Murdoch vs Luca (in cassazione)

xyz ha scritto:
Facciamo un esperimento.

Se io domattina aprissi un sito internet in cui spiego con dovizia di particolari come preparare una bomba molotov anche questo rientrerebbe nella liberta' di informazione? Pur sapendo che quelle istruzioni non verranno certo utilizzate per creare micette e petardi con cui divertirsi fra amici?

Dove finisce la liberta' di informazione e dove inizia la liberta' di rivendere un prodotto, legalmente concesso, di una societa' ?
Non c'entra un fico secco!
Siccome lo streaming di dati è UNIVERSALMENTE legale io non faccio reato. Era reato se era illegale nello Stato d'origine dello streaming, non in quello di destinazione!

P.S.: Ricordati che vedersi una partita di calcio non è la stessa cosa di UCCIDERE UNA PERSONA!!!
 
Paloma20 ha scritto:
C'è però una differenza fondamentale: il disposto normativo.

In base al quale, se non erro, lo streaming non è illecito, a differenza del "basista" di una banda di ladri che invece incorre in un reato ben preciso.

Lo streaming in se no, come del resto non lo e' applicare tecniche di trasmissione dati P2P. Pero' trasportare uno stream da una nazione in cui la sua trasmissione e' lecita ad uno in cui non lo e' costituisce un illecito, forse non ancora recepito dalla legge italiana ma e' probabile che entro pochi anni lo sara'. Del resto pensiamo che negli anni ottanta la legge italiana non recepiva come reato nemmeno la pirateria del software, quanti videogiochi pirati giravano in edicola sotto falso nome.
 
Newcomer ha scritto:
Diciamo che Skyprova a tutelarsi nel modo più becero possibile; poi che che l'autorità gudiziaria le riconosca questo diritto è un film ancora tutto da vedere

Sara becero, ma IMHO per una volta hanno piena ragione a voler far chiudere i siti che propongono link a materiale illegale.
 
liebherr ha scritto:
E' un paragone che non regge che c'azzecca la bomba con un link a un sito cinese che trasmette LUI una partita che poi se và si vede da schifo

MOLOTOV: Io attraverso un sito internet metto a disposizione know-how su come realizzare degli strumenti (una bomba molotov) che utilizzero' per scopi illegali (rappresaglie).

CALCIO VIA P2P: Io attraverso un sito internet metto a disposizione know-how su come realizzare degli strumenti (installare e configurare un media player o altro software) che utilizzero' per scopi illegali (vedere le partite di calcio senza pagare i diritti ha chi gli ha acquistati nel mio paese).
 
liebherr ha scritto:
La rai non puo pagare qualunque cifra con soldi pubblici perchè altrimenti li compra sky e gli italiani non vedono nulla

Quindi concordi con me nel dire che, in mancanza di un acquirente per il restante gruppo di partite, Sky ha fatto bene ad acquistarle per proporre ai propri abbonati.

liebherr ha scritto:
Fà poca fatica sky a offrire tutti quei soldi tanto appena ti abboni a sky almeno un anno te lo cucchi e sono 500 euro + o meno

Mica vero.

Basta un decretino legge: i mondiali non sono criptabili e tutto si risolve

Si andrebbe contro le leggi di libero mercato IMHO. Sarebbe necessario dimostrare che il calcio, come ad esempio il diritto alla libera informazione, e' un diritto di ogni persona. La vedo dura.

Cos'è dobbiamo tutelare gli interessi di un canguro australiano o quello degli italiani

E' giusto che se una societa', italiana comunitaria o extracomunitaria, entrando in possesso dei diritti di trasmissione di un evento possa essere tutelata. Sia che si chiami TeleCaprara che si chiami News Corporation.
 
dj GCE ha scritto:
Non c'entra un fico secco!
Siccome lo streaming di dati è UNIVERSALMENTE legale io non faccio reato.

Anche possedere una pistola con porto d'armi e' legale, e posso anche utilizzarla legittimamente per la mia difesa personale. Ma nel momento in cui io utilizzo quello strumento in maniera illegale, puntandola contro un innocente, compio un illecito.

Il peer2peer parte dallo stesso presupposto. Non c'e' nulla di male nella tecnologia in se. Posso utilizzarla in maniera legale, per condividere con il resto del mondo il mio filmino delle vacanze; oppure posso utilizzarlo in maniera illegale, condividendo materiale coperto da copyright.

Condividere materiale coperto da copyright senza aver pagato i diritti a chi li detiene e' illegale, e su questo siamo tutti d'accordo.

Condividere una trasmissione televisiva che propone un evento sportivo di cui non si detengono i diritti e' illegale, e anche su questo penso che saremo tutti d'accordo.

