[Mortara, PV] Differenza tra Farcarro MAP315 e MAP501

endaddy

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Ottobre 2004
Messaggi
38
Località
Provincia Pavia
Ciao a tutti
A casa ho 2 decoder gigitali terrestri su 2 televisori analogici.
Stavo guardando la tv 1 settimana fa e bruscamente il segnale è sparito.
Mi scriveva su una TV "assenza di segnale" e sull'altra "segnale debole".
Dopo 1 settimana, ho capito che veniva dal mio impianto, allora sono andato nel sotto tetto ed ecco la situazione:
1 Fracarro MAP5011 con i 3 ingressi (le 3 antenne che sono tul tetto da cui scendono 3 fili).
L'amplificatore Fracaro riceve la corrente da un trasformatore attraverso il cavo dell'antenna.
La mia domanda è:
Avendo 3 fili che mi arrivano dal tetto, posso mettere anzichè un altro MAP501 mettere invece un MAP315? Qual'è la differenza? (abito vicino a Mortara (PV).

Prima avevo il modello EK6RP45 che si era bruciato con un fulmine, poi il rivenditore mi ha dato il MAP501 dicendomi che era uguale. Esistono ancora questi modelli?

Nel frattempo, ho collegato direttamente sul MAP501 i 3 cavi che vengono dalle antenne e il mio cavo che scende (quello che portava l'alimentazione che adesso ho scollegato), vedo bene molti canali (rai1,2,3,4, Italia1, rete 4, canale5), ma non vedo invece ne France24, ne rete4+1, ne canale5+1, ne Rai5 ecc che prima vedevo con l'amplificatore funzionante.

Ultima domanda: Potrebbe essere invece dell'amplificatore MAP501 l'alimentatore (dal quale sale la corrente all'amplificatore e scende il segnalte amplificato dell'antenna con un'altra uscita che va alle TV)? Non mi ricordo il modello dell'alimentatore
Grazie dei suggerimenti
 
endaddy ha scritto:
Ciao a tutti
A casa ho 2 decoder gigitali terrestri su 2 televisori analogici.
Stavo guardando la tv 1 settimana fa e bruscamente il segnale è sparito.
Mi scriveva su una TV "assenza di segnale" e sull'altra "segnale debole".
Dopo 1 settimana, ho capito che veniva dal mio impianto, allora sono andato nel sotto tetto ed ecco la situazione:
1 Fracarro MAP5011 con i 3 ingressi (le 3 antenne che sono tul tetto da cui scendono 3 fili).
L'amplificatore Fracaro riceve la corrente da un trasformatore attraverso il cavo dell'antenna.
La mia domanda è:
Avendo 3 fili che mi arrivano dal tetto, posso mettere anzichè un altro MAP501 mettere invece un MAP315? Qual'è la differenza? (abito vicino a Mortara (PV).

Nel frattempo, ho collegato direttamente sul MAP501 i 3 cavi che vengono dalle antenne e il mio cavo che scende (quello che portava l'alimentazione che adesso ho scollegato), vedo bene molti canali (rai1,2,3,4, Italia1, rete 4, canale5), ma non vedo invece ne France24, ne rete4+1, ne canale5+1, ne Rai5 ecc che prima vedevo con l'amplificatore funzionante.

Ultima domanda: Potrebbe essere invece dell'amplificatore MAP501 l'alimentatore (dal quale sale la corrente all'amplificatore e scende il segnalte amplificato dell'antenna con un'altra uscita che va alle TV)? Non mi ricordo il modello dell'alimentatore
Grazie dei suggerimenti

