Mux a rai saltato bo provincia?

maxmandrillo

Digital-Forum Master
Registrato
11 Febbraio 2009
Messaggi
932
ciao a da questa notte che non vedo piu il mux a anche a voi o e solo un problema mio
 
elettt ha scritto:
Problema tuo, funziona benissimo.
che sia un problema che si sia formato ghiaccio sulla antenna perche ora tutto ok potenza 99%mia mandre mi a detto che anche rai una analogico si vedeva molto male ora bene le antenne vhf sono molto sensibilli?
 
maxmandrillo ha scritto:
che sia un problema che si sia formato ghiaccio sulla antenna perche ora tutto ok potenza 99%mia mandre mi a detto che anche rai una analogico si vedeva molto male ora bene le antenne vhf sono molto sensibilli?
...e non sei stato l'unico con lo stesso problema, tant'è che volevo vedere di scoprire con aiuto di antennisti e utenti un elenco delle antenne più sensibili a questo problema (premesso che se la scatola del dipolo è vecchia e distrutta tutte più o meno fanno schifo...).
Tu che antenna VHF hai?
Io verificato problemi anche con antenne FRacarro yagi 10 e 20 elementi a gruppi di canali con risonanza su certe frequenze e buchi totali su altre con rotazione del diagramma d'irradiazione e antenne UHF FM Jolly (in questo caso basta pioggia forte da mettere a bagno la scatola del dipolo).
@ AG Brasc, Elett, Alex etc: avete vostre esperienze interessanti in proposito?
AG Brasc se pensi sia moglio spostare l'argomento in sez tecnica fai pure...

Ah dimenticavo: a volte è anche l'antenna trasmittente che modifica IL LOBO d'irradiazione col ghiaccio
 
La mia ultima esperienza è con una 6 elementi banda VHF della Cober, l'ho messa a casa mia e la vedo dall'abbaino. Durante la famosa pioggia gelata che tanti casini provocò, incredibilmente non ha avuto nessun problema, nonostante fosse completamente coperta, dipolo compreso, di neve e ghiaccio. Stessa cosa le due DAT75 che avevano accumulato un sacco di roba sulla maxi scatola del dipolo. Per la prima volta da anii non ho avuto la minima incertezza con la neve, mentre prima con le 46 elementi FM elettronica e la 6D Fracarro partiva pure l'analogico.

Il discorso del ghiaccio sulle trasmittenti....gli impianti più grossi hanno sistemi antighiaccio, ma poi a livello di 5-10 Kw mi sa che la neve decide autonomamente di sciogliersi....
 
elettt ha scritto:
Il discorso del ghiaccio sulle trasmittenti....gli impianti più grossi hanno sistemi antighiaccio, ma poi a livello di 5-10 Kw mi sa che la neve decide autonomamente di sciogliersi....
Alcune antenne FM, a tre elementi attivi, delle specie di logaritmiche che erano di moda una ventina di anni fa ( e a me facevano abbastanza pena, n.d.r. :D )
scioglievano la neve da sole con la RF che era uno spettacolo...un pomeriggio ricordo che avevamo fatto con un collega un break ludico tirandoci palle di neve, che venivano prontamente "fritte"... - vabbè...si era giovani...) :D
 
Bene quindi Fracarro e FM hanno già avuto 2 voti su 2!!!Per televes a parte forma e promesse del marketing penso che la scatola robusta del dipolo sia il vero vantaggio.
Attendiamo altri commenti..
 
non vorrei dire un eresia ma smi sembra sia offel cmq o due centraline una per il dgt per lantenna vhf per rai digitale e l altra per l analoggico una semplice antenna nn condominiala ettacatto ci sono due tv due prese
 
Riguardo alle antenne di banda III, ho notato che le 6D Fracarro e le omologhe
Offel Stratos, a causa del dipolo strettissimo, vengono messe in crisi facilmente da neve copiosa o ghiaccio bello tosto.

Problema mai notato nelle vecchie Offel (non ricordo il modello) con dipolo molto più ampio che però avevano il vizietto di perdere gli elementi...

Mai avuto problemi invece con le spagnole Alcad e con le Fracarro Coax (a mio modesto parere le migliori bande III sul mercato come robustezza e qualità elettrica...

In UHF invece trovo schifosi i pannelli, ricordo che mia nonna quando ero piccolo aveva su Serramazzoni un Fracarro che alla prima gelata scassava tutti i segnali da quella direzione.

Mai avuto problemi invece con le Helman 18870, le Offel K47 e le sempiterne Kathrein; rimanendo nella fascia meno bassa ho notato che le Fracarro BL e le Offel YK quando nevicano stracci, qualche problemino ce l' hanno...
 
Per Fracarro BL confermo problemi con ghiaccio. Per le VHF ho sempre usato le COAX (ma della Offel non Fracarro) assolutamente le migliori di canale sul mercato: con la 8 elementi si risolvevano i problemi di debolezza del segnale del venda. Invece non ho ancora trovato una 5-12 che mi soddisfi specie sui canali più bassi e specie se usate in verticale: hanno tutte delle aperture superiori ai 70 gradi!!! Penso si dovrebbe andare almeno con 8 elementi per avere le prestazioni delle 6 di canale ma sono difficili da trovare.
La BLV Fracarro non l'ho provata, avetre riscontri in verticale?
 
Indietro
Alto Basso