Motorsport 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra mercoledì e giovedì molto probabilmente faranno altro comunicato, scrivono nuovi partner verranno annunciati a breve
 
In Italia le possibilità sono 3: Sky, Dazn o SportItalia.

Sperando ovviamente che non restino invenduti
 
sfido chiunque a dire l'ordine di arrivo della F.E senza usare google :laughing7:
 
sfido chiunque a dire l'ordine di arrivo della F.E senza usare google :laughing7:

Ma che male ti avrà fatto mai la Formula E per criticarla così tanto? Basta non guardarla. Proprio ora poi che c'erano i tuoi cari saliscendi... Ti ricordo che la prossima gara sarà a Valencia, nel circuito usato anche dalla nostra amata Formula 1. Dai, fammi avere, se vuoi, il tuo parere sulle gare di Roma e poi ci confrontiamo sulle gare di Valencia. E' un piacere per me discutere, anche se non siamo d'accordo, anche perchè se parlo solo con chi la pensa come me, non c'è gusto.
 
Ma che male ti avrà fatto mai la Formula E per criticarla così tanto? Basta non guardarla. Proprio ora poi che c'erano i tuoi cari saliscendi... Ti ricordo che la prossima gara sarà a Valencia, nel circuito usato anche dalla nostra amata Formula 1. Dai, fammi avere, se vuoi, il tuo parere sulle gare di Roma e poi ci confrontiamo sulle gare di Valencia. E' un piacere per me discutere, anche se non siamo d'accordo, anche perchè se parlo solo con chi la pensa come me, non c'è gusto.

guarda, cosí per parlare, mi vanto con tutti di non aver nemmeno visto il promo della formula E, figuriamoci la gara. MA devo ricredermi! il record della F.E a Valencia é 1.11.760 fatto nei test del 2020 mentre quello della F1 sempre a Valencia come dici tu é di Glock del 2009 in 1.38.6, le macchine di F.E sono dei missili!

poi peró come mia cattivissima abitudine tendo ad informarmi. Valencia della F1 era il circuito cittadino, la F.E ha testato al Ricardo Tormo, il circuito permanente dove corre la moto GP allora sono andato a controllare. il record sul giro é 1.31.6 di Marquez, uno fermo se confrontato con la formula futuro!

ma ancora, guardo meglio, e noto un piccolissimo asterisco, si hanno girato al Tormo ma hanno tolto 4 curve! clamoroso! se la ferrari avesse corso sul circuito breve in Bahrain e gli altri sul circuito da GP avrebbe vinto! anzi doppietta facile!

insomma di quello che hai detto non ce ne era una giusta, mi ero illuso di aver preso un abbaglio ma ancora non ci siamo. avevo anche sperato avessero rimosso i bonus di mario kart ma anche li, aspetteranno la patch.

la F.E sicuramente ha il suo potenziale, ma fino a che le vetture sono tutte uguali e la libertà di sviluppo é un gigantesco BOP per permettere a tutti di essere competitivi per me rimane l'equivalente di un mono marca. se liberalizzassero il powertrain e le batterie in modo da sfruttare la F.E come traino allo sviluppo dell'elettrico io sarei la persona più felice del mondo, perché credo nell'elettrico come motorizzazione del futuro, ma non nelle competizioni in questi termini. perché se così fosse, se ci fosse da cacciare 2 euro in più per sviluppare la vettura, tutti i costruttori top chiuderebbero i battenti immediatamente. sarei felice di vedere sulle vetture di serie le evoluzioni della formula E ma non c'è nessuna evoluzione.

purtroppo dall'annuncio di anni fa di una vettura elettrica al box 56 di lemans con una batteria sostituibile al pit stop, ma in gara con tutte le altre vetture, annuncio che non ha avuto seguito, la competizione elettrica é solo un grande bluff, le vetture corrono in circuiti speciali, il Tormo e Montecarlo accorciati sono l'esempio, perché ancora non sono minimamente in grado si competere su un circuito reale con nessuna categoria a motore. ho visto quella roba strana, xraid? fanno 2 giri di qualcosa, una tappa alla Dakar sono 600km, non due giri. sono tutti esercizi di stile che possono andare bene per chi non é appassionato alle competizioni a motore.

quando le vetture elettriche saranno in grado di competere in F1, a lemans o a Daytona, allora io sarò il loro primo tifoso, se devono competere in un campionato fatto su misura per prendere in giro le persone con il fan boost allora io passo allegramente.
 
