Multato sull'autobus pur avendo il biglietto - ATAC

Beh, di solito sui treni si comportano come hai detto tu...
solo perché, almeno trenitalia dovrebbe aver sospeso questo check-in on board che non ha capito nessuno, specie per i regionali. in molti comprano il biglietto scegliendo il treno e pensano sia OK...ma invece va attivato come ha fatto l'amico sopra e come si fa su molti autobus. ora tutti i biglietti sono orari e vanno attivati

 
Basterà confrontare gli orari sul verbale e quello sull’app: se lo hai fatto prima hai vinto
 
solo perché, almeno trenitalia dovrebbe aver sospeso questo check-in on board che non ha capito nessuno, specie per i regionali. in molti comprano il biglietto scegliendo il treno e pensano sia OK...ma invece va attivato come ha fatto l'amico sopra e come si fa su molti autobus. ora tutti i biglietti sono orari e vanno attivati

Alla fine non è così complicato... e da come descritto si hanno decisamente più vantaggi nel caso si voglia cambiare orario del treno.
Ho capito io, che sino ad un mese fa avevo preso un treno in 20 anni, quindi direi che ci riescono tutti. L'importante è fare il check-in prima dell'orario di partenza indicato (io per non aver problemi lo faccio in stazione).
 
io ho giusto usato questi servizi che ormai sono diffusi in tutta italia poco fa...nell'attesa di 10 minuti ho comprato il biglietto che ero ancora a terra e quando sono salito, mi sono trovato un posto e ho attivato il biglietto da lì parte il countdown non vedo perchè avrei dovuto farlo partire prima di salire. insomma lo stesso tempo che avrei impiegato per convalidarne uno cartaceo. non possiamo sapere l'esatta dinamica...uno può anche sedersi e poi dopo un minuto venirgli in mente di timbrare ecc ecc, ma se uno ritiene di essere nel giusto, è giusto che contesti la sanzione e poi si vedrà. se non ha voglia di far valere i suoi diritti(la contestazione) allora paga e ingoia. se uno ritiene che il controllore abbia agito in modo eccessivo ha diritto di replicare e per replicare ci vuole tempo e forse denaro.
Questo è uno dei motivi per cui suggerisco il cartaceo, soprattutto con gli autobus/metro. Nel dubbio in queste situazioni salirei andando diretto dall'autista spiegando il problema.

Come giustamente è stato detto è un pubblico ufficiale e parte avvantaggiato rispetto a noi. Magari può aver visto che sei salito e dopo una fermata che ti sei seduto ti sei alzato a timbrare (pure fossero 30 secondi effettivi). Ma se applica la regola alla lettera può dire"non ti ho visto salire all'ultima fermata".

Purtroppo applicando le regole alla lettera si finisce in situazioni assurde. Vedi la storia del check-in per biglietti online: un regionale non prevede la prenotazione del posto. Perché dovrei essere obbligato? Se non è obbligatorio il check-in per le frecce, perché deve esserci per i regionali? C'è la prova che ho pagato, c'è l'orario indicato. Se poi il treno parte, mi vieti di spostarlo in orari successivi e finisce il problema.
Che poi la flessibilità sul biglietto online che senso ha? Posso comprarlo dove c'è una connessione internet quindi di fatto anche dove non ci sono biglietterie. La flessibilità semmai servirebbe per il cartaceo.

Per il tema della rimodulazione dell'offerta non servono questi conteggi. Esistono i comitati che conoscono a menadito l'offerta, si confrontassero con loro. Che almeno, l'utenza la ascoltano e ne accettano i suggerimenti.
 
Ultima modifica:
Alla fine non è così complicato... e da come descritto si hanno decisamente più vantaggi nel caso si voglia cambiare orario del treno.
Ho capito io, che sino ad un mese fa avevo preso un treno in 20 anni, quindi direi che ci riescono tutti. L'importante è fare il check-in prima dell'orario di partenza indicato (io per non aver problemi lo faccio in stazione).
Però il problema è l'obbligatorietà. Se non lo modifico dovrebbero consentire di salire a bordo del treno acquistato senza necessità di convalida. Se non l'ho anticipato non c'è rischio di uso multiplo. Il fatto che le frecce non abbiano obbligo rendono il tutto più complicato e rendono possibilità equivoco.
 
Indietro
Alto Basso