"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

Flask ha scritto:
Però The Pacific non va considerata una serie tv secondo me ;)
beh, 10 puntate come vengono considerate?
forse può essere anche una mini-serie ma sempre di serie tv si tratta ;)
 
Questo spunto potrebbe essere interessante :D Quando un prodotto può considerarsi "serie tv"? ;) Una serie tv secondo me nasce con l'intento di avere una durata indefinita. Poi ovvio che il successo o meno ne decreterà la durata megli anni. The Pacific (che poi non ho neanche ancora visto ma solo letto critiche e recensioni) mi pare di ricordare che è partita già con tot puntate da fare e una fine prestabilita (ha dei vincoli imprescindibili che sono i fatti storici accaduti quindi finita la storia da narrare è finita la serie :D). Questa ovviamente è la mia concezione di serie tv. Voi che ne pensate al riguardo?
 
Allora, per serie TV si indica una serie che, alla sua partenza, non si sa quante puntate e/o stagioni avrà, e nella quale, in poche parole, non è delineata una "fine" nella sua trama.
Invece si parla di mini-series quando, sin dall'inizio, si sa in quante puntate si avvicenderà la trama. Di solito quest'ultima non è, diciamo, "episodica", ma si narra della stessa vicenda dall'inizio alla fine. :)
www.imdb.com fa distinzione tra tv-series e miniseries ma considera tv-series anche i talk show... non sono poi così tanto d'accordo con questa scelta... :eusa_think:
 
Anche io ho delle difficoltà a far rientrare i talk show nel genere "serie tv" :D Beh blueeyes dalla definizione che hai dato The Pacific non rientra nella definizione canonica di serie tv come ritenevo anche io ;)
 
Stella ha resistito davvero poco, solamente 10 puntate. Era un po' azzardato, anche volgare volendo, raccontando la vita di tre uomini che dividono lo stesso appartamento a New York. La comicità assurda, che a volte lasciava davvero basiti, si mescolava spesso con argomenti tabù, almeno televisivamente parlando ;)
 
Quelli della "S" inseriti da Stefio li conosco, anche se non li ho visti tutti come del resto può essere normale.
Ho ricordi limpidi de "i Sopravvissuti" e "Sanford & Son", che sono stati trasmessi nel periodo 1980-81 (uno sulla rai, l'altro su una tv locale).
 
Sandord & son probabilmente li hai visti su Napolitivù una decina d'anni fa , comunque li ha trasmessi anche la Fininvest negli anni 80 .;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
:)

Da aggiungere alla lettera S:


in realtà in italiano Saved by the Bell (con protagoniste tra le altre due giovani Tiffany Amber Thiessen ed Elizabeth Berkley, più volte ritrovate in seguito in altri telefilm e film piuttosto noti...) ha un altro titolo (tra l'altro comunque in inglese...) che non inizia con la S, ma con la B (Bayside School)...:evil5: ;)
 
Flask ha scritto:
Però The Pacific non va considerata una serie tv secondo me ;)

al di là delle definizioni "di scuola" che sono state date nei post successivi...penso che nonostante il "taglio" cinematografico e la regia (e produzione) "d'autore" da parte di personaggi più legati all'ambiente di Hollywood che a quello delle serie tv propriamente dette, il fatto di essere stato concepito "ad episodi" (ancorchè in numero limitato e predeterminato sin dall'inizio) e di essere distribuito in prima visione attraverso il circuito televisivo avvicinino The Pacific più al genere seriale che al cinema vero e proprio (almeno per come la vedo io e per quel che conta una classificazione del genere...l'importante rimane sempre e comunque la qualità complessiva dell'opera;) )...
p.s. anch'io ho solo visto i trailers e letto commenti e recensioni varie, ma non ho (ancora) visto l'intera serie...;)
 
phelps ha scritto:
al di là delle definizioni "di scuola" che sono state date nei post successivi...[...]almeno per come la vedo io e per quel che conta una classificazione del genere...l'importante rimane sempre e comunque la qualità complessiva dell'opera;)
Alla fine erano semplici spunti tanto per discuterne un pò, ovvio che come venga definita alla fine non ci cambia la vita :lol: Io spero di vederla presto, l'ho ancora salvata sul mysky :D

Comunque ho capito come mai Masters of Horror sia stata fermata alla seconda stagione. Ho quasi finito la seconda serie e devo dire che molti episodi sono noiosi e quasi brutti. La prima stagione invece era più vivace e interessante. Dopo passerò a Fear Itself che mi auguro sia decisamente migliore e per ultimo vedrò gli unici 6 episodi di Masters of Science :D
 
stefio ha scritto:
Sandord & son probabilmente li hai visti su Napolitivù una decina d'anni fa , comunque li ha trasmessi anche la Fininvest negli anni 80 .;)

Allora era su Canale 5 o Italia 1 perchè l'ho visto in terza elementare, quindi eravamo nell'80-81...;)
 
phelps ha scritto:
in realtà in italiano Saved by the Bell (con protagoniste tra le altre due giovani Tiffany Amber Thiessen ed Elizabeth Berkley, più volte ritrovate in seguito in altri telefilm e film piuttosto noti...) ha un altro titolo (tra l'altro comunque in inglese...) che non inizia con la S, ma con la B (Bayside School)...:evil5: ;)

Esatto !!! E questo è stato segnalato nella lettera B appunto .

P.S. : In quel telefilm mi piaceva molto la Thiessen !!!;) :lol: :lol: :lol: :lol:
 
phelps ha scritto:
in realtà in italiano Saved by the Bell (con protagoniste tra le altre due giovani Tiffany Amber Thiessen ed Elizabeth Berkley, più volte ritrovate in seguito in altri telefilm e film piuttosto noti...) ha un altro titolo (tra l'altro comunque in inglese...) che non inizia con la S, ma con la B (Bayside School)...:evil5: ;)
stefio ha scritto:
Esatto !!! E questo è stato segnalato nella lettera B appunto .
Perdonate la mia confusione non posso ricordarmi/sapere i titoli in Italiano di telefilm di 20 anni fa ;)
 
Non ti preoccupare di ciò , va tranquilla , se sbagli ti correggiamo noi. ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Perdonate la mia confusione non posso ricordarmi/sapere i titoli in Italiano di telefilm di 20 anni fa ;)

tranquilla...sei più che giustificata e (ovviamente) perdonata;) ...era solo una piccola precisazione per quelli che in Italia non conoscono quel telefilm con il titolo originale USA ma solo con quello adattato secondo la (pessima) abitudine italiana...

stefio ha scritto:
P.S. : In quel telefilm mi piaceva molto la Thiessen !!!

si vedeva che aveva dei "numeri"...:badgrin: ;) :D ...comunque io la preferisco ora (come in White Collar, ad esempio...):D
 
Indietro
Alto Basso