Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Quindi per cortesia prima di segnalare che non ricevete (o non ricevete bene) il mux 40, controllate se ricevete altri mux dallo stesso sito da cui ricevete (o dovreste ricevere) il 40...
E bisogna controllare anche il proprio impianto di antenna
 
Quindi per cortesia prima di segnalare che non ricevete (o non ricevete bene) il mux 40, controllate se ricevete altri mux dallo stesso sito da cui ricevete (o dovreste ricevere) il 40...
Ma non è un termine di paragone adeguato. Per come è trasmesso il 40, è necessario un margine maggiore, quindi si possono ricevere altri 2 o 3 Mux Rai e non il 40.
 
Ma non è un termine di paragone adeguato. Per come è trasmesso il 40, è necessario un margine maggiore, quindi si possono ricevere altri 2 o 3 Mux Rai e non il 40.
È trasmesso perfettamente senza problemi (eventuali guasti a parte come per ogni altro mux)
 
A me sembrano sincronizzati.
Più che altro mi sembra veramente inutile l'indicazione del canale 202 a schermo, non siamo così deficenti da non sapere su quale canale siamo sintonizzati...
A casa sappiamo il numero del canale a cui siamo sintonizzati.
Ma se vai su Bar, ristoranti o altro, può essere utile per farsi pubblicità, vedi RTL dove ricordo nei suoi spot ricordava il canale 36 del digitale terrestre.
 
Scusate se è già stato detto, ma cosa osta a mettere i canali Rai sul mux 40 1, 2 e 3 sulle LCN 1, 2 e 3, e far risolvere il conflitto LCN al televisore/decoder, oppure chiedendo allo spettatore quale scegliere (dal mux 40 o dal 43) ?
Per Rai 4 lo fanno...
 
Scusate se è già stato detto, ma cosa osta a mettere i canali Rai sul mux 40 1, 2 e 3 sulle LCN 1, 2 e 3, e far risolvere il conflitto LCN al televisore/decoder, oppure chiedendo allo spettatore quale scegliere (dal mux 40 o dal 43) ?
Per Rai 4 lo fanno...
Da come lo interpreto io, rai1,2 e 3, come fatto con i canali SD, sono i canali di punta, quindi lasciano volutamente i canali H264 sui 3 canali principali, relegando con LCN i canali H265 nella fascia 500. Quanti anni sono rimasti i più rodati canali SD, visionabili su tutte le tv allora in commercio, sulle prime posizioni, relegando i canali HD nell'arco 500, ora succede la stessa cosa con i canali HEVC.
Se all'utente finale interessano i canali HEVC basta cambiare manualmente posizione, o, senza difficoltà alcuna digitare 3 cifre al posto di 1.
 
A casa sappiamo il numero del canale a cui siamo sintonizzati.
Ma se vai su Bar, ristoranti o altro, può essere utile per farsi pubblicità, vedi RTL dove ricordo nei suoi spot ricordava il canale 36 del digitale terrestre.
Perfettamente d'accordo, chiedevo perché ad esempio RTL (o Deejay) non indicano il numero del proprio canale...
 
Da come lo interpreto io, rai1,2 e 3, come fatto con i canali SD, sono i canali di punta, quindi lasciano volutamente i canali H264 sui 3 canali principali, relegando con LCN i canali H265 nella fascia 500. Quanti anni sono rimasti i più rodati canali SD, visionabili su tutte le tv allora in commercio, sulle prime posizioni, relegando i canali HD nell'arco 500, ora succede la stessa cosa con i canali HEVC.
Se all'utente finale interessano i canali HEVC basta cambiare manualmente posizione, o, senza difficoltà alcuna digitare 3 cifre al posto di 1.
Di nuovo pienamente d'accordo con te, ma come ben sai l'utente finale medio sa assai della differenza fra H264 e HEVC, gli interessa che il canale si veda e sinceramente sento molti che si lamentano se devono premere 3 tasti al posto di 1... i diti pesano... ;)
Ma forse (giustamente) non tutti i televisori nelle nostre case supportano HEVC, e quindi ...
Però personalmente io della scritta "provvisorio" farei volentieri a meno...
 
Di nuovo pienamente d'accordo con te, ma come ben sai l'utente finale medio sa assai della differenza fra H264 e HEVC, gli interessa che il canale si veda e sinceramente sento molti che si lamentano se devono premere 3 tasti al posto di 1... i diti pesano... ;)
Ma forse (giustamente) non tutti i televisori nelle nostre case supportano HEVC, e quindi ...
Però personalmente io della scritta "provvisorio" farei volentieri a meno...
La scritta provvisorio la dovrebbero mettere a
• Rai 4, Rai Premium trasmessi nel RAI Mux A
• Rai News 24 trasmesso nel RAI Mux MR
visto che sono in Mux DVB-T e con codifica MPEG-4 e hanno il simulcast in DVB-T2 HEVC

Lascerei così come sono senza la scritta provvisorio
• le tre versioni regionali di Rai 3 trasmesse nel RAI Mux MR
• Rai 5, Rai Movie HD, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Sport HD trasmessi nel RAI Mux A visto che non hanno il simulcast su un Mux DVB-T2 HEVC

Dovrebbero aggiungere la scritta provvisorio a
• Rai 1 HD e Rai 2 HD trasmessi nel RAI Mux MR
e toglierla a
• Rai 1 HD (provvisorio), Rai 2 HD (provvisorio) e Rai 3 HD (provvisorio) trasmessi nel RAI Mux B

Dovrebbero mettere alle LCN 1 e 2 Rai 1 HD e Rai 2 HD trasmessi nel RAI Mux B in conflitto con Rai 1 HD (provvisorio) e Rai 2 HD (provvisorio) trasmessi nel RAI Mux MR.

Questo per far capire a le persone che non hanno una Tv compatibile con lo standard DVB-T2 e con la codifica HEVC che quei canali provvisori sono destinati ad essere eliminati.
 
Scusate se è già stato detto, ma cosa osta a mettere i canali Rai sul mux 40 1, 2 e 3 sulle LCN 1, 2 e 3, e far risolvere il conflitto LCN al televisore/decoder, oppure chiedendo allo spettatore quale scegliere (dal mux 40 o dal 43) ?
Per Rai 4 lo fanno...
Non tutti i televisori/decoder permettono di risolvere manualmente il conflitto tra due canali veicolati su Mux con standard trasmissivi differenti.

Considerati tutti i problemi di copertura e ricezione che ha il 40 e di compatibilità dei dispositivi degli utenti, è giusto che non abbiano dato priorità ai canali generalisti HEVC, altrimenti si avrebbe una marea di utenti con le prime posizioni LCN a schermo nero o con segnale scarso o assente.
 
La scritta provvisorio la dovrebbero mettere a
• Rai 4, Rai Premium trasmessi nel RAI Mux A
• Rai News 24 trasmesso nel RAI Mux MR
visto che sono in Mux DVB-T e con codifica MPEG-4 e hanno il simulcast in DVB-T2 HEVC

Lascerei così come sono senza la scritta provvisorio
• le tre versioni regionali di Rai 3 trasmesse nel RAI Mux MR
• Rai 5, Rai Movie HD, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Sport HD trasmessi nel RAI Mux A visto che non hanno il simulcast su un Mux DVB-T2 HEVC

Dovrebbero aggiungere la scritta provvisorio a
• Rai 1 HD e Rai 2 HD trasmessi nel RAI Mux MR
e toglierla a
• Rai 1 HD (provvisorio), Rai 2 HD (provvisorio) e Rai 3 HD (provvisorio) trasmessi nel RAI Mux B

Dovrebbero mettere alle LCN 1 e 2 Rai 1 HD e Rai 2 HD trasmessi nel RAI Mux B in conflitto con Rai 1 HD (provvisorio) e Rai 2 HD (provvisorio) trasmessi nel RAI Mux MR.

Questo per far capire a le persone che non hanno una Tv compatibile con lo standard DVB-T2 e con la codifica HEVC che quei canali provvisori sono destinati ad essere eliminati.
Questa sarebbe davvero la soluzione ottimale.
Oltretutto i 3 canali pricipali sul mux T2 arrivano anche qualche istante prima del mux MR (almeno cosi' e' per il mux MR03).
 
Questa sarebbe davvero la soluzione ottimale.
Oltretutto i 3 canali pricipali sul mux T2 arrivano anche qualche istante prima del mux MR (almeno cosi' e' per il mux MR03).
Finché non risolvono tutti i problemi di copertura che continuano ad avere e finché non si ridurrà la % di dispositivi non adeguati, non lo potranno fare e non lo faranno.
 
Anche il mio Sefram 7849 lo dichiara ext, quanto al valore del MER è eguale a quello misurato con un vecchio Sefram 7809.
Ho però notato che impiega molto più tempo a sintonizzare il canale 40 in T2 rispetto ai canali in T.
Idem e questo capita anche su molti decoder che così a volte "saltano" il canale T2.
Più passa il tempo e più vedo casini a livello apparati riceventi.
 
Indietro
Alto Basso