mux A rai da Valcava

Oddio, posizionando l' impianto radiante come si deve, non sconfinerebbe fino là...
Poi ovvio che se l' impianto ha i pannelli "ad minchiam", sconfina fuori zona e disturba per bene... Ma un impianto in Valcava, se ben regolato, non arriva a dare problemi fino a Torino e Cuneo.

P.S. comunque ho la vaga sensazione che quel 64 Rai arrivi dalla Roncola...
 
I segnali da Valcava a Torino e Cuneo arrivano eccome. Basta pensare a Italia1 e Rete4 che sono in isofrequenza (49 Valcava e Torino, 45 Valcava e Torino). Inoltre poi ci son problemi con La7 sul ch. 41 da Valcava che va ad interferire col 41 da Torino di MTV ecc... ecc... ecc...

Io riesco a ricevere senza problemi i mux da Valcava e Roncola con una semplice antenna da interni. Pensate a come possono essere stati posizionati e calcolate le varie potenze segnali, sicuramente " ad minchiam"...
 
ma non sono mai stati calcolati questo è il bello....le reti anche dei + grossi network privati sono state fatte mettendo assieme impianti accesi senza nessuna logica ai tempi dell'etere libero
 
Infatti: posso capire se arrivano in zone (tipo colline) dove per ovvi motivi i tx della zona non arrivano, ad esempio nell' appennino emiliano, i tx locali non arrivano, quindi per forza di cose ci si serve di Valcava o Velo.

Discorso diverso se Valcava arriva ad interferire a Torino città e circondario servita in primis dai tx locali, in questo caso Valcava crea solo interferenze.
 
ahahahahahahha... e intanto nella bassa bresciana per chi ha un' antenna su valcava e una su vedetta/maddalena, si stanno creanto interferenze proprio tra i due tx di RAI A!
 
Tipico degli impianti "ad minchiam".
Anche se a Ghedi, l' angolo tra la Vedetta e Valcava comincia a diventare strettino per cui diventa difficile discriminare i due segnali.

Vorrei far notare comunque che se due tx digitali sono regolati in modo corretto, non si interferiscono assolutamente: ieri nel basso mantovano mi sono capitati due segnali digitali fortissimi entrambi sul 64.

Mediaset 1 da San Genesio (PR) e All Music da Cà del Lupo (RE), stessa potenza ed entrambi perfettamente visibili con BER al minimo.

Stessa cosa nella bassa modenese tra sul 41 dove trasmette DFree sia da Serramazzoni (MO) che da Velo (VR).
 
AlexRamones ha scritto:
Vorrei far notare comunque che se due tx digitali sono regolati in modo corretto, non si interferiscono assolutamente:
...
ed entrambi perfettamente visibili con BER al minimo.

Ciao AlexRamones!
Se ti arrivano entrambi forti in un det punto e riesci a discriminarli o sono agganciati in SFN oppure sono protetti da diverse polarizzazioni.
I due 64 All Music e Mediaset hanno effettivamente pol incrociate.
I due 41 di Verona e Modena invece sono entrambi in Hor: sai per caso se li hanno agganciati in SFN?
Pensavo che fossero troppo lontani fra loro per poterlo fare...
A proposito, hai mai notato differenze fra disaccoppiamento HOR/VERT fra diversi tipi d'antenna?
In ogni caso oltre a buone antenne ci vuole anche un po' di CU*O!!!!
Poi un consiglio: piu che il BER guarda quanto è il NM così ti rendi conto di quanto margine hai quando poi di sera ci sono propagazioni anomale.
 
BillyClay ha scritto:
Ciao AlexRamones!
Se ti arrivano entrambi forti in un det punto e riesci a discriminarli o sono agganciati in SFN oppure sono protetti da diverse polarizzazioni.
I due 64 All Music e Mediaset hanno effettivamente pol incrociate.
I due 41 di Verona e Modena invece sono entrambi in Hor: sai per caso se li hanno agganciati in SFN?
Pensavo che fossero troppo lontani fra loro per poterlo fare...
A proposito, hai mai notato differenze fra disaccoppiamento HOR/VERT fra diversi tipi d'antenna?
In ogni caso oltre a buone antenne ci vuole anche un po' di CU*O!!!!
Poi un consiglio: piu che il BER guarda quanto è il NM così ti rendi conto di quanto margine hai quando poi di sera ci sono propagazioni anomale.


Ciao Billy.
Sinceramente non saprei se i due 41 sono in SFN ma lo escludo poichè effettivamente quei due tx sono troppo distanti fra di loro...

I due 41 ad esempio sono polarizzati allo stesso modo e circa a 180°... Velo a Nord e Serramazzoni a Sud... Invece i due 64 c'è da dire che quello da Reggio è in V e quello da Parma circa a 70° in H... però è anche vero che se i segnali sono abbastanza forti, non c'è polarizzazione che tenga...

Riguardo alla polarizzazione H/V devo dire che comunque sia le grosse differenze si hanno tra antenne più o meno direttive, vale a dire che l' antenna molto direttiva rispetto ad esempio a una log si comporta molto meglio, ma questo non è nulla di nuovo: un antenna molto direttiva sarà sempre più performante rispetto a una con un angolo di apertura più ampio.

Quoto il discorso per cui il BER non è tutto, infatti e mi era sfuggito, anche il MER in quella situazione che ho notato ieri era ottimo :)

Approposito devo chiederti una robetta in PM
 
axel84 ha scritto:
ahahahahahahha... e intanto nella bassa bresciana per chi ha un' antenna su valcava e una su vedetta/maddalena, si stanno creanto interferenze proprio tra i due tx di RAI A!
io rispondo che nella bassa bresciana prima era quasi impossibile agganciare il mux rai a da vedetta e impossibile aggangiare il mux a rai da valcava. ora invece il mux rai a da vedetta non si aggancia piu ma il mux rai a da valcava è ottimo senza nessuna minima interferenza!!!! sinceramente spero che rimanga così...
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
credo che forse l'uso di quelle frequenze dipendesse da una qualche interpretazione di legge per cui questi impianti sarebbero stati di tv via cavo ma che andavano via etere in attesa che ci sia il cavo "fisico"

Credo che c'è stato un periodo in cui era questo lo stratagemma per trasmettere
Grazie x le risposte,vorrei pero' sapere cosa riceve su quei canali chi attualmente ha ancora montate quel tipo di antenne,specie se si tratta di vecchi impianti.Vedo che su alcuni tetti questi antennine ci sono ancora....Grazie...
 
NIENTE!!! (almeno da noi in romagna). è vietato trasmettere! so che comunque in certe zone dove la legge è interpretata diversamente qualche tv locale (o street tv) usi l'S11 (o H3 x ita) che sarebbe il primo canale subito dopo l' E12 (o H2 x ita) della banda III e che quindi passa più facilmente anche con le antenne e centralini standard.
Per tua curiosità a Imola quando c'era la F1 sui canali S12, S14, S16, S18 si potevano ricevere cose molto interessanti....
 
si, confermo quello che ha detto billyclay sui canali non permessi attualmente alla trasmissione televisiva. in tantissime zone d'italia non ci sono più emittenti su quei canali, ma attualmente a casa mia ricevo sul 93 campania tv e sul 96 ch.11 televolla. dato la qualità dei programmi non era meglio che chiudevano??? almeno facevano una migliore figura:D
 
Indietro
Alto Basso