HOTBIRD 13F offrirà a EUTELSAT capacità di trasmissione all’avanguardia
Con il suo gemello HOTBIRD 13G, entrambi i satelliti trasmetteranno oltre 1.000 canali televisivi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente
@AirbusSpace @ESATelecoms @Eutelsat_SA #Connettività #Nextspace #SpaceMatters
HOTBIRD 13F inaugurerà l’era dei satelliti Eurostar Neo, pur beneficiando della forte eredità di Airbus di 80 satelliti della famiglia Eurostar già lanciati. Sarà posizionato a 13 gradi est insieme al suo satellite gemello, HOTBIRD 13G, anch’esso costruito da Airbus e lanciato entro la fine dell’anno.
La coppia Eurostar Neo presenta una maggiore capacità di carico utile, sistemi di controllo termico e di alimentazione più efficienti rispetto alla generazione precedente e sostituirà tre satelliti Eutelsat attualmente in orbita in questa posizione.
Francois Gaullier, Head of Telecommunications & Navigation Systems di Airbus ha dichiarato: “Eutelsat è stato un partner prezioso per molti satelliti Airbus, dal pioniere della precedente generazione di Eurostar E3000, al sollevamento elettrico dell’orbita o al primo carico utile completamente flessibile, e ora con il nostro primo Eurostar Neos. Questa nuova piattaforma è stata sviluppata grazie al supporto dell’ESA, a dimostrazione del potere delle partnership tra industria, agenzie e attori commerciali in Europa”.
I satelliti HOTBIRD 13F e 13G avranno entrambi più di due tonnellate di carico utile, una potenza del veicolo spaziale di 22 kW e tuttavia una massa di lancio di soli 4.500 kg, grazie all’Electric Orbit Raising. Miglioreranno la capacità di Eutelsat di servire i suoi 135 milioni di clienti in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
La piattaforma Eurostar Neo di Airbus è stata sviluppata nell’ambito dei progetti di partenariato dell’Agenzia spaziale europea (ESA), insieme all’agenzia spaziale francese CNES, e fortemente supportata dall’Agenzia spaziale britannica e da altre agenzie in tutta Europa.
I satelliti per telecomunicazioni geostazionari di Airbus hanno accumulato più di mille anni di operazioni di successo cumulate e sono in servizio o in costruzione per tutti i principali operatori satellitari geostazionari del mondo.