Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ed io segnalo infatti, mi succedeva su Rai 4 HD e anche se meno frequentemente sullo stesso canale in SD.
anche sul canale dvbt... sembrano quindi situazioni a "pelo soglia". Certo che in questi casi avere una 256QAM è ancora più gravoso!
 
Strumentazione tipo misuratore di campo come quello degli antennisti o più semplice, o provare a collegare il tv direttamente all'antenna con pochi metri di cavo senza amplificatore, ecc... o per intanto almeno guardare le barre/indicazioni di segnale del tv. Un tentativo si potrebbe fare con un'antenna da interni anche riciclata/recuperata dal passato se per caso i segnali entrassero meglio dell'antenna sul tetto personale o centralizzata. Poi nelle zone davvero difficili che anche rifacendo l'impianto non migliora la situazione (ma te lo diranno prima di farlo) ci sono Tivùsat o le alternative in streaming (da Rai Play alle iptv con app dedicate).
 
A però leggera flessione quindi non determinante ….quindi vuol dire rifare l’impianto da zero con materiali di primordine
 
Ultima modifica:
A però leggera flessione quindi non determinante ….quindi vuol dire rifare l’impianto da zero con materiali di primordine
Leggera flessione direi che è una spiegazione molto tecnica e chiara, visto che rimane nell'ambito delle probabilità, oltre ad essere davvero coerente con le dichiarazioni che "il DVB-T2 garantisce maggiore stabilità".

Secondo la Rai è una "leggera flessione", secondo alcuni di questo forum, la ricezione senza ottica non è possibile. Chi non la racconta giusta?
 
Leggera flessione direi che è una spiegazione molto tecnica e chiara, visto che rimane nell'ambito delle probabilità, oltre ad essere davvero coerente con le dichiarazioni che "il DVB-T2 garantisce maggiore stabilità".

Secondo la Rai è una "leggera flessione", secondo alcuni di questo forum, la ricezione senza ottica non è possibile. Chi non la racconta giusta?
Secondo me per essere sicuri bisogna provare con il doppio pannello
 
leggera flessione
Leggera flessione su un segnale già al limite, come è sempre stato nel tuo caso, significa segnale non più fruibile.

Io eviterei di perderci tempo e stravolgere l’impianto nella speranza di guadagnare qualche dB, avendo cmq un segnale al limite. Cosa c’è su quel mux di cui non puoi fare a meno? Rai Scuola? Rai Storia? Puoi riceverli in streaming o via sat, sempre che ti interessino.

Per me - come ho già detto - l’unica soluzione pulita per Rai sarebbe stata quella di non utilizzare Penice e utilizzare altri siti. Ma per Rai questa è una bestemmia…

Detto questo… la situazione è chiara e direi sia assolutamente inutile insistere sempre sugli stessi temi e con gli stessi toni. Puoi solo guadagnarci un altro ban, se non stai attento... ;)
 
Leggera flessione su un segnale già al limite, come è sempre stato nel tuo caso, significa segnale non più fruibile.

Io eviterei di perderci tempo e stravolgere l’impianto nella speranza di guadagnare qualche dB, avendo cmq un segnale al limite.

Però loro dicono che (per loro) il segnale risulta sempre fruibile. È quindi una presa per i fondelli?
 
Leggera flessione direi che è una spiegazione molto tecnica e chiara, visto che rimane nell'ambito delle probabilità, oltre ad essere davvero coerente con le dichiarazioni che "il DVB-T2 garantisce maggiore stabilità".

Secondo la Rai è una "leggera flessione", secondo alcuni di questo forum, la ricezione senza ottica non è possibile. Chi non la racconta giusta?
Ma sei di coccio o fai lo gnorri??? A pari 64qam certo che è più robusta... Ma una 256 Qam richiede richiede soglia più alta della 64 Qam come ben sai ma nascondi, ma sono SOLO 2 dB in più: questa è la leggera flessione. Se ti cade per questo vuol dire che HAI UN IMPIANTO al PELO DELLA RICEZIONE, come avevi già scritto con precedente nickname (poi sapientemente nascosto).
Inoltre è più robusta anche per eventuali echi (prima al max 224 us ora fino a 4 volte di più: 448 us con le attuali impostazioni Rai) come ripetuto 1000 volte.
Non essere fuorviante come al solito nelle tue affermazioni capziose che hai sinceramente rotto un po' tutti.
 
Fino a 10 giorni fa avevo anch'io problemi sul MuxB Rai dal Penice, poi grazie al fatto che la centralina condominiale si è fusa ed è stata sostituita dall'antannista , ho iniziato a vedere tutto bene e meglio con Mux B Rai stabile. In questo caso sarà stata la vecchia centralina difettosa che mi attenuava troppo i segnali e mi portatva sotto soglia sicuramente.
 
Però loro dicono che (per loro) il segnale risulta sempre fruibile. È quindi una presa per i fondelli?
Sono venuti a controllare il tuo impianto?

Hai perfetta visuale ed è fatto a regola d'arte? Altrimenti di cosa parliamo? Io avevo un cavo deteriorato, e gli allacci in presa non erano perfetti. Ho sostituito il cavo e sistemato i collegamenti, e ora non ho nessun problema. Strano, no?
 
Sono venuti a controllare il tuo impianto?

Hai perfetta visuale ed è fatto a regola d'arte? Altrimenti di cosa parliamo? Io avevo un cavo deteriorato, e gli allacci in presa non erano perfetti. Ho sostituito il cavo e sistemato i collegamenti, e ora non ho nessun problema. Strano, no?
Ma quale perfetta visuale? Nessuno ha l'impianto Rai in vista ottica qui.

Gli stessi punti dove la Rai dichiara di aver fatto le misure e aver rilevato il 40 "correttamente ricevibile" o "visibile senza problemi" nonostante la "flessione", non hanno ottica sul trasmettitore.

Il mio impianto è a posto. Tutti gli altri mux si vedono.
 
Ultima modifica:
Era una domanda retorica immagino... Ovviamente se non si è in ottica non ha senso poi lamentarsi della Rai. In montagna capita 😉
Mi sembrava che fosse ormai assodato che fosse al limite della soglia già col dvbt.
Di cosa dobbiamo continuare a discutere?
 
Era una domanda retorica immagino... Ovviamente se non si è in ottica non ha senso poi lamentarsi della Rai. In montagna capita
Mi sembrava che fosse ormai assodato che fosse al limite della soglia già col dvbt.
Di cosa dobbiamo continuare a discutere?
Forse non ti è ancora chiaro che la Rai dichiara copertura e pieno servizio senza ottica.
 
Forse non ti è ancora chiaro che la Rai dichiara copertura e pieno servizio senza ottica.
questo anche prima... sei in montagna, ogni casa fa storia a sé, se non si è in ottica.
Ormai l'hai detto 1000 volte a tutti sfrappolandoci le balle. Abbiamo capito tutti com'è la situazione a Polaveno di cui sinceramente ce ne frega pochissimo.
Cosa vuoi ottenere continuando così??
Il tuo sta diventando un comportamento compulsivo. Non pensi che sia ora di darci un taglio per favore?
 
Ultima modifica:
Pare siano usciti nel mio comune e pare abbiano fatto delle misure, anche nei pressi della mia via. E dichiarano che secondo loro il servizio c'è. Chi dice fregnacce?
Possono dichiarare quel che vogliono, sempre ammesso che il problema di fondo non è mio.
Di certo non sarei stato al buio 2 mesi come te.
Senza dubbio mi avrei fatto tivusat, checchè mi dicano gli altri, spendo ora qualcosa in più per togliermi tutti i problemi dopo.
Io guardo me stesso, non continuo a lamentarmi con gli altri se il risultato è inconcluende.
 
Indietro
Alto Basso