ivangas85
Digital-Forum Gold Master
Siamo ampiamente OT, ma vorrei ancora replicare..
Cosa che non credo possa dirsi ora visto che anche in questo forum parecchi utenti del maceratese, del fermano, dell'ascolano, hanno segnalato problemi di ricezione e di conseguenza esasperati hanno disdetto i loro abbonamenti.
Ma se a Mediaset va bene così, buon per loro.
Poi, a rigor di logica sarei portato a pensare che il 25 sia stato destinato al dvb-h perchè il contratto tra Mediaset e operatori telefonici prevedeva una data copertura sul territorio..non penso che il ministero motu proprio abbia imposto l'uso del 25 per il dvb-h..
A riprova di ciò saprai che in un primo momento infatti anche il 46 da Posatora (ex Tele+1, poi D-free) venne passato nel 2007 al dvb-h, e MP relegato sul 27 sempre da Posatora con conseguenti in****ature (anche del sottoscritto) per il cambio di area di copertura e la conseguente non fruibilità del servizio.
Il 27 in zona è un canale critico perchè sempre dal Nanos entra TeleCapodistria.
Mediaset resasi conto del disastro passò ad una soluzione più ragionevole: utilizzare il 46 per il mux 1 di modo da recuperare tutto l'ampio bacino di potenziali utenze perse da Ancona fino alle porte di Pesaro. Addirittura si disfò del 27 (ora TIMB2 peraltro molto più "robusto" anche con forte tropo).
Da allora la situazione è invariata: il 46 serve ottimamente il capoluogo e la costa a nord fino alle porte di Pesaro, il 53 fa malamente servizio nella zona sud e il 25 (dvb-h), con l'installazione di gap filler copre anche il capoluogo di regione, notoriamente in ombra rispetto al Cònero.
Quindi non penso che il ministero imponga o meno l'uso di un impianto con una determinata tecnica, ma sia semplicemente il mercato o un contratto vincolante a definire l'opportunità o meno di tenere per il dvb-h un segnale strategico come il 25.
Ma magari mi sbaglio.
Non l'ho scritto, forse hai frainteso. Converrai con me che il fatto che Cònero e Ucka si trovino quasi in linea sia un'ulteriore fattore di criticità rispetto ad alcune problematiche, specie per la zona sud delle Marche..tutto qua.quindi da quello che dici sia la rai che mediaset si devono spostare dal conero? la rai che trasmette da 60 anni se ne deve andare dal conere.
Non ho dubbi. Peccato perchè il 25 ex RTM come ben saprai venne usato dal 2005 fino a luglio 2007 come Mux 1 e non ci furono mai lamentele da nord a sud della regione.e poi x spostarsi da un sito a l'altro lo deve decidere il ministero non rai e mediaset, se il ministero dice di attivare il mediaset dvb h sul ch 25 devo farlo e basta, non possono scambiare le frequenze senza permesso.
Cosa che non credo possa dirsi ora visto che anche in questo forum parecchi utenti del maceratese, del fermano, dell'ascolano, hanno segnalato problemi di ricezione e di conseguenza esasperati hanno disdetto i loro abbonamenti.
Ma se a Mediaset va bene così, buon per loro.
Poi, a rigor di logica sarei portato a pensare che il 25 sia stato destinato al dvb-h perchè il contratto tra Mediaset e operatori telefonici prevedeva una data copertura sul territorio..non penso che il ministero motu proprio abbia imposto l'uso del 25 per il dvb-h..
A riprova di ciò saprai che in un primo momento infatti anche il 46 da Posatora (ex Tele+1, poi D-free) venne passato nel 2007 al dvb-h, e MP relegato sul 27 sempre da Posatora con conseguenti in****ature (anche del sottoscritto) per il cambio di area di copertura e la conseguente non fruibilità del servizio.
Il 27 in zona è un canale critico perchè sempre dal Nanos entra TeleCapodistria.
Mediaset resasi conto del disastro passò ad una soluzione più ragionevole: utilizzare il 46 per il mux 1 di modo da recuperare tutto l'ampio bacino di potenziali utenze perse da Ancona fino alle porte di Pesaro. Addirittura si disfò del 27 (ora TIMB2 peraltro molto più "robusto" anche con forte tropo).
Da allora la situazione è invariata: il 46 serve ottimamente il capoluogo e la costa a nord fino alle porte di Pesaro, il 53 fa malamente servizio nella zona sud e il 25 (dvb-h), con l'installazione di gap filler copre anche il capoluogo di regione, notoriamente in ombra rispetto al Cònero.
Quindi non penso che il ministero imponga o meno l'uso di un impianto con una determinata tecnica, ma sia semplicemente il mercato o un contratto vincolante a definire l'opportunità o meno di tenere per il dvb-h un segnale strategico come il 25.
Ma magari mi sbaglio.