MUX's Espresso - Rete A un disastro a Milano

spinner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
17 Maggio 2003
Messaggi
12.282
Località
Milano City JN45ol
Purtroppo entrambi i MUX del gruppo Espresso che trasmettono sui canali 33 e 44 sono disastrosi.

Da quando hanno imbarcato i canali Mediaset sono diventati entrambi irricevibili, ci sono momenti in cui saltano e si bloccano le immagini continuamente, altri momenti in cui impiegano minuti perchè la qualità venga resa decifrabile dal ricevitore e quindi che il canale desiderato si veda ..

Io ricevo fortissimi sia i segnali da Milano che quelli da Valcava ma evidentemente la loro SFN è disastrosa, od utilizzano parametri inadatti ( che fec e modulazione usano ?)

Purtroppo uno dei due contiene il canale Discovery World che è molto interessante, ma ci sono momenti che è inguardabile, perchè il segnale contiene troppi errori ed il mio ricevitore impazzisce.

Segnale e qualità al 98% (che è il valore massimo) ma si autodisturba. Ripeto che accade solo da quando hanno settato i MUX per ospitare i canali Mediaset.

Non ci sono manutentori di questa rete che sappiano indicare o risolvere qualcosa ? Se lo fanno entrambi è chiaro che il settaggio errato coinvolge gli stessi manutentori che hanno settato qualcosa in modo inadeguato.
 
Ciao! I 2 mux espresso usano QAM64 Intervallo di guardia 1/4 fec 3/4 ;)
Quindi non male come parametri e soprattutto non usano il 5/6 come mediaset...
Penso che sia una coincidenza che con i canali mediaset ti siano spariti nel senso che non hanno toccato nulla nel mux..
O hanno fatto dei lavori oppure è la sfn che non funziona a dovere... (Sempre che abbiano fatto una sfn) ;)
 
ale89 ha scritto:
Ciao! I 2 mux espresso usano QAM64 Intervallo di guardia 1/4 fec 3/4 ;)
Quindi non male come parametri e soprattutto non usano il 5/6 come mediaset...
Penso che sia una coincidenza che con i canali mediaset ti siano spariti nel senso che non hanno toccato nulla nel mux..
O hanno fatto dei lavori oppure è la sfn che non funziona a dovere... (Sempre che abbiano fatto una sfn) ;)

Grazie delle info.
Se è una coincidenza è davvero strana, perchè esattamente da quando hanno modificato l'assetto sul MUX2 entrambi i MUX hanno iniziato ad avere problemi. La mia antenna su Valcava punta quasi anche la postazione milanese e quindi tiro dentro i due segnali a schioppettata.

Evidentemente nel riassetto del MUX hanno cambiato qualche settaggio a riguardo della SFN ed ora genera errori. Il CT risaputamente debole nella correzione di questi errori va in crisi. Ma anche lo Humax, ha qualche ritardo sulla decodifica del segnale, ma poi riesce a correggere bene.

Questo non toglie che stanno trasmettendo male e che sarebbe di gran lunga preferibile se spegnessero i gap a Milano visto il segnalone che arriva da Valcava.

Ci sono periodi della giornata, forse quando valcava arriva + forte, che la visione diventa quasi impossibile per i continui salti.

A questo punto interpello Mediaset pregandoli di affidarsi ad un altro fornitore di servizi visto la scarsa qualità di questo. Anche perchè l'abbonamento lo pago a loro. Gli altri canali non mi interessano particolarmente ed alcuni li vedo via sat.

Sono gli unici MUX ad avere questo problema, ed il fatto che siano entrambi dello stesso gruppo non è certo un caso.

Chissà chi sono i manutentori, bisognerebbe segnalarglielo.
 
Valcava sicuramente rompe non poco... arriva fino da me e molto spesso rompe perchè fa crollare il Mux ReteA1 che arriva da Ronzone...
Ronzone e Valcava non penso siano in sfn perchè sia mediaset sia TIMb hanno abbandonato quella postazione appunto perchè sapevano che una sfn non si sarebbe fatta.... :)
 
ale89 ha scritto:
Valcava sicuramente rompe non poco... arriva fino da me e molto spesso rompe perchè fa crollare il Mux ReteA1 che arriva da Ronzone...
Ronzone e Valcava non penso siano in sfn perchè sia mediaset sia TIMb hanno abbandonato quella postazione appunto perchè sapevano che una sfn non si sarebbe fatta.... :)

Ah.. trasmettono dal Ronzone ? .. Allora forse è quando aumenta il segnale di quello che manda in crisi la SFN (sicuramente impossibile) . Da quanto tempo è acceso ?

Io non ho antenne verso sud ed ho schermato la mia, ma tutte le postazioni da sud mi arriverebbero a fucilata, pensa che le ricevo se stacco l'antenna e la tengo il cavo in mano .. in quanto il mio soggiorno è orientato a sud. Ad esempio 22-28-34, che non vedo con l'antenna esterna, li ricevo senza ...

Il ripetitore del Ronzone in UHF lo collego trasmettendo con 10 mw e gommino stando dentro casa .. ed arriva a palla, ma le TV spero non trasmettano verso Milano ..
 
paolo-steel ha scritto:
Per quanto mi riguarda con la centralizzata il mux 1 mi arriva bene, il mux 2 non arriva ma per via dell'insieme antenne-filtri, con la mia antenna fanno schifo tuttedue (comunque meglio il 2 che l'1)

Qui a Vercelli arrivano bene entrambi (da Valcava); non ricevo segnali da nessun altra parte quindi sono particolarmente puliti (anche se a dire il vero qualcosa del 33 da Ronzone arriva ma fa talmente schifo che quando punti su Valcava è come se non ci fosse più).
 
