Motore e lunghezza cavo

ecchilo

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Novembre 2004
Messaggi
38
Salve a tutti volevo chiedervi se esiste un limite di lunghezza cavo per gestire motori tipo stab. Io ho un comag sl 35 che supporta il protocollo usuals ma spesso si blocca su la scritta "sposta disco in corso" ed il motore no si muove. A volte invece funziona bene. Io ho tra il decoder ed il motore circa 35 mt di cavo, potrebbe essere quello il problema?

Grazie
 
ecchilo ha scritto:
Salve a tutti volevo chiedervi se esiste un limite di lunghezza cavo per gestire motori tipo stab. Io ho un comag sl 35 che supporta il protocollo usuals ma spesso si blocca su la scritta "sposta disco in corso" ed il motore no si muove. A volte invece funziona bene. Io ho tra il decoder ed il motore circa 35 mt di cavo, potrebbe essere quello il problema?

Grazie

Ciao
Ti riporto le caratteristiche che deve avere il cavo secondo STAB. info
 
Ti ringrazio per la risposta. Come faccio a sapere che cavo ho? C'è scritto 75 ohm sarà corretto?

Grazie ancora
 
75 ohm è l' impedenza tipica, e non ha nulla a che vedere con l' info che ti ha passato gianni, se non hai la sigla e costruttore del cavo, non potrai risalire alle sue caratteristiche.
Ciao
 
ecchilo ha scritto:
A volte invece funziona bene. Io ho tra il decoder ed il motore circa 35 mt di cavo, potrebbe essere quello il problema?

Grazie
controlla i connettori ,io cmq tempo fà ho motorizzato una fracarro 85 con uno stab 100 con oltre 50mt di cavo belden 0.7 mai avuto problemi(tra l'altro a circa metà percorso ho dovuto inserire un connettorre F/F..quindi altra dispersione)questo con il tuo problema non c'entra nulla ..thanks to Max;) ..
COME dicevo prima prova a pulire i connettori , da poco che ti da questo problema? che lnb hai? quando il rotore non si muove prova a cambiare il canale (sempre dello stesso sat ma che ha la polarizzazione differente)
 
Ultima modifica:
ecchilo ha scritto:
Ho verificato sul sito del costruttore ed i dati sono i seguenti:

Cavo Messi e Paoloni sat 423/n (rg6) http://www.messi.it/images/catalogo per pagina/ita_Pagina_10.jpg

Conduttore interno 22 ohm/KM
Conduttore esterno 45,3 ohm/km

Che ne dite? Va bene il cavo ?

Grazie

Non ti resta che misurare la unghezza del cavo, per verificare se rientri nella prima categoria (fino a 30 m) o nella seconda (da 30 a 60 m), e confrontare i tuoi valori con quelli riportati nella tabella del link. Mi sembrano comunque valori elevati, soprattutto quella del conduttore esterno :eusa_think:
 
ecchilo ha scritto:
Ho verificato sul sito del costruttore ed i dati sono i seguenti:

Cavo Messi e Paoloni sat 423/n (rg6) http://www.messi.it/images/catalogo per pagina/ita_Pagina_10.jpg



Grazie
Ecco le caratteristiche del cavo con cui ho fatto una discesa di oltre 50mt senza alcun problema (tra l'altro è uno 0.5 mm e non 0.68 come erroneamente scritto prima ...appena controllato quello che mi era avanzato .......) se lo stab ruota con il mio cavo xchè non dovrebbe farlo con il tuo
 
allora come ti diceva 8210, verifica i connettori per non che siano lì, lì, per staccarsi, ed ogni tanto non fanno contatto. Altro problema potrebbe essere la corrente fornita dal COMAG, cosa dichiara il costruttore, fornisce 500 o 350mA?
 
Dove si sospetta un'eccessiva caduta di tensione sul cavo coassiale, nessuno vieta di shuntare la calza del cavo esistente con un semplicissimo filo di rame unipolare.
A prevenire la probabile domanda spiego...
...poichè dal punto di vista elettrico il conduttore centrale (anima) e quello esterno (calza) del cavo sono in serie fra generatore (decoder) ed utilizzatore (motore), diminiuendo la resistività di uno solo dei due (es. la calza) diminuisco la resistività e la caduta di potenziale di tutto il circuito.
Esempio con numeri: supponiamo di avere un cavo coassiale con resistenza di 20 Ohm/Km sia per il conduttore centrale che per la calza.
Una tratta di 100m avrebbe una resistività complessiva di 20/10x2=4 Ohm
Un cavetto trecciola da 2,5 mmq ha una resisitività di 8 Ohm/Km, cioè 0.8 ohm su 100m.
Poichè 100m di cavo da 20 Ohm/Km hanno una resistenza di 2 Ohm, mettendo in parallelo i 100m di trecciola da 2,5 mmq la resistività di questo "braccio" scende da 2 Ohm a 0.57 Ohm. R = (2x0.8)/(2+0.8)
...e quella complessiva diventa, 2 + 0.57 = 2.57 anzichè 4 Ohm, il che equivale ad aver sostituito il cavo da 20 Ohm/Km con uno da 12 Ohm/km.:D
 
Maxicono ha scritto:
. Altro problema potrebbe essere la corrente fornita dal COMAG, cosa dichiara il costruttore, fornisce 500 o 350mA?

avevo controllato in rete...ma nulla ,notizie solo sul modello successivo il comag sl 65 che fornisce 350mA

ecchilo prova a dare un'occhiata a questo 3ad QUI
 
Vi ringrazio per le risposte. Devo verificare sul manuale per quanto riguarda la tensione. Ma qual'è quella corretta 350 o 500ma?
 
ecchilo ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte. Devo verificare sul manuale per quanto riguarda la tensione. Ma qual'è quella corretta 350 o 500ma?
scordati 500mA su quel Comag e cmq 350mA se "reali" dovrebbero bastare che lnb hai?
 
Indietro
Alto Basso