Motorizz.P.Focus/Offset.

Costantinopiri

Bannato
BANNATO
Registrato
5 Novembre 2006
Messaggi
2.060
Località
Thiesi
Nuovo tentativo di realizzazione di una Motorizzazione Personalizzata.
Tutti i Componenti (Attuatore escluso) sono stati realizzati manualmente,ricavati da Materiali di scarto.
Segnalo (mia opinione) a chi volesse tentare la stessa opera che risulta molto importante iniziare la costruzione del "Blocco" iniziando dal punto più importante dal quale si dipaneranno tutti i "Leveraggi" ovvero il Morsetto di attacco al Palo,nel mio caso è stato realizzato adattando un Tubo in ferro da 80 mm di Diametro lungo 12 cm,qualche altro Componente di particolari Origini:D ,lo lascio alla vostra capacità di riconoscimento,il risultato è chè l'Escursione del Polarmount riesce a realizzare quasi i 180° dalla parte inversa dal quale viene Posizionato l'Attuatore,mentre dalla parte dell'Attuatore realizza abbastanza meno,anche perchè non ha senso collocarlo in maniera da correre il rischio che la spinta possa prevalere al contrario (chi ha l'Attuatore capisce) rischiando seri danni.
Il Sistema per come è costruito risulta ottimale per Parabole Prime Focus,a mio avviso non oltre i 150 cm,altrettanto dicasi per le Parabole Offset (150 cm) per queste ultime devo ancora mettere a punto un Sistema Mobile per attaccare un Braccio ad una predisposizione scorrevole e regolabile da attaccare sotto la parte bassa del Disco.
Da notare chè il Disco Montato provvisoriamente Offset da 100 cm appartiene a un'altro Impianto,e sarà rimesso al suo posto,per questo Impianto sono al momento privo di Parabola.
Veniamo alle note negative,L'attuatore Echostar(nella Foto) al quale si era "Spanato" il Raccordo del Vitone non ha retto il tentativo di ripristino,quindi bisogna fare di "Necessità Virtù" e l'obbiettivo e di riuscire evidentemente con l'ausilio anche di qualcosa d'altro:eusa_think: utilizzando lo stesso Motore a relizzare la Movimentazione della Parabola,magari realizzando anche l'Escursione H/H,certo si rischia anche qualche danneggiamento,ma ormai la decisione è presa:eusa_wall:
Ciao.
img0561ds7.jpg

img0562qp8.jpg

img0563iy5.jpg

img0564ow8.jpg
 
Ultima modifica:
Fatto qualche progresso (forse) nel tentativo di realizzare una Motorizzazione alternativa,da rifare l'Ingranaggio Dentato piccolo.
Dai primi Test senza Parabola il Movimento funziona anche se rimane ancora troppo veloce e di conseguenza mette a rischio gli Ingranaggi del Motore,purtroppo non individuo un metodo per trovare lo spazio utile per ridurre la velocità con altri 2 ingranaggi uguali.

Ciao,
img0573bl5.jpg


img0571cy4.jpg
 
Come ormai consuetudine,cambiato il Sistema,sembrano arrivati buoni risultati,ancora è presto per dare un giudizio definitivo,il quale si potrà dare solo con la Parabola Montata e funzionante da Orizzonte a Orizzonte.
La Motorizzazione attuale prevede l'utilizzo di un Attuatore da 12" (l'unico disponibile) che interviene in maniera diretta su una Leva che a sua volta fa ruotare i 2 Ingranaggi tramite la Catena e di conseguenza,fa ruotare il Polarmount,ricordo che tutti i Componenti (eccetto l'Attuatore) sono stati ricavati da materiali di Scarto,recuperati dal ferrovecchio.
In seguito farò gli aggiornamenti.

Ciao.
img0575tn4.jpg


img0577fb6.jpg
 
Si intruder,con il Sistema precedente,quello diretto da Motore a Polarmount,senza Pistone,bisognava portare la rotazione dal Motore su un Ingranaggio il più piccolo possibile per poi riversarlo tramite Catena in uno il più grande possibile per diminuire la velocità di spostamento, che comunque risultava eccessiva e quindi poco controllabile oltrechè rischiosa per l'incidenza diretta sugli Ingranaggi del Motore stesso,vedi frenate,peso Parabola Incidenza del Vento ecc.
Con questo secondo Sistema merito di chi ha inventato L'Attuatore,utilizzo i 2 Ingranaggi,Ruote Dentate invertite rispetto a prima,e vado con l'Attuatore a spingere la Leva posta sull'Ingranaggio grande che tramite Catena fa fare molta più "Corsa" all'Ingranaggio più piccolo ottenendo diversi risultati importanti (da verificare meglio)tra cui il raggiungimento di 180° di "Corsa",una velocità di completare l'Arco Polare più che raddopiata (in base alla differenza tra i 2 Ingranaggi) e quindi la possibilità di utilizzo di un Attuatore sottodimensionato rispetto alla Parabola.
Comunque ancora bisogna fare altri Test per affinare meglio l'opera che spero risulti positiva così da mitigare l'avere fuori uso l'Attuatore da 18" Echostar per via del Raccordo in Teflon del Vitone che non sono riuscito a ripristinare:D
Ti saluto.
Ciao.
 
Ciao Costantino,anche io da circa un mese sto costruendo una meccanica polare con motore a pistone per la mia nuova antenna una Prodelin offset professionale da 2,40m comperata usata, era un´antenna trasmittente quindi fissa,essendo in fibra di vetro e´molto pesante circa 90 chili solo il riflettore,quindi costruire un polarmount e´cosa tutt´altro che semplice,immagina la robustezza del ferro,il peso totale del polarmount e´(stimato diciamo a occhio) di circa 60 chili,comunque il problema piu´grande e´quello di farlo girare il piu´possibile senza che la costruzione perda rigidezza o si appoggi agli estremi ( tipico dei motori a pistone) con diverse prove di posizionamento dei leveraggi e dei fulcro del motore ( pensa che fatica ogni volta forare e tagliare barre di ferro da 1cm) sono riuscito a farlo andare fino a 75° ad owest e circa 68° ad est, quindi considerando che il mio satellite centrale e´il 13° dovrei coprire un arco da 80° est fino a olte 58° ovest,chiaramente essento l´orizzonte ovest libero ho posizionato il motore sulla destra in modo da avere su quella parte il massimo della rigidezza e provare a prendere il satallite piu´estremo,il tutto e´stato realizzato da me escluso i tagli delle parti grossolane di ferro che le ha fatte un mio amico Italiano fabbro( ricordati che vivo in Germania) le saldature le ho fatte io (ma non sul balcone attuale luogo di messa a punto dei leveraggi) comunque oggi e´domenica e non posso fare rumore ma domani voglio finirlo dopo di che lo portero´a zincare.
Se domani mi riesce voglio fare delle foto cosi´tutti potranno darmi un parere.
Ciao a tutti.
Mastrocamillo
 
Sono molto contento dell'Opera chè hai intrapreso,indubbiamente assai difficile oltrechè complicata per via dei Pesi eccessivi che creano molte difficoltà a fare i molti Test necessari,credo ci vogliano almeno 2 Persone,però alla fine la soddisfazione sarà proporzionale alla fatica.
Nel mio caso è tutto molto leggero e dovrò se tutto va bene Montarci una PrimeFocus da 125 cm che peraltro è collocata su un'altra Motorizzazione fatta da mè,comunque se tutto va bene nei collaudi e mi rendo conto della fattibilità potrei aquistare una 150 cm Offset che mi manca e Montarla su questo"Supporto" che sto ultimando.
Stamane dopo alcune saldature,ho fatto il primo Test senza Parabola,con un Posizionatore VBox2,il Motore ha impiegato 50 Secondi esatti per coprire tutta la "Corsa",devo dire chè non ho mai cronometrato la "Corsa" di un Impianto,ma ho avuto l'impressione di una buona velocità di spostamento.
Ancora mancano alcuni Dettagli.
Ciao.
img0581mt0.jpg
 
Costruito il "Braccio" per utilizzare la Parabola da 100 cm per i Test,quella delle Foto all'inizio,il Sistema per l'attacco del "Braccio",prevede innesti regolabili per poter essere utilizzati con Dischi di dimensioni maggiori,eseguiti anche alcuni completamenti,tra qualche giorno vediamo di fare il Puntamento e quindi verificare con esatezza la Reale Escursione.

Ciao.
img0585qy4.jpg


img0588vb7.jpg
 
Ecco alcune foto del mio polarmount,alcune viti devono essere sostituite con altre di adeguata lunghezza,il sistema che regola la declinazione e´stato svitato per far posto al goniometro per misurare l´escursione ed il motore da 36 pollici verra´sostituito con uno da 24 come quello per l´elevazione basta per far girare il tutto in tutto l´arco, da notare gli stopper per i fine corsa in modo da non rischiare danni in caso di rotture del motore ( molto improbabile), dalle foto sembra molto esile ma in realta´e´tutto molto robusto e pesante, il quadrato e´quello originale dell´antenna il resto e´stato realizzato da me, ho provato ad appendermi io e far girare ed elevare la costruzione senza problemi di rigidezza durante tutto l´arco (non pesero´quanto l´antenna pero´appendendomi ai lati estremi ho fatto molta leva piu´del peso dell´antenna) comunque per sicurezza prima di montarla sul tetto in Italia faro´un´ultima prova sul terrazzo di casa montandola completamente per vedere come va´,da notare anche oltre al meccanismo per l´elevazione anche la struttura che regge la piastra tagliata a 17,3° per compensare l´angolo offset dell´antenna, penso che costruire un polarmount per una prime focus sia molto piu´semplice in quant non essendoci l´apertura offset il tutto gira piu´omogeneo e dritto, infatti il problema piu´grande e´stato proprio quello di far girare il tutto facendo si´che gli snodi del motore bastassero in quanto il tutto si torce in maniera incredibile, adesso lo portero´a zincare e se tutto va bene a maggio andro´in Italia e la montero´sperando di riuscire a prendere la BBC ( sono a 70 km a sud di Pescara) sono convinto di aver fatto la scelta giusta nell´acquisto di questa Prodelin professionale penso che abbia un guadagno maggiore in confronto alla Irte prime focus di pari grandezza per via della precisione della parabola e poi e´una offset e non ha ombra sul disco,ma! speriamo bene vi faro sapere.
Saluti Mastrocamillo


 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi complimento con tè per l'Opera realizzata,ricalca un Sistema credo molto utilizzato con le PrimeFocus da 180 cm in sù,molto apprezzabili oltrechè utili anche alcuni dettagli come per esempio l'inserimento della Graduazione dell'Arco Polare,io mi limiterò a riportarlo una volta individuata l'Escursione reale,per il momento ho già inserito la "Lancetta" chè dovrà solo essere registrata.
Ciao.

 
Ultima modifica di un moderatore:
Il goniometro e´solo provvisorio solo per vedere l´escursione totale,poi verra´tolto, mi serve per uso motoristico( per misurare i diagrammi dei motori a due tempi) per il polarmount effettivamente mi sono ispirato a quelli Irte per grandi parabole ( 2,40 e 3 m) pero´molto piu´robusto e raffinato in quanto oltra ad avere il motore per l´elevazione, tutto il sistema e´montato su cuscinetti con tanto di paraolii di uso motoristico.
 
Terminata anche questa realizzazione,manca qualche rifinitura da fare ad Hoc,quando Monterò la Primefocus da 125 cm,magari ancora da approfondire qualche Taglio per mandare l'Escursione oltre,attualmente nel collaudo con la Parabola da 100 cm Offset (nella Foto) arrivo poco oltre i 75°E che risulta anche l'ultimo Satellite ricevibile ad Est in KU al momento,quindi di conseguenza avendo come Longitudine circa 9° dovrei arrivare ad Ovest circa sui 58° eseguite le ulteriori Limature,il Tempo di percorrenza dell'intero Arco di "Corsa" risulta essere in un Minuto circa.
L'Attuatore da 12" è più che sufficente per coprire l'Escursione totale,anzi modificando gli agganci alle Leve,gli avanza anche qualcosa come "Corsa" inutilizzata.
Quando farò l'Installazione definitiva cercherò di disegnare la Scala Graduata,anche se potrebbe essere più complicato da abbinare agli Ingranaggi perchè nesssuno dei 2 rispetta la "Corsa" corrispondente,uno ne fa di più e uno di meno.
Ora si passa a qualcosa di più complicato,partendo dal presupposto quasi scontato della non riuscita:eusa_think: :D
Ciao.

 
Ultima modifica di un moderatore:
Complimenti per il lavoro ad entrambi ;)

Se usate l' opzione per le immagini sul forum alleggeriamo le pagine.
Grazie ;)
 
Indietro
Alto Basso