Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:No ,devi partire con 2 cavi indipendenti e collegarli ai due ingressi dietro al decoder
LNB deve avere 2 uscite
Se7en ha scritto:@carcamagnu73
io se avessi la possibilità, sempre e solo lnb universali, quindi più cavi.
il fatto di dover usare uno o più partitori può pregiudicare la qualità della linea.
comunque gli scr sono più che affidabili, ma se c'è, ripeto, la possibilità di usare la linea "diretta" è sempre meglio.![]()
carcamagnu73 ha scritto:chiedo scuso se mi ricollego: quale delle due soluzioni ad oggi si può considerare migliore? arrivare al My Sky con due cavi indipendenti o utilizzare un cavo proveniente da un LNB SCR? in altri termini, questi LNB SCR forniscono un servizio affidabile e già ben collaudato o per ora sono solo un ripiego da usarsi sono nella totale impossibilità di realizzare una seconda calata e giungere con doppio cavo al decoder? questa tecnologia SCR ogni tanto causa problemi o stranezze nel funzionamento?
@Ercolino: avendo a disposizone le due possibilità, tu cosa faresti? useresti i due cavi o ti fideresti tranquillamente un cavo solo con segnale SCR?
soundcheck ha scritto:L'SCR è nato come naturale evoluzione e miglioramento allo scomodo sistema tradizionale, che implicava di collegare ogni decoder alla parabola con un cavo dedicato. Il che, francamente, è un sistema estremamente ridicolo e antiquato rispetto per esempio a quello che si è sempre potuto fare con le antenne terrestri, nell'ambito dell'impiantistica domestica e condominiale.
La mia opinione è che chi ha inventato la tv satellitare, a suo tempo, ha fatto scelte parecchio limitanti.
Non sto demonizzando nessuno: ogni invenzione all'inizio ha dei punti deboli, che col tempo vengono migliorati, quindi è stato fondamentale diffondere la tv satellitare tramite gli lnb tradizionali. Ma l'SCR è la naturale evoluzione di un sistema veramente scomodo. Un po' come le locomotive a vapore sono state soppiantate dalle diesel e dalle elettriche: se non ci fosse stato il vapore, saremmo 150 anni indietro col progresso, ma ora che possiamo farne a meno, non ci penserei due volte sulla scelta.
Questo enorme e nostalgico messaggio era per dirti: SCR tutta la vita! Tanto più che parliamo di segnali digitali: o li agganci - e li vedi perfettamente - o no, quindi è inutile sforzarsi per avere la perfezione (segnale 100%) se non serve.
soundcheck ha scritto:L'SCR è nato come naturale evoluzione e miglioramento allo scomodo sistema tradizionale, che implicava di collegare ogni decoder alla parabola con un cavo dedicato. Il che, francamente, è un sistema estremamente ridicolo e antiquato rispetto per esempio a quello che si è sempre potuto fare con le antenne terrestri, nell'ambito dell'impiantistica domestica e condominiale.
La mia opinione è che chi ha inventato la tv satellitare, a suo tempo, ha fatto scelte parecchio limitanti.
Non sto demonizzando nessuno: ogni invenzione all'inizio ha dei punti deboli, che col tempo vengono migliorati, quindi è stato fondamentale diffondere la tv satellitare tramite gli lnb tradizionali. Ma l'SCR è la naturale evoluzione di un sistema veramente scomodo. Un po' come le locomotive a vapore sono state soppiantate dalle diesel e dalle elettriche: se non ci fosse stato il vapore, saremmo 150 anni indietro col progresso, ma ora che possiamo farne a meno, non ci penserei due volte sulla scelta.
Questo enorme e nostalgico messaggio era per dirti: SCR tutta la vita! Tanto più che parliamo di segnali digitali: o li agganci - e li vedi perfettamente - o no, quindi è inutile sforzarsi per avere la perfezione (segnale 100%) se non serve.
ERCOLINO ha scritto:Diciamo che è indifferente ,ovviamente altri eventuali decoder devono essere compatibili con l'SCR