Motore resistente al vento

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.915
Località
Langhe (CN)
Ciao, stavo pensando di cambiare il vecchio Irte dopo anni di servizio prima che si spacchi e cada giù la parabola. :D
La parabola è da 100 ed è una zona molto ventosa, l'altro motore dopo pochi mesi aveva preso del gioco e col vento la parabola si spostava leggermente a destra/sinistra. Vorrei stare su un motore tipo lo Stab HH120, non mi interessa tanto la velocità ma la durata nel tempo, la robustezza al vento e che non prenda gioco, secondo voi faccio la scelta giusta?
 
Il Clarke Tech hh390 non ha il minimo gioco, inoltre è possibile eliminarlo intervenendo con chiave esagonale, qualora si formasse nel tempo.

Lo Stab 120 che presi 3 anni fà aveva già un minimo gioco appena comprato, probabilmente lasciato apposta dal costruttore come "ammortizzatore", ma in caso di vento mi squadrettava l'immagine :doubt:

Non so però se i nuovi modelli di Stab siano più rigidi rispetto a 3/4 anni fa :eusa_think:
 
a costo di sembrare ripetitivo, in zone molto ventose meglio pensare ad un attuatore, anche se 100cm non sono così tanti.
Certo è più scomodo di un HH comandato via diseqc o USALS.

P.S. non facevo Alba una zona così ventosa. :)
 
Ehm sto un po' più sù in collina. Pensavo di non spendere molto oltre i 100 Euro, pensavo che lo Stab essendo italiano fosse migliore. Se mi consigliate il CT, costa anche meno...
 
concordo con Gianni.
Il CT oltre ad essere un buon motore, economico e robusto, ha il grandissimo pregio della vite di regolazione che azzera il gioco che con il tempo si viene a creare.
 
Grazie a tutti, mi consigliereste un negozio sponsor del forum che lo vende on line, o eventualmente in privato un altro posto?
 
Ultima modifica:
Help il CT HH 390 non sembra più disponibile, sono riuscito a trovare questo, è uguale?
MOTORE POWER TECH DG-380
 
Ma questo motore Clarke Tech o clone che sia, è Usals?
Quindi posso usare quest'ottima guida? http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139253
Gianni hai avuto qualche accorgimento particolare a montarlo e a memorizzare i satelliti sul Clarke Tech?

Sul Clarke Tech HD 3100 vorrei usare due setting che seleziono secondo le mie esigenze:
uno che uso io che è quello preconfezioneto di Giorgio per motorizzato
uno da lasciare ai miei famigliari quando non ci sono, dove ci sono solo i canali Sky e Tivusat, in modo che la parabola non si sposti da Hotbird.

Il setting soli canali Hotbird, come dovrei impostarlo che il motore non si sposti inavvertitamente?
Il setting per motorizzato, che mettiamo abbia i satelliti 1=13°E 2=19°E 3=23°E 4=5°E ecc... è già compatibile col motorizzato, cioè andando su un determinato canale, il motore si sposterà più o meno alla posizione indicata, o dovrò istruire il decoder e il motore in modo che parlino la stessa lingua? Col motore di prima dotato di interfaccia con telecomando, avevo una certa esperienza ad arrivare nei pressi del satellite e poi perfezionavo il puntamento coi tasti del telecomando su-giù est-ovest.
 
Papu ha scritto:
Ma questo motore Clarke Tech o clone che sia, è Usals?
Quindi posso usare quest'ottima guida? http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139253
Gianni hai avuto qualche accorgimento particolare a montarlo e a memorizzare i satelliti sul Clarke Tech?
Gli accorgimenti sono quelli standard:
- Montare in asse il perno (rivolto verso in basso)
- Regolare il motore sulla propria latitudine
- Inclinare il disco sul valore "dish bracket angle" indicato sul manuale
- Inserire le proprie coordinate nel decoder, (se si vuole puntare in USALS), e far muovere il motore su tali valori
- Infine puntare il sat di riferimento come se fosse una parabola fissa


Papu ha scritto:
Sul Clarke Tech HD 3100 vorrei usare due setting che seleziono secondo le mie esigenze:
uno che uso io che è quello preconfezioneto di Giorgio per motorizzato
uno da lasciare ai miei famigliari quando non ci sono, dove ci sono solo i canali Sky e Tivusat, in modo che la parabola non si sposti da Hotbird.

Il setting soli canali Hotbird, come dovrei impostarlo che il motore non si sposti inavvertitamente?
Il setting per motorizzato, che mettiamo abbia i satelliti 1=13°E 2=19°E 3=23°E 4=5°E ecc... è già compatibile col motorizzato, cioè andando su un determinato canale, il motore si sposterà più o meno alla posizione indicata, o dovrò istruire il decoder e il motore in modo che parlino la stessa lingua? Col motore di prima dotato di interfaccia con telecomando, avevo una certa esperienza ad arrivare nei pressi del satellite e poi perfezionavo il puntamento coi tasti del telecomando su-giù est-ovest.
Per quanto riguarda il setting mono feed, deve esserci ovviamente un solo sat, e il motore rimarrà fermo a 13°E, puoi anche disattivare l'USAS e il diseqc sul decoder.
Per il setting multifeed, basta selezionare il sat e un canale relativo che il motore si sposta nella posizione corretta. Ovviamente se il puntamento e in diseqc dovrai memorizzare ogni sat singolarmente.
 
Progressive ha scritto:
@Gianni... Il sat di riferimento può esser qualsiasi? da cui poi ne deriva l'escursione.

Come sat di riferimento devi scegliere quello più vicino alla tua longitudine, o comunque un sat non troppo distante
 
Ci stiamo attrezzando...

Sul sito http://www.dishpointer.com/ come motore c'è indicato Powertech DG240 è lo stesso? Come longitudine ho quasi 8 gradi, quale satellite è meglio?
7°E che ha pochi canali o posso stare sul più noto 9°E?
 
Papu ha scritto:
Ci stiamo attrezzando...

Sul sito http://www.dishpointer.com/ come motore c'è indicato Powertech DG240 è lo stesso? Come longitudine ho quasi 8 gradi, quale satellite è meglio?
7°E che ha pochi canali o posso stare sul più noto 9°E?
Il DG240 ha gli ingranaggi in plastica anzichè in metallo e può reggere dischi solo fino a 90-100cm

Per il sat di riferimento è indifferente tra 7 e 9°E, potresti scegliere qualche canale sul 9°E come ad esempio M6, come riferimento del segnale
 
Ciao volevo dire se il motore è uguale come dati da tenere in considerazione, cioè se posso usare i gradi calcolati per il 240 anche sul 380.

Name: Powertech DG240
Distance: 37889km
Motor Latitude: 44.6°
Declination Angle: 6.8°
Dish Elevation: 28°
Azimuth (true): 180.0°
Azimuth (magn.): 178.6°

Credo che declination angle sia l'angolo da impostare sulla "barra graduata" della staffa del motore mentre dish elevation sia quello da impostare sulla "barra graduata" della staffa parabola.
 
Papu ha scritto:
Ciao volevo dire se il motore è uguale come dati da tenere in considerazione, cioè se posso usare i gradi calcolati per il 240 anche sul 380.
Il motore va regolato sulla propria latitudine a prescidere dal modello, poi va regolata l'inclinazione del disco secondo la tabella che trovi sul manuale del motore (dish elevation)
 
Progressive ha scritto:
E tramite la longiudine dove devo guardar il sat di riferimento?

Se la tua longitudine è 11°Est, devi scegliere Eutelsat 10°Est come sat di riferimento essendo il più vicino.
Anche scegliendo Hotbird 13°Est va bene lo stesso
 
Indietro
Alto Basso