• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Motorsport - stagione 2024

NASCAR @ Charlotte

La domenica più importante nel motorsport culminerà stasera con la Coca-Cola 600 al Charlotte Motor Speedway.
La settimana è iniziata ovviamente con tutto quello che è stato il seguito della rissa scatenata nel post gara da Ricky Stenhouse quando ha colpito con un destro al volto Kyle Busch dopo il contatto iniziale a North Wilkesboro del All-Star Race e che ha messo fuori causa Stenhouse dopo nemmeno due giri; 75mila dollari di multa al pilota, 12 gare di sospensione complessive per due suoi uomini del team, allontanato pure il padre di Stenhouse per essersi aggiunto alla bagarre.

Poi il tema della settimana è diventato Kyle Larson: il campione NASCAR 2021 è impegnato anche a Indianapolis per essere il primo dal 2014 dopo Kurt Busch a provare a fare il "double" ovvero correre prima la Indianapolis 500 e poi la Coca-Cola 600 nello stesso giorno; la gara di Indianapolis che doveva iniziare tra pochi minuti è stata ufficialmente ritardata nella partenza a causa del maltempo e nonostante la NASCAR abbia dichiarato di voler essere il più accomodante possibile con Larson, sarà bene per lui che oggi ad Indianapolis non si corra proprio.
Ammesso la gara inizi, una volta finito deve prendere l'elicottero per andare all'aeroporto, da lì il volo per Charlotte e poi ancora in elicottero per andare alla pista, il tutto necessita di circa un'ora di tempo; dapprima Larson indicava la gara di Charlotte come prioritaria, ora le cose paiono un po cambiate nel senso che non è una decione solo sua ma di tutto il team Hendrick ma deve considerare che la partecipazione ai playoffs della NASCAR passa anche dal fatto di essere partenti a tutte le 26 gare della stagione regolare.

In attesa di sviluppi da Indianapolis è invece pressochè certo che a Charlotte stasera si correrà la gara più lunga dell'anno, 600 miglia sul quad-oval di 1.5 miglia di Concord, North Carolina in cui si dovranno correre 400 lunghi giri divisi equamente in 4 stage da 100 giri con bandiera verde fissata alle 00.22 ora italiana.
Allora... Kyle Larson non farà mai tempo ad arrivare in tempo da Indianapolis a Charlotte quindi Justin Allgaier inizierà, al suo posto sulla sua macchina la Coca-Cola 600.
Cosa succede... La regola dice che per qualificarsi ai playoffs, oltre ad una vittoria o ai punti serve iniziare ogni gara delle 26 della stagione regolare ma in questo caso l'ente sanzionatorio (NASCAR), in deroga permetterà comunque a Kyle Larson di partecipare alla Indianapolis 500, prima e ai playoffs NASCAR, poi; quando finirà la gara partirà per Charlotte per subentrare a Justin Allgaier al primo pit disponibile, salvo rinuncia totale (da capire)...
 
Ultima modifica:
Niente strategie, nessuna "conserva": con altro forte maltempo in arrivo la gara può essere dichiarata valida alla metà più uno dei giri (101 di 200), quindi si spinge a tutta da subito.
 
Domani alle 19:00 su Discovery+ ,c'è lo Speedway live da Praga . Sempre domani ,la 24 Ore del Nurburgring sarà trasmessa in live streaming sul sito dell'IGTC (Intercontinental GT Challenge) e sui canali YouTube dell'evento e del Nurburgring
 
Domani alle 19:00 su Discovery+ ,c'è lo Speedway live da Praga . Sempre domani ,la 24 Ore del Nurburgring sarà trasmessa in live streaming sul sito dell'IGTC (Intercontinental GT Challenge) e sui canali YouTube dell'evento e del Nurburgring
Pessimo incidente con una vettura che impatta sul guard rail e perde la portiera, un'altra auto arriva da dietro, la vede all'ultimo e non frena del tutto; fortunatamente scivola ed impatta di lato sull'auto con la portiera aperta... Veramente fortunata la dinamica, piloti illesi.
 
