Le possso dire Ercolino che la 11432 V e sul 13G e visto che siamo sono state trasferite anche le 11449 H e 11488 H
Quelle due Si, ma la 11432V non mi risulta
Non risulta da nessun aggiornamento
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Le possso dire Ercolino che la 11432 V e sul 13G e visto che siamo sono state trasferite anche le 11449 H e 11488 H
Le possso dire Ercolino che la 11432 V e sul 13G e visto che siamo sono state trasferite anche le 11449 H e 11488 H
Ovvio frequenza in QPSK.La 10992 è granitica, possono caricarla anche su un satellite a pedali darà sempre risposte eccellenti!![]()
La 10992 è granitica, possono caricarla anche su un satellite a pedali darà sempre risposte eccellenti!![]()
ci spieghi come fai a distinguere il satellite da cui vengono trasmesse? sarebbe interessante per tutti
e poi per quelle in DVB-S2X hai lo strumento visto che sono data?
eventualmente chiedi alla tua fonte![]()
Grazie davvero tanto per i suggerimenti!Potresti eventualmente ottimizzare oltre alla home frequency una serie di frequenze con canali importanti che ci tieni a vedere, e un po' più fragili. Ad esempio quella di Rai 1 HD e quella di Canale 5 HD. Della parabola devi regolare l'est/ovest, il su e giù, e l'LNB sia la distanza dalla parabola che la leggera rotazione da una parte o anche quasi diritto in base alla zona di ricezione.
Te ne indico una serie con le info aggiuntive di ALE89 su soglia minima di ricezione (più è basso il valore e più sono robuste, il segnale scappa dopo) e canale di esempio su quel TP:
> 10992 V 27500 2/3 - Home Frequency
Soglia minima di ricezione: 4,4 dB
Rai Premium HD (LCN 15)
> 11765 V 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
Rai 1 HD (LCN 1)
> 11432 V 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
Canale5 HD (LCN 4)
> 12092 H 29900 3/4 DVB-S2
Soglia minima di ricezione: 7,9 dB
TV2000 HD (LCN 18)
L'ultima te l'ho messa perché col temporale avevo problemi quando le altre di prima reggevano ancora.
Ovvio frequenza in QPSK.
Adesso i seganli delle 10992 V e 11013 H si é stabilizzato da a Potenza 97% e Qualità 92%
ma il problema ora e la 11766 V il seganle della quale si é un po ridotto in potenza e Qualità
Non credo sia il Fec.Non è tanto il QPSK, quanto il FEC 2/3.
Non credo sia il Fec.
Ma la modulazione.....il QPSK è molto più robusto dei 8 e 16 QAM.
Gli altri sono in 8PSKSì, certo, ma sul sat, non si usa QAM, quindi il confronto si fa con quelli possibili, cioè solo il FEC varia in DVB-S (sono da sempre tutte QPSK, non è previsto il QAM).
Gli altri sono in 8PSK