Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
jamz ha scritto:Scusate, ma il Mux Canale Italia è un Mux nazionale con frequenza SFN?
Xkè dal tread LCN aggiornato da Ercolino sembrerebbe così....
Si!jamz ha scritto:Scusate, ma il Mux Canale Italia è un Mux nazionale con frequenza SFN?
Xkè dal tread LCN aggiornato da Ercolino sembrerebbe così....
CarloCN ha scritto:Penso sia meglio precisare: è un mux nazionale nel senso che copre buona parte del territorio nazionale (ma non completamente), ma non trasmette in SFN su frequenza unica (come per es. TIMB o ReteA). Ad esempio qui in Piemonte trasmette sul 53, nel Lazio mi sembra sul 39 e così via. La rete SFN è attiva a livello di macro aree regionali.
massera ha scritto:Quoto, in effetti è così, ma non s'era detto che anche Sardegna e Piemonte si sarebbero adeguati alle frequenze nazionali stabilite per i vari mux?
massera ha scritto:Ah, in effetti su otgtv le frequenze del Piemonte sono le stesse, ad eccezione appunto per Canale Italia.
Frequenze diverse sono anche per i mux locali che trasmettono in regioni diverse (es napolitivù che da me trasmette sia nel Lazio sia in Campania).
CarloCN ha scritto:Sono stati trattati come mux nazionali a tutti gli effetti con frequenza unica in SFN in tutta Italia:
i mux RAI dal 2 al 5 (tranne l'1 in MFN);
i 5 mux Mediaset;
il Dfree;
i 3 mux Timb;
i 2 mux Rete A;
il mux Retecapri.
massera ha scritto:Sì, però c'è una particolarità per cio che concerne il mux 1 Rai.
Io lo ricevo in MFN sul VHF da Formia (tg3 Lazio) e poi lo ricevo sul ch 23 dalla Campania (col tg campano, ovviamente). Quest'ultimo è in sfn, poichè il GI è 1/8. Inizialmente era in MFN ed infatti i vari ch 23 si disturbavano e chi ne riceveva più di uno non riusciva a vedere niente.
jamz ha scritto:Ok grazie. Ma la mia domand aa questo punto è: Il Mux canale Italia dovrà adeguarsi al SFN e se si quale frequenza gli è stata attribuita ? (il ch 39 forse?)
impossibileCarloCN ha scritto:Guarda, al momento penso di no, non essendo stato considerato come nazionale. Se poi in futuro dovessero esserci cambiamenti non te lo so dire, ma questo comporterebbe una variazione a catena in tutte le aree. Se ad es. come chiedi tu viene dato il 39 a Canale Italia, qui in Piemonte dovrebbe essere liberato dalla rete locale che attualmente lo occupa (che è GRP).
Ma a dire il vero al momento non è un mux nazionale, è semplicemente la somma di vari canali uhf accesi generalmente sul 39 nelle zone di switch-off, non si può nemmeno dire che sia la somma di mux regionali. Per esempio in campania ha il 39 ma ha acceso soltanto 3 postazioni (Faito-Casertavecchia-Montevergine), e sembra non avere intenzione (o avere la possibilità) di accenderne altri, ed in alcune zone inoltre, sia in campania che in lazio, il 39 è stato assegnato ad altre emittenti, quindi ha la via sbarrata per un eventuale allargamento a mux nazionale.jamz ha scritto:Ok grazie. Ma la mia domand aa questo punto è: Il Mux canale Italia dovrà adeguarsi al SFN e se si quale frequenza gli è stata attribuita ? (il ch 39 forse?)
L_Rogue ha scritto:Poi almeno il ch.39 in Lombarda deve essere dato alla TSI svizzera per accordi internazionali.
Kantrax ha scritto:Beh no, non deve ESSERE DATO, semplicemente deve essere spento qualsiasi ripetitore su territorio italiano che potrebbe dare interferenza. Ciò non toglie che localmente può essere utilizzato o comunque dove questa interferenza con la Svizzera non la crea. Tolto il bacino insubre dove potenzialmente si potrebbe creare una situazione interferenziale, il resto del territorio è di libero uso e assegnazione e senza troppi forse, il 39 sicuramente verrà dato a qualcuno, non da Valcava, Campo dei fiori, Sasso del ferro, Goi ecc ecc.... ma da altre postazioni si. Non sperate troppo di vedere qualcosa di estero sul 39 dopo lo switch off... è più probabile il contrario se non dove già ora si riceve il 39 svizzero.
Alcor ha scritto:da www.daxmedia.net/osservatorio
* DVB-T * Secondo quanto pubblicato da Millecanali (Febbraio 2010 - pagina 18), alle frequenze assegnabili con il prossimo switch off lombardo, ne dovrebbero essere escluse alcune: <<ben sette canali (21, 24, 29, 31, 32, 39 e 42)" che verrebbero riservati "alla vicina Svizzera. In questo caso esistono due possibilità: la non assegnazione delle risorse sulle province di Novara, Verbania, Vercelli, Varese, Como, Monza, Milano, Pavia e Lodi, oppure l'individuazione di diagrammi di irradiazione studiati ad arte che permetterebbero di utilizzare comunque le frequenze almeno su Milano". Inoltre "per il problema dei servizi regionali la Rai chiederà l'assegnazione da Monte Penice di un 22 (per il Piemonte) e di un 23 (Lombardia), canali che rimarranno comunque provvisori>>.
Io sono di Trieste e qui quando ci sarà lo switch-off in autunno non potranno essere utilizzati i canali 39, 53, 33 e 57 perchè saranno assegnati alla Slovenia o alla Croazia.CarloCN ha scritto:Penso sia meglio precisare: è un mux nazionale nel senso che copre buona parte del territorio nazionale (ma non completamente), ma non trasmette in SFN su frequenza unica (come per es. TIMB o ReteA). Ad esempio qui in Piemonte trasmette sul 53, nel Lazio mi sembra sul 39 e così via. La rete SFN è attiva a livello di macro aree regionali.