eccessiva amplificazione, ma evidentemente la situazione di ricezione in quella zona è più critica di quanto si possa immaginare.
Anche nella mia zona se non si amplifica non si vede niente, io ad esempio ho un amplificatore da 30db e se lo by-passo l'immagini vanno e vengono in continuazione, se invece provo ad abbassare leggermente l'amplificazione spariscono proprio.

QUello che dici avvalora la mia tesi, come sottolineato anceh da AG Brasc: se bypassi l'amplificatore hai un segnale intermittente, se lo lasci ma attenui parecchio il segnale sparisce. Questione di rapporto segnale/rumore. Ecco perché sarebbe bene, prima di scegliere l'amplificatore, conoscere il livello dBmicroV dei segnali al morsetto antenna, quindi farsi due conti conoscendo più o meno l'attenuazione della rete di distribuzione (cavo+derivatori+prese, in un impianto a 4 prese vanno calcolati -12 dB in media) e arrivare al guadagno dell'amplificatore, tenendo presenti i valori minimi e massimi che deve avere il segnale alle prese.
 
In effetti mi sono lasciato ingannare pensando di risolvere la cosa prendendo un amplificatore potente, ma da quel che leggo forse non ho fatto la cosa giusta. Cercherò di sostituire il map206 con il map204 (che in effetti mi avevano consigliato inizialmente) appena possibile, probabilmente sabato prossimo. Dopo di che, se il problema non si dovesse risolvere, non mi resterà che cercare un bravo antennista con strumentazione al seguito e non quelli che ho trovato finora che facevano le prove a occhio, cosa che mi ha lasciato pensare di essere in grado di sistemarmi l'impianto da solo ;)
 
samvise ha scritto:
In effetti mi sono lasciato ingannare pensando di risolvere la cosa prendendo un amplificatore potente, ma da quel che leggo forse non ho fatto la cosa giusta. Cercherò di sostituire il map206 con il map204 (che in effetti mi avevano consigliato inizialmente) appena possibile, probabilmente sabato prossimo. Dopo di che, se il problema non si dovesse risolvere, non mi resterà che cercare un bravo antennista con strumentazione al seguito e non quelli che ho trovato finora che facevano le prove a occhio, cosa che mi ha lasciato pensare di essere in grado di sistemarmi l'impianto da solo ;)

Ciao, spero che diminuendo l'amplificazione tu riesca a risolvere... altrimenti mi sentirei un po' in colpa... Comunque, riguarda l'uso di strumenti per la diagnosi dei segnali digitali, ti posso confermare che sono quasi indispensabili. Lo erano anche con la tv analogica, per i professionisti con la P maiuscola, ma ora lo sono ancora di più. La tv analogica, come capirai, può essere definita 'autodiagnosticante', nel senso che bastava guardare lo schermo per capire se un segnale è buono o ha problemi di livello o di multipath. Con il digitale non è così, solo i dati di BER e MER, oltre che di livello, possono svelare lo stato di salute del segnale, che potrebbe trovarsi nella zona critica appena sopra la soglia di ricezione e non oltre quello che viene definito 'margine di ricezione', come a dire ' sull'orlo del gradino', pronto a cadere giù alla prima occasione.
 
Magari, prima di acquistare un altro ampli, puoi fare la prova a bypassare quello che c'è. Tiserve solo un giunto F da collegare fra antenna UHF e cavo di discesa, ovviamente dopo aver SPENTO l'alimentatore! Se in questo modo verifichi un buon livello e una buona qualità (addirittura migliore) per i canali che ora ti danno problemi, la soluzione è proprio diminuire il guadagno dell'ampli. Potresti anche verificare livello bassino ma qualità migliore di prima, che è proprio il caso più auspicabile, allora un ampli da 25 dB dovrebbe risolvere.
 
Volevo ringraziare piersan e Ag-Brasc per la mole d'informazioni che avete scritto in questo thread, ora capisco perchè ogni tanto i canali RAI vanno in Tilt ;).
 
e...poi?

Salve, riprendo questa discussione in quanto ho un amico che si è da poco trasferito in zona Morlupo-Montelarco che mi ha chiesto una mano per l'impianto d'antenna. Chiedo, quindi a samvise (e anche a chiunque altra persona voglia intervenire) qualche info sulla situazione in zona (che dalle info postate mi sembra già abbastanza complicata) e se poi, samvise, sei riuscito a risolvere il tuo problema.

Grazie.
 
qwerty789 ha scritto:
Guarda a Montelarco l'unico modo per vedere la tv è mettere il padellone :)
Ok il mio amico ha già l'impianto sat (da rivedere ma c'è) ma prima di rinunciare definitivamente al DTT mi piacerebbe sentire chi ha anche un impianto terrestre e cosa riesce a tirarci fuori non credo che nessuno veda nulla. Io almeno delle prove le voglio comunque fare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso