Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Oggi intorno alle 14 hanno acceso per un pò il 37 in DTT. A Cuneo ricevevo un segnale fortissimo (credo provenisse da Torino). Dopo un'oretta ho ricontrollato ma era stato già spento. Prove in corso?
 
La cosa strana è che dopo un enorme investimento per acquisire impianti in tutta italia adesso li tengano spenti.
 
Ma La3 perchè dovrebbe sperimentare il T2? Non penso che gli interessi molto per ora...piuttosto potrebbero cedere il mux ad altri che vogliano trasmettere in T2, giusto?
 
Direi di sì possono venderlo, Mediaset potrebbe invece essere obbligata a tenerselo e costretta a testare il DVB-T2 per il fatto di essere l'incumbent... altrimenti si gira a Dfree e buona notte suonatori (anzi fossi in loro l'avrei già fatto che aspetteno? Che Monti l'in*lli?) :badgrin:

Da un lato potrebbe esser positivo già oggi avere ben 3 Mux DVB-T2 ancora una volta su questa tennologia saremmo all'avanguardia in EU (beh quella continentale in UK il DVB-T2 è già disponibile commercialmente :crybaby2:), no? Non credete? Così poi arrivano i ricevitori (altri oltre a quello di Europa 7) e si ri-comincia a divertirsi no?

... e per carità non ritiratemi fuori il vecchiaccio con la pensione da 500€ o l'operaio cassaintegrato: l'idea mia ormai la sapete (Progresso Infinito & Illimitato); d'ora innnanzi non vi risponderò più: è una provocazione :eusa_wall:
 
Da parte mia completmente d'accordo ,
anzi se cominciassero a commercializzare decoder t2 ne comprerei subito uno visto che il mio t1 hd è defunto

mah staremo a vedere ,ed intanto io aspetto
 
Prossimamente questo mux lo riattivano in dvb-t secondo quello che hanno deciso quelli del governo.
 
anassimenes ha scritto:
Non l'hanno deciso. E' il solito messaggio impreciso e fuorviante. Sono trapelate solo delle anticipazioni.

Beh se certe anticipazioni le riporta anche digital-sat che sono molto prudenti a dare certe notizie possiamo stare tranquilli.

Senza contare che la stessa h3g aveva fatto ricorso sulla conversione del mux dvb-h in dvb-t
 
sta di fatto che non c'è ancora alcun via libera ufficiale. quindi se vogliamo dare per scontate questioni come questa si deve fare affidamento solo ai pronunciamenti ufficiali del governo e del Parlamento in termini di legge.
 
Astrix ha scritto:
sta di fatto che non c'è ancora alcun via libera ufficiale. quindi se vogliamo dare per scontate questioni come questa si deve fare affidamento solo ai pronunciamenti ufficiali del governo e del Parlamento in termini di legge.

"Codice delle Comunicazioni approvato dal Governo venerdi' in prima lettura col Decreto legislativo che attua la direttiva Ue 140 del 2009."

Più di così...

;)
 
Astrix ha scritto:
sta di fatto che non c'è ancora alcun via libera ufficiale. quindi se vogliamo dare per scontate questioni come questa si deve fare affidamento solo ai pronunciamenti ufficiali del governo e del Parlamento in termini di legge.
:D :D
Alcor ha scritto:
"Codice delle Comunicazioni approvato dal Governo venerdi' in prima lettura col Decreto legislativo che attua la direttiva Ue 140 del 2009."

Più di così...
Quoto, è un decreto, quindi quando presentato sarà subito in vigore come tutti sappiamo. Spero non sarà aperto a modifiche.
 
io non capisco perché ci si debba incaponire su cose come questa, ma visto che...
Io qui su lancio di agenzia Radiocor leggo:
Il principio generale inserito nel Codice che consente la trasformazione delle frequenze e' quello della neutralita' tecnologica contenuto nell'articolo 9, comma primo del decreto legislativo, che ora passa al vaglio del Parlamento per il parere.
a casa mia questo vuol dire che non è ancora detta l'ultima parola. so benissimo anch'io che ormai al 99% si procederà per permettere le conversioni dei dvb-h in t, ma darlo totalmente per scontato, specie dopo i continui capovolgimenti di fronte degli ultimi mesi, è sbagliato secondo me.
 
Se tutto ciò si verificasse significa che anche Rai e Mediaset potranno convertire i loro mux dal dvb-h al dvb-t!!!
 
Tecnicamente la RAI non ha mux in DVB-H... il mux 5 (che trasmette i 3 canali a basso bitrate, chiamato impropriamente "DVB-H") cmq verrà convertito in DVB-T2 (era già in programma) ;)
 
Lost88 ha scritto:
Se tutto ciò si verificasse significa che anche Rai e Mediaset potranno convertire i loro mux dal dvb-h al dvb-t!!!

La Rai non ha nessun impianto in DVB-H. L'unica attualmente ad avere ancora impianti in DVB-H è Mediaset visto che LA3 ha sospeso il servizio.
 
Indietro
Alto Basso