Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

è messo che vede il rai 4 NON sul 40!!
Poi c'è chi estrapola sentenze generali basandosi su situazioni personali...
Siamo a discussioni sempre più surreali. Non è certo da queste che si possono capire gli eventuali vantaggi del dvbt2.
 
è messo che vede il rai 4 NON sul 40!!
Poi c'è chi estrapola sentenze generali basandosi su situazioni personali...
Siamo a discussioni sempre più surreali. Non è certo da queste che si possono capire gli eventuali vantaggi del dvbt2.
Esatto. Ho inteso questo. Ma lo ha scritto in modo un po' contorto.
 
Ci sono problemi da Colle Barbiano a Bologna. Sia stamattina sia ora non va il video e si sente l'audio a scatti. Il segnale va da zero a cento in continuazione. A mezzogiorno, per esempio, nessun problema. Ercolino, puoi segnalare?
 
Ci sono problemi da Colle Barbiano a Bologna. Sia stamattina sia ora non va il video e si sente l'audio a scatti. Il segnale va da zero a cento in continuazione. A mezzogiorno, per esempio, nessun problema. Ercolino, puoi segnalare?
Come nella mia zona da alcuni giorni, anzi è pure peggiorato come frequenza di caduta ripetuta per entrambi i segnali forza e qualità.
 
Perdonami, ma non puoi dare la colpa a Valcava, perché altrimenti altri si lamenterebbero. Anch'io prendo da Valcava e non ho alcun minimo problema.
Ci sarà sicuramente qualcosa di più locale che darà fastidio. Evidentemente non ricevi (del tutto) da Valcava ma anche da qualche altra parte.
Ma che ti devo dire ,non do la colpa al trasmettitore di Valcava , infatti controllando questa sera è ritornato il segnale da Valcava dove ho l ‚antenna puntata li ed ho in uso una centralina programmabile di ultima generazione con filtri da 50 dB
E non credo dipenda dal mio impianto in quanto il segnale era proprio a valore zero come se non entrasse proprio nulla come circa 15 giorni fa ,mentre le prime volte che non agganciavo , il segnale era troppo basso per l‘ aggancio ma un po‘ di segnale arrivava….
Per quello dico che forse si tratta solo di un abbassamento di segnale dove a 130 km di distanza non può più arrivare, mentre invece a chi si trova più vicino gli funziona ugualmente , mah…. Vedremo
 
Segnalo che anche da me il segnale sul 40 è tornato ad essere piuttosto ballerino con sali e scendi nel corso della giornata... (provincia di Torino - ricezione da Penice)
 
Queste sono le diferenze ad oggi fra il ch 40 e gli altri mux a Castelletto sopra ticino(NO) con ricezione dal Campo dei fiori (VA)
CH 40

CH 45

Mux mediaset CH 38
 
Ultima modifica:
Continuo a non capire bene come sei messo.
Il mux B in T2 o lo ricevi o non lo ricevi. Non può essere che di quel mux alcuni canali li vedi mentre altri no. è la stessa 'portante' che li trasmette tutti assieme.
Non che fosse impossibile ma oggi ho scoperto il mistero misterioso...
Come è possibile che Rai4, RaiPremium e Rainews24 risintonizzando siano ancora "vivi" mentre il Mux B (canale 40) appare defunto?
L' LCN li ha caricati al posto giusto... ma non arrivano dal Mux B !
Sui dispositivi che ho risintonizzato sono andato a vedere le frequenze:
Rai4 e RaiPremium sono su 514 Mhz, quindi canale 26, che è trasmesso dal mux Rai A
RaiNews24 è su 546Mhz, quindi canale 30 che è trasmesso dal mux Rai MR4
Rimane un mistero: perchè alle 14:30 del 29 ottobre non mi arriva più nulla dal Mux B - ch40?
Tutto il resto, dei canali (dal 23 al 48) lo sintonizzo forte e chiaro!
Boh, aspettando il tecnico dell'impianto condominiale, rimango con uno dei decoder ancora sintonizzato sul 626 Mhz con tutti i canali che sono spariti con "no signal", sperando che resuscitino da soli...
 
Non che fosse impossibile ma oggi ho scoperto il mistero misterioso...
Come è possibile che Rai4, RaiPremium e Rainews24 risintonizzando siano ancora "vivi" mentre il Mux B (canale 40) appare defunto?
L' LCN li ha caricati al posto giusto... ma non arrivano dal Mux B !
Sui dispositivi che ho risintonizzato sono andato a vedere le frequenze:
Rai4 e RaiPremium sono su 514 Mhz, quindi canale 26, che è trasmesso dal mux Rai A
RaiNews24 è su 546Mhz, quindi canale 30 che è trasmesso dal mux Rai MR4
Rimane un mistero: perchè alle 14:30 del 29 ottobre non mi arriva più nulla dal Mux B - ch40?
Tutto il resto, dei canali (dal 23 al 48) lo sintonizzo forte e chiaro!
Boh, aspettando il tecnico dell'impianto condominiale, rimango con uno dei decoder ancora sintonizzato sul 626 Mhz con tutti i canali che sono spariti con "no signal", sperando che resuscitino da soli...
Non era tanto misterioso...solo altra/e frequenze, che un decoder riesca a ricevere 'stabile' il 40 è perchè ha una sensibilità diversa il tuner/sintonizzatore, ma il segnale dev'essere molto basso, è successo anche a me con un Telesystem riuscivo a vedere certi canali quando c'è stato un problema tecnico e sulla tv invece nessun segnale, per curiosità che marca e modello è il decoder?
 
per curiosità che marca e modello è il decoder?
Posso sintonizzare con una smart TV e due decoder Telesystem TS4000 (uno del 2020 euno del 2022). Poi, dopo il 28 agosto mi sono accorto che con tutti questi per vedere senza interruzioni RaiStoria e RaiScuola non bastava neanche fare la danza della pioggia. Così ho comprato un decoder nuovo I-ZAP T366, ma, anche con quello, la solita storia. Dopo qualche giorno , però, deve essere cambiato qualcosa sul benedetto Mux B perchè i due canali sfigati sono tornati ben visibili come gli altri T2. Tutto è rimasto ok fino al 29 ottobre, quando è scomparso il segnale del canale 40 (e quindi proprio tutte le emittenti T2 associate). Anche altri nella mia zona mi sembra abbiano lo stesso problema. Fino ad ora, ho potuto sentire solo 2 amici che vedono "tutto", e guarda caso, sono in zona firenze nord-est, più vicini di me ai ripetitori di Monte Morello. Rimane il fatto che tutto il resto dei canali (trasmessi sempre da lì) arrivano alla grande anche con antenne di fortuna... Sicuramente il 40 ha un segnale più debole degli altri, e magari qualche giorno lo ho perso perchè è saltato qualcosa nella centralina condominiale, che avrà minimo vent'anni...
 
Ultima modifica:
Anche nella mia zona da qualche giorno il segnale crolla di continuo ogni qualche secondo, chissà quando rimetteranno a posto.
 
Posso sintonizzare con una smart TV e due decoder Telesystem TS4000 (uno del 2020 euno del 2022). Poi, dopo il 28 agosto mi sono accorto che con tutti questi per vedere senza interruzioni RaiStoria e RaiScuola non bastava neanche fare la danza della pioggia. Così ho comprato un decoder nuovo I-ZAP T366, ma, anche con quello, la solita storia. Dopo qualche giorno , però, deve essere cambiato qualcosa sul benedetto Mux B perchè i due canali sfigati sono tornati ben visibili come gli altri T2. Tutto è rimasto ok fino al 29 ottobre, quando è scomparso il segnale del canale 40 (e quindi proprio tutte le emittenti T2 associate). Anche altri nella mia zona mi sembra abbiano lo stesso problema. Fino ad ora, ho potuto sentire solo 2 amici che vedono "tutto", e guarda caso, sono in zona firenze nord-est, più vicini di me ai ripetitori di Monte Morello. Rimane il fatto che tutto il resto dei canali (trasmessi sempre da lì) arrivano alla grande anche con antenne di fortuna... Sicuramente il 40 ha un segnale più debole degli altri, e magari qualche giorno lo ho perso perchè è saltato qualcosa nella centralina condominiale, che avrà minimo vent'anni...
Centralina di 20 anni, sicuramente senza filtro LTE.....

Controllate sempre se avete il filtro LTE è importante averlo installato visto l'aumento di antenna 5G, che possono disturbare le frequenze alte.
 
Controllate sempre se avete il filtro LTE
...chissà se il filtro LTE ce l'hanno aggiunto. La centralina è nel casotto dell'ascensore che sta sul tetto, chiuso a chiave. Ci può accedere solo il personale dell'ascensore e, quando c'è bisogno, l'antennista del condominio. A 100 metri ho il campanile della chiesa con sopra 8 celle di cui 2 aggiunte di recente. Mi sa che se vado in terrazza e metto un pollo al centro di un dipolo, mezz'ora dopo ce l'ho arrostito a puntino. Comunque i canali sopra il 40 (come anche quelli sotto) mi arrivano tutti benissimo. Ad esempio, TV8, Cielo (e tutto il resto) arrivano a 690 Mhz sul ch48 e li sintonizzo su tutti i dispositivi con intesità e qualità 100%. Poi, chissà, riflessioni, splatter, armoniche con relativi multipli e sottomultipli. Come dice la legge di murpy, se qualcosa potrebbe andar male, sicuramente andrà malissimo...
 
come ha detto qualcuno che ne sa di più....disturberebbero anche gli altri canali, il problema come in vari posti è sul 40, noi più che riferirli non possiamo fare.
 
Centralina di 20 anni, sicuramente senza filtro LTE.....

Controllate sempre se avete il filtro LTE è importante averlo installato visto l'aumento di antenna 5G, che possono disturbare le frequenze alte.
Credo sia meglio un filtro 5G, non LTE (forse intendevi questo :LOL:). essendo più selettivo.
Da quello che ho capito, tangram1980 non si era reso conto che i canali che vedeva erano in realtà serviti da altri mux, oltrettuto forse nemmeno in HD nonostante il logo. Gli è semplicemente sparito il 40 per chissà quale motivo e se qualcosa riesce a ricevere e decodificare è perché il tuner di quell'apparato aggiusta meglio i problemi di ricezione che ha o che sono emersi in questi gg.
Se poi ci aggiungiamo un impianto datato (20 anni.. chissà come sono i cavi di discesa..) e dei vicini nella stessa situazione, solo un antennista serio con strumento adeguato potrà capire bene dove sta il problema.
 
Centralina di 20 anni, sicuramente senza filtro LTE.....

Controllate sempre se avete il filtro LTE è importante averlo installato visto l'aumento di antenna 5G, che possono disturbare le frequenze alte.
Con il 48 a piena potenza, non mi sento di dare la colpa alle antenne 5G, ma vedo che ultimamente questa è l'unica risposta che si riesce a fornire.
 
Il fatto che riceve tutti gli altri mux con potenza e qualità 100 la dice lunga...io non muoverei un dito.
Una potenza e qualità 100 mi viene da pensare che il bicchiere è riempito al limite.
Un possibile segnale che arriva con potenza superiore, il bicchiere trabocca, giusto per fare un esempio.
 
Una potenza e qualità 100 mi viene da pensare che il bicchiere è riempito al limite.
Un possibile segnale che arriva con potenza superiore, il bicchiere trabocca, giusto per fare un esempio.
Non ho mai visto il 100 per forza e qualità, al massimo solo forza, sia sulla tv che i decoder, quando c'ho messo un partitore ancora meno, neanche quando avevo l'amplificatore, che da 4 anni non ho più, dunque nel mio caso non c'è saturazione.
 
Ultima modifica:
Il fatto che tangram scriva che è a 8km dalla postazione trasmittente e che riceve meglio il 40 con un'antenna da interni che dalla condominiale.. mi sa che altro che traboccare! L'antenna condominiale sarà altro che da rifare. Prende soltanto perché è vicino. Probabilmente il 40 l'hanno potenziato e prende anche troppo.
 
Indietro
Alto Basso