Multa per chi sorpassa una bicicletta a meno di 1,5 metri

E la multa per chi sta in tre o anche in quattro in modo da occupare una corsia completa esiste oppure no?
 
Ieri ho sorpassato dei gruppetti di ciclisti,ovviamente non so se era più o meno di un metro e mezzo,quindi le forze dell'ordine come faranno per dirti che li hai superati per esempio 1 metro e 45 cm.??:eusa_wall::eusa_think:

Il verbale è un atto pubblico che fa piena prova: questo significa che è il conducente che deve dimostrare di aver rispettato la distanza.
Non ci sono obblighi di prova in capo agli agenti che elevano la contravvenzione.
 
saranno applicate le seguenti sanzioni: una multa che parte da 163 a 651 euro.....

163 magari se sorpassi a 149 cm e 651 se sorpassi a 20 cm?? :icon_rolleyes:
mah
 
Sono automobilista e ciclista anch'io....

Senza dubbio c'è chi va in auto senza farsi scrupoli di norme, limiti o con un po' di coscienza.....
...è vero che le regole vanno rispettate anche da tutti gli altri utenti della strada, ciclisti compresi, che (molto spesso) credono non vi sia alcun regolamento per loro: non è così ! :eusa_naughty:
A parte normative locali sulla circolazione, è assurdo non usare una pista ciclabile oppure
E la multa per chi sta in tre o anche in quattro in modo da occupare una corsia completa esiste oppure no?

E' vero che in 'sto paese le strade e l'educazione civica lasciano sempre a desiderare.......
 
Il verbale è un atto pubblico che fa piena prova: questo significa che è il conducente che deve dimostrare di aver rispettato la distanza.
Non ci sono obblighi di prova in capo agli agenti che elevano la contravvenzione.
Si ma un verbale fatto come?Come fanno a misurare i centimetri?Per la velocità ci sono una miriade di tipi di autovelox ma per la misura di un sorpasso?Ci deve essere una minima prova di quanto è successo o no?Mi sa che finisce come la distanza minima tra un'auto e l'altra,non ci saranno mai multe per aver sorpassato un ciclista ad una distanza ad un metro e 45.Altra legge che sarà un'altro buco nell'acqua.
 
Ci deve essere una minima prova di quanto è successo o no?

La risposta è no, perché come ti ho già spiegato il verbale stesso è la prova di quanto è successo.
Non devono misurare proprio nulla, è sufficiente che il vigile dichiari il mancato rispetto delle distanze. Semmai è il conducente che, se può, deve dimostrare di non aver violato la norma. E' lo stesso principio su cui si basa ogni multa per infrazione al codice della strada.
 
Se li sorpassi in rettilineo o dove c'è buona visibilità e non c'è nessuno dall'altra parte si può anche andare completamente nell'altra corsia. Quindi l'1,5 m sembrano pochi ma con un sorpasso in sicurezza si rispetta tale distanza. Però non vorrei più vedere gruppi che tengono due corsie perchè sono strade secondarie di campagna, ma se sei dietro con la macchina non li puoi sorpassare.
 
Chiaro, ma per esempio la mia auto in divieto di sosta la si vede tranquillamente...Mentre sui 10 cm del sorpasso credo ci faremo delle risate
Beh, anche l'infrazione dell'uso del cellulare mentre si guida è secondo la loro parola. Non c'è bisogno che ti facciano la foto mentre stai al telefono. 😊
 
Chiaro, ma per esempio la mia auto in divieto di sosta la si vede tranquillamente...Mentre sui 10 cm del sorpasso credo ci faremo delle risate

Sì, ma pensa ad esempio all'attraversamento con il rosso.. se ti ferma il vigile mica te la puoi cavare dicendogli che si è sbagliato e che è la sua parola contro la tua... che per carità ciò è anche vero, ma i vigili (e agenti equiparati), essendo pubblici ufficiali, godono della cosiddetta "pubblica fede" ossia si presume la veridicità dei fatti che si sono svolti in loro presenza, salvo prova contraria (che però deve essere prodotta dalla controparte, non dal vigile). ;)
 
invece si, poi in caso positivo te la fanno pagare cara la foto col telefonino (almeno qui); per la velocita da quando esistono i radar la loro parola non vale piu (in tutta europa) in base alla giurisprudenza hanno introdotto gli autovelox proprio dimostrando che l'occhio del vigile puo sbagliare nella stima.
Beh, anche l'infrazione dell'uso del cellulare mentre si guida è secondo la loro parola. Non c'è bisogno che ti facciano la foto mentre stai al telefono.
 
Ma sta cosa vale per tutte le strade, anche della città, o solo extraurbane? Perché se vale per tutte, penso al fatto che in certe strade in città a senso unico è impossibile sorpassare una bici ad almeno un metro e mezzo. E me ne vengono in mente diverse nella mia città, anche piuttosto lunghe e trafficate. Chissà le code dopo...
 
invece si, poi in caso positivo te la fanno pagare cara la foto col telefonino (almeno qui); per la velocita da quando esistono i radar la loro parola non vale piu (in tutta europa) in base alla giurisprudenza hanno introdotto gli autovelox proprio dimostrando che l'occhio del vigile puo sbagliare nella stima.
Io so che la multa per l'uso del telefono te la possono mettere anche senza foto. Idem per transito con il rosso se c'è una pattuglia nelle vicinanza che riscontra l'infrazione. La parola dei vigili sul superamento del limite di velocità non esiste da tanti anni per fortuna.
 
Ma sta cosa vale per tutte le strade, anche della città, o solo extraurbane? Perché se vale per tutte, penso al fatto che in certe strade in città a senso unico è impossibile sorpassare una bici ad almeno un metro e mezzo. E me ne vengono in mente diverse nella mia città, anche piuttosto lunghe e trafficate. Chissà le code dopo...
https://www.google.it/amp/www.studiocataldi.it/amp/news.asp?id=25608

<< Cosa dice oggi il codice della strada

Attualmente, il tutto è disciplinato solo dal disposto*ex art. 148 del codice della strada*che regolamenta il sorpasso in termini generali >>

Quindi in ogni tipo di strada??
 
Indietro
Alto Basso