Ciao. Intanto, la differenza fra MAP501 e 315. Sono molto diversi: il primo numero della sigla indica gli ingressi, che sono 5 per il 501 e 3 per il 315. Poi il guadagno, di 20 dB per il 501 e di ben 40 dB per il 315. Come ho scritto nel post Amplificatori di antenna nell'era delDTT,non è detto che 40 dB siano meglio di 20... Comunque, a Mortara dovresti ricevere la Rai da Monte Penice, in IV banda (canali 23-26 e 30), mentre tutto il resto, compreso il mux 4 Rai che porta Rai 5 e Rai HD, da Valcava. Va bene quindi il MAP 501, ma sarebbe meglio la versione S, che ha la suddivisione giusta di IV e V banda. Nel modello normale, infatti, il canale 36 del mux Mediaset 2 non passa dall'ingresso V banda (antenna su Valcava), mentre nel modello 501/S la IV banda porta i canali 21-32 e la V i canali 36-69, quindi passa anche il mux 2 Mediaset (quello con Boing e Iris). Se non vuoi cambiare amplificatore, prov a collegare l'antenna su Penice all'ingresso IV banda e quella su Valcava all'ingresso UHF del MAP501 anziché V banda. IN questo modo passa il canale 36 ma potrebbe peggiorare la qualità dei canali Rai dal Penice, poiché così l'antenna su Valcava è in grado di far entrare anche questi, ma riflessi e qundi con echi incontrollati. Se hai ancora l'antenna VHF banda I canale B su Penice puoi smontarla, non serve. Se hai una antenna VHF III banda puoi provare a puntarla verso Milano per ricevere la Rai da c.so Sempione. Fammi sapere cosa ne pensi.
 
Credo che sia sfuggito a piersan che ora il nostro amico sta usando il MAP non alimentato e che quindi non è che non amplifica (come crede lui) ma in realtà attenua di parecchio...E VEDE LO STESSO QUALCOSA...ergo: col cavolo amplificatori più grossi, anzi io tenterei con un semplice miscelatore (quindi non amplificato) e via...
 
areggio ha scritto:
Credo che sia sfuggito a piersan che ora il nostro amico sta usando il MAP non alimentato e che quindi non è che non amplifica (come crede lui) ma in realtà attenua di parecchio...E VEDE LO STESSO QUALCOSA...ergo: col cavolo amplificatori più grossi, anzi io tenterei con un semplice miscelatore (quindi non amplificato) e via...


Già... mi sembra una cosa così strana che mi era sfuggita... Certo, per prima cosa deve accendere l'alimentatore, poi vedere come va... Se con l'alimentatore acceso la ricezione peggiora, le cose sono due: troppo guadagno dell'amplificatore o alimentatore guasto.
 
piersan ha scritto:
Già... mi sembra una cosa così strana che mi era sfuggita... Certo, per prima cosa deve accendere l'alimentatore, poi vedere come va... Se con l'alimentatore acceso la ricezione peggiora, le cose sono due: troppo guadagno dell'amplificatore o alimentatore guasto.
Grazie dei suggerimenti.
In realtà, era amplificato, e mentre guardavo la TV (ballarò) il segnale è andato via.
L'alimentatore funziona, ho verificato con il tester e la corrente arriva fino all'amplificatore.
Ma non si vede nessun canale.
Allora, ho tolto l'alimentazione dell'amplificatore ed ho fatto questo collegamento (sono in ufficio, quindi non ho bene le bande precise:
il MAP501 ha 4 ingressi e 1 IN/OUT (corrente + segnale TV)
guardando il MAP (con lo spinotto IN/OUT a destra), ho collegato:
1) 'estrema sinistra il cavo che scende verso i televisori (è quello che aveva l'alimentazione a 12V che era collegato su IN/OUT).
2)Sul secondo, sul terzo e sul 4à dalla sinistra, ho collegato i 3 cavi che vengono dall'antenna sul tetto.

Quindi, non ho più alimentato l'aamplificatore che mi funge ora solo da partitore/Mux.
Con questo, vedo alcuni canali, ma non gli altri che vedevo quando erano alimentati.
Una cosa importante, dopo lo switch off, non ho avuto problemi, quindi credo che il problema è sull'amplificatore oppure sull'alimentatore.
La mia domanda era quindi di sapere se avendo 3 ingressi da collegare, comprare uno da 5 ingressi non è troppo? (3 ingressi + alimentazione)
Grazie
 
endaddy ha scritto:
Grazie dei suggerimenti.
In realtà, era amplificato, e mentre guardavo la TV (ballarò) il segnale è andato via.
L'alimentatore funziona, ho verificato con il tester e la corrente arriva fino all'amplificatore.
Ma non si vede nessun canale.
Allora, ho tolto l'alimentazione dell'amplificatore ed ho fatto questo collegamento (sono in ufficio, quindi non ho bene le bande precise:
il MAP501 ha 4 ingressi e 1 IN/OUT (corrente + segnale TV)
guardando il MAP (con lo spinotto IN/OUT a destra), ho collegato:
1) 'estrema sinistra il cavo che scende verso i televisori (è quello che aveva l'alimentazione a 12V che era collegato su IN/OUT).
2)Sul secondo, sul terzo e sul 4à dalla sinistra, ho collegato i 3 cavi che vengono dall'antenna sul tetto.

Quindi, non ho più alimentato l'aamplificatore che mi funge ora solo da partitore/Mux.
Con questo, vedo alcuni canali, ma non gli altri che vedevo quando erano alimentati.
Una cosa importante, dopo lo switch off, non ho avuto problemi, quindi credo che il problema è sull'amplificatore oppure sull'alimentatore.
La mia domanda era quindi di sapere se avendo 3 ingressi da collegare, comprare uno da 5 ingressi non è troppo? (3 ingressi + alimentazione)
Grazie

Chiariamo: ora hai l'alimentatore scollegato dalla corrente? E' già tanto se si vede qualcosa... avendo collegato le antenne all'amplificatore, non alimentato, i segnali passano poco o niente.
Dunque, tu stavi guardando la tv e all'improvviso, zac! più niente. Su tutti i canali? In quel momento cosa era montato, il vecchio Fracarro o il MAP501? Se era montato il vecchio Fracarro, lo hai cambiato con il nuovo MAP501 e continua a non vedersi bene? Le cose sono due: 1) hai sbagliato i collegamenti - 2) è guasto anche o solo l'alimentatore (anche se il tester segna 12 o 11.9 V, non vuol dire, a volte il difetto sta nel filtraggio della corrente continua e il tester non lo rivela).
Puoi indicare esattamente come hai collegato le antenne al MAP? DOvresti dire con precisione: tipo antenna, dove è puntata, ingresso del MAP (non dove si trova da destra o sinistra ma la banda stampigliata sopra l'ingresso).
 
piersan ha scritto:
Chiariamo: ora hai l'alimentatore scollegato dalla corrente? E' già tanto se si vede qualcosa... avendo collegato le antenne all'amplificatore, non alimentato, i segnali passano poco o niente.
appunto, è quello che dicevo prima
 
se rientrando passi da un elettricista un minimo fornito, prendi un raccordino F/F (cioè su cui puoi avvitare da un lato un'antenna e dall'altro la discesa SENZA USARE IL MAP)(MASSIMO 50 CENTESIMI).
e provi A UNA A UNA le tre antenne, SENZA rimettere l'alimentatore: vedrai che una delle antenne ti farà quasi tutti i canali, facci sapere...
 
areggio ha scritto:
se rientrando passi da un elettricista un minimo fornito, prendi un raccordino F/F (cioè su cui puoi avvitare da un lato un'antenna e dall'altro la discesa SENZA USARE IL MAP)(MASSIMO 50 CENTESIMI).
e provi A UNA A UNA le tre antenne, SENZA rimettere l'alimentatore: vedrai che una delle antenne ti farà quasi tutti i canali, facci sapere...
Ciao
Questo l'ho fatto ieri notte, e con 1 antenna, vedevo quasi tutti i canali in effetti (RAI1,2,3,4, Italia1, Rete 4, La5 eccc).
Con la seconda antenna, vedevo la7, ed altri ancora.
Invece con il terzo, non vedevo nulla nessun canale.

Per rispondere a Persian, quando vedevo c'era già collegato il MAP501, poi bruscamente niente. Non si vedeva nessun canale (neanche i quadretti del segnale scarso).
Non ho ancora cambiato l'alimentatore, e per il momento, lo sto vedendo senza alimentazione.
Grazie
 
endaddy ha scritto:
Ciao
Questo l'ho fatto ieri notte, e con 1 antenna, vedevo quasi tutti i canali in effetti (RAI1,2,3,4, Italia1, Rete 4, La5 eccc).
Con la seconda antenna, vedevo la7, ed altri ancora.
Invece con il terzo, non vedevo nulla nessun canale.

Per rispondere a Persian, quando vedevo c'era già collegato il MAP501, poi bruscamente niente. Non si vedeva nessun canale (neanche i quadretti del segnale scarso).
Non ho ancora cambiato l'alimentatore, e per il momento, lo sto vedendo senza alimentazione.
Grazie

Il problema sembra essere l'alimentatoe, allora. Forse aveva una capacità di erogazione di corrente limitata, adatta all'amplificatore precedente e non ha retto con il MAP. Ma prima di cambiarlo, riesci a dirci come hai collegato esattamente i cavi al MAP? Antenna per antenna, compreso il cavo di discesa.
 
piersan ha scritto:
Il problema sembra essere l'alimentatoe, allora. Forse aveva una capacità di erogazione di corrente limitata, adatta all'amplificatore precedente e non ha retto con il MAP. Ma prima di cambiarlo, riesci a dirci come hai collegato esattamente i cavi al MAP? Antenna per antenna, compreso il cavo di discesa.
Ciao
Scusate se rispondo solo ora
Ariivo a casa molto tardi la sera e sono riuscito a risalire nel sottotetto per vedere come sono messi i fili.
In pratica, dei 3 fili delle 3 antenne, ho collegato solo 2:
- Una è collegata all'attaco "b5" del MAP501 (vicino al trimer c'è scritto 20db)
- L'altro l'ho collegato all'attacco "b4" del MAP501 (quella a 19db)
- Il cavo che scende è collegato all'attacco "UHF" (20db)

Credo che così com'è messo, mi fa da miscelatore e basta.
Con questa "combinazione", vedo i principali canali (rai1,2,3,4, mediaset italia1, rete4, canale5, la5, la7, la7d, ecc) ma non vedo ad esempio rete4+1, canale5+1, italia1+1, france 24 ecc.

Il modello di alimentatore è il FRACARRO AM100N.
Qual'è secondo voi l'amplificatore che posso prendere con questa configurazione? (non so dove puntano le antenne, quando ho preso la casa c'erano giè, e non me ne intendo di puntamento di antenne, sono solo uno smanettone).
Grazie
 
endaddy ha scritto:
Credo che così com'è messo, mi fa da miscelatore e basta.
credi male (lo ripeto per la terza volta)...così com'è blocca tutto.
Visto che non hai strumenti e ti definisci uno smanettone, smanetta la prova che ho detto ieri, o in alternativa porta un TV in solaio e attaccaci direttamente una antenna alla volta che giudichiamo i livelli per scegliere l'amplificatore (ripeto che secondo me non ci vuole nemmeno, quante prese hai in casa?)...
 
In pratica, hai usato gli ingressi banda IV e banda V, e come uscita l'INGRESSO UHF, in effetti così il MAP501 ti funziona da miscelatore... Se vuoi farlo funzionare da amplificatore, devi collegare la discesa non all'ingresso UHF ma al connettore OUT 12V, ricollegando l'alimentatore. Se poi non va, assicurati che al connettore F che va collegato a OUT 12V vi siano realmente i 12V e se ci sono, provvedi a sostituire l'alimentatore con uno da 100 mA di erogazione di corrente, è probabile che quello che hai sia guasto (non filtra a dovere la corrente).
Poi, dici di avere collegato 2 cavi su 3 di quelli che provengono dalle antenne: come fai a sapere quale va in IV banda e quale in V e quale invece andava eliminato (dovrebbe essere di antenna VHF)? Potresti avere pasticciato qui...
 
