Multa x Mediaset Premium per la pubblicità ingannevole

Dariuz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
16 Novembre 2007
Messaggi
2.161
ROMA, 10 gennaio (Reuters) - Mediaset (MS.MI: Quotazione) è stata condannata dall'Antitrust a pagare una multa di 29.600 euro per la pubblicità ingannevole relativa alle Mediaset premium card, le tessere prepagate per accedere ai servizi televisivi a pagamento del digitale terrestre.

Lo comunica l'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel suo bollettino settimanale.

Secondo l'Antitrust, "nel messaggio pubblicitario in esame, l'operatore non si è limitato a ricordare ai propri utenti di controllare la data di scadenza della propria tessera, ma ha sollecitato il consumo del credito residuo, lasciando implicitamente intendere che, oltre tale data, lo stesso non sarebbe più utilizzabile", senza però fare alcun accenno alla seconda lenzuolata di Bersani (la legge 40 del 07), nella quale si vieta agli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche "la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato". Mediaset, a sua difesa, sosteneva l'inapplicabilità della Bersani-bis nel caso delle ricariche effettuate successivamente al decreto, perché basate su un contratto stipulato precedentemente.

L'Autorità ha specificato nel bollettino che le ricariche televisive sono equiparate a quelle telefoniche, adottando entrambi lo stesso sistema di schede ricaricabili.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Più che una multa, questo è un insulto ai consumatori. Se questi sono gli ordini di grandezza coi quali l'Antitrust crede di punire dei giganti delle telecomunicazioni, sciogliamola: risparmieremo molto denaro che spendiamo per pagare dei personaggi inutili.
 
Sono daccordo, 29600 euro è una multa ridicola... Gli operatori continueranno a fare così, anzi.. con multe così ci guadagnano, perchè sicuramente sapranno fare i loro conti, vedranno che gli conviene fare una pubblicità ingannevole che frega i consumatori in compenso di una piccola multa
 
Che buffonata...
30000 euro sono una bella multa per un consumatore, per un'azienda come la mediaset ci doveva essere uno zero in più...:sad:
 
Leggere i dettagli del bollettino che ho messo sopra è un po' lunghetto ,da pag 139
 
Le multe per pubblicità ingannevole di Mediaset e SKY ormai non si contano più; per me fanno a gara fra di loro; avranno fatto una scommessa; chi ne prende di più ha le multe pagate dall'altro, tanto... con queste cifre:D :D :D
 
Ma all fine agli utenti con tessera scaduta verrà mai riaccreditato sulla nuova tessera il bonus residuo?
Lo faranno a partire dalle tessere con scadenza giugno 2008 in poi, per ulteriori info vedi il 3d tra gli importanti sulla nuova carta servizi mediaset.
 
semolato ha scritto:
Più che una multa, questo è un insulto ai consumatori. Se questi sono gli ordini di grandezza coi quali l'Antitrust crede di punire dei giganti delle telecomunicazioni, sciogliamola: risparmieremo molto denaro che spendiamo per pagare dei personaggi inutili.
Quoto in pieno della serie cornuti e mazziati:mad:
 
Ma riaccreditare il credito scaduto (30/6/2007) su una nuova scheda cosa costava a Mediaset. Tanto comunque sarebbe speso per acquistare nuovi programmi. E' assurdo che non si rispetti una legge dello Stato mentre LA7 e altri(vedi gli operatori telefonici) si sono subito adeguati. Secondo me se avessero pubblicizzato un riaccredito gratuito su schede nuove ne avrebbero guadagnato tanto di immagine.
 
io oltre al credito scaduto mi lamenterei anche al fatto che la skeda mediaset costa 5€ in piu rispetto al credito effettivo

è una truffa questa!

l'antitrust ha definitivamente affermato per chi fa orecchie di mercante (e dato che la scheda è usa e getta) che:

"L'Autorità ha specificato nel bollettino che le ricariche televisive sono equiparate a quelle telefoniche, adottando entrambi lo stesso sistema di schede ricaricabili."

se una sheda costa 30€ CI DEVONO ESSERE 30€ DI CREDITO e non 25€+ 5 per il costo della scheda
 
Certo che la cifra in ballo lascia molto esterrefatti, non solo in questo caso, è sempre così infatti. Qeuste sono cifre ridicole se paragonate ai soldi che girano in quel settore. In proporzione una multa fatta ad un cittadino per un divieto di sosta magari dettato dalla mancanza di posteggi e solo per un tempo limitatissimo, è una punizione molto più severa di quelle che vengono date alle grandi aziende, con la differenza che esse, però, ne traggono benefici economici maggiori alla multa stessa!
 
Giusta

Giusta la multa perche' e' vero che nelle pubblicita' non dicono mai che la tessera ha una scadenza.
Non giusto pagare solo 30.000 euro.....
Hanno fatto il solletico
 
sasa69 ha scritto:
io oltre al credito scaduto mi lamenterei anche al fatto che la skeda mediaset costa 5€ in piu rispetto al credito effettivo

è una truffa questa!

l'antitrust ha definitivamente affermato per chi fa orecchie di mercante (e dato che la scheda è usa e getta) che:

"L'Autorità ha specificato nel bollettino che le ricariche televisive sono equiparate a quelle telefoniche, adottando entrambi lo stesso sistema di schede ricaricabili."

se una sheda costa 30€ CI DEVONO ESSERE 30€ DI CREDITO e non 25€+ 5 per il costo della scheda

Ma davvero è ancora così? :5eek: Non lo sapevo!
 
Sbaglio o nel nollettino non si fa nessun riferiemento al credito "intrappolato" nelle schede scadute 30/6/2007. Sarebbe già un grosso risultato recuperarlo, a costo zero, e inserirlo su una nuova scheda.
 
Pensavo che non ci fosse speranza per le schede scadute lo scorso giugno semplicemente perché esse sono state prodotte e messe in vendita prima che il decreto Bersani venisse anche solo pensato.
Per quelle in scadenza quest'anno penso che si stiano adeguando a leggere gli altri tread.
 
Indietro
Alto Basso