- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.569
Dalle Marche è un po' generico ... Nerone è nelle Marche per esempio... E arrivava perfettamente oggi!Dalle Marche il mux dvb-t2 risulta senza segnale
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dalle Marche è un po' generico ... Nerone è nelle Marche per esempio... E arrivava perfettamente oggi!Dalle Marche il mux dvb-t2 risulta senza segnale
Potrebbero trasmettere a 1920x1080p a 50 fps invece di 1280x720p a 25 o 50 fps, 1440x1080i a 25 fps oppure 1920x1080i a 25 fps, i canali Rai hanno bisogno di bitrate.Guardando gli share di Rai Storia e Rai Scuola, si vede che Storia (DVB-T2 + HEVC) è ancora ben sotto rispetto a prima della transizione del MUX B, mentre Scuola (DVB-T2, ma ancora H.264) è sostanzialmente simile (leggermente sotto, ma era già in calo prima della transizione). Quindi, anche se i legislatori fossero preoccupati dalla perdita di telespettatori adottando HEVC, non dovrebbero esserlo per il solo DVB-T2. O per lo meno considerando i TV principali, che sono quelli su cui si fa la rilevazione dello share. In ogni caso i tempi mi sembrerebbero maturi almeno per rendere obbligatorio per tutti il solo DVB-T2.
Tuttavia non ci sono evidenze di novità da tempo, forse la situazione è ora considerata stabile, si potrebbe ad esempio dire che quasi tutti i canali sono già in HD e non diventerebbero 4K usando il solo DVB-T2 e suppongo risulterebbe difficile spiegare agli elettori che aumenterebbero bitrate e qualità di ricezione. Inoltre le eventuali nuove TV da sostituire arriverebbero con il supporto a Netflix & C., che eroderebbero ulteriormente mercato agli editori broacast. Temo pertanto che per questi motivi non vedremo cambiamenti fino al prossimo refarming intorno al 2030...
Non si possono fare raffronti realistici con canali che arrivano a malapena allo 0,20%Guardando gli share di Rai Storia e Rai Scuola, si vede che Storia (DVB-T2 + HEVC) è ancora ben sotto rispetto a prima della transizione del MUX B, mentre Scuola (DVB-T2, ma ancora H.264) è sostanzialmente simile (leggermente sotto, ma era già in calo prima della transizione). Quindi, anche se i legislatori fossero preoccupati dalla perdita di telespettatori adottando HEVC, non dovrebbero esserlo per il solo DVB-T2. O per lo meno considerando i TV principali, che sono quelli su cui si fa la rilevazione dello share. In ogni caso i tempi mi sembrerebbero maturi almeno per rendere obbligatorio per tutti il solo DVB-T2.
Tuttavia non ci sono evidenze di novità da tempo, forse la situazione è ora considerata stabile, si potrebbe ad esempio dire che quasi tutti i canali sono già in HD e non diventerebbero 4K usando il solo DVB-T2 e suppongo risulterebbe difficile spiegare agli elettori che aumenterebbero bitrate e qualità di ricezione. Inoltre le eventuali nuove TV da sostituire arriverebbero con il supporto a Netflix & C., che eroderebbero ulteriormente mercato agli editori broacast. Temo pertanto che per questi motivi non vedremo cambiamenti fino al prossimo refarming intorno al 2030...
RAI Scuola che, mi sembra, da molto tempo proponga solo repliche e da un po' di tempo i programmi che prima venivano trasmessi solo lì vengono proposti anche su RAI5 e RAI Storia.Guardando gli share di Rai Storia e Rai Scuola, si vede che Storia (DVB-T2 + HEVC) è ancora ben sotto rispetto a prima della transizione del MUX B, mentre Scuola (DVB-T2, ma ancora H.264) è sostanzialmente simile (leggermente sotto, ma era già in calo prima della transizione). Quindi, anche se i legislatori fossero preoccupati dalla perdita di telespettatori adottando HEVC, non dovrebbero esserlo per il solo DVB-T2. O per lo meno considerando i TV principali, che sono quelli su cui si fa la rilevazione dello share. In ogni caso i tempi mi sembrerebbero maturi almeno per rendere obbligatorio per tutti il solo DVB-T2.
Tuttavia non ci sono evidenze di novità da tempo, forse la situazione è ora considerata stabile, si potrebbe ad esempio dire che quasi tutti i canali sono già in HD e non diventerebbero 4K usando il solo DVB-T2 e suppongo risulterebbe difficile spiegare agli elettori che aumenterebbero bitrate e qualità di ricezione. Inoltre le eventuali nuove TV da sostituire arriverebbero con il supporto a Netflix & C., che eroderebbero ulteriormente mercato agli editori broacast. Temo pertanto che per questi motivi non vedremo cambiamenti fino al prossimo refarming intorno al 2030...
Perché i canali Rai hanno bisogno di bitrate? I canali Rai hanno bisogno una sistemata lato encoder… vedi Persidera e Mediaset che con poco bitrate riescono a convivere bene i canali in HD senza troppi problemi mentre la Rai su un totale di 76 Mb/s complessivi per tutti i mux non riesce ad avere una visione ottimale nonostante il bitrate alto… volere è potere.Potrebbero trasmettere a 1920x1080p a 50 fps invece di 1280x720p a 25 o 50 fps, 1440x1080i a 25 fps oppure 1920x1080i a 25 fps, i canali Rai hanno bisogno di bitrate.