Una precisazione.
Salvo problemi tecnici o guasti di dispositivi presso i trasmettitori, TUTTI i siti di un Mux nazionale sono in SFN.
Poi i problemi possono nascere se un'antenna capta due segnali in SFN fuori dall'intervallo di guardia.* Per questo è cura dei broadcaster ottimizzare le irradiazioni dei lobi dei propri sistemi radianti per limitare al massimo sovrapposizioni tra zone non compatibili tra loro.
Ma i siti sono assolutamente tutti in SFN in quanto le emissioni fanno riferimento alla propria posizione geografica tramite collegamenti vicendevoli ad apparati GPS. :icon_rolleyes:

* Se un segnale di un dato Mux viene captato da direzioni diverse con antenne miscelate sulla stessa banda, la SFN perde completamente d'efficacia, in quanto le due antenne introducono reciprocamente fasature e ritardi differenti che possono portare ciò che viene captato da ciascuna antanna in opposizione di fase con conseguente annullamento del segnale. ;)
 
Si questo è vero ma nel caso del piemonte orientale mi sa che Ronzone non puo essere in sfn con Valcava. Ma magari lo è anche se non perfettamente...

Io ho un unica antenna puntata sul trio Ronzone/Giarolo/Penice ma:
La sfn rai per il Mux2 e 3 Rai non funziona a dovere
La sfn per i Mux ReteA magari c'è ma se entra comunque valcava nella stessa antenna perchè fa questo lavoro?

Insomma non è molto chiara la cosa...
 
Boh, mi pareva di essermi spiegato.
TUTTI i siti sono in SFN, nel senso che tutti interagiscono nelle rispettive emissioni tenendo conto delle rispettive ubicazioni GPS (c'è una vera e propria rete di apparati GPS a supporto).
I problemi di ricezione possono nascere non per la presenza o meno del servizio SFN, ma dai singoli contesti di ricezione, quindi:
- eventuali sconfinamenti di irradiazione da siti che sarebbe meglio irradiassero in un area più contenuta (ma con siti come ad es. Valcava capite bene che la cosa è complicata);
- errori nella realizzazione del proprio impainto d'antenna (vedi miscelazioni a larga banda);
- mancanza di otticità da uno o più siti emittenti;
- (perché no?) guasto o errori del collegamento GPS di uno o più siti ricevuti.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
- (perché no?) guasto o errori del collegamento GPS di uno o più siti ricevuti.

Ciao

Ma è usato il GPS per la sincronia ? Azz con la guerra in Libia mi sembra siano stati inseriti gli errori nel sistema dagli americani .. infatto ho notato meno accuratezza dei gps ultimamente... salta tutta la rete ? Non basta inserire la localizzazione a mano ?

Nel mio caso ritengo difficile sia il ronzone a influire, visto che è debole, mentre è più probabile una imperfetta SFN tra Valcava e Milano.
 
spinner ha scritto:
Ma è usato il GPS per la sincronia ? Non basta inserire la localizzazione a mano ?

:icon_rolleyes: un'altra "spinnerata"..
Il GPS lo usano per la sincronizzazione dei tempi, mica per conoscere dov'è il traliccio!!
 
Ecco, appunto...
Scusate, avevo un attimo perso di vista questa discussione. ;)
 
Ultima modifica:
hosso ha scritto:
:icon_rolleyes: un'altra "spinnerata"..
Il GPS lo usano per la sincronizzazione dei tempi, mica per conoscere dov'è il traliccio!!

Non ho proprio idea di come venga usato. Me lo puoi spiegare ? Come si sincronizzano i tempi con un gps ? Non conoscendo il funzionamento dell' SFN e sentito di questo gps pensavo che conoscendo la velocità della luce e l'allocazione dei ponti, rilevata dal sistema dai gps, venissero sincronizzati i tempi in base alle posizioni dei ripetitori.
 
Prendo a prestito una spiegazione data da 3750... in un altro contesto, per cercare di spiegare cosa succede in una rete SFN se pe rcaso si perde un dato molto importante relativo al controllo del delay con cui vengono trasmessi i dati digitali.

E nel caso trattato in questo thread, potrebbe anche essere un problema di "MIP" (ovvero Mega-frame initialization packet).
"E' un'informazione trasmessa all'interno del transport stream che, in una rete SFN, serve al trasmettitore come riferimento per irradiare l'informazione al momento giusto, tenendo conto del delay impostato. In questo modo, ciascun trasmettitore manda in aria l'informazione con il giusto ritardo, in modo che in ricezione i vari contributi ricadano all'interno dell'intervallo di guardia" (e qui entra in gioco anche l'informazione GPS, aggiungo io).

In pratica il modulatore DTT, tra i vari dati trasmessi, prevede anche la gestione di questo MIP. Se il modulatore non riesce a ricevere o gestire in modo corretto questo dato, i trasmettitori, pur operando con sulla stessa frequenza, in una rete SFN e con dato di intervallo di guardia pari a 1/4 (224µs), perdono la loro cosiddetta "fasatura" e trasmettono i dati perdendo ogni riferimento su ritardi da introdurre (in soldoni "vanno ognuno per conto proprio"), come se di fatto fossero in MFN, con le varie difficoltà o impossibilità di ricezione che ne conseguono. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso