Mux Cairo - Pisa

franck976

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Settembre 2008
Messaggi
32
Ciao, da quando è stata attivata la nuova frequenza, non ho mai avuto problemi con i mux nuovi di Cairo. Questo fino a fine novembre 2016, quando la ricezione ha cominciato ad essere intermittente, maggiormente si vedeva la mattina e no la sera. Dal 15 gennaio u.s. il black out è stato totale, né mattina né sera, nessuno dei 4 canali la7 (7, 29, 507, 529).
Devo chiamare l'intervento dell'antennista che già avevo allertato nel periodo di transizione. L'impianto è centralizzato, sullo stesso cavo viene trasportato sia il dvb-t che il dvb-s. Il segnale è switchato prima su 4 appartamenti e poi su altri 4.
A parte i due switches (della Televes), che io sappia, non c'è altro...da cosa può essere determinato il problema? Fino a due mesi fa, tutto ok, ora, nemmeno gli altri condomini riescono a visualizzare i due mux Cairo. Può essere stato un discorso di segnale depotenziato progressivamente? La zona è quella di Pisa ovest (monte serra).
Grazie in anticipo per i vostri consigli o suggerimenti
 
se la situazione è la stessa di bologna semplicemente la7 è andato sul 25,tu avrai un canalizzato(questa situazione la puoi verificare tu stesso andando nel sottotetto)e ti manca il filtro del canale 25.
questa è la situazione più probabile.
 
se la situazione è la stessa di bologna semplicemente la7 è andato sul 25,tu avrai un canalizzato(questa situazione la puoi verificare tu stesso andando nel sottotetto)e ti manca il filtro del canale 25.
questa è la situazione più probabile.
Grazie, ma dalle liste delle frequenze, risulterebbe essere il ch 59. Non so dove fosse prima ma proverò a indicare questa possibilità all'antennista... Grazie!

Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
 
si,hai ragione,è sul 59,stesso discorso,mancherà il filtro del 59 se hai un canalizzato
 
I vantaggi di un canalizzato rispetto a un larga banda? L'impianto risale a meno di un anno fa e tutti i mux (a parte questo di Cairo) erano tutti stabiliti da un po'...Se capisco bene con il canalizzato, ogni volta che c'è uno spostamento di frequenza bisogna rimettere le mani al filtro) equalizzatore, giusto?

Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
 
di solito chi riceve il serra monta un larga banda (verifica) inquanto non deve ricevere niente da altre direzioni e tutti i mux arrivano con livelli simili, potrebbe anche darsi che questo 59 venga attenuato dal filtro LTE...
 
Sì, a logica, anche io la penso così: il serra è a 10 - 15 Km e non dovrebbero esserci interferenze; il filtro LTE, vediamo... mi aspetterei che fosse già integrato nell'antenna...

grazie!
 
e forse anche nella centralina; percio consiglio sempre dove il filtro é veramente necessario, di montarne uno buono (SAW) sull'ingresso della centralina, quelli commerciali che si trovano purtroppo gia nelle centraline e nelle antenne sono da evitare inquanto non presentano un taglio cosi netto e il 59 ne subisce spesso le conseguenze.
 
Da la7 mi hanno confermato che la potenza del segnale è rimasta invariata....Non capirò mai perché - con lo stesso impianto - fino a fine novembre vedevo benissimo i canali "nuovi" ... È plausibile pensare che fossero su un ch "transitorio" e poi dal 15 gennaio istantaneamente spostati sul 59 (che si è perso..) ?

Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
 
Ok... Allora chiederò all'antennista una volta sistemata la cosa...😁

Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
 
Dunque: l'antennista ieri ha controllato, confermando che l'impianto è ok. Apporrà un amplificatore con un guadagno maggiore, visto che il mux di La7 arriva "più basso" rispetto agli altri.
La cosa comica è che il giorno precedente - dunque con impianto immutato - il mux ha cominciato a rivedersi....a mio parere una conferma definitiva che dal ripetitore stanno giocando da due mesi con le potenze trasmesse e via mail raccontano favole....
 
Non é cosí, con segnali al limite basta una piccolissima variazione
delle condizioni climatiche e non per fare certi scherzi :evil5:
 
Indietro
Alto Basso