Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Mi sono perso e chiedo fin da subito scusa a tutti ma ci sono aggiornamenti circa il passaggio in T2 di altri mux?
Grazie
 
Confermo. Era stato risolto ma
ormai sono mesi stabilmente fake mentre su tivusat è corretto ora.

In alcune zone il passaggio al T2 ha creato problemi che prima non c'erano.
Ma siamo ancora qui a confondere eventuali malfunzionamenti dello standard dvbt2 con quelli dei contenuti trasportati che sono totalmente indipendenti??
Sinceramente tutte queste deduzioni assurde (ma spinte ad arte) mi hanno stufato
 
Ecco appunto tutte polemiche su inezie per fare passare la.falsa idea che il dvbT2 non sia più robusto.

Se per ricevere il segnale DVB-T2 con i parametri utilizzati dalla Rai è necessario un maggiore margine rispetto al DVB-T (lo hai ricordato tu stesso negli ultimi messaggi), come puoi dire che è più robusto? È un ossimoro.
 
Ma siamo ancora qui a confondere eventuali malfunzionamenti dello standard dvbt2 con quelli dei contenuti trasportati che sono totalmente indipendenti??
Sinceramente tutte queste deduzioni assurde (ma spinte ad arte) mi hanno stufato
Ma Billy non mi riferisco a deduzioni ma a situazioni. Prima il 40 lo vedevo perfettamente ora no.

Proprio una roba da massaia che voleva vedere rai news e sulla sua LCN non lo vede più.

Questo accade ad alcuni condomini a Pinzolo. Che sia trasportato o meno davvero non è cosa che importi una cippa a chi non vede.

Essendo variata la modulazione è palese che questo passaggio ha creato danni economici anche rilevanti almeno in una zona. Dubito sia l'unica in Italia.
 
Ma Billy non mi riferisco a deduzioni ma a situazioni. Prima il 40 lo vedevo perfettamente ora no.

Proprio una roba da massaia che voleva vedere rai news e sulla sua LCN non lo vede più.

Questo accade ad alcuni condomini a Pinzolo. Che sia trasportato o meno davvero non è cosa che importi una cippa a chi non vede.

Essendo variata la modulazione è palese che questo passaggio ha creato danni economici anche rilevanti almeno in una zona. Dubito sia l'unica in Italia.
Sono venuto nella tua zona a fare misure e come al solito quando mi segnali verifico l'opposto.
Se ti trovi peggiorato il 40 è evidente che il tuo best serverr PRIMA fosse da Sempione vicinissimo e ora da Valcava (checché fosse orientata l'antenna visto echi e rimbalzi della zona) ma questo è dovuto ai cambi dei siti (Penice + Isozaki al posto di Sempione) non al T2. Avresti avuto lo stesso calo (anzi peggio) col dvbt.
Ma sinceramente dopo 1anno ripetere sempre le stesse cose sta stufando.
Così si vede anche l'eorre strategico RAI di cambiare contemporaneamente troppe cose che ha disorientato molti.
 
Se per ricevere il segnale DVB-T2 con i parametri utilizzati dalla Rai è necessario un maggiore margine rispetto al DVB-T (lo hai ricordato tu stesso negli ultimi messaggi), come puoi dire che è più robusto? È un ossimoro.
Eccolo!!... Anche qui bisogna ripetere per la millesima volta. Ma temo sentisse la mancanza di una provocazione!

Il segnale dvbt2 è PIÙ robusto al rumore a PARI MODULAZIONE (es 64 qam).
E potendo usare il 32k che il dvbT non ha, può essere 4 volte più robusto agli echi a PARI IG
Nel caso Rai perdi 2 dB di soglia e cadono solo i segnale di impianti mal fatti o in zone scoperte, (bisogna sempre fornire un margine di soglia) ma guadagni una marea di utenti che prima si trovavano in zone fuori passo (vedi appennino bolognese, dove Valcava e Cop Visentin facevano stragi, costa romagnola dove era il Conero a distruggere, Piemonte orientale e potrei farti centinaia di esempi al sud)
Questo permette a tante persone di ricevere Rai sui 50x. E sarà utilissimo d'estate con propagazione.
Chiaro che se ragioni SOLO considerando le piccole vallate di montagna... Ma dovresti fare un ragionamento più ampio....
 
Ultima modifica:
Ma Billy non mi riferisco a deduzioni ma a situazioni. Prima il 40 lo vedevo perfettamente ora no.

Proprio una roba da massaia che voleva vedere rai news e sulla sua LCN non lo vede più.

Questo accade ad alcuni condomini a Pinzolo. Che sia trasportato o meno davvero non è cosa che importi una cippa a chi non vede.

Essendo variata la modulazione è palese che questo passaggio ha creato danni economici anche rilevanti almeno in una zona. Dubito sia l'unica in Italia.
è interesse di chi trasmette fare in modo di essere ricevuto da tutti non sono gli utenti che devono spendere per mettere centralini programmabili, antenne orientate su più direzioni e fare "salti Mortali" per ricevere, sono le varie emittenti che devono fare i "salti mortali" per essere ricevute; quando arrivò il digitale terrestre forse si riceveva meglio di oggi, faccio un banale esempio che non riguarda la Rai, a Volterra (Toscana) , lato est della collina che guarda Siena si riceve il canale 38 mediaset da Castellina in Chianti, monte luco, amiata, Saline, prima il segnale arrivava perfetto, adesso arriva al limite, evidentemente hanno ritoccato in peggio qualche cosa, o hanno ritoccato la potenza o la pannellatura oppure hanno una mancata sinconizzazione degli impianti, mentre il 40 della RAi che comunque arriva perfetto da monte Luco, sembra però avere la potenza del segnale che arriva più bassa rispetto a prima mentre il 26 e il 30 RAI continuano ad arrivare perfetti.
 
Quindi il segnale del Mux B Rai oggetto di questa discussione, non avendo pari modulazione del precedente in DVB-T, ora in DVB-T2 è meno robusto.
Basta!!! A casa tua nella vallata dove gli echi sono pochissimi non darà vantaggi ma nella maggior parte dei posti è molto più robusto.
Però 2 dB li guadagni facilmente con antenne poi performanti ma se hai un Echo forte fuori intervallo spesso è impossibile risolvere specie quando entrambi arrivano da direzioni simili (esempio Venda e Col Visentin a Bologna)
Ed è questa la condizione nettamente più frequente e tragica per il digitale terrestre (vedi post estivo degli utenti...)
Stai giocando sulle parole... E sai benissimo che quello che dici vale solo in ambiente MFN e non SFN. Non accetto altre provocazioni sempre sulle stesse cose compulsivamente.
 
Ultima modifica:
è interesse di chi trasmette fare in modo di essere ricevuto da tutti non sono gli utenti che devono spendere per mettere centralini programmabili, antenne orientate su più direzioni e fare "salti Mortali" per ricevere, sono le varie emittenti che devono fare i "salti mortali" per essere ricevute; quando arrivò il digitale terrestre forse si riceveva meglio di oggi, faccio un banale esempio che non riguarda la Rai, a Volterra (Toscana) , lato est della collina che guarda Siena si riceve il canale 38 mediaset da Castellina in Chianti, monte luco, amiata, Saline, prima il segnale arrivava perfetto, adesso arriva al limite, evidentemente hanno ritoccato in peggio qualche cosa, o hanno ritoccato la potenza o la pannellatura oppure hanno una mancata sinconizzazione degli impianti, mentre il 40 della RAi che comunque arriva perfetto da monte Luco, sembra però avere la potenza del segnale che arriva più bassa rispetto a prima mentre il 26 e il 30 RAI continuano ad arrivare perfetti.
Questi discorsi esulano cmq dal fatto di essere T2 o no, ma solo legati alla canalizzazione assegnata dal ministero che come sappiamo NON tiene conto della storicità degli impianti.
 
Per fare un esempio che poi non so il motivo esatto, nella mia zona nelle Langhe che ricevo solo puntando l'antenna a est (in quella direzione c'è anche il Penice) i mux Rai A e B mai ricevuti, da quando è in T2 il B lo ricevo perfettamente. Se poi sia per miglior efficienza/robustezza o perché hanno aumentato la potenza del ripetitore non so, ma io sono uno di quei casi positivi nelle zone con ricezione difficile.
 
Per fare un esempio che poi non so il motivo esatto, nella mia zona nelle Langhe che ricevo solo puntando l'antenna a est (in quella direzione c'è anche il Penice) i mux Rai A e B mai ricevuti, da quando è in T2 il B lo ricevo perfettamente. Se poi sia per miglior efficienza/robustezza o perché hanno aumentato la potenza del ripetitore non so, ma io sono uno di quei casi positivi nelle zone con ricezione difficile.
Esatto, ma solitamente scrivono solo per lamentarsi non per segnalare miglioramenti. Già visto varie volte e non solo nei forum
 
Dico solo che se altre nazioni, avrebbero visto un buco nell'acqua il digitale terrestre si seconda generazione non lo avrebbero manco adottato.
Sempre di equazioni matematiche si tratta.
Anche lo spirito ribelle di Albert Einstein aveva teorizzato, grazie alla matematica, l'esistenza dell'orizzonte degli eventi, cosa che all'epoca non era verificabile. Ci saranno situazioni e situazioni (zone d'ombra, stato dell'impianto ecc. ecc.) ma mettere alla berlina equazioni matematiche, poichè tutto si basa su quello, è alquanto difficile.
 
Fidati che se ci fossero stati miglioramenti, io personalmente lo avrei segnalati subito.
è il tuo "fossero" che non va neanche considerato visto che tralasci sempre "da me". Ma sai benissimo che DA TE non serviva migliorare la robustezza agli echi... ma continui imperterrito come un mulo...
Finite le vacanze, finita la pace... :ROFLMAO:
 
Dico solo che se altre nazioni, avrebbero visto un buco nell'acqua il digitale terrestre si seconda generazione non lo avrebbero manco adottato.
Nelle altre nazioni hanno potuto pianificare e realzzare reti efficaci, in K-SFN perché hanno meno canali quindi piu frequenze a disposizione. Cosa impossibile da realizzare in italia a causa dei troppi canali presenti, la maggior parte canali spazzatura.
 
Nelle altre nazioni hanno potuto pianificare e realzzare reti efficaci, in K-SFN perché hanno meno canali quindi piu frequenze a disposizione. Cosa impossibile da realizzare in italia a causa dei troppi canali presenti, la maggior parte canali spazzatura.
Basterebbe che i canali spazzatura li facessero trasmettere non via etere ma ad esempio via Hbbtv...
 
Indietro
Alto Basso