chiedo un sistema AZ/EL perche' ho una parabola da 150 cm posta in un posto quasi impossibile da raggiungere, diciamo scomodissimo,
che potrei raggiungere solo con mille peripezie in caso dovessi risistemare il puntamento, che purtroppo mi tocca fare ogni tanto
perche' per mille motivi il palo di sostegno ogni tanti si muove di qualche mm e che purtroppo non posso fissare meglio.
cosa intendi quando dici che ci vuole un polarizzatore? cos'e'? mi dai qualche link per capire di cosa si tratta?
per quanto riguarda il motore che dici esista e che costa molto, mi puoi fare qualche nome/marca?
grazie
Ciao, la soluzione di ricorrere ad un motore che gestisca l'elevazione del disco (nei sistemi polar mount viene motorizzata la declinazione del disco) per correzioni sul puntamento dovute ad imperfezioni meccaniche sul montaggio non è una buona soluzione.
Come ti è stato detto il ricorrere ad un sistema capace di spostare la parabola su due assi è utile in casi diversi, come ad esempio antenne di diametro importante dove la direttività è alta o la ricerca di satelliti in orbita declinata.
Comunque, se opti per un motore AZ/EL, avrai bisogno di un polarizzatore, che dipenderà dalla banda che vorrai ricevere, presuppongo che per il diametro del disco sia KU, quindi consiglio un polarotor KU Chaparral.
Cosa abbinare a quest'ultimo come LNB può essere problematico, in quanto richiede un LNB con flangia WR75, se poi lo volessi utilizzare con un ricevitore moderno ti serve che sia del tipo Universale.
Di questi LNB attualmente me ne vengono in mente solo due (invito chi ha maggiori informazioni ad integrare quanto detto), ossia SMW e NJR, il primo a cifre improponibili, il secondo più a buon mercato (leggi il thread che ho aperto ultimamente riguardo a questa accoppiata).
Altrimenti un traslatore da WR75 a C120, nel qual caso utilizzerai comuni lnb flangiati commerciali (inverto, invacom e compagnia cantante), però, essendo polarity voltage switching, non so la gestione della polarità come debba avvenire.
Per il controllo di motore e polarizzatore, ti consiglio di utilizzare un Titanium ASC-1, controlla sia il servo motor del polarotor meccanico che 1 motorizzazione (avessi un egis controllerebbe entrambe le motorizzazioni interfacciandolo alla centrale di controllo di quest'ultimo).
Per la seconda motorizzazione potresti ricorrere ad un più economico VBOX.
Il tutto gestibile attraverso comandi DiSEqC 1.2 provenienti dal tuo STB, collegando il loop da LNB a ricevitore passando attraverso il/i posizionatore/i.