In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Wow. Visto in diretta. Che spettacolo. Leggevo un po' a riguardo il 13F, ho letto che è previsto anche un secondo lancio a Novembre e i due andranno a sostituire gli attuali hotbird ormai desueti. Quindi è un ricambio generazionale, all'inizio ho pensato ad una aggiunta
 
Wow. Visto in diretta. Che spettacolo. Leggevo un po' a riguardo il 13F, ho letto che è previsto anche un secondo lancio a Novembre e i due andranno a sostituire gli attuali hotbird ormai desueti. Quindi è un ricambio generazionale, all'inizio ho pensato ad una aggiunta
No, nessuna aggiunta
 
HOTBIRD 13F offrirà a EUTELSAT capacità di trasmissione all’avanguardia

Con il suo gemello HOTBIRD 13G, entrambi i satelliti trasmetteranno oltre 1.000 canali televisivi in ​​Europa, Nord Africa e Medio Oriente

@AirbusSpace @ESATelecoms @Eutelsat_SA #Connettività #Nextspace #SpaceMatters

HOTBIRD 13F inaugurerà l’era dei satelliti Eurostar Neo, pur beneficiando della forte eredità di Airbus di 80 satelliti della famiglia Eurostar già lanciati. Sarà posizionato a 13 gradi est insieme al suo satellite gemello, HOTBIRD 13G, anch’esso costruito da Airbus e lanciato entro la fine dell’anno.

La coppia Eurostar Neo presenta una maggiore capacità di carico utile, sistemi di controllo termico e di alimentazione più efficienti rispetto alla generazione precedente e sostituirà tre satelliti Eutelsat attualmente in orbita in questa posizione.

Francois Gaullier, Head of Telecommunications & Navigation Systems di Airbus ha dichiarato: “Eutelsat è stato un partner prezioso per molti satelliti Airbus, dal pioniere della precedente generazione di Eurostar E3000, al sollevamento elettrico dell’orbita o al primo carico utile completamente flessibile, e ora con il nostro primo Eurostar Neos. Questa nuova piattaforma è stata sviluppata grazie al supporto dell’ESA, a dimostrazione del potere delle partnership tra industria, agenzie e attori commerciali in Europa”.

I satelliti HOTBIRD 13F e 13G avranno entrambi più di due tonnellate di carico utile, una potenza del veicolo spaziale di 22 kW e tuttavia una massa di lancio di soli 4.500 kg, grazie all’Electric Orbit Raising. Miglioreranno la capacità di Eutelsat di servire i suoi 135 milioni di clienti in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

La piattaforma Eurostar Neo di Airbus è stata sviluppata nell’ambito dei progetti di partenariato dell’Agenzia spaziale europea (ESA), insieme all’agenzia spaziale francese CNES, e fortemente supportata dall’Agenzia spaziale britannica e da altre agenzie in tutta Europa.

I satelliti per telecomunicazioni geostazionari di Airbus hanno accumulato più di mille anni di operazioni di successo cumulate e sono in servizio o in costruzione per tutti i principali operatori satellitari geostazionari del mondo.
 
Hotbird-13F launches aboard Falcon 9 from Cape Canaveral


Eutelsat Hotbird-13F e il suo satellite gemello Hotbird-13G sostituiranno i tre satelliti esistenti nello slot orbitale geosincrono a 13° est. Questi satelliti sono progettati per fornire fino a 1.000 canali televisivi, inclusi video 4K, a oltre 160 milioni di case in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

I satelliti Hotbird-13F e 13G, con un peso di 4.500 chilogrammi ciascuno, sono dotati di 80 transponder in banda Ku. Questi satelliti, progettati per funzionare per 15 anni, utilizzano la propulsione completamente elettrica e hanno una capacità di 22 kilowatt fornita da due grandi pannelli solari. Il sistema di propulsione completamente elettrico consente una massa di lancio ridotta per i satelliti, che non devono trasportare grandi quantità di carburante liquido.

I nuovi satelliti Hotbird di Eutelsat dovevano essere lanciati utilizzando il veicolo di lancio Arianespace Ariane 6, ma i ritardi per quel razzo hanno indotto l'operatore satellitare a rivolgersi a SpaceX. Il lancio di Hotbird-13G è attualmente programmato su un Falcon 9 dalla Florida non prima di questo novembre.
 
bene. ci divertiremo con i test. tutto ok ? Si è aperto ?

Speriamo non abbia gli stessi problemi del sat a 5°W :D

sarebbero belli test di SKY in chiaro :D ma già in passato non mi sembra di aver visto sorprese e i trasferimenti della stessa frequenza da un sat all'altro avviene senza che ce ne accorgiamo.
Se Eutelsat avesse ritardato la messa in orbita del nuovo sat o, peggio, il lancio non fosse riuscito, sarebbe stato un bel guaio !!
 
HOTBIRD 13F offrirà a EUTELSAT capacità di trasmissione all’avanguardia

Con il suo gemello HOTBIRD 13G, entrambi i satelliti trasmetteranno oltre 1.000 canali televisivi in ​​Europa, Nord Africa e Medio Oriente

Tecnologia desueta a fine ciclo. Rottamazione! :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso