Multe :ricorsi, cosa cambia

Yoda

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
15 Marzo 2003
Messaggi
23.808
Località
MEDIOLANUM
Ricorsi al giudice di pace, si cambia. Come anticipato su AutoDifesa l'8 settembre scorso, dal 6 ottobre 2011 si dimezzano i tempi a disposizione
per presentare opposizione alla magistratura di pace e si rischia di pagare di più se il ricorso è respinto.

Segue
 
Avete sentito al tg della nuova sentenza della cassazione (se non ricordo male)? Ora se si becca una multa con l'autovelox e manca la foto incriminante la multa ha valore lo stesso. Mi sembra una cavolata madornale. In pratica potranno inventarsi multe quando vorranno tanto non dovranno più dimostrare di avere la foto che attesti l'infrazione.
 
Flask ha scritto:
Avete sentito al tg della nuova sentenza della cassazione (se non ricordo male)? Ora se si becca una multa con l'autovelox e manca la foto incriminante la multa ha valore lo stesso. Mi sembra una cavolata madornale. In pratica potranno inventarsi multe quando vorranno tanto non dovranno più dimostrare di avere la foto che attesti l'infrazione.

Sì,ho sentito.E' una vergogna.In pratica le multe,per superamento dei limiti imposti dal codice della strada rilevati mediante apparecchiatura telelaser,sono ugualmente valide anche senza la consegna all’automobilista dello scontrino con la stampa dei dati relativi alla velocità e alla targa del veicolo.Cose da pazzi.
 
Quello che non ho capito però è se in caso di ricorso sono obbligati a mostrare la foto. Perché dal servizio che sentii io mi è sembrato di capire che vale la parola dell'agente contro la nostra e basandosi sulla buona fede di chi ha fatto la multa quest'ultima sarebbe valida. Ma non va contro qualsiasi principio di legalità questa cosa?
 
e se perdi il ricorso paghi una somma maggiore...

questa già era in vigore da prima, una volta mi sorpresero con l'autovelox (ho fatto 16 km/h in più, una cosa gravissima) e mi han detto che non conveniva il ricorso, perchè avrei potuto pagare una somma maggiore a quella precedente.
 
Beh dipende, se hai torto ovvio che il ricorso non va fatto. Il bello è che dobbiamo ringraziare proprio i furbi che fanno ricorso anche quando sanno di avere torto. Forse è proprio per disincentivare questa pratica che hanno preso questa svolta.
 
la strada era periferica, il limite di 40 km/h....appena all'auto metti la 3a marcia superi la soglia. :doubt:
Ma io mi chiedo: e chi corre come i pazzi perchè non vengono mai colpiti??
con un pizzico fuori soglia mi son beccato sui 200 € all'incirca...
 
Flask ha scritto:
Quello che non ho capito però è se in caso di ricorso sono obbligati a mostrare la foto...
La cassazione si è pronunciata proprio su uno dei tantissimi ricorsi dove non era stata presentata la prova fisica;
ha stabilito che, visto che un "agente" non può dire il falso...non è necessaria l'immagine.:happy3:
Quindi credo sia la fine dei ricorsi, senza prova fisica.
 
Flask ha scritto:
Avete sentito al tg della nuova sentenza della cassazione (se non ricordo male)? Ora se si becca una multa con l'autovelox e manca la foto incriminante la multa ha valore lo stesso. Mi sembra una cavolata madornale. In pratica potranno inventarsi multe quando vorranno tanto non dovranno più dimostrare di avere la foto che attesti l'infrazione.
Inventarsi? Ma che dici... E' un insulto alla tua intelligenza. :)
Yoda ha giustamente riportato che se un pubblico ufficiale mente non rischia solo una sanzione, ma rischia proprio il carcere. Premesso ovviamente che la fotografia credo venga comunque conservata e possa essere richiesta su base spontanea.

Gli italiani, parliamoci chiaro, hanno sfruttato il ricorso come una arma per non pagare e basta (es. vizi di forma ma non di sostanza). Pertanto se lo strumento di garanzia viene usato impropriamente come arma a doppio taglio è anche giusto che per tutelare il fine ultimo, ossia la repressione e lo scoraggiamento delle infrazioni al CDS, si devono apportare dei miglioramenti.
 
YODA ha scritto:
Ricorsi al giudice di pace, si cambia. Come anticipato su AutoDifesa l'8 settembre scorso, dal 6 ottobre 2011 si dimezzano i tempi a disposizione
per presentare opposizione alla magistratura di pace e si rischia di pagare di più se il ricorso è respinto.

Segue

Una piccola precisazione: il termine di 30 giorni per ricorrere si applica solo alle violazioni commesse dal 6 ottobre in poi.

Pertanto se adesso vi arrivasse una sanzione per una violazione commessa ad agosto o settembre, ad esempio, i termini per ricorrere sarebbero sempre di 60 gg.
 
Indietro
Alto Basso