Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Come mai non fanno in modo che chi ha tv compatibile con il T2 possa mettere Rai 1 HD e Rai 2 HD in HEVC alle lcn 1 e 2?
 
Se ti riferisci al mio post, quello che ho messo in firma:
Philips 55OLED809/12 Ambilight
se come me altri hanno impostato di non vedere le firme, non si vede nulla sotto.
Come mai non fanno in modo che chi ha tv compatibile con il T2 possa mettere Rai 1 HD e Rai 2 HD in HEVC alle lcn 1 e 2?
Per adesso stanno su 501 ecc. Poi dipende da tv e decoder, per esempio la mia tv non permette lo scambio, invece il decoder si come per Rai4 HD al posto del 21 tenendo quella LCN 21.
 
Dovrebbero metterli su LCN 1 e 2.
Io lo fatto su tutti i miei tv.
Non tutte le tv permettono lo spostamento dei canali, non capisco perché non gli danno le lcn basse e far scegliere in fase di sintonizzazione canali. Ovviamente nel nome del canale dovrebbero togliere provvisorio e magari differenziali scrivendo HEVC o DVB-T2
 
Come mai non fanno in modo che chi ha tv compatibile con il T2 possa mettere Rai 1 HD e Rai 2 HD in HEVC alle lcn 1 e 2?
Come del resto hanno fatto secoli addietro con i canali HD sulla fascia 500.

In questo caso mentre sulla fascia 1-10 i canali SD erano visualizzabili su tutti i televisori (come all'epoca) anche adesso i canali HD sono visualizzabili su tutti i televisori, mentre i canali HEVC non su tutti. Se tutti i televisori venduti hanno il codec HEVC vedrai che andranno sulle numerazioni dall'1 al 10.

Se la tv lo permette lo si fa manualmente.
 
Come mai non fanno in modo che chi ha tv compatibile con il T2 possa mettere Rai 1 HD e Rai 2 HD in HEVC alle lcn 1 e 2?
Il perché non lo sappiamo. Probabilmente non lo sanno o non sono capaci di farlo (vedi nella mia firma la lista con altri problemi Rai, alcuni dei quali potrebbero risolvere anche subito per migliorare la qualità senza incorrere in problemi).

Tuttavia, a posteriori, ricorda che molte persone hanno segnalato problemi sul MUX B, e quindi sui canali 501, 502 (e 503) in cui si vedono generalmente bene, ma in alcuni giorni non si vedono affatto.
Inoltre il beneficio è limitato (ok, si vede un po' meglio, ma non di molto, ed è sempre la stessa risoluzione).

Questo considerato, forse è un bene che i canali HEVC si ricevano solo sugli LCN 50x.
 
Fino a che, dalle loro rilevazioni, i tv non saranno tutti compatibili con HEVC, dubito che le grandi emittenti utilizzeranno questo codec, per via di ricavi pubblicitari e ascolti in primis.
Del resto fino a pochi anni fa i canali SD erano fissi ai primi numeri logici, e i canali in alta definizione erano relegati all'arco numerico 500 nonostante questo codec aveva fatto la prima comparsa, nel nostro ambito televisivo, più di un decennio fa.
 
A proposito della qualità di visione, ho provato a vedere i dettagli di Affari Tuoi (trasmissione da studio, molte luci, cambi rapidi di inquadrature...). Ho visto che in HEVC è un pochino migliore del classico H.264 terrestre, ma il satellitare mi pare ancora decisamente migliore. È possibile che quando HEVC sarà l'unico codec sul terrestre la situazione migliori (banalmente: ci sarà più banda?) oppure questa qualità di visione è simile a quella definitiva?
 
Da quando il 40 è passato in T2 oggi per la prima volta lo ricevo a schermo nero.
Ricevo da Messina e punto l'antenna in verticale verso Gambarie che è in sfn col vicinissimo sito di monte Piselli che irradia in orizzontale verso la città di Reggio Calabria.
Purtroppo sarà successo qualcosa perché da mie informazioni nella mia zona data la vicinanza del sito di montepisilli da oggi il 40 è a schermo nero e qualità del segnale a 0.
Fino a ieri nessun problema.
Nelle altre zone di Messina il 40 si riceve regolarmente quindi qualcosa è successo.
@ERCOLINO puoi per favore segnalare?
@ERCOLINO potresti segnalarlo per favore?
Praticamente da ieri nelle mie 4 tv il 40 lo ricevo a schermo nero con il livello della qualità a 0.
Qualcosa sarà successo,l'ho sempre ricevuto bene dal 28 agosto.
 
A proposito della qualità di visione, ho provato a vedere i dettagli di Affari Tuoi (trasmissione da studio, molte luci, cambi rapidi di inquadrature...). Ho visto che in HEVC è un pochino migliore del classico H.264 terrestre, ma il satellitare mi pare ancora decisamente migliore. È possibile che quando HEVC sarà l'unico codec sul terrestre la situazione migliori (banalmente: ci sarà più banda?) oppure questa qualità di visione è simile a quella definitiva?
La qualità è migliore su quelli HEVC anche perché sono a 1080p, hanno banda a sufficienza per vedersi bene e probabilmente dietro c'è anche della strumentazione nuova e settata a dovere.

Sul satellite i canali Rai generalisti continuano a soffrire nelle dissolvenze o al passaggio da scene statiche a in movimento o viceversa, si vedono i cubetti. Questo non succede sugli altri canali HD di Mediaset, Warner-Discovery, Sky...
Dei canali come Rai 5 HD sul sat poi soffrono di qualità scarsa già in origine, lo stesso canale in streaming a parte essere a 720p 25 fps (andrebbe a 50) invece si vede bene.

Se i canali Rai si vedessero allo stesso modo, possibilmente bene e fluidi, su tutte le piattaforme sarebbe già un passo avanti. E altri ci riescono con molta meno banda e trasmettendo tranquillamente a 1080i e senza ricorrere all'HEVC.
 
Il perché non lo sappiamo. Probabilmente non lo sanno o non sono capaci di farlo
Ma secondo te inserire la LCN 1 anziché o oltre alla 501 è così difficile? Perché fare passare tutti per scemi e voi gli unici intelligenti?
Ma certe decisioni vengono prese a livello superiore.
 
Un saluto a tutti,

volevo informare che a riguardo della comunicazione che indicava la mancata ricezione del 40 con errori etc nel comune di Pinzolo TN da parte di diversi condomini dopo un mese dall' inizio disfunzione, e dopo le segnalazioni alla RAI, il segnale è tornato decodificabile. senza nessun intervento agli impianti di ricezione.

quale fosse il motivo che aveva causato a disfunzione non è noto ma non era dovuto alle nevicate visto che nulla è variato dal momento della presentazione del problema.

potenza e qualità indicata non sono variate ma il BER ora è a zero. speriamo regga. non risultano variazioni delle postazioni.
 
certo come sai se sei a pelo soglia basta un niente per agganciare o non agganciare.
Così basta una minima interferenza da altro sito per far cadere il segnale, se si sparte invece con buon segnale e mer massimo invece le probabilità di caduta precipitano... Si chiama Link Margin ed è la base delle trasmissioni digitale ma un radioamatore sicuramente lo sa...
Vi capiterà ancora... ma ripeto, se si desidera tenersi i segnali ballerini aspettando che spostino gli impianti si è liberissimi, basta non messaggiare e creare allarmismo..
 
Ultima modifica:
Ma secondo te inserire la LCN 1 anziché o oltre alla 501 è così difficile? Perché fare passare tutti per scemi e voi gli unici intelligenti?
Ma certe decisioni vengono prese a livello superiore.
Effettivamente hai ragione, in quanto l'hanno fatto per altri canali (ad esempio Rai News 24).
Probabilmente erano consapevoli che farlo anche per Rai 1 e 2, potrebbe avere implicato dei rischi maggiori, ed infatti ci sono utenti che segnalano cadute di segnale sul MUX B. Se questi utenti avessero messo la versione HEVC agli LCN 1 e 2 si troverebbero delle versioni che ogni tanto non sono ricevibili.

Ad ogni modo ci sono diversi altri problemi, per cui rimane un mistero perché non li risolvano.

Il "livello superiore" non è invece certo un problema dello spettatore. Quale sia il livello i problemi ci sono.
 
Ma certe decisioni vengono prese a livello superiore.
Quando si obbliga una sola emittente, che del resto magari non era del tutto pronta, questi sono i risultati. Checchè ne dicano.
Obbligo che doveva essere fatto, per tutti, anni fa. ma con la burocrazia della pubblica amministrazione finiremo nel 2050, e intanto le nostre nuove tv, già compatibili e tutto saranno obsolete diventando dei bei quadri appesi al muro, e probabilmente saremo pezzi da museo pure noi ;)
 
certo come sai se sei a pelo soglia basta un niente per agganciare o non agganciare.
Così basta una minima interferenza da altro sito per far cadere il segnale, se si sparte invece con buon segnale e mer massimo invece le probabilità di caduta precipitano... Si chiama Link Margin ed è la base delle trasmissioni digitale ma un radioamatore sicuramente lo sa...
Vi capiterà ancora... ma ripeto, se si desidera tenersi i segnali ballerini aspettando che spostino gli impianti si è liberissimi, basta non messaggiare e creare allarmismo..
rimane il fatto che qua, in tutta la località, nessuno si sogna di modificare i sistemi di antenna ne i condomini approverebbero la spesa. non è escluso però che sia stato modificato qualcosa. se fosse un fattore esterno dovrebbe essere una postazione molto ma molto distante che per un mese è arrivata in propagazione. da sud visto che le antenne sono a sud. staremo a vedere. la speranza che Rai way e EI Towers si uniscano è ancora viva e darebbe grossi benefici all'utenza ovunque.
 
Ultima modifica:
Il perché non lo sappiamo. Probabilmente non lo sanno o non sono capaci di farlo (vedi nella mia firma la lista con altri problemi Rai, alcuni dei quali potrebbero risolvere anche subito per migliorare la qualità senza incorrere in problemi).
Anche tu ti vuoi candidare a un posto di dirigente RAI?
Non scriviamo idiozie.
 
Indietro
Alto Basso