Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

floola ha scritto:
Interessante, se il limite è per qualunque forma, allora la scelta si riduce: o usa il 38 o aspetta il 58. Fossi in Mediaset, userei il 38, allora: di fatto, riconvertirlo sarebbe quasi gratis, mentre il 58 dovrebbe pagarlo e all'asta si va al rialzo.
È appunto quello che dicevo... sarebbe assurdo perdere un proprio asset (a tempo indeterminato) per uno a concessione ventennale, il cui uso si ridurrebbe al 60% della capacità trasmissiva. Oltretutto la cosa prevederebbe anche un esborso oneroso... Meglio il 38 UHF... ;)
 
BER ha scritto:
È appunto quello che dicevo... sarebbe assurdo perdere un proprio asset (a tempo indeterminato) per uno a concessione ventennale, il cui uso si ridurrebbe al 60% della capacità trasmissiva. Oltretutto la cosa prevederebbe anche un esborso oneroso... Meglio il 38 UHF... ;)

E poi, se vogliono ulteriore spazio, ci sarà il 37 da affittare, l'eventuale MUX che si beccherà DFree all'asta... Per MUX nuovi in cui muoversi non avranno problemi :laughing7:
 
floola ha scritto:
E poi, se vogliono ulteriore spazio, ci sarà il 37 da affittare, l'eventuale MUX che si beccherà DFree all'asta... Per MUX nuovi in cui muoversi non avranno problemi :laughing7:
Oltre ai due slot sul mux TIMB1... dove attualmente ci sono i doppioni di LA5 e Mediaset Extra... ;)
 
BER ha scritto:
Oltre ai due slot sul mux TIMB1... dove attualmente ci sono i doppioni di LA5 e Mediaset Extra... ;)

Dipende se Mediaset continuerà ad affittare slot sui multiplex TIMB. Questa è una mia personale sensazione: non credo proseguiranno l'affitto, al termine degli switch-off. Ma ripeto, è solo una sensazione, poi possono pure decidere di proseguire e metterci altro al posto degli attuali doppioni.
 
floola ha scritto:
Dipende se Mediaset continuerà ad affittare slot sui multiplex TIMB. Questa è una mia personale sensazione: non credo proseguiranno l'affitto, al termine degli switch-off. Ma ripeto, è solo una sensazione, poi possono pure decidere di proseguire e metterci altro al posto degli attuali doppioni.
Naturalmente la questione è legata sempre al fatto che nell'eventualità possano ancora avere bisogno di banda... ;)
 
BER ha scritto:
Cerchiamo di chiarire le carte in tavola:
1) Il DAB/DAB+ ha frequenze che nulla hanno a che vedere con il DTT (utilizzano quelle di III banda non destinate alla TV... quindi dopo il 12 VHF);

Questo non è esatto. Il DAB usa alcune frequenze diverse da quelle TV (canale 13 VHF e banda L a 1.5 MHz) e alcune frequenze TV (attualmente, il canale 12 VHF). Inoltre il piano nazionale delle frequenze dell'anno scorso (che mi risulta sia ancora in vigore, almeno finchè non ne verrà pubblicata una nuova versione) prevede l'assegnazione di un ulteriore canale VHF tra 6,7 o 10 (a seconda dell'area tecnica) a switch-off ultimati.
 
Gennar1 ha scritto:
Questo non è esatto. Il DAB usa alcune frequenze diverse da quelle TV (canale 13 VHF e banda L a 1.5 MHz) e alcune frequenze TV (attualmente, il canale 12 VHF). Inoltre il piano nazionale delle frequenze dell'anno scorso (che mi risulta sia ancora in vigore, almeno finchè non ne verrà pubblicata una nuova versione) prevede l'assegnazione di un ulteriore canale VHF tra 6,7 o 10 (a seconda dell'area tecnica) a switch-off ultimati.
Su 12 VHF è giusto, questo nello scrivere lo avevo tralasciato. Però c'è da considerare anche l'effetto della nuova canalizzazione europea, che permette di recuperare un canale... quindi sostanzialmente il numero di canali disponibili alla TV resta invariato (eccezion fatta per le dismesse I e II banda). Per un altro ulteriore canale, la cosa non è che sia propriamente chiara, anche perché in molti casi questi canali risultano utilizzati sia dalla Rai per il mux 1, sia da emittenti private.
 
tidus_86 ha scritto:
Ma le attivazioni stanno continuando o si sono fermati? Da dove hanno attivato si vede ancora o hanno spento?
2 giorni fa ero a pozzomaggiore (li ricevono da Badde Urbara) e il mux La3 risulta acceso
 
Se davvero si vuol mettere il limite a 5 MUX allora, sì Mediaset convertirà il 38 e manderà avanti DFREE... magari pure per 2 MUX (58 e ?) utilizzabili, tranquillamente, in DVB-T1 :badgrin:
 
adriaho ha scritto:
2 giorni fa ero a pozzomaggiore (li ricevono da Badde Urbara) e il mux La3 risulta acceso

Hanno attivato anche a Sassari (Monte Oro) prima di Natale.. noi sempre gli ultimi! ;) :D
 
Stefano83 ha scritto:
Lascia solo perdere, da noi non l'hanno neppure attivato... :icon_rolleyes:
qua c'era il dvb-h di La3 (non so da dove, non dalla maddalena che non vedo in quarta): non è diventato dvb-t...hanno spento e non ancora riacceso.
 
adriaho ha scritto:
ma tanto per vedere a la3 ne faccio a meno

Io l'ho solo sintonizzata ma a vederla per più di un paio di secondi non riesco, quindi c'è ma è come se non c'è :D
 
Indietro
Alto Basso