MYSKY e impianto centralizzato

Beh si certo il tubo dovrebbe essere unico ,al massimo potrebbe avere qualche giunta e qualche curva

Da qui però non posso esserti di maggiore aiuto
 
dade70 ha scritto:
Allora oggi anche io sono stato contattato da Sky per il My-Sky HD, attualmento ho un impianto condominiale e per ora il mio è l'unico cavo che arriva da tale parabola.
Mi chiedo se è possibile installare MY-SKY HD "sdoppiando" in qualche modo il segnale che entra nel mio appartamento senza modificare la "calata" (non posso farne altre) e se si come....???????
Grazie mille.

Servono 2 cavi oppure un LNB SCR ,altrimenti non puoi sfruttare appieno il My sky
 
ERCOLINO ha scritto:
Beh si certo il tubo dovrebbe essere unico ,al massimo potrebbe avere qualche giunta e qualche curva

Da qui però non posso esserti di maggiore aiuto

Grazie per la risposta.
Volevo solamente chiederti un'ultima cosa: dando per certo che il tubicino è presente per tutto il tragitto del cavo di antenna, questo può subire dei deterioramenti/fratture/altro per via degli anni che sono passati dalla sua messa in opera? E poi, questo tubicino se spunta dalla presa a muro significa che è presente per tutto il tragitto, e che quindi questa tecnica veniva utilizzata anche in quegli anni, vero?
Volevo solamente chiarire questi ultimi miei dubbi.
Grazie di nuovo.
 
Sono domande a cui non è possibile rispondere,non ho i raggi x fino a li :)

Se il tubo non viene schiacciato ,rimane integro anche dopo 40 anni
 
ERCOLINO ha scritto:
Sono domande a cui non è possibile rispondere,non ho i raggi x fino a li :)

Se il tubo non viene schiacciato ,rimane integro anche dopo 40 anni

Ora sono molto più tranquillo, grazie.
Ma la domanda a cui mi interessava avere una risposta è: se nel muro spunta un tibicino, questo significa che il cavo di antenna è trasportato all'interno, quindi è presente per tutto il percorso che fa il cavo di antenna? Ti chiedo questo perchè una persona afferma che il cavo di antenna fa un percorso direttamente a contatto con il cemento, senza la canaletta....... ma può essere così? Possibile che a quei tempi non veniva utilizzata questa tecnica?
Se puoi rispondere a questa domanda ti ringrazio sin da subito, altrimenti grazie per tutti i dubbi che mi hai tolto.
 
Da qui non posso rispondere ,può anche essere che ci sia il tubo solo sulla parte terminale.

Se il cavo che c'è già si muove ,allora è dentro al tubo sicuramente.

Inizia a vedere se tirando un po' il cavo vecchio ,questo si muove
 
ERCOLINO ha scritto:
Da qui non posso rispondere ,può anche essere che ci sia il tubo solo sulla parte terminale.

Se il cavo che c'è già si muove ,allora è dentro al tubo sicuramente.

Inizia a vedere se tirando un po' il cavo vecchio ,questo si muove

Allora quello che mi dicono potrebbe anche essere vero........ Pensavo che fosse una cosa impossibile, invece........ Spero vivamente che non sia così: già mi vedevo sostituire il cavo esistente.
Grazie di tutto.
 
Indietro
Alto Basso