Cristian1989
Digital-Forum Senior Master
Sperando che il 39 in futuro sia libero, dovremmo vedere la TSI!
Il 57 con lo switch off verrà coperto da ReteCapri...
Il 57 con lo switch off verrà coperto da ReteCapri...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gherardo ha scritto:ciao, qui da me a lugano in posizione non visiva il san salvatore arriva come sempre, percio gli abbassamenti da voi potrebbero essere causati dalla situazione meteorologica... c'é da sperare che con la futura sfn sul 39 di s.salvatore e castel s. pietro che dovrebbero poi andare tutti in verticale la cosa possa migliorare nel nord italia.
Quello che tu dici si otterrebbe con un abbassamento elettrico o meccanico del lobo di irradiazione, in pratica schiacciando la trasmissione verso terra, in modo da renderla più efficace verso l'area di servizio ed attenuarla più lontano.gianky1 ha scritto:O è la gru che disturba molto, oppure hanno fatto qualcosa, magari non una riduzione di potenza ma un orientamento diverso dei pannelli in modo da stringere ancora di più la zona di copertura
non cambia poi tanto nelle zone vicine, coi piccoli spostamenti di cui si tratta...gherardo ha scritto:non possono fare abbassamenti di puntamento senno qui a lugano finiamo tutti come arrosti nei forni a microonde...coi 40 kw che sparano!
gherardo ha scritto:era una battuta... l'unica speranza per i milanesi e limitrofi al confine, sara che svuotino un po l'etere italino in futuro ( vana speranza ) oppure che tv come trs si diano un po da fare, magari quando switchofferanno altre emittenti ( fallimentari ) per attirare un po di pollame alle loro televendite idiote veicoleranno qualcosa di interessante come tv estere ( la1, capodistria, atenne2, bbc ecc. ) come hanno fatto in altre citta italiane.
kerl ha scritto:Con le tv estere in Italia la vedo dura. Anche Fastweb ecc. hanno eliminato i pochi canali esteri che avevano messo nella loro rete, forse perchè le richieste da parte dei clienti erano in numero molto scarso.
Chi è interessato alle tv estere, l'unica possibilità è, come ho fatto io, di dotarsi di antenne per ricevere dai satelliti in più direzioni.
Siamo lontanissimi dalla vostra situazione in Ticino, dove abbonandosi alle reti via cavo si ricevono comodamente:
-tutti i canali tedeschi pubblici
-tutti i canali di France Télévision
-tutti i canali BBC One, Two ecc e ITV One Two ecc.
gianky1 ha scritto:@giube: in che zona sei?
Comunque confermo tutto anch'io, ieri era molto buono ed oggi invece è tornato a fare le bizze. Questo ti conferma che non è qualcosa sul tuo tetto
Se sei + o - in zona mia (Lentate SS) secondo me il significato è uno solo: gli svizzeri non c'entrano un tubo ed invece c'è un segnale che disturba da queste parti, che ieri con la neve si è attenuato molto (o addirittura spento), mentre oggi che la neve non c'è più è tornato a rompere le p@lle
io ho scoperto due cose
(1) Studio1 analogico ch.57 che qui non è mai arrivato eda un paio di settimane invece arriva (anche se debole)
(2) con uno scanner trovo una portante modulata (molto forte) proprio intorno al canale 57, non ho la più pallida idea di che cosa sia ma ho il sospetto che possa essere qualche emissione locale magari di tipo anche non televisivo (es. collegamento tra due aziende), magari anche su un'altra frequenza, ma le quali armoniche (in alto o in basso) disturbano il canale 57
purtroppo non saprei come fare per trovare ed eliminare questa fonte di disturbo (se le mie supposizioni sono giuste)