In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Le possso dire Ercolino che la 11432 V e sul 13G e visto che siamo sono state trasferite anche le 11449 H e 11488 H

ci spieghi come fai a distinguere il satellite da cui vengono trasmesse? sarebbe interessante per tutti
e poi per quelle in DVB-S2X hai lo strumento visto che sono data?
eventualmente chiedi alla tua fonte :doubt:
 
La 10992 è granitica, possono caricarla anche su un satellite a pedali darà sempre risposte eccellenti! :D
 
ci spieghi come fai a distinguere il satellite da cui vengono trasmesse? sarebbe interessante per tutti
e poi per quelle in DVB-S2X hai lo strumento visto che sono data?
eventualmente chiedi alla tua fonte :doubt:

Ci sono metodi artigianali per stabilire il tipo di segnale, non avendo la strumentazione adatta.
Ad esempio facendo una scansione prima con un ricevitore in DVB-S2 e poi con uno in DVB-S2X e quindi estrapolare le frequenze non ricevute dal primo.
Se su una frequenza non vengono memorizzati canali, in presenza di segnale, si può concludere che è un data ;)
Non sarà un metodo scientifico ma può aiutare.
Quanto poi alla prima domanda forse, lo scrivo senza cognizione di causa, può servire l' ascolto del beacon di cui alla parte finale del seguente link.
http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/2020/02/11/un-satellite-geostazionario-particolare/
Se qualcuno ne sa di più e volesse renderci partecipi è il benvenuto :)
 
Potresti eventualmente ottimizzare oltre alla home frequency una serie di frequenze con canali importanti che ci tieni a vedere, e un po' più fragili. Ad esempio quella di Rai 1 HD e quella di Canale 5 HD. Della parabola devi regolare l'est/ovest, il su e giù, e l'LNB sia la distanza dalla parabola che la leggera rotazione da una parte o anche quasi diritto in base alla zona di ricezione.


Te ne indico una serie con le info aggiuntive di ALE89 su soglia minima di ricezione (più è basso il valore e più sono robuste, il segnale scappa dopo) e canale di esempio su quel TP:

> 10992 V 27500 2/3 - Home Frequency
Soglia minima di ricezione: 4,4 dB
Rai Premium HD (LCN 15)

> 11765 V 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
Rai 1 HD (LCN 1)

> 11432 V 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
Canale5 HD (LCN 4)

> 12092 H 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
TV2000 HD (LCN 18)

L'ultima te l'ho messa perché col temporale avevo problemi quando le altre di prima reggevano ancora.
Grazie davvero tanto per i suggerimenti! 😉
Appena quando torna il buon tempo vedo se riesco a migliorare ulteriormente il puntamento.
Alla fine quando ha cominciato a piovere di meno, tempo 15 minuti da quando ho scritto il post prima, la maggior parte dei canali erano tornati visibili, con la situazione di prima invece ci volevano ore e toccava pazientare.
Sono partito dalla frequenza dei generalisti RAI per poi verificare spostando leggermente la parabola per vedere se trovavo un compromesso tra i Transporter.
 
Adesso c'é un aumentro notevole di potenze e delle qualità del segnale su queste frequenze:

10873 V 27500 Potenza 96-97¨% e Qualità 92-93%

11034 V 27500 Potenza 97% Qualità 92-93%

11179 H 27500 Potenza 97% Qualità 92-93%
 
Ultima modifica:
Adesso i seganli delle 10992 V e 11013 H si é stabilizzato da a Potenza 97% e Qualità 92%
ma il problema ora e la 11766 V il seganle della quale si é un po ridotto in potenza e Qualità
 
Adesso i seganli delle 10992 V e 11013 H si é stabilizzato da a Potenza 97% e Qualità 92%
ma il problema ora e la 11766 V il seganle della quale si é un po ridotto in potenza e Qualità

Il segnale della 11766 sta subendo continue variazioni da quando la frequenza è passata sul nuovo satellite, del gruppo Rai
è sicuramente quella che sta soffrendo di più dopo la migrazione! La 10992 in questo preciso istante la rilevo a 100/100 ;)
 
Non credo sia il Fec.

Ma la modulazione.....il QPSK è molto più robusto dei 8 e 16 QAM.

Sì, certo, ma sul sat, non si usa QAM, quindi il confronto si fa con quelli possibili, cioè solo il FEC varia in DVB-S (sono da sempre tutte QPSK, non è previsto il QAM).
 
Non ci sono soltanto i 8PSK e 16PSK
ci sono anche i 8APSK 16APSK 32APSK e 64APSK
I nostri ricevitori ricevono soltanto i 8PSK 8APSK 16PSK e 16APSK ma quelli di nuova generazione ricevono anche la 32APSK
 
Il QAM invece é usato sul digitale terrestre e in 8QAM,16QAM,32QAM,64QAM,128QAM e 256QAM
 
Gli altri sono in 8PSK

La 10992 è in DVB-S (e può usare al massimo QPSK; ci sarebbe anche il supporto al BPSK se non sbaglio ma non mi pare si sia mai visto via sat), che è peggiore del DVB-S2 a parità di modulazione, però è più che compensato dal fatto che usano un ottimo FEC (2/3).

E' il FEC che fa la differenza, per una frequenza in DVB-S. Come minimo bisogna chiamarlo in causa se si fa un paragone sulla "robustezza" con frequenze in DVB-S2. Se la frequenza 10992 fosse stata a 3/4 o 5/6 o 7/8 le cose sarebbero ben diverse pur sempre in QPSK ;)
 
Ultima modifica:
Eutelsat Hotbird 13F sembrerebbe partito per la sua destinazione finale a 13° attualmente è a 0.55°E

edit: è stazionario falso allarme piccolo spostamento di 0.5° dalla precedente 0.48 ora stabilmente 0.53/0.55
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso