Motorsport - stagione 2025

Qua frega niente ma negli States, domenica, Formula 1 (Miami) e NASCAR (Darlington Raceway) saranno in contemporanea; sarà interessante vedere il (sempre per me odioso ed insignificante, ma esiste) confronto di ascolti nel loro mercato.
 
Qua frega niente ma negli States, domenica, Formula 1 (Miami) e NASCAR (Darlington Raceway) saranno in contemporanea; sarà interessante vedere il (sempre per me odioso ed insignificante, ma esiste) confronto di ascolti nel loro mercato.

non credo ci sia partita tra le due, ma sono curioso anche io di vedere cosa succederá, il GP va su ABC mentre la nascar é sul cavo, per me questo inciderá molto.
 

un paragone del genere da noi sarebbe preso come un eresia, come si può misurare l'ascolto di un canale via cavo a pagamento rispetto ad uno free nazionale?

ad ogni modo, il GP ha fatto un buon risultato in America, risultando il secondo più visto di sempre, dietro al GP di Monaco del 2002 mandato in onda registrato, il che fa capire quanto veramente interessi la F1 agli americani, e ha doppiato i risultati di Austin. ma nel confronto con la Nascar, che sta vivendo un'ottima stagione dal punto di vista televisivo, risulta perdente.

insomma questo GP di Miami non ha fatto il botto come Liberty si immaginava. e bene la Nascar!
 
Per gli appassionati di motori...

Segnalo anche qua - cercando di prestare attenzione a fornire tutte le corrette info dopo che su altri canali mi hanno giustamente tirato le orecchie - che oggi è in programma la 12 ore di Bathurst in quel di Mount Panorama, New South Wales, Australia; la corsa ritorna a svolgersi dopo un anno saltato per noti motivi, torna in una data diversa (solitamente programmata la prima domenica di febbraio, una settimana dopo la 24ore di Daytona) e con orario di inizio addirittura anticipato (per la prima volta, anche se solo di 30 minuti).

Diciamo che, cambiando collocazione in questo autunno australe, questo fa si che avremo un'ora in più di fase notturna prima dell'alba (quando solitamente i bagliori, là, erano già ben visibili), in quanto l'inizio sarà alle ore 5.15 locali - le 21.15 ora italiana - e la gara finirà pure al tramonto, anzi poco oltre, dato che domani il sole tramonterà alle 17.10 ora locale; per gusti strettamente personali, semplicemente perfetta.

Per riassumere la 12ore di Bathurst è stasera, con inizio alle 21.15 e in live streaming accessibile a tutti su YouTube (canale SRO GT World), video al quale potrete accedere direttamente attraverso il sito ufficiale...

https://www.bathurst12hour.com.au/news/how-to-follow-the-2022-liqui-moly-bathurst-12-hour/
 
Diciamo che è appena finita la prima prova di formula E da Berlino

Diretta anche domani su Sky e Mediaset 20 alle 14.45 con prove al mattino su Sky, Mediaset Infinity e sportmediaset.it
 
Diciamo che è appena finita la prima prova di formula E da Berlino

Diretta anche domani su Sky e Mediaset 20 alle 14.45 con prove al mattino su Sky, Mediaset Infinity e sportmediaset.it

Gara lineare di Mortara e vittoria meritata.
Intanto novità per l'anno prossimo con Maserati che farà il suo ingresso in Formula E in collaborazione con Venturi ed Andretti che ha scelto il motore Porsche; inoltre la McLaren può entrare come costruttore, visto che la Williams le subentra come fornitrice delle batterie. Si ripropone così l'alleanza McLaren-Mercedes.
Preferisco infine non sparare più sulla Croce Rossa (Giovinazzi) :doubt:
 
Anche la IndyCar Series in partenza tra poco sul Road Course di Indianapolis: 85 giri, poco più di 207 miglia di gara; diretta dalle 20.45 col pregara su Sky Sport F1.
 
Che bello rivedere Montoya e per di più competitivo. Certo é stata una roulette ma possiamo essere ottimisti per domenica prossima, sperando non ci siamo tutte queste SC che davvero non sopporto più
 
Segnalo che le gare di Formula E sono recuperabili on demand anche nella sezione Mediaset Play sullo Sky Q, raggiungibile cliccando il tasto destro su Intrattenimento nella home
 
Gara lineare di Mortara e vittoria meritata.
Intanto novità per l'anno prossimo con Maserati che farà il suo ingresso in Formula E in collaborazione con Venturi ed Andretti che ha scelto il motore Porsche; inoltre la McLaren può entrare come costruttore, visto che la Williams le subentra come fornitrice delle batterie. Si ripropone così l'alleanza McLaren-Mercedes.
Preferisco infine non sparare più sulla Croce Rossa (Giovinazzi) :doubt:

io sono un gran tifoso di antonio ma onestamente non capisco il senso di essersi buttato in questa avventura di botto, all'ultimo, senza preparazione e su una macchina non competitiva. siamo ai livelli di un latifi qualunque...voglio sperare che quando si parlerà di lui per un possibile ritorno in f1 non si faccia troppo caso a questa stagione perche pare che la Formula E sia "un altro sport". però sveglia dai
 
io sono un gran tifoso di antonio ma onestamente non capisco il senso di essersi buttato in questa avventura di botto, all'ultimo, senza preparazione e su una macchina non competitiva. siamo ai livelli di un latifi qualunque...voglio sperare che quando si parlerà di lui per un possibile ritorno in f1 non si faccia troppo caso a questa stagione perche pare che la Formula E sia "un altro sport". però sveglia dai

Che la Formula E sia un altro sport è palese, tanto che spesso ho scritto qui che fare paragoni con la Formula Uno è completamente sbagliato: altro modo di guidare, altro modo di gestire la gara, ecc. È vero però che Giovinazzi (complice la macchina poco efficiente) non riesce ancora a venirne a capo. Può darsi anche che più di così il pilota non possa dare. Vedremo in futuro.
 
c'è da dire che la squadra di Antonio è forse la più disastrata della formulaE..
hanno sempre cambiato le carte in tavola, anche con cambio pilota a metà stagione. Anche quest'anno all'interno del team ci sono stati tantissimi cambiamenti. Lavorare così per un esordiente (manco interessato al campionato) non deve essere facile. Penso sia molto peggio di una williams di 3/4 anni fa
Poi da quel che ricordo, in base a quanto detto da chinchero e bobbi che sono suoi amici, è stato scaricato dall'alfa molto all'ultimo ed inaspettatamente (lui ci sperava ed ha sempre cercato di coprire il team anche se tutti abbiamo visto cosa hanno combinato); tutti i team decenti erano già pieni e lui voleva rimanere su una monoposto in un campionato molto vicino all'europa per avere possibilità di ritorno in F1, fare il pilota di riserva e lavorare al simulatore per ferrari (cosa che fa settimanalmente).

L'ha presa come ultimo ripiego, si trova in un team allo sbando, si allena per altro, è focus sulla speranza della f1 e questo è il risultato attuale
 
Giusto, hai centrato il problema: mi sa che il pilota non sia proprio interessato a questo campionato e la motivazione è fondamentale a questi livelli.
 
Indietro
Alto Basso