piersan ha scritto:
In pratica, hai usato gli ingressi banda IV e banda V, e come uscita l'INGRESSO UHF, in effetti così il MAP501 ti funziona da miscelatore... Se vuoi farlo funzionare da amplificatore, devi collegare la discesa non all'ingresso UHF ma al connettore OUT 12V, ricollegando l'alimentatore. Se poi non va, assicurati che al connettore F che va collegato a OUT 12V vi siano realmente i 12V e se ci sono, provvedi a sostituire l'alimentatore con uno da 100 mA di erogazione di corrente, è probabile che quello che hai sia guasto (non filtra a dovere la corrente).
Poi, dici di avere collegato 2 cavi su 3 di quelli che provengono dalle antenne: come fai a sapere quale va in IV banda e quale in V e quale invece andava eliminato (dovrebbe essere di antenna VHF)? Potresti avere pasticciato qui...
Miii stavolta non ho letto bene io...i miei occhi hanno corretto in diretta mentre leggevo, perchè era troppo strano......
 
areggio ha scritto:
credi male (lo ripeto per la terza volta)...così com'è blocca tutto.
Visto che non hai strumenti e ti definisci uno smanettone, smanetta la prova che ho detto ieri, o in alternativa porta un TV in solaio e attaccaci direttamente una antenna alla volta che giudichiamo i livelli per scegliere l'amplificatore (ripeto che secondo me non ci vuole nemmeno, quante prese hai in casa?)...
Ciao
Ho fatto la prova portando in solaio il mio PC portatile sul quale ho installato un programma per vedere il digitale terrestre tramite USB.
Questa prova, l'avevo già fatta, e ho visto che il terzo cavo che non ho collegato, non mi dava nessun segnale.
Il primo e il secondo cavo mi davano iilsegnale e mi fanno vedere quello che ho scritto.
Con il collegamento sul solaio, riuscivo a vedere anche (con questa conigurazione) anche France 24, rete4+1 ad esempio, masui televisori in casa no.
areggio ha scritto:
quante prese hai in casa?)...
In casa, dal cavo che scende, partono 5 fili, forse per quello che non li vedo sui televisori, ma solo sul solaio (in pratica, solo con 1 TV).

areggio ha scritto:
Se vuoi farlo funzionare da amplificatore, devi collegare la discesa non all'ingresso UHF ma al connettore OUT 12V, ricollegando l'alimentatore. Se poi non va, assicurati che al connettore F che va collegato a OUT 12V vi siano realmente i 12V e se ci sono, provvedi a sostituire l'alimentatore con uno da 100 mA di erogazione di corrente, è probabile che quello che hai sia guasto (non filtra a dovere la corrente)
Mi viene anche questo dubbio, perchè l'alimentatore non mi da di sicuro 12V, se non ricordo male era intorno ai 10V quando l'ho guardato domenica sera, aveva la lucina verde.
Ho fatto anche una prova ieri sera, quella che dici tu Persian. Ho collegato la discesa al cavo out ricollegando l'alimentatore.
Ma invece che mandare l'uscita dell'alimentatore alle TV (ai 5 cavi collegati con il derivatore), l'ho mandato solo al PC (con digitale terrestre incluso).
Si accende la lucina di segnale, ma non vedo nulla, ho dei quadretti sullo schermo. Quando invece stacco la corrente dell'alimentatore, mi perde tutto il segnale (si spegne la lucina del segnale).
Grazie
 
areggio ha scritto:
Miii stavolta non ho letto bene io...i miei occhi hanno corretto in diretta mentre leggevo, perchè era troppo strano......


In fondo è meno strano di quello che sembra... infatti gli funziona... Pensa che tempo fa mi è capitato di trovare una Digital Key di Sky, la chiavetta per il dtt, collegata all'ingresso banda III di un centralino Fracarro... Pare l'avesse fatto un installatore Sky... ma ci credo poco... Ovviamente non si prendeva quasi nulla in dtt...
 
Concentrandoci sul problema, rivalutiamo la prova che hai fatto: cioè le due antenne davano gli stessi risultati?
Se sì, allora si potrebbe usarne una sola, evitando il famoso salto Banda IV/bandaV, probabilmente sul 36 Mediaset.
Però sarebbe bello sapere dove puntano queste antenne...io mi gioco una Penice e una Valcava...
 
endaddy ha scritto:
Ciao
Ho fatto la prova portando in solaio il mio PC portatile sul quale ho installato un programma per vedere il digitale terrestre tramite USB.
Questa prova, l'avevo già fatta, e ho visto che il terzo cavo che non ho collegato, non mi dava nessun segnale.
Il primo e il secondo cavo mi davano iilsegnale e mi fanno vedere quello che ho scritto.
Con il collegamento sul solaio, riuscivo a vedere anche (con questa conigurazione) anche France 24, rete4+1 ad esempio, masui televisori in casa no.

