Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Sarebbe come dire che Mediaset paga a Elettronica Industriale lo spazio che usa per trasmettere i suoi canali oppure che la Rai, allo stesso modo, paga Rai Way.. no? :D

Esattamente... o come Elemedia o All Music (DeeJay TV) pagavano Rete A per diffondere le tv/radio del gruppo... :)
 
In un certo senso l'affitto viene/veniva comunque pagato (come avveniva con La7 gestione TI Media e TIMB). 3lettronica Industriale come titolare del mux e H3G come editore.
C'è sempre da vedere se il canale tornerà (su altro mux)... in caso contrario penso che semplicemente la mancata diffusione del canale in DTT porti loro qualche ricavo visto che a veicolarlo ci pensava comunque Mediaset... ;)
si ma alla fine il mux h3g è sempre lo stesso....
 
Quoto sugli orrendi videofonini che la 3 mise in commercio tra il 2005 e il 2006...veramente orrendi.

delle vere ciofeche, sembrava il trend del momento, il futuro
con h3g che si svenò in investimenti, vedi il canale e le frequenze analogiche comprate, morirono prima di nascere superati dall'evolversi degli scenari tecnologici
E che dire dei venditori con i trolley che per strada ti volevano rifilare il videofonino?
vabbè ricordi!
Non ho capito perchè h3g si ostini a tenerselo..
 
si ma alla fine il mux h3g è sempre lo stesso....

Il canale veniva comunque veicolato da Mediaset... quindi comportava delle spese. Spese che si sommavano alla gestione del mux da parte di EI Towers.
Fino ad ora le spese per la gestione del mux (comprendendo anche i costi di progettazione e realizzazione della rete) venivano compensate dall'affitto di banda per i canali Mediaset HD/SD... ed il mancato trasporto del canale La3 riduce le spese...
 
delle vere ciofeche, sembrava il trend del momento, il futuro
con h3g che si svenò in investimenti, vedi il canale e le frequenze analogiche comprate, morirono prima di nascere superati dall'evolversi degli scenari tecnologici
E che dire dei venditori con i trolley che per strada ti volevano rifilare il videofonino?
vabbè ricordi!
Non ho capito perchè h3g si ostini a tenerselo..
mi sa che hai detto piu di qualche cosa inerente....: il DVB-H non era il trend del momento come le scarpe, il **** di fuori dei jeans a vita bassa, le scarpe a lacci lunghi, il tatuaggio, ecc... il dvb-H "era" un passo tecnologico molto innovativo e snobbato da quasi tutti......Pensa che se quella tecnologia veniva applicata all'attuale rete televisiva italiana, avevi risolto molti problemi e molte tv locali venivano proiettate sul tutto il territorio italiano diventando broadcaster con zio silvio(MDS) e zio silvio 2 (Rai) e telecom....il protocollo usato per il DVB-H è sempre stato in Digitale e mai in analogico;H3G si ostiene tanto a tenere una frequenza DVB-T perche forse sa che il suo business core non è la tv ma la telefonia e questa potrebbe essere una stampella anticaduta perche genera solo attivita' avendo fatto un accordo con Zio silvio per la gestione della infrastruttura....Poi, quelli c
he vuoi alludere tu si chiamavano TV-Fonini... il "videofonino" è quello che hai usato tu per telefonare o per navigare....Forse tu di ricordi ne hai ben pochi... al massimo solo smartphone e tablet....;)
 
Ma dai. . Sicuramente le spese erano tutte compensate con la banda messa a disposizione a Mediaset. .
Io ho proprio l'impressione che ci sia proprio lo zampino di Mediaset a monte di questo sfratto. .
 
Il canale veniva comunque veicolato da Mediaset... quindi comportava delle spese. Spese che si sommavano alla gestione del mux da parte di EI Towers.
Fino ad ora le spese per la gestione del mux (comprendendo anche i costi di progettazione e realizzazione della rete) venivano compensate dall'affitto di banda per i canali Mediaset HD/SD... ed il mancato trasporto del canale La3 riduce le spese...
cioe, tu dici che h3g a tenere un mux e un suo canale, ci rimetteva pure.... ??? Smettero di ridere tra 2 giorni mi sa....
 
Ma dai. . Sicuramente le spese erano tutte compensate con la banda messa a disposizione a Mediaset. .
Io ho proprio l'impressione che ci sia proprio lo zampino di Mediaset a monte di questo sfratto. .

cioe, tu dici che h3g a tenere un mux e un suo canale, ci rimetteva pure.... ??? Smettero di ridere tra 2 giorni mi sa....

Non sto dicendo questo... :eusa_naughty: :eusa_doh:
sto dicendo che fino ad ora l'affitto di banda compensava le spese di progettazione, realizzazione e mantenimento della rete (incluso La3)... mentre adesso senza il canale La3 ha delle spese in meno... :)
 
Ultima modifica:
Se qualcuno fosse interessato, ricordo che La 3 è visibile oltre che sulla piattaforma satellitare di Sky anche sul sito Internet ufficiale di La 3.
http://www.la3tv.it/orainonda

Si, appunto! Va via, senza dire niente, dal DDT Mediaset e resta un canale ufficiale di SKY, con tanto di LCN 163. Questa prorprio non l'ho capita, perchè non credo che SKY faccia beneficienza!
 
Non sto dicendo questo... :eusa_naughty: :eusa_doh:
to dicendo che fino ad ora l'affitto di banda e di progettazione e realizzazione della rete compensava le spese... mentre adesso senza il canale La3 ha delle spese in meno...

Appunto.. se tutte le spese erano compensate, La3 non guadagnava e non perdeva nulla trasmettendo sul DTT, essendo comunque il canale (e continuando ad essere) presente su Sky, quindi perché eliminarlo?
 
mi sa che hai detto piu di qualche cosa inerente....: il DVB-H non era il trend del momento come le scarpe, il **** di fuori dei jeans a vita bassa, le scarpe a lacci lunghi, il tatuaggio, ecc... il dvb-H "era" un passo tecnologico molto innovativo e snobbato da quasi tutti......Pensa che se quella tecnologia veniva applicata all'attuale rete televisiva italiana, avevi risolto molti problemi e molte tv locali venivano proiettate sul tutto il territorio italiano diventando broadcaster con zio silvio(MDS) e zio silvio 2 (Rai) e telecom....il protocollo usato per il DVB-H è sempre stato in Digitale e mai in analogico;H3G si ostiene tanto a tenere una frequenza DVB-T perche forse sa che il suo business core non è la tv ma la telefonia e questa potrebbe essere una stampella anticaduta perche genera solo attivita' avendo fatto un accordo con Zio silvio per la gestione della infrastruttura....Poi, quelli c
he vuoi alludere tu si chiamavano TV-Fonini... il "videofonino" è quello che hai usato tu per telefonare o per navigare....Forse tu di ricordi ne hai ben pochi... al massimo solo smartphone e tablet....;)

UUUH quanti maestri di vita e di tecnologia, e quanti addetti a mettere i puntini sulle I ci sono in questo forum, poi replico e finisce in rissa, non ho voglia mi mordo la lingua e mi lego le mani
E' dura però, sembra di stare a un convegno di luminari e di "so tutto io", però dico :
Per trend intendevo la tecnologia del futuro, molto futuristica come cosa, un po' come quando negli anni 90 si guardava il passaggio dalla musicassetta al cd, dalla vhs al dvd (purtroppo non sono così giovane come pensi) invece non ha proprio attecchito come le videochiamate, nemmeno il tempo di convincere l'utente che si poteva vedere la tv in uno schermetto di due pollici (una scomodità) che è stato tutto superato da quello che è venuto dopo

Digita videofonino sul google immagini e vedi cosa intendessi...
TIM e vodafone furono più prudenti e si limitarono stringere accordi con mediaset, h3g si spinse oltre

PS : Posso sembrare antipatico, arrogante, allergico alle regole, permaloso, però quando non so una cosa non mi metto in cattedra ad impartire lezioni, lo ammetto senza vergogna invece noto che spesso chi scrive qui è molto sicuro di se, poco umile e sempre con la verità in tasca. Non sono un addetto ai lavori, conosco i miei limiti però non sono un pischellino schemotto, ma leggo e mi documento cercando di scrivere con cognizioni di causa quindi quando leggo interventi come il tuo mi inca**o.
senza rancore....ciao
 
Appunto.. se tutte le spese erano compensate, La3 non guadagnava e non perdeva nulla trasmettendo sul DTT, essendo comunque il canale (e continuando ad essere) presente su Sky, quindi...

Probabilmente (come già detto) potrebbe essere per loro più conveniente e potrebbero anche avere dei ricavi (anche se minimi)... sicuramente adesso hanno della banda libera da cedere... ;)
 
Ah ecco.. se mi parli di ricavi, la cosa è già ben diversa da "meno spese"

"Ricavo" però l'ho già scritto in questo post in risposta alla tua domanda... :D
In teoria La3 avrebbe anche potuto cedere/vendere la LCN 134 ad altro soggetto...
Sono comunque tutte ipotesi. Come detto il canale potrebbe anche ricomparire su un altro mux sulla base di qualche accordo... ;)
 
Uhm.. probabilmente avevo letto male quel messaggio ;)
Bisognerà poi vedere se questo ricavo effettivamente ci sarà oppure no...
Ma sì, aspettiamo qualche giorno e vediamo se risbuca da qualche parte
(Anche se il fatto che sul sito e su FB abbiano rimosso i riferimenti alla lcn Dtt, fa pensare il contrario)
 
Ultima modifica:
Ho letto un articolo che dice che La3 sarà visibile solo su sky. Mi dispiace perché non era malaccio come canale. Inoltre questa storia mi puzza anche un pò. Che ci guadagna La3 a spegnere il suo canale sul digitale terrestre sul suo mux di proprietà? :eusa_think:

P.S. Sul sito di La3 e sulla pagina fb, è scomparso ogni rifermento alla posizione lcn sul digitale terrestre. Comunque trovo assurda questa cosa: il mux è ancora attivo, occupato da tutti canali Mediaset, e La3 che è proprietaria del mux elimina il suo canale, che, anche se non faceva grandi ascolti era comunque una possibilità di avere una visibilità maggiore. Che abbiano fatto un accordo di esclusiva con Sky? Mah...
 
Ultima modifica:
Mi sembra che negli ultimi post ci sia parecchia fantasia ...
Se H3g ha deciso di spegnere sul dtt ci sarà un motivo, perchè non credo abbiano bevuto troppo la notte di capodanno, parliamo sempre di un gruppo che fa capo ad una multinazionale, poi la questione ricavi mi fa ridere ... Pensate veramente che Mediaset paga La3 per l' affitto di banda dei canali HD? Quei canali sono li perchè quel mux lo gestisce Mediaset o meglio Elettronica Industriale che ha realizzato la rete per "conto" di H3g e realizzare una rete costa circa 20 milioni, poi si deve pagare l' housing annuale di affitto etc. Quel Canale è in pratica di Mediaset che non può usare per i suoi scopi, almeno per il momento, e quindi ci mette gli Inutili canali HD (intendo per loro, magari trasmettessero tutti in HD o meglio magari togliessero un pò di spazzatura per far posto ad un aumento di banda) Quando riusciranno a mettere le mani a pieno sul mux se non ci sarà ancora il T2 vedrete che su quei canali ci andrà qualche premium, infatti al momento il mux HD non gli porta introiti ma solo perdite.

PS quando vedete arrivare un nuovo canale su un mux non necessariamente chi affitta la banda riceve assegni regolari a fine mese ...
 
Indietro
Alto Basso