MySky HD - Dