Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

@Paolo1969

Le segnalazioni, come ha riportato più volte, sono state inoltrate, ha voluto pure la foto della sua antenna ;)
Poi i modi e i tempi non li decidiamo noi.

Se io ho un problema che ho da mesi, mi sarei già attivato chiamando una persona di fiducia per una verifica, al di là di quello che mi viene risposto.
esatto, anche io mi sarei mosso... Inutile dire che RAiway non si muove se poi non si riporta all'operatore una misura che sia una fatta fare da un tecnico con strumentazione professionale!! Prima di tutto va tolto il dubbio di problemi di ricezione (mancata ottica, guasti, ecc).
Ti assicuro che quando ho fornito grafici riportanti echi che cadevano con tempi palesemente errati, RAIWAY è SEMPRE intervenuta immediatamente.
 
esatto, anche io mi sarei mosso... Inutile dire che RAiway non si muove se poi non si riporta all'operatore una misura che sia una fatta fare da un tecnico con strumentazione professionale!! Prima di tutto va tolto il dubbio di problemi di ricezione (mancata ottica, guasti, ecc).
Ti assicuro che quando ho fornito grafici riportanti echi che cadevano con tempi palesemente errati, RAIWAY è SEMPRE intervenuta immediatamente.
Ricordo che la Rai ha l'OBBLIGO da contratto di servizio pubblico di avere un costante rapporto con l'UTENZA per raccogliere segnalazioni sulle problematiche di ricezione.

E l'UTENZA sono TUTTI, in primis i comuni telespettatori, non tecnici esperti.

La Rai dichiara copertura anche in assenza di ottica.

Ad ogni modo, se lo vuoi sapere, ho contattato un antennista per far comunque controllare il mio impianto. Gli ho chiesto di verificare anche il puntamento dell'antenna, quindi sono in attesa che ci siano delle condizioni meteo migliori.
 
Ti assicuro che quando ho fornito grafici riportanti echi che cadevano con tempi palesemente errati, RAIWAY è SEMPRE intervenuta immediatamente.

Io, a Rai Way, in passato ho segnalato (per vie traverse) che un Mux stava trasmettendo contenuti totalmente diversi da quelli che doveva. E pur davanti all'evidenza ebbero il coraggio di dire che era tutto a posto, perché la loro sonda rilevava che i contenuti erano corretti.

Inutile dire che avevo ragione io, che il Mux era completamente sballato, come la loro sonda che si era sconfigurata.

Questo fa capire quanto se la credano e quanto gli importi dell'utenza.
 
@ERCOLINO
Ieri sera, verso le 22:30, mi sono reso conto che il mux Rai B non era ricevibile a casa mia: risultava assenza di segnale.

Zona Bari città, impianto trasmittente di riferimento Monte Caccia; ho verificato tramite il tv LG riportato in firma.

Su Bari vi sono, fin dai tempi dello switch-off del 2012, problemi saltuari di ricezione con tutti i mux trasmessi dal Caccia, ma questo è ahimè risaputo...
 
@ERCOLINO
Ieri sera, verso le 22:30, mi sono reso conto che il mux Rai B non era ricevibile a casa mia: risultava assenza di segnale.

Zona Bari città, impianto trasmittente di riferimento Monte Caccia; ho verificato tramite il tv LG riportato in firma.

Su Bari vi sono, fin dai tempi dello switch-off del 2012, problemi saltuari di ricezione con tutti i mux trasmessi dal Caccia, ma questo è ahimè risaputo...
Ma hai ancora problemi in questo momento?

Hai 2 antenne? Una su Murgetta?
 
Dopo una bel po' di giorni di progressivo e costante miglioramento da oggi il 40 dal Penice mi si è azzerato completamente qui a Novi Ligure, zona Stadio, lato Ovest della città.
Edit, ore22:20- Ha ripreso a funzionare.
 
Ultima modifica:
La speranza che finalmente la diffusione digitale televisiva terrestre venga obbligata ad usare medesime postazioni antenne e potenze non muore mai. Ci sarebbe anche un enorme risparmio per tutti gli operatori oltre, e forse soprattutto, per l'utenza.
Detto che per gli utenti sarebbe un colpo basso (tutti gli impianti domestici da rifare), dubito che questo sia possibile in pratica: occorrerebbe avere un operatore unico, fare tabula rasa di tutto e reinstallare tutti gli impianti trasmittenti da capo.
Tenendo conto che tra 10 anni gli operatori telecom magari si compreranno anche la banda 600 MHz, mi sembra un investimento improbabile.
 
Detto che per gli utenti sarebbe un colpo basso (tutti gli impianti domestici da rifare), dubito che questo sia possibile in pratica: occorrerebbe avere un operatore unico, fare tabula rasa di tutto e reinstallare tutti gli impianti trasmittenti da capo.
Tenendo conto che tra 10 anni gli operatori telecom magari si compreranno anche la banda 600 MHz, mi sembra un investimento improbabile.
nemmeno poi tanto. la difficoltà vera sarebbe concordare quali debbano essere le postazioni uniche e chi ne gioverebbe.

in molti casi già ora si può usare una sola antenna postazioni uniche.

sarebbe stato da fare insieme alla nuova pianificazione delle frequenze. ora o si fondono almeno EI e Rai way od è molto difficile.

Ora 40 al massimo con 43 (eremo) fortissimo.
 
Ma hai ancora problemi in questo momento?

Hai 2 antenne? Una su Murgetta?
Ciao Ercolino,

due antenne: una puntata su Cassano e una su Monte Caccia. Tieni conto che controllo molto saltuariamente la ricezione del mux DVB-T2 poiché il televisore che utilizzo principalmente non è compatibile col nuovo standard.
 
Come le stai miscelando?
Tieni conto che a Bari si vendevano tantissimi filtri attivi quando esisteva ancora la professionalità negli impianti poi qualcuno sentenziò che col digitale bastava miscelare alla bruta. E scempio fu...vista la differenza di copertura fra Rai e Eit
 
Lo so, perciò chiedevo :) E non solo, addirittura qualcuno dichiarò, ad un corso per installatori, che negli impianti condominiali non servivano piu neanche i derivatori, ma che col dvbt si potevano mazzettare i cavi...
 
@gherardo Le antenne sono entrambe collegate all'amplificatore da palo, su due ingressi UHF separati. Non vi sono ulteriori filtri. I problemi di ricezione, quando ci sono, si verificano esclusivamente sui mux Rai nonostante tutti i mux trasmessi da Cassano delle Murge entrino anche dall'antenna puntata sul Caccia, data la vicinanza in linea d'aria con Murgetta.

@BillyClay Di sicuro colui che realizzò l'impianto di casa nel 1998 non era per nulla professionale: antenne miscelate alla bruta (addirittura più antenne nello stesso ingresso dell'amplificatore da palo!), cavi nastrati ovunque e prese TV passanti. Quando vi fu lo switch-off nel 2012 ricevevo a malapena un paio di mux correttamente, fu grazie alla grandissima collaborazione di questo forum e alle nozioni ivi apprese che riuscii in totale autonomia a realizzare una situazione ottimale in casa (tra derivatori, resistenze e quant'altro) e "quasi" ottimale sul palo.

@ERCOLINO Ieri sera (21:30 circa) ho risintonizzato tutti i televisori/decoder in casa: tutti i mux erano sintonizzabili ma l'unico che mostrava alcune interruzioni e squadrettamenti era il Rai B; nessun problema sul Rai A ricevuto ugualmente da Monte Caccia.
 
Ultima modifica:
Io lo segnalo qui, per vedere se qualcuno rileva una situazione del genere.

Il Mux Rai B ora visibile, è sintonizzabile ottimamente durante il giorno, la sera per nulla.
In zona da mio suocero, ma in zone dove entra qualcosa dal Penice, non è mai sintonizzabile
 
Io lo segnalo qui, per vedere se qualcuno rileva una situazione del genere.

Il Mux Rai B ora visibile, è sintonizzabile ottimamente durante il giorno, la sera per nulla.
In zona da mio suocero, ma in zone dove entra qualcosa dal Penice, non è mai sintonizzabile
Sinceramente non dicendo dove sta tuo suocero, il tuo intervento non può essere di gran utilità ...
Comunque non è periodo di propagazione, poi tutte le sere uguale?
Propendo di più per un' assenza di filtro 5g .
 
Sinceramente non dicendo dove sta tuo suocero, il tuo intervento non può essere di gran utilità ...
Comunque non è periodo di propagazione, poi tutte le sere uguale?
Propendo di più per un' assenza di filtro 5g .

A dire il vero da ormai parecchio durante il giorno rimane ricevibile, anche forte, il segnale da RAI eremo qua a milano. La sera invece sparisce, e la qualità crolla. possibile capiti anche in altre zone. Ieri sera la qualità del 40 da me è scesa sotto il 60%. Che ci sia qualcosa che non quadra sulla copertura è palese. Sempre con il tempo che trova Eremo quando arriva bene mi fa 65% con antenna sul retro.
 
Sinceramente non dicendo dove sta tuo suocero, il tuo intervento non può essere di gran utilità ...
Comunque non è periodo di propagazione, poi tutte le sere uguale?
Propendo di più per un' assenza di filtro 5g .
Hai ragione, scusa.
La zona è in Alta Val di Susa, comune Giaglione.
Anche senza propagazione, in analogico si sintonizzava Canale5 Lombardia (Penice credo).
Quindi credo che in quella zona il canale 40 possa essere disturbato dal ripetitore del Penice, anche se in linea d'aria sono 185 km.

Secondo voi, può essere?
 
Indietro
Alto Basso