Offrire link a questi contenuti illegali e' come dire a qualcuno: "GUARDA, SE VUOI COMMETTERE UN FURTO DEVI ANDARE IN QUESTO POSTO E FARE QUESTA COSA". Chiaro che incitando a commettere un reato io non possa essere condannato alla stessa maniera di chi ha effettivamente compiuto il reato, ma allo stesso tempo e' giusto che io abbia una responsabilita', anche ridotta, nella commissione di questo fatto illecito.


Tu parti dall'errato presupposto che io stia demonizzando il P2P e lo streaming audiovideo. Niente di tutto questo, io sto semplicemente condannando l'uso illecito di questi strumenti.[/QUOTE]
 
xyz ha scritto:
Sara becero, ma IMHO per una volta hanno piena ragione a voler far chiudere i siti che propongono link a materiale illegale.

Ma quale illegale??? il sito in questione è cinese o coreano e io mi connetto a quel sito
Ergo se non me lo fanno + raggiungere si chiama CENSURA e poi ci scandalizziamo se in cina censurano internet da noi se fosse per il canguro saremmo messi peggio
 
xyz ha scritto:
Quindi concordi con me nel dire che, in mancanza di un acquirente per il restante gruppo di partite, Sky ha fatto bene ad acquistarle per proporre ai propri abbonati..

No perchè sky non compra gli eventi per proporli ai suoi abbonati ma per proporli SOLO ai propri abbonati è una cosa un poco diversa


xyz ha scritto:
Si andrebbe contro le leggi di libero mercato IMHO. Sarebbe necessario dimostrare che il calcio, come ad esempio il diritto alla libera informazione, e' un diritto di ogni persona. La vedo dura..

Ma quale libero mercato non mettere in mezzo concetti elevati è solo una banale questioni di soldi è chiaro che una pay tv con abbo minimo annuale da tot euro puo offrire di + di una che non lo è tanto + che sky puo anche infarcire di pubblicità quello che trasmette come una tv non pay

Alla fine mi chiedo perchè i cittadini devono pagare ora quello che prima era gratis col solo obbiettivo che questi soldi con questo bel giochino finiscono in mano a un ricco cittadino manco italiano che si ingrassa sempre di + alla faccia di chi di soldi invece ne ha pochi

Con questo meccanismo è ovvio che finisce tutto in mano alle pay tv
Ci vorrà una qualche tutela per i cittadini o no???


xyz ha scritto:
E' giusto che se una societa', italiana comunitaria o extracomunitaria, entrando in possesso dei diritti di trasmissione di un evento possa essere tutelata. Sia che si chiami TeleCaprara che si chiami News Corporation.

Si ma chi tutela i cittadini e abbo da sky??? con tutti le gabelle o peggio che applica
Sky è un monopolista arrogante becero che si è strafregata della legge sul decoder unico etc etc
 
E poi ci aggiungo che bisogna avere il senso della realtà

Le cose illegali sono altre

Sarà anche illegale ad es scaricarsi una canzonetta di madonna(che ormai non sà + dove buttare tutti i soldi che ha) con emule

Cosa vogliamo rimepire la galera di ragazzini con file mp3 e magari lasciare in vcanza megaevasori fiscali etc etc

Un minimo di aderenza alla realtà non sarebbe male
 
liebherr ha scritto:
E poi ci aggiungo che bisogna avere il senso della realtà

Le cose illegali sono altre

Sarà anche illegale ad es scaricarsi una canzonetta di madonna(che ormai non sà + dove buttare tutti i soldi che ha) con emule

Cosa vogliamo rimepire la galera di ragazzini con file mp3 e magari lasciare in vcanza megaevasori fiscali etc etc

Un minimo di aderenza alla realtà non sarebbe male
Vai a dirlo ai tedeschi, che ti mandano in galera 2 anni se scarichi canzoni da Internet...
 
e infatti s'è visto cosa facevano qualche decennio fà............
 
@ xyz

sembra più una cattiveria che altro, quella intentata da sky.
Per un motivo ben preciso: se denuncia doveva esserci, quella si doveva fare a chi dispone della forza di oscurare un sito. :mad:
Non dico il provider, per capirci.
La questione di internet, poi, è un problema assai grande.... che prima o poi andrà a collassare, se si mettono questi inutili paletti.
Per dirla come sta la questione, penso che internet deve essere libera e non privata; siccome posso collegarmi con tutti gli angoli del globo, perchè non posso vedere una cosa che fanno in un'altra nazione? Allora diciamo che il collegamento internet che pago, vale solo per l'Italia e basta. :eusa_naughty:
Il copyright è una cosa peggio del signoraggio :badgrin:
 
liebherr ha scritto:
Ma quale illegale??? il sito in questione è cinese o coreano e io mi connetto a quel sito
Ergo se non me lo fanno + raggiungere si chiama CENSURA e poi ci scandalizziamo se in cina censurano internet da noi se fosse per il canguro saremmo messi peggio


la CENSURA in ambito televisivo si verifica quando qualcuno non ti permette di conoscere e scoprire un determinato programma televisivo, una determinata idea di chi sta mettendo in onda il programma, o in questo caso, di poter usufruire di un determinato evento sportivo.

Non si puo' parlare di censura sul mondiale di calcio, in quanto tu volendo puoi benissimo vedere quei programmi, pagando i diritti al legittimo proprietario del tuo paese (Sky).

Del resto nemmeno le TV cinesi mettono in onda i loro programmi televisivi (quindi inclusa la diretta dei mondiali di calcio) perche' possano usufruirne gli spettatori esteri, per il solito motivo dei diritti di cui abbiamo finora nascosto.
 
liebherr ha scritto:
Alla fine mi chiedo perchè i cittadini devono pagare ora quello che prima era gratis col solo obbiettivo che questi soldi con questo bel giochino finiscono in mano a un ricco cittadino manco italiano che si ingrassa sempre di + alla faccia di chi di soldi invece ne ha pochi

Con questo meccanismo è ovvio che finisce tutto in mano alle pay tv
Ci vorrà una qualche tutela per i cittadini o no???


Bene, mi sembra tanto un discorso sulla falsariga di quelli fatti dai no global in merito alla "spesa proletaria", in cui "siccome il costo della vita e' troppo caro" dei dissidenti arrivavano alla cassa di alcuni ipermercati imponendo alla cassiera di non pagare la spesa oppure di pagarla ad un "prezzo politico".
 
Ultima modifica:
viger ha scritto:
@ xyz

sembra più una cattiveria che altro, quella intentata da sky.
Per un motivo ben preciso: se denuncia doveva esserci, quella si doveva fare a chi dispone della forza di oscurare un sito. :mad:
Non dico il provider, per capirci.

Il fatto di minacciare il provider, serve per spaventare altri eventuali servizi di hosting. "Punirne uno per educarne cento" diceva Mao Tze Tung, e questo e' il suo equivalente legale. Non sara' etico, ma da un certo punto di vista riesce a "spaventare" piu' servizi di hosting, che una volta scoperti degli utent i che offrono lo stesso genere di servizio, potrebbero essere piu' inclini alla chiusura dei siti pur di non finire in causa.

La questione di internet, poi, è un problema assai grande.... che prima o poi andrà a collassare, se si mettono questi inutili paletti.

Su questo sono perfettamente d'accordo. Secondo me tra qualche anno si arrivera' per forza di cose a una gestione piu' globalizzata dei diritti, con vendita online dei contenuti su internet (ovviamente protetti da sistemi DRM) e probabile tolleranza zero per chi cerca di redistribuirli senza pagare.

Per dirla come sta la questione, penso che internet deve essere libera e non privata; siccome posso collegarmi con tutti gli angoli del globo, perchè non posso vedere una cosa che fanno in un'altra nazione? Allora diciamo che il collegamento internet che pago, vale solo per l'Italia e basta.

Perfettamente d'accordo, solo che io non confonderei come fa LIBHERR la liberta' di informazione con la liberta' di non pagare la visione di una partita di calcio a chi ne detiene i diritti legittimamente.
 
xyz ha scritto:
Perfettamente d'accordo, solo che io non confonderei come fa LIBHERR la liberta' di informazione con la liberta' di non pagare la visione di una partita di calcio a chi ne detiene i diritti legittimamente.

Amico, è inutile che continui a battere su questo tasto...Sono tre giorni che dici sempre la stessa cosa, e sbagliata pergiunta: lo streaming NON E' ILLEGALE. Quindi i tuoi discorsi li porta via il vento.

Vediamo se sta storia della visione di una partita di calcio via internet, la porti avanti altri tre giorni.
 
viger ha scritto:
@ xyz

Il copyright è una cosa peggio del signoraggio :badgrin:
:badgrin: accanto alla scritta BCE ce un bel logo di copyright.... ma chi lo paghiamo sto copyright????:D
 
Nessuno (e non lo vogliono nemmeno pagato!)
Serve solo ad evitare che un qualunque Pinco Pallino possa copiarlo e pretenderne i diritti!!!
 
xyz ha scritto:
Bene, mi sembra tanto un discorso sulla falsariga di quelli fatti dai no global in merito alla "spesa proletaria", in cui "siccome il costo della vita e' troppo caro" dei dissidenti arrivavano alla cassa di alcuni ipermercati imponendo alla cassiera di non pagare la spesa oppure di pagarla ad un "prezzo politico".

Non fare paragoni assurdi:eusa_wall:

Sky è un monopolista e i prezzi li fà lui a sua insindacabile discrezione e non come accade per i supermercati in base alla concorrenza

Ergo sarebbe come se ad es l'acquedotto che ti porta l'acqua a casa lo compra il canguro e fa le tariffe che gli pare es 100 euro a metro cubo :5eek: :5eek: l'acqua te la dà basta che paghi quello che vuole lui
 
Dimentichi un particolare, il canguro impone anche il rubinetto....:evil5:
 
Indietro
Alto Basso