Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Buongiorno,
da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40.
Località?
 
Dal Venda continuo segnalo che continua il problema di audio fuori sincrono su Rai4 e Rai Premium, sugli altri canali del mux è tutto ok.
Inizialmente pensavo fosse un problema con il doppiaggio veramente di basso livello della serie in onda su Rai4, ma mettendo su Premium dove c'era in onda Coliandro il problema era lo stesso presente.
 
Dal Venda continuo segnalo che continua il problema di audio fuori sincrono su Rai4 e Rai Premium, sugli altri canali del mux è tutto ok.
Inizialmente pensavo fosse un problema con il doppiaggio veramente di basso livello della serie in onda su Rai4, ma mettendo su Premium dove c'era in onda Coliandro il problema era lo stesso presente.
Indicate sempre il dispositivo
 
Da quanto mi è stato detto da un dipendente che lavora al CTO di RAI a Roma al momento non attiveranno la costellazione ruotata per una loro scelta.
Notizia confermata anche da responsabili di zona Raiway.
Per me sono in fase di sperimentazione.
Questo lo immagino anche per il fatto che stanno facendo delle misure in un comune della nostra zona. Le misure sul CH40 sono state direttamente coordinate dal reparto infrastrutture tecnologiche, che nella gerarchia dovrebbe essere più in alto del CRI . Per quanto riguarda la mia zona le misure termineranno entro fine anno.
Non so però se è un caso isolato oppure ci sono atri comuni interessati da questa campagna di monitoraggio.
 
Da quanto mi è stato detto da un dipendente che lavora al CTO di RAI a Roma al momento non attiveranno la costellazione ruotata per una loro scelta.
Notizia confermata anche da responsabili di zona Raiway.
Per me sono in fase di sperimentazione.
Questo lo immagino anche per il fatto che stanno facendo delle misure in un comune della nostra zona. Le misure sul CH40 sono state direttamente coordinate dal reparto infrastrutture tecnologiche, che nella gerarchia dovrebbe essere più in alto del CRI . Per quanto riguarda la mia zona le misure termineranno entro fine anno.
Non so però se è un caso isolato oppure ci sono atri comuni interessati da questa campagna di monitoraggio.
Quindi la attiveranno prossimamente?, sono in fase di sperimentazione?
 
Buongiorno,
da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40.
Questo tuo post mi fa pensare che la mia ipotesi di una non perfetta sincronizzazione tra gli impianti di M.Conero e M.Ascensione non sia poi così peregrina.

Da qualche giorno noto che il 40 passa a piena qualità (100% fissa) per qualche secondo, per poi tornare a valori più "ballerini" come spiegato nei post precedenti..

Come se l'"interferente" si spegnesse per poi ripartire..

Luogo di ricezione: Mondolfo (PU)
Puntamento: antenna singola puntata su Forte Montagnolo + Conero (ma entra anche Ascensione seppur più lontano ma praticamente in linea)
Valori misurati con TV Samsung

Se @ERCOLINO riuscisse a girare la segnalazione a chi di dovere potremmo fugare ogni dubbio..
 
Abito a Massarosa (lu) e ho una sola antenna orientata su Serra. Ricevo perfettamente tutti i canali 100/100 , tranne dal 28/ 8 il canale 40 mux t t2.. 2 giorni fa era partito regolarmene poi è stato spento nuovamente. È possibile sapere qualcosa ?
 
Indietro
Alto Basso