Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Leggi i post precedenti. Se ne ricevi solo uno dei due, è un limite del tuo ricevitore ;)

Che stranezza ..

allora ho fatto delle prove:

Il Canale Sportitalia hd + i service e gost ha PLP: 0 Il canale Diving SD ha il PLP: 1 Se sntonizzi automaticamente con questo PLP in automatico (che cavolo è ? sembra il multistream) becca solo il PLP: 1

Chi non li vedesse entrambi deve sintonizzare a mano prima PLP: 0 e dopo PLP: 1 ora guardo se ce ne sono altri ..
 
Ultima modifica:
Una domanda, che può sembrare sciocca nel Lazio ma anche un altre zone sono previste nuove attivazioni sul CH 54 UHF?
 
Uhf 37 da Valcava ricevuto a Milano rimasto da stanotte in DVB-T la cosa curiosa è che (per quanto possano essere indicativi) i livelli di potenza, qualità ed errore rivelati dal televisore sono praticamente tutti a fondo scala (la stranezza è sul livello di errore)
 
Domanda... quanti mbps si hanno a disposizione con la banda utilizzata ieri dal Mux La3 in DVB-T2?

Ho cercato di calcolarla... ma non so se è corretto. Perchè alcuni parametri non li conosco e non so di preciso se vanno inseriti oppure no.

Qui due immagini a confronto:






Sono corretti?

In DVB-T c'erano 6,63 Mbps disponibili.
In DVB-T2 c'erano 40,29 Mbps disponibili?

Non ho capito una cosa però. Questa era la banda totale dei due pacchetti o solo uno dei due? :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Leggo dal forum 2 cose interessanti:
IG:19/256 come purtroppo temevo. ..
E i'uso di plp diversi. Questo spiega i diversi comportamenti dei sw nella interpretare il nome.del mix e le potenze
Purtroppo non posso esservi d'aiuto perché al mare non ricevo nulla. ..
 
Tornato DVB-T stanno divertendosi :)
Bhè...forse verificare sul campo la differenza di comportamento di questo aspetto è una delle ultime cose per cui sono giustificate le famose "prove tecniche di trasmissione", visto che per il resto della tecnologia attuale non è che ci sia bisogno di fare tante prove pratiche...
 
Ultima modifica:
Bhè...forse verificare sul campo la differenza di comportamento di questo aspetto è una delle ultime cose per cui sono giustificate le famose "prove tecniche di trasmissione", visto che per il resto della tecnologia attuale non è che ci sia bisogno di fare tante prove pratiche...
Sì, infatti, le famose "prove tecniche di trasmissione" sono un po' un retaggio del passato.
 
Leggo dal forum 2 cose interessanti:
IG:19/256 come purtroppo temevo. ..
E i'uso di plp diversi. Questo spiega i diversi comportamenti dei sw nella interpretare il nome.del mix e le potenze
Purtroppo non posso esservi d'aiuto perché al mare non ricevo nulla. ..

Si infatti, più che con le prove tecniche :) siamo alle sperimentazioni dei decoder.
Su PC solo un software tra i tre che ho caricato, riconosce, separa e visualizza i due PLP, persino TSReader con due chiavette dà risultati differenti.
Anche settando manualmente il PLP, non si ottiene il rilevamento corretto.
ProgDVB discerne regolarmente i flussi e li visualizza chiaramente.
La TV del mio vicino mostra solo il Test R&S (quello con i "pesciolini").
Dico questo perché quando agli inizi accesero il MUX-C Croato (EVO-TV) in T2 e fecero alcune sperimentazioni, si presentarono tematiche simili (ma non uguali). Solo uno Strong di allora riusciva a interpretare correttamente i pipe.
 
Indietro
Alto Basso