My sky con lnb normale

hibleus76

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
13 Ottobre 2006
Messaggi
584
un informazione tecnica, mi sapete dire se il decoder my sky si puo' utilizzare con un normale lnb o serve per forza quello particolare per my sky montato da loro?
 
Va bene,però deve avere due uscite indipendenti ,quindi devi tirare 2 cavi dall'LNB al decoder
 
cioe dici che partendo dall'LNB non scr un cavo e arrivando sul decoder basta che metto lo splitter dovrebbe andare?O per forza due cavi senza splitter
 
No ,devi partire con 2 cavi indipendenti e collegarli ai due ingressi dietro al decoder

LNB deve avere 2 uscite
 
chiedo scuso se mi ricollego: quale delle due soluzioni ad oggi si può considerare migliore? arrivare al My Sky con due cavi indipendenti o utilizzare un cavo proveniente da un LNB SCR? in altri termini, questi LNB SCR forniscono un servizio affidabile e già ben collaudato o per ora sono solo un ripiego da usarsi sono nella totale impossibilità di realizzare una seconda calata e giungere con doppio cavo al decoder? questa tecnologia SCR ogni tanto causa problemi o stranezze nel funzionamento?
@Ercolino: avendo a disposizone le due possibilità, tu cosa faresti? useresti i due cavi o ti fideresti tranquillamente un cavo solo con segnale SCR?
 
ormai sarà 3 anni che ho il mysky collegato all'scr e mai un problema :evil5:







PS: aspetta che mi tocco :D
 
@carcamagnu73
io se avessi la possibilità, sempre e solo lnb universali, quindi più cavi. ;)
il fatto di dover usare uno o più partitori può pregiudicare la qualità della linea.
comunque gli scr sono più che affidabili, ma se c'è, ripeto, la possibilità di usare la linea "diretta" è sempre meglio. ;)
 
Se7en ha scritto:
@carcamagnu73
io se avessi la possibilità, sempre e solo lnb universali, quindi più cavi. ;)
il fatto di dover usare uno o più partitori può pregiudicare la qualità della linea.
comunque gli scr sono più che affidabili, ma se c'è, ripeto, la possibilità di usare la linea "diretta" è sempre meglio. ;)

Ok, grazie mille!! adesso vedrò se riesco a realizzare un'altra calata dalla parabola esistente sul tetto ... ne scendono già tre, una per il sottotetto, una per il mio piano e una per la famiglia sottostante. Altrimenti se trovassi la canalina già piena da questi tre cavi come temo ... dovrò per forza usare l'scr! e ci sarebbero ancora problemi! perché cmq dovrei garantire il segnale al sottotetto ed alla famiglia al piano terra e prendermi io la calata proveniente dall'scr, quindi avrei bisogno cmq di un LNB a tripla uscita di cui una scr per me ( mentre in genere tutti gli lnb scr in vendita hanno una scr e una sola uscita normale). Su internet per la verità ho visto che esiste un modello della Inverto che farebbe giusto al caso mio con tre uscite di cui una scr http://www.inverto.tv/products/product.php?section=1&id=160 ma lo trovo esclusivamente su internet, nei negozi (parlo di negozi specializzati in elettronica per antennisti, non di ipermercati) ancora non sanno neppure dell'esistenza di questo modello. Diciamo che considerando anche il costo (circa 80€) mi fido poco a ordinarlo su internet ... e soprattutto non ho idea di come possa funzionare visto che nessuno anche tra gli addetti ai lavori l'ha ancora sperimentato! (l'alternativa che ho è quello di piazzare una seconda parabola sul balcone della facciata principale rivolta a sud che sarebbe terribilmente antiestetica ... vabbè la prenderei rosso mattone ... ma l'impatto visivo sarebbe cmq orribile!! il lato positivo di averla sul balcone sarebbe che in caso di neve potrei ripulirla subito recuperando subito il segnale)
 
L'SCR è nato come naturale evoluzione e miglioramento allo scomodo sistema tradizionale, che implicava di collegare ogni decoder alla parabola con un cavo dedicato. Il che, francamente, è un sistema estremamente ridicolo e antiquato rispetto per esempio a quello che si è sempre potuto fare con le antenne terrestri, nell'ambito dell'impiantistica domestica e condominiale.
La mia opinione è che chi ha inventato la tv satellitare, a suo tempo, ha fatto scelte parecchio limitanti.
Non sto demonizzando nessuno: ogni invenzione all'inizio ha dei punti deboli, che col tempo vengono migliorati, quindi è stato fondamentale diffondere la tv satellitare tramite gli lnb tradizionali. Ma l'SCR è la naturale evoluzione di un sistema veramente scomodo. Un po' come le locomotive a vapore sono state soppiantate dalle diesel e dalle elettriche: se non ci fosse stato il vapore, saremmo 150 anni indietro col progresso, ma ora che possiamo farne a meno, non ci penserei due volte sulla scelta.