In casa, dal cavo che scende, partono 5 fili, forse per quello che non li vedo sui televisori, ma solo sul solaio (in pratica, solo con 1 TV).


Mi viene anche questo dubbio, perchè l'alimentatore non mi da di sicuro 12V, se non ricordo male era intorno ai 10V quando l'ho guardato domenica sera, aveva la lucina verde.
Ho fatto anche una prova ieri sera, quella che dici tu Persian. Ho collegato la discesa al cavo out ricollegando l'alimentatore.
Ma invece che mandare l'uscita dell'alimentatore alle TV (ai 5 cavi collegati con il derivatore), l'ho mandato solo al PC (con digitale terrestre incluso).
Si accende la lucina di segnale, ma non vedo nulla, ho dei quadretti sullo schermo. Quando invece stacco la corrente dell'alimentatore, mi perde tutto il segnale (si spegne la lucina del segnale).
Grazie

Credo che siamo sulla strada giusta... Hai fatto dei test importanti. Hai stabilito che il segnale non è sufficiente ad alimentare le 5 prese, se non viene amplificato. Hai escluso una antenna, che deve essere la VHF canale B con la quale si prendeva Rai Uno analogico dal Penice, e ora non serve proprio a niente. Dunque, ti manca solo una certezza: se hai il tester, riprova a misurare la tensione dell'alimentatore, sia staccato dall'amplificatore, sia collegato (con o senza carico insomma) e vedi: se dà 10 V è sicuramente da sostituire e avrai risolto i tuoi problemi con 10/11 euro (tanto costa un AM100). La tensione, anche sotto carico, deve essere sempre sui 12 V, al massimo 11,8 ma non di meno. E come ti ripeto, anche in questo caso a volte l'alimentatore non va perché non filtra bene la corr. continua. Se poi escono 10 V.... vai subito a comperarne un altro.
 
areggio ha scritto:
Concentrandoci sul problema, rivalutiamo la prova che hai fatto: cioè le due antenne davano gli stessi risultati?
Se sì, allora si potrebbe usarne una sola, evitando il famoso salto Banda IV/bandaV, probabilmente sul 36 Mediaset.
Però sarebbe bello sapere dove puntano queste antenne...io mi gioco una Penice e una Valcava...
Ciao
Non, non ho gli stessi canali con le 2 antenne.
Con una, ho i canali rai e mediaset, e con l'altra ho la7, la 7d e qualche altro canale.
Persian ha scritto:
La tensione, anche sotto carico, deve essere sempre sui 12 V, al massimo 11,8 ma non di meno. E come ti ripeto, anche in questo caso a volte l'alimentatore non va perché non filtra bene la corr. continua. Se poi escono 10 V.... vai subito a comperarne un altro.
Non mi ricordo più perchè era la prima cosa che avevo verificato, ma lo rifaro sicuramente.
Vado a Barcelona tra poco e rientro solo sabato, quindi subito sabato faccio questa prova.

Persian ha scritto:
In fondo è meno strano di quello che sembra... infatti gli funziona... Pensa che tempo fa mi è capitato di trovare una Digital Key di Sky, la chiavetta per il dtt, collegata all'ingresso banda III di un centralino Fracarro... Pare l'avesse fatto un installatore Sky... ma ci credo poco... Ovviamente non si prendeva quasi nulla in dtt...
La mia chiave è una banale chiavetta usb comprata a 5 euro con sw pirata incluso. è della "Blaze digital TV 6.0". L'avevo presa prima dello switch off in lomellina, mi serviva per capire se dovevo modificare il mio impianto oppure no, e per quando vado in francia, vedo i l digitale terrestre francese.

Grazie a tutti, vi dico cosa ho combinato sabato o domenica dopo il mio rientro da Barcelona.
 
Indietro
Alto Basso