Potrebbe essere stato un mio problema (della mia TV): a distanza di tempo aveva ancora problemi ma provando su dispositivo mobile funzionava, quindi penso che risolverò con un riavvio.
 
La nebbia ha costretto a esporre la bandiera rossa e a saltare quasi tutta la fase notturna.
Il primo aggiornamento delle 7 di stamattina vede ancora visibilità nulla, per cui la direzione gara ha rimandato ogni decisione alle 8.
Vista la situazione, sarà difficile ripartire tanto presto.
 
Rimangono ufficiali i risultati al momento dell'interruzione di ieri sera; gara durata solo 7h15m.
Forse spostandola a luglio si riuscirebbe a fare meglio, è una location iconica ma con molte difficoltà da questo punto di vista.
 
NASCAR @ Saint Louis

Saint Louis, la città dal monumentale arco, confine simbolico del Mid-West verso l'ovest degli Stati Uniti, il Gateway Arch e il Gateway Speedway, sede odierna della gara di NASCAR Cup Series la quale solo di recente (2022) ospita anche una gara della massima serie e che viene dalla settimana di Charlotte con la gara più lunga del calendario o almeno doveva esserlo ma il meteo anche qui ha fatto si di consegnare la vittoria nelle mani di Christopher Bell poco oltre la metà della gara...

Questa settimana ha tenuto banco la notizia della chiusura del Team Stewart-Haas Racing al termine della stagione 2024: già ad inizio stagione il co-proprietario Tony Stewart aveveva lasciato forti dichiarazioni sulla necessità di ottenere risultati ma che non sono arrivati e nello scorso weekend è giunta all'ufficialità su quello che probabilmente era nell'aria già da tempo; 26 vittorie tra il 2018 e il 202, poi solo quettro gare nei tre anni successivi, quasi due anni senza vittorie hanno indiscutibilmente inciso.
Due macchine anche in X-Finity Series ma soprattutto quattro charter in Cup Series, uno dei tre Team assieme a Hendrick e Gibbs ad avere il numero massimo disponibile e la cosa più appettibile in questo momento (Front Row ha dimostrato chiaro interesse ad una di queste licenze) ma è prematuro parlare di charter al momento in quanto il nuovo accordo ancora non è stato ufficializzato e stanno andando oltre un certa soglia temporale che lascia troppe incertezze ai team.

Saint Louis si diceva, Trucks in scena ieri sera (sempre con due ore e mezza di ritardo causa pioggia), con la X-Finity in scena a Portland stasera tocca alla Cup Series correre sull'asimmetrico Egg-Shaped in stile Darlington, decisamente più lento e piatto nelle paraboliche ma sempre di difficile interpretazione con importante usura degli pneumatici che è sempre un fattore nelle strategie.
Ovale da 1.25 miglia in asfalto, primo corner a raggio più stretto e inclinato di 11 gradi, curva 3 e 4 a raggio più ampio e inclinato di 9 gradi ma nonostante una maggiore inclinazione del primo corner stasera si noterà un uso del cambio più elevato del solito e non solo nella classica scalata dalla quarta alla quinta marcia ma probabilmente si userà pure la terza marcia per chi vorrà essere più aggressivo e stare meno attento al fuel saving (probabilmente tutti nel primo corto stage) ma anche probabilmente forzatamente andando avanti con un lungo stint dove l'usura delle gomme forzerà a rallentare di più nel suo ingresso.

300 miglia di gara, 240 giri complessivi con stage break al giro 40 e al giro 140; bandiera verde alle 21.42
 
Rimangono ufficiali i risultati al momento dell'interruzione di ieri sera; gara durata solo 7h15m.
Forse spostandola a luglio si riuscirebbe a fare meglio, è una location iconica ma con molte difficoltà da questo punto di vista.
Non so se è importante ,ma ieri sera (fino all'interruzione) ,hanno dato la gara live su ACI Sport Tv
 
Indietro
Alto Basso