Questo enorme e nostalgico messaggio era per dirti: SCR tutta la vita! Tanto più che parliamo di segnali digitali: o li agganci - e li vedi perfettamente - o no, quindi è inutile sforzarsi per avere la perfezione (segnale 100%) se non serve.
 
carcamagnu73 ha scritto:
chiedo scuso se mi ricollego: quale delle due soluzioni ad oggi si può considerare migliore? arrivare al My Sky con due cavi indipendenti o utilizzare un cavo proveniente da un LNB SCR? in altri termini, questi LNB SCR forniscono un servizio affidabile e già ben collaudato o per ora sono solo un ripiego da usarsi sono nella totale impossibilità di realizzare una seconda calata e giungere con doppio cavo al decoder? questa tecnologia SCR ogni tanto causa problemi o stranezze nel funzionamento?
@Ercolino: avendo a disposizone le due possibilità, tu cosa faresti? useresti i due cavi o ti fideresti tranquillamente un cavo solo con segnale SCR?

Diciamo che è indifferente ,ovviamente altri eventuali decoder devono essere compatibili con l'SCR
 
aggiornamento

ho sceso da l'LNB a 4 due cavi per collegare il my sky ma mi da assenza di segnale. Eppure collego ognuno dei due cavi al vecchio decoder e funzionano.
Come mai?
 
Nelle opzioni LNB del decoder cosa hai messo?

Nel menù del decoder
 
soundcheck ha scritto:
L'SCR è nato come naturale evoluzione e miglioramento allo scomodo sistema tradizionale, che implicava di collegare ogni decoder alla parabola con un cavo dedicato. Il che, francamente, è un sistema estremamente ridicolo e antiquato rispetto per esempio a quello che si è sempre potuto fare con le antenne terrestri, nell'ambito dell'impiantistica domestica e condominiale.
La mia opinione è che chi ha inventato la tv satellitare, a suo tempo, ha fatto scelte parecchio limitanti.
Non sto demonizzando nessuno: ogni invenzione all'inizio ha dei punti deboli, che col tempo vengono migliorati, quindi è stato fondamentale diffondere la tv satellitare tramite gli lnb tradizionali. Ma l'SCR è la naturale evoluzione di un sistema veramente scomodo. Un po' come le locomotive a vapore sono state soppiantate dalle diesel e dalle elettriche: se non ci fosse stato il vapore, saremmo 150 anni indietro col progresso, ma ora che possiamo farne a meno, non ci penserei due volte sulla scelta.
Questo enorme e nostalgico messaggio era per dirti: SCR tutta la vita! Tanto più che parliamo di segnali digitali: o li agganci - e li vedi perfettamente - o no, quindi è inutile sforzarsi per avere la perfezione (segnale 100%) se non serve.


Sì, capisco il tuo ragionamento, a questo punto sarei convinto anch'io di affidarmi all'Scr (altrimenti come ho spiegato dovrei per forza mettere un'altra parabola sul balcone che sarebbe molto antiestetica ... anche se comoda per togliere la neve in inverno! a proposito: vi è mai capitato in pianura di rimanere diversi giorni in inverno senza segnale per colpa della neve accumulatasi sulla parabola e sul convertitore?). Comumque, il problema principale adesso consiste nel trovare in un negozio questo convertitore della
Inverto per poter portare il segnale a tutti e tre i piani: sottotetto, scr per il mio piano e un'altra uscita normale per la famiglia al piano terra. L'unico modello SCR con 2 uscite normali trovato in rete è questo della Inverto http://www.inverto.tv/products/product.php?section=1&id=160 (costa circa 75€) Ma nei negozi non lo trovo e comprarlo sul web mi secca un po' ... visto anche il costo se dovesse arrivare crepato o danneggiato poi sono rogne (possibile che non esista un grande magazzino per forniture antennistiche magari nel milanese che disponga di questo oggetto?? dalla mie parti niente da fare, si trovano solo gli scr a 2 uscite con una sola legacy
 
Ultima modifica:
soundcheck ha scritto:
L'SCR è nato come naturale evoluzione e miglioramento allo scomodo sistema tradizionale, che implicava di collegare ogni decoder alla parabola con un cavo dedicato. Il che, francamente, è un sistema estremamente ridicolo e antiquato rispetto per esempio a quello che si è sempre potuto fare con le antenne terrestri, nell'ambito dell'impiantistica domestica e condominiale.
La mia opinione è che chi ha inventato la tv satellitare, a suo tempo, ha fatto scelte parecchio limitanti.
Non sto demonizzando nessuno: ogni invenzione all'inizio ha dei punti deboli, che col tempo vengono migliorati, quindi è stato fondamentale diffondere la tv satellitare tramite gli lnb tradizionali. Ma l'SCR è la naturale evoluzione di un sistema veramente scomodo. Un po' come le locomotive a vapore sono state soppiantate dalle diesel e dalle elettriche: se non ci fosse stato il vapore, saremmo 150 anni indietro col progresso, ma ora che possiamo farne a meno, non ci penserei due volte sulla scelta.
Questo enorme e nostalgico messaggio era per dirti: SCR tutta la vita! Tanto più che parliamo di segnali digitali: o li agganci - e li vedi perfettamente - o no, quindi è inutile sforzarsi per avere la perfezione (segnale 100%) se non serve.


Sì, capisco il tuo ragionamento, a questo punto sarei convinto anch'io di affidarmi all'Scr (altrimenti come ho spiegato dovrei per forza mettere un'altra parabola sul balcone che sarebbe molto antiestetica ... anche se comoda per togliere la neve in inverno! a proposito: vi è mai capitato in pianura di rimanere diversi giorni in inverno senza segnale per colpa della neve accumulatasi sulla parabola e sul convertitore?). Comumque, il problema principale adesso consiste nel trovare in un negozio questo convertitore della
Inverto per poter portare il segnale a tutti e tre i piani: sottotetto, scr per il mio piano e un'altra uscita normale per la famiglia al piano terra. L'unico modello SCR con 2 uscite normali trovato in rete è questo della Inverto http://www.inverto.tv/products/product.php?section=1&id=160 (costa circa 75€) Ma nei negozi non lo trovo e comprarlo sul web mi secca un po' ... visto anche il costo se dovesse arrivare crepato o danneggiato poi sono rogne (possibile che non esista un grande magazzino per forniture antennistiche magari nel milanese che disponga di questo oggetto?? dalla mie parti niente da fare, si trovano solo gli scr a 2 uscite con una sola legacy
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Diciamo che è indifferente ,ovviamente altri eventuali decoder devono essere compatibili con l'SCR

sì, mi avevano spiegato che anche gli altri decoder devono essere compatibili; ho guardato bene negli ipermercati i dec Tivù Sat (anche perché l'unico secondo decoder che vorrei aggiungere sarebbe Tivù Sat) e ho visto che in generale sono compatibile con i segnali scr tutti i decoder Tivù Sat purché HD (niente da fare invece per i primi Sd ... ma la differenza di costo è davvero minima)
 
Effettivamente mi sembra strano che un negozio di materiale antennistico non possa reperire l'oggetto, magari su ordinazione. Certo alla fine ti viene a costare sicuramente di più dei 75 euro (prezzo web). Non posso nemmeno dirti di star tranquillo a comprare online (anche se compro continuamente online qualunque tipo di oggetto e non ho mai avuto problemi notevoli): tu fai la spesa ed è giusto che scelga tu le modalità.
L'unica cosa che potrei chiederti è: non è che uno fra i due utenti (sottotetto o piano terra) ha un decoder compatibile SCR? Perchè allora il gioco sarebbe semplice:
Uscita Legacy: all'utente senza scr (il cavo esistente si collega direttamente all'lnb).
Uscita SCR: ci colleghi un partitore a 2 uscite, al quale colleghi il cavo che va da te, e quello che va all'utente dotato di decoder SCR. Impostate i canali correttamente e il gioco è fatto.
 
Indietro
Alto Basso