Intanto grazie delle informazioni su Valencia, che ammetto di non aver saputo in precedenza. Complimenti perchè è giusto informarsi bene, prima di parlare. Veniamo a noi. Il powertrain è liberalizzato da tempo, così come l'inverter e le sospensione posteriore, oltre al cambio e al software di gestione. La scelta del monotelaio è stata fatta per non aumentare troppo i costi, visto che anche in Formula 1, a causa dei costi, assistiamo da anni all'abbandono graduale delle scuderie (bei tempi quando c'erano così tante vetture che c'era bisogno delle prequalifiche!). Infine, non vedo perchè la formula E dovrebbe competere con la Formula 1, sono due categorie totalmente separate. Le vetture di questa Gen 2, comunque, cominciano ad avere buone performance. A Roma, come ti ho scritto, c'erano finalmente le salite (per carità, non mi prendere come paragone Spa... :)). Per le maggiori velocità e per avere batterie più performanti, ahimè, bisognerà aspettare il campionato 2022-2023, quando entrerà in gioco la Gen 3. Ci saranno auto e batterie più piccole e leggere; aspetti che daranno più velocità (si parla di oltre 310 Kmh). Ci sarà inoltre nell'asse anteriore un altro powertrain, per aumentare la rigenerazione della carica.
Nel frattempo, lasciamo perdere per carità di patria la Xtreme E o la Moto E: sono solo i primi esperimenti.
Scusa se mi sono dilungato e grazie ancora per aver "perso un po' di tempo" con me: alla fine, siamo (tu più di me certamente) appassionati di motorsport.
Saluti.
 
il problema é comune anche alla F1, da quando hanno deciso che dovevano "attirare" nuovi costruttori con questo regolamento assurdo, la situazione é sotto gli occhi di tutti. e il male totale anche in F1, é quel cavolo di ibrido, che é una cosa inutile, perché mai nessuna vettura di serie monterà quella tecnologia che é fine a se stessa, anzi é li solo per dire che sono "green" e "innovativi al passo con il tempo". e il prossimo sarà il WRC. dopo aver completamente annientato il WEC con l'avvento dell'ibrido, aver assassinato la F1, adesso é il turno del WRC. e sappiamo tutti come andrà a finire.

l'elettrico nel motorsport é semplicemente un cancro. andrebbe estirpato non coltivato.

l'unica cosa interessante della F.E era la roborace o come cavolo si chiamava, ma dopo che le vetture si schiantavano in dritta non se ne é sentito piú parlare, quello era veramente una sfida tecnologica, programmare delle intelligenze artificiali per competere, bellissimo, ma non é motorsport.

poi per un confronto di idee basato sui fatti io ci sono sempre. :)
 
Novità sulla Indycar?
Gli ultimi paesi in cui hanno venduto i diritti sono Polonia (Eurosport) e Germania (sport 1). In Italia per ora nessuno è intenzionato ad acquistarli quindi significa che potrai vedere le gare in diretta sull'app ufficiale della Indycar ma solo con telecamera abitacolo.
 
Bene, almeno si vedranno da qualche parte. Chi sa come mai Sky non ha preso anche la Indycar, avranno speso tutti i soldi per comprare il padel?

C'è sempre la questione esclusiva streaming.

Il DTM da quel che ho capito ha una propria piattaforma streaming(DTM Grid), l'Indycar non proprio(si possono vedere solo gli onboard dei piloti).

Sempre che Sky fosse realmente interessata a prendere i diritti ovviamente.

Comunque la cosa importante è che l'Indycar avrà un'adeguata copertura anche da noi
 
C'è sempre la questione esclusiva streaming.

Il DTM da quel che ho capito ha una propria piattaforma streaming(DTM Grid), l'Indycar non proprio(si possono vedere solo gli onboard dei piloti).

Sempre che Sky fosse realmente interessata a prendere i diritti ovviamente.

Comunque la cosa importante è che l'Indycar avrà un'adeguata copertura anche da noi
Giusto, me ne ero dimenticato o comunque inconsciamente pensavo che l'app ufficiale potesse valere come ott.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso