MUX TSI CH57 black-out?

Sperando che il 39 in futuro sia libero, dovremmo vedere la TSI! ;)
Il 57 con lo switch off verrà coperto da ReteCapri... :icon_rolleyes:
 
57

ciao, qui da me a lugano in posizione non visiva il san salvatore arriva come sempre, percio gli abbassamenti da voi potrebbero essere causati dalla situazione meteorologica... c'é da sperare che con la futura sfn sul 39 di s.salvatore e castel s. pietro che dovrebbero poi andare tutti in verticale la cosa possa migliorare nel nord italia.
 
gherardo ha scritto:
ciao, qui da me a lugano in posizione non visiva il san salvatore arriva come sempre, percio gli abbassamenti da voi potrebbero essere causati dalla situazione meteorologica... c'é da sperare che con la futura sfn sul 39 di s.salvatore e castel s. pietro che dovrebbero poi andare tutti in verticale la cosa possa migliorare nel nord italia.

Sembra dal consueto sito www.broadcast.ch (file PDF: "dati in dettaglio") che la Svizzera abbia abbandonato per il Ticino il progetto di SFN. La cartina, che risale al maggio 2009, indica difatti la sigla MFN per tutto il territorio ticinese.

Cosa significa? Il San salvatore resterà sul 57?


http://www.broadcast.ch/data_program_dvbt.aspx
 
Ciao

zona Lentate SS posso confermare che non dipende affatto dal tempo o dal ghiaccio.
Oggi nevica, ma non è questo il problema: già da più di 20 giorni il segnale sul canale 57 si è drasticamente abbassato, prima era sempre quasi al massimo, errori post-viterbi da 1e-4 a 1e-5, tutti corretti, nessun difetto visibile.
Ora da circa 20 giorni, errori post-viterbi da 1e-3 a 1e-4, segnale "basso" e purtroppo artefatti visibili ogni tanto dato che gli errori non sono tutti corretti.
Non so se dipende da me, ma io il mio impianto non l'ho toccato.
Pensavo dipendesse da una gru che hanno montato ca. 300 metri proprio in direzione delle antenne (nord, quindi), ma se anche altri segnalano il problema, mi sa che sono loro che hanno fatto qualcosa, modifica dell'orientamento della pannellatura o modifica di potenza
La cosa brutta è che mi sembra che ogni giorno vada sempre peggio..... sarei curioso di vedere cosa succede se rimuovono la gru (lo faranno ma ci vorranno mesi...), ma non ci conto troppo.
Inoltre, pare che la rete SFN della SRG sia destinata al 57, quindi poi con retecapri ci sarà poco da fare... Suisse adieu

PS: anch'io ho avuto interruzioni di segnale nei giorni precedenti l'abbassamento del segnale, pensavo anche in questo caso che fosse qualche interferenza delle mie parti invece visto che anche altri hanno sperimentato la stessa cosa erano probabilmente loro che stavano "aggiustando" le cose.

La speranza di continuare a vedere la SRG dopo lo switch off è sempre più labile..... credo che faranno di tutto per non sforare, quindi ritengo improbabile che mantengano le emissioni sul 39, in caso rimanesse libero.
 
Da accordi internazionali loro dovrebbero trasmettere sul 39 e noi lasciarlo libero...quindi non possono puntare sul 57...
 
57

Anch'io che abito a lugano e lavoro nel settore, ho saputo che dovrebbero andare in sfn sul 39, salvo le valli laterli ma per quel che riguarda il segnale non vedo cali... puo darsi che il 57 utilizzato in nord italia abbia alzato i tx.
 
mah.... speriamo
In ogni caso qui il segnale si è abbassato molto, non credo sia colpa di studio1 che trasmette sul 57 in analogico dato che arriva molto debole e da un'altra direzione, ed è comunque tagliato fuori mediante una trappola taglia 57 sull'antenna UHF Valcava.
O è la gru che disturba molto, oppure hanno fatto qualcosa, magari non una riduzione di potenza ma un orientamento diverso dei pannelli in modo da stringere ancora di più la zona di copertura
(tra l'altro, oggi che il tetto e le a antenne sono piene di neve si vede meglio del solito, segnale più alto)
Sta di fatto che sono convinto che after switch-off sarà ben difficile riuscire a vedere la RSI, se veramente lasciassero libero i 39, si vedrebbe fino a ben oltre Milano e sappiamo bene che non possono permetterselo, altrimenti mister canguro si incaxxa non poco
vedremo..... la speranza è sempre l'ultima a morire
..... al limite ci sposeremo una Svizzera / o per ottenere la card... :)

Giancarlo
 
gianky1 ha scritto:
O è la gru che disturba molto, oppure hanno fatto qualcosa, magari non una riduzione di potenza ma un orientamento diverso dei pannelli in modo da stringere ancora di più la zona di copertura
Quello che tu dici si otterrebbe con un abbassamento elettrico o meccanico del lobo di irradiazione, in pratica schiacciando la trasmissione verso terra, in modo da renderla più efficace verso l'area di servizio ed attenuarla più lontano.
Poi non so se sia così...stavo cercando di tradurre in tecnica le vostre sensazioni, il che collimerebbe col fatto che in Svizzera non sembra cambiato nulla...
 
beh, comunque oggi va meglio del solito, forse data la neve sono andati a controllare ed hanno sistemato qualcosa.
finche' dura.... va bene
 
gherardo ha scritto:
non possono fare abbassamenti di puntamento senno qui a lugano finiamo tutti come arrosti nei forni a microonde...coi 40 kw che sparano!
non cambia poi tanto nelle zone vicine, coi piccoli spostamenti di cui si tratta... ;)
 
57

era una battuta... l'unica speranza per i milanesi e limitrofi al confine, sara che svuotino un po l'etere italino in futuro ( vana speranza ) oppure che tv come trs si diano un po da fare, magari quando switchofferanno altre emittenti ( fallimentari ) per attirare un po di pollame alle loro televendite idiote veicoleranno qualcosa di interessante come tv estere ( la1, capodistria, atenne2, bbc ecc. ) come hanno fatto in altre citta italiane.
 
sarà probabile che LA1 venga ripetuta da qualche mux locale, però epurata degli eventi "non aventi diritto" di trasmissione sul territorio italiano (sportivi), e comunque senza garanzia di continuità e con la qualità ed area di copertura ancora tutta da scoprire.
Niente a che vedere con il fatto di riuscire a ricevere il segnale svizzero in diretta, ma questa è una storia che "scopriremo solo vivendo...."
 
Da ieri pomeriggio la situazione è migliorata, oggi si rivede bene. Mi pare di poter collegare l'abbassamento del segnale con quello delle temperature. Son quasi certo che quando siamo stati sottozero ci sono stati problemi, ora che siamo di nuovo sopra lo zero è tornato il segnale buono. Mi viene da pensare che possa essere qualche componente del mio impianto sul tetto che si ghiaccia o dei cavi, ma se mi confermate che anche altrove il segnale era diminuito ed ora è tornato buono allora... che sia un problema di qualche componente in trasmissione?? :eusa_think:
 
@giube: in che zona sei?
Comunque confermo tutto anch'io, ieri era molto buono ed oggi invece è tornato a fare le bizze. Questo ti conferma che non è qualcosa sul tuo tetto
Se sei + o - in zona mia (Lentate SS) secondo me il significato è uno solo: gli svizzeri non c'entrano un tubo ed invece c'è un segnale che disturba da queste parti, che ieri con la neve si è attenuato molto (o addirittura spento), mentre oggi che la neve non c'è più è tornato a rompere le p@lle
io ho scoperto due cose
(1) Studio1 analogico ch.57 che qui non è mai arrivato eda un paio di settimane invece arriva (anche se debole)
(2) con uno scanner trovo una portante modulata (molto forte) proprio intorno al canale 57, non ho la più pallida idea di che cosa sia ma ho il sospetto che possa essere qualche emissione locale magari di tipo anche non televisivo (es. collegamento tra due aziende), magari anche su un'altra frequenza, ma le quali armoniche (in alto o in basso) disturbano il canale 57

purtroppo non saprei come fare per trovare ed eliminare questa fonte di disturbo (se le mie supposizioni sono giuste)
 
gherardo ha scritto:
era una battuta... l'unica speranza per i milanesi e limitrofi al confine, sara che svuotino un po l'etere italino in futuro ( vana speranza ) oppure che tv come trs si diano un po da fare, magari quando switchofferanno altre emittenti ( fallimentari ) per attirare un po di pollame alle loro televendite idiote veicoleranno qualcosa di interessante come tv estere ( la1, capodistria, atenne2, bbc ecc. ) come hanno fatto in altre citta italiane.

Con le tv estere in Italia la vedo dura. Anche Fastweb ecc. hanno eliminato i pochi canali esteri che avevano messo nella loro rete, forse perchè le richieste da parte dei clienti erano in numero molto scarso.

Chi è interessato alle tv estere, l'unica possibilità è, come ho fatto io, di dotarsi di antenne per ricevere dai satelliti in più direzioni.
Siamo lontanissimi dalla vostra situazione in Ticino, dove abbonandosi alle reti via cavo si ricevono comodamente:

-tutti i canali tedeschi pubblici
-tutti i canali di France Télévision
-tutti i canali BBC One, Two ecc e ITV One Two ecc.
 
kerl ha scritto:
Con le tv estere in Italia la vedo dura. Anche Fastweb ecc. hanno eliminato i pochi canali esteri che avevano messo nella loro rete, forse perchè le richieste da parte dei clienti erano in numero molto scarso.

Chi è interessato alle tv estere, l'unica possibilità è, come ho fatto io, di dotarsi di antenne per ricevere dai satelliti in più direzioni.
Siamo lontanissimi dalla vostra situazione in Ticino, dove abbonandosi alle reti via cavo si ricevono comodamente:

-tutti i canali tedeschi pubblici
-tutti i canali di France Télévision
-tutti i canali BBC One, Two ecc e ITV One Two ecc.

C'è anche una situazione legislativa molto diversa in Svizzera, dove non c'è nessun impedimento all'aggiunta via cavo di canali esteri, al contrario di quello che accade in molte altre nazioni.
 
gianky1 ha scritto:
@giube: in che zona sei?
Comunque confermo tutto anch'io, ieri era molto buono ed oggi invece è tornato a fare le bizze. Questo ti conferma che non è qualcosa sul tuo tetto
Se sei + o - in zona mia (Lentate SS) secondo me il significato è uno solo: gli svizzeri non c'entrano un tubo ed invece c'è un segnale che disturba da queste parti, che ieri con la neve si è attenuato molto (o addirittura spento), mentre oggi che la neve non c'è più è tornato a rompere le p@lle
io ho scoperto due cose
(1) Studio1 analogico ch.57 che qui non è mai arrivato eda un paio di settimane invece arriva (anche se debole)
(2) con uno scanner trovo una portante modulata (molto forte) proprio intorno al canale 57, non ho la più pallida idea di che cosa sia ma ho il sospetto che possa essere qualche emissione locale magari di tipo anche non televisivo (es. collegamento tra due aziende), magari anche su un'altra frequenza, ma le quali armoniche (in alto o in basso) disturbano il canale 57

purtroppo non saprei come fare per trovare ed eliminare questa fonte di disturbo (se le mie supposizioni sono giuste)

Zona medio Lago Maggiore. Aggiornaci se hai novità dallo scanner...
 
Indietro
Alto Basso