MySky HD con chiavetta mi fa impazzire!

Felice64 ha scritto:
Confermo che il catodo è verso la digital key, nella foto del mio post precedente è rappresentato nel verso in cui l'ho installato.

Appunto, collegato in quel modo può bloccare solo una tensione positiva che dalla chiavetta transiterebbe verso la presa demiscelata.
 
Se non sbaglio da 10pF. Una volta nelle prese TV o direttamente nei derivatori/partitori erano montati. I tv di una volta facevano molti scherzi con la tensione sul connettore antenna! Io penso che ci siano problemi alla tua DK, anche perchè non mi sembra, o non trovo, dove nel menu ci sia la possibilità di mandare tensione...
Ceramic-disc-capacitors-npo-50VDC-10PF-pack-of-10-image.jpg


Sono 10 minuti che ci ragiono ma non capisco... lo fa anche con altro decoder, quindi non è la dk! che il demix accumuli tensione su qualche condensatore già presente e quindi saturi il primo fet dell'ingresso??? Solitamente l'accoppiamento è già capacitivo! Approfondiamo...
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
Se non sbaglio da 10pF. Una volta nelle prese TV o direttamente nei derivatori/partitori erano montati. I tv di una volta facevano molti scherzi con la tensione sul connettore antenna! Io penso che ci siano problemi alla tua DK, anche perchè non mi sembra, o non trovo, dove nel menu ci sia la possibilità di mandare tensione...

Personalmente non conosco la dk ma è chiaro che c'è passaggio di tensione verso l'impianto.
Ricordo anch'io 10 pf che è uguale a quello montato negli alimentatori da interno, tra i 2 morsetti "ant" e "tv".
 
Ho fatto le misure

Stamane ho preparato un cavo identico con il diodo e ho fatto le misure.

foto4.jpg


Capisco lo scetticismo ma di fatto con il diodo funziona e senza diodo funziona solo se scollego il cavo SAT. L'unico problema che mi da è che con il diodo trovo circa 60 canali terrestri mentre senza diodo (con cavo sat scollegato) ne trovo circa 190.
Mi interessa poco perchè comunque quelli RAI e Mediaset me li trova anche con il diodo però è chiaro che con il diodo ho introdotto perdite/disturbi.

Dimenticavo, avevo già provato a sostituire la chiavetta con una nuova. Non è cambiato nulla.
Ho provato anche ad utilizzare la chiavetta sul PC (senza diodo) e funziona benissimo (circa 190 canali) dalla stessa presa dello stesso impianto. Il problema si verifica solo su decoder Sky MyHD con cavo sat collegato.

Spero ci capiate qualcosa.

Ciao
Felice
 
Ciao, qualcosa non va se 1-3=60mV allora non è possibile 2-3 e 1-3 0V !!!

Misura 5-3 e 4-3 per favore.

Cambia il diodo con un condensatore come quello che ti ho indicato.

Buona domenica e buon lavoro.

Marco
 
miram ha scritto:
Ciao, qualcosa non va se 1-3=60mV allora non è possibile 2-3 e 1-3 0V !!!

Misura 5-3 e 4-3 per favore.

Cambia il diodo con un condensatore come quello che ti ho indicato.

Buona domenica e buon lavoro.

Marco

1-3 é = 0 come ho scritto e non 60 mV
Come c'e lo metto il condensatore? Al posto del diodo?
 
Ultima modifica:
Felice64 ha scritto:
1-3 é = 0 come ho scritto e non 60 mV
Come c'e lo metto il condensatore? Al posto del diodo?

Scusa volevo dire 1-2 =60mV, poi dici 1-3 e 2-3 =0V com'è possibile?

Per il C esatto al suo posto, non ha verso! Io lo metterei nella presa...
Puoi anche fare la prova di togliere semplicemente la calza dalla DK, collega solo l'anima, tanto la massa la porta il sat! non vorrei che tui avessi semplicemente dei loop di massa dovuti allo switching del decoder di sky.

Ti spiego meglio:
In elettronica si parla di loop di massa quando la massa di un circuito non è riferita ad un solo punto ma a più punti interconnessi su percorsi diversi e non è buono! Quindi, lascia la calza collegata sul sat ma togli, per esempio eliminadola fin sotto alla guaina dal connettore coassiale della dk. Non essendoci la massa non può esserci differenza di potenziale...
 
miram ha scritto:
Per il C esatto al suo posto, non ha verso! Io lo metterei nella presa...

Se ho capito bene ha eliminato la presa demiscelata e ha montato un demix.
Ciò non cambia il concetto e anch'io rimonterei la presa se si potesse montargli il condensatore ma ne dubito.
 
che funzione ha il condensatore?

salve ragazzi,
scusate l'ignoranza ma le mie conoscenze di elettronica sono minime... ora.. fino a quando c'è un diodo riesco a capire che fa passare la tensione solo da una parte e blocca il ritorno... ma il condensatore che funzione ha? grazie mille
 
Ciao, il condensatore permette di accumulare carica sulle proprie armature. E' composto da due strati di metallo isolati fra loro da uno strato di dielettrico (leggi isolante). Questo permette al condensatore l'accumulo delle cariche elettriche. Può essere usato come fosse una "batteria" nel caso si applichi una tensione continua. Se si applica una tensione alternata diventa all'aumentare della frequenza un corto circuito permettendo, fondamentalmente il passaggio di corrente. Quindi in alcuni casi viene usato per livellare la tensione degli alimentatori, in altri casi come sistema per bloccare la componente continua di un segnale. Per esempio, nelle casse acustiche viene inserito in serie al tweetter per far si che passino solo le frequenze alte....
Spero di averti chiarito il dubbio fondamentale, poi per approfondire c'è sempre http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)
 
Indietro
Alto Basso