Motore per parabole da 100cm e oltre

gros55

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Febbraio 2014
Messaggi
3.878
Località
torino
Leggendo un pò molti nella fascia 100-125cm utilizzano solo rotori per motorizzare le parabole, come vi trovate? Che problemi avete riscontrato e dopo quanto tempo?
Io per primo se dovessi aumentare il diametro del disco in primis avrei pensato a questa soluzione per la facilità d'installazione, ma allo stesso tempo vorrei informarmi sull'alternativa strutturalmente più solida, con polarmount motore attuatore e posizionatore, a questo proposito chiedo da neofita come viene trasmesso il movimento alla parabola fisicamente da questi tre componenti, specialmente dall'attuatore a pistone vorrei chiedere se il movimento e solo avanti e indietro o il pistone gira anche sù se stesso.
Ai più esperti chiedo sè la prima installazione l'avete fatta da soli ho vi siete fatti aiutare, e stato complicato o no...Al momento non posso installare una parabola più grande, pero in futuro non si sà mai...
 
Se decidi di adottare una antenna di dimensioni medie 80/100 cm lo stab 100 o ancora meglio 120 vanno piu che bene.
Ho provato anche dei cloni tipo il metronic e come durata devi esser molto fortunato.
 
l' attuatore lineare (pistone) è identico a quello degli apricancello, va avanti e indietro, ma non gira su se stesso. La parabola è incernierata al polarmount (come il cancello al cardine) ma con una dovuta inclinazione, in modo tale da avere poi l' elevazione corretta ad ogni grado di azimuth
 
Quindi l'attuatore va fissato in maniera fissa, che agendo sul polarmount che presumo abbia un punto snodabile dara elevazione e inclinazione. Cè un criterio per piazzare il polarmount? Per adesso lo visto solo in foto e non lò ben presente..
 
Leggendo un pò molti nella fascia 100-125cm utilizzano solo rotori per motorizzare le parabole, come vi trovate? Che problemi avete riscontrato e dopo quanto tempo?
Io per primo se dovessi aumentare il diametro del disco in primis avrei pensato a questa soluzione per la facilità d'installazione, ma allo stesso tempo vorrei informarmi sull'alternativa strutturalmente più solida, con polarmount motore attuatore e posizionatore, a questo proposito chiedo da neofita come viene trasmesso il movimento alla parabola fisicamente da questi tre componenti, specialmente dall'attuatore a pistone vorrei chiedere se il movimento e solo avanti e indietro o il pistone gira anche sù se stesso.
Ai più esperti chiedo sè la prima installazione l'avete fatta da soli ho vi siete fatti aiutare, e stato complicato o no...Al momento non posso installare una parabola più grande, pero in futuro non si sà mai...

Che dire, se c'è vento fortino .. sono un disastro almeno con la mia 120.
 
Sono più adatte alla banda C... in Ku hanno una pessima resa, essendo una banda di frequenza molto elevata, una parte del segnale passa attraverso i forellini e non viene riflessa verso lnb.
 
Ho letto questo sù un libro e pensavo come non potesse incidere sul guadagno una parabola forata: " La parabola anzichè totalmente piena può anche essere costruita in rete metallica fine o con lamiera forata senza compromettere il guadagno, purchè il diametro dei fori non superi mai 1/4 della lunghezza d'onda."
 
Attuatore+polarmount+posizionatore non precludono diametri maggiori e passa la paura, specie se in zona ventosa. Ma permettono una minore escursione.
Se scegli l'H-H ti consiglio modelli più veloci e meno costosi degli Stab (Moteck o PowerTech).
 
Attuatore+polarmount+posizionatore non precludono diametri maggiori e passa la paura, specie se in zona ventosa. Ma permettono una minore escursione.
Se scegli l'H-H ti consiglio modelli più veloci e meno costosi degli Stab (Moteck o PowerTech).

Come motore ho già in casa il PowerTech DG-380 e userò quello quando mi sara possibile installare una nuova antenna. Come escursione dovrebbe fare 160° gradi, ma mi hanno consigliato di non sforzarlo agli estremi.
 
Indietro
Alto Basso