Motorsport - stagione 2025

Non sono riuscito a capire chi cacchio sia questa CW e soprattutto se cambierà qualcosa per noi (anche se penso sia presto per saperlo)

No no, è solo per il mercato americano, per il quale si auspica(no) di chiudere anche per le altre due serie entro ottobre.
Per noi non cambia nulla, i diritti internazionali dallo scorso anno vengono gestiti dall'operatore di turno che stabilisce cosa acquistare e cosa trasmettere a sua discrezione.
E vista la parabola discendente delle OTT ormai un ipotetico servizio ufficiale NASCAR, prodotto dalla NASCAR, rimarrà solo nell'immaginario.
 
NASCAR Cup Series @ MISpeedway, diretta dalle 20.30 su Mola TV (o Abu Dhabi Sports 2).
Previsioni meteo non delle migliori per l'orario di partenza di oggi e la pioggia è prevista in maniera continua fino e anche per tutta la giornata di domani; ci sarebbe una finestra disponibile tra le 19.00 e le 21.00 (ora nostra) ma ormai non ci sono i tempi tecnici per anticipare.

Seguiranno aggiornamenti...
 
NASCAR Cup Series @ MISpeedway, diretta dalle 20.30 su Mola TV (o Abu Dhabi Sports 2).
Previsioni meteo non delle migliori per l'orario di partenza di oggi e la pioggia è prevista in maniera continua fino e anche per tutta la giornata di domani; ci sarebbe una finestra disponibile tra le 19.00 e le 21.00 (ora nostra) ma ormai non ci sono i tempi tecnici per anticipare.

Seguiranno aggiornamenti...
Bandiera verde anticipata (inutilmente, a parere personale) dalle 20.49 alle 20.30.
 
Si riparte, con ulteriori 40 minuti di ritardo; servono 25 giri scarsi per omologare il risultato, proveranno comunque a portare a termine i 200 giri in programma.
 
Ultime tre gare in NASCAR prima dei playoffs della Cup Series: stasera si corre sul Road Course di Indianapolis, diretta dalle 20.20 su Mola TV (satellite/internet Abu Dhabi Sports 2).
 
NASCAR Cup Series @ DIS (Daytona International Speedway)

Ultima gara di regular season per stabilire i 16 nomi che nelle ultime 10 gare del calendario si giocheranno il titolo alle gare di playoffs; qui trovate lo scenario completo per chi ancora è in corsa per la qualificazione...

https://www.nascar.com/news-media/2023/08/25/nascar-cup-series-daytona-playoff-bubble-2023/

Stasera si corre, il meteo non sarà un fattore; diretta dalle 01.20 su Mola TV, satellite (7W) e streaming (app AD Sports) su Abu Dhabi Sports 2.
 
Scusate ma... :D

Il nostro Vanz oggi, durante l'ultima sessione di prove libere, fa notare il famoso banking di curva 14 del circuito di Zandvoort che è una delle due curve di tale fattura del circuito olandese, opere per altro che portano bandiera italiana; ecco lui ha posto l'accento come tale curva abbia un banking di massima inclinazione di 18 gradi e fa notare invece come "ad esempio, quelle del catino di Indianapolis siano inclinate di 9 gradi"... Come dire... :D

Non so come ma temo che nonostante le paraboliche di Indianapolis siano inclinate solo (purtroppo) di 9 gradi, abbiano nonostante tutto quel filino di potenzialità in più per "mangiare in testa" alla parabolica di Zandvoort inclinata però addirittura il doppio!... Filino eh :laughing7:

https://youtu.be/9sRL5N246f8?si=uLkqySuMLPal62jt

Da notare come 240 non siano espressi in Km/h :laughing7:
 
Motorsport: NASCAR

Partono i playoffs della NASCAR Cup Series, si inizia stasera con un appuntamento iconico nel Labour Day Weekend, in un ovale storico come quello di Darlington in South Carolina, per una gara da 500 miglia che sarà lunga e dura.

Come sono strutturati i Playoffs

Dopo 26 gare (e pure i Duels a Daytona, le gare di qualificazione alla 500 miglia), durante la stagione 16 piloti si sono qualificati grazie a vittorie ottenute (qualificati di diritto) o attraverso i punti in classifica che vengono guadagnati attraverso la posizione di arrivo finale ma anche attraverso i traguardi intermedi degli stage delle gare stesse, punti divisi tra quelli classici da classifica e i preziosi punti playoffs (1 a chi vince lo stage 1, 1 a chi vince lo stage 2, 5 a chi vince la gara) che i 16 qualificati da stasera si portano come tesoretto nella nuova classifica riallineata a 2000 punti.
Inoltre ci sono pure 15 punti playoffs di bonus per il vincitore della Regular Season, 10 al secondo classificato, 8 al terzo e poi a scemare sempre di un punto fino al decimo classificato

I playoffs si dividono in quattro turni, i primi tre turni sono composti da tre gare mentre l'ultimo è la gara finale che assegna il titolo, dei 16 piloti ne verranno tagliati quattro ogni tre gare e il modo per avanzare è sempre lo stesso: vincere o passare ai punti e il modo di accumulare punti è sempre lo stesso, attraverso piazzamenti negli stage e piazzamento finale.
I punti verranno riallineati ad ogni turno di Playoffs rispettivamente a 2000, 3000, 4000 e 5000 punti con in più (per chi ce li avrà, ovviamente ) il famoso tesoretto di cui sopra.

Di seguito il calendario dei Playoffs...

Round Of 16

03 Settembre: Darlington Raceway (Intermediate, Egg-Shaped Oval)
10 Settembre: Kansas Speedway (Intermediate, Tri-Oval)
16 Settembre: Bristol Motor Speedway (Short Track, Oval)

Round Of 12

24 Settembre: Texas Motor Speedway (Intemediate, Quad-Oval)
01 Ottobre: Talladega SuperSpeedway (SuperSpeedway, Tri-Oval)
08 Ottobre: Charlotte Motor Speedway (Road Course - Oval)

Round Of 8

15 Ottobre: Las Vegas Motor Speedway (Intermediate, Tri-Oval)
22 Ottobre: Homestead-Miami Speedway (Intermediate, Oval)
29 Ottobre: Martinsville Speedway (Short Track, Oval)

Championship Round

05 Novembre: Phoenix Raceway (Short Track, Tri-Oval)

Nel Championship Round il riallineamento ai 5000 punti è un fatto del tutto simbolico: non ci sono tesoretti accumulati in quanto tutti i punti playoffs vengono tolti e soprattutto conta che vince il titolo chi vince la gara stessa oppure semplicemente il meglio piazzato tra i quattro contendenti che saranno rimasti.

I 16 contendenti in ordine di classifica

1) William Byron (Hendrick Motorsports), 2036
2) Martin Truex Jr (Joe Gibbs Racing), 2036
3) Denny Hamlin (Joe Gibbs Racing), 2025
4) Chris Buescher (RFK Racing), 2021
5) Kyle Busch (Richard Childress Racing), 2019
6) Kyle Larson (Hendrick Motorsports), 2017
7) Christopher Bell (Joe Gibbs Racing), 2014
8) Ross Chastain (Trackhouse Racing), 2011
9) Brad Keselowski (RFK Racing), 2010
10) Tyler Reddick (23XI Racaing), 2009
11) Joey Logano (Team Penske), 2008
12) Ryan Blaney (Team Penske), 2008
13) Michael McDowell (Front Row Motorsports), 2007
14) Ricky Stenhouse Jr (JTG Dougherty Racing), 2005
15) Kevin Harvick (Stewaet-Haas Racing), 2004
16) Bubba Wallace (23XI Racing), 2000

Stasera la diretta è su Mola TV o Abu Dhabi Sports 2 (satellite / sito AD Sports) a partire da mezzanotte.
 
Indietro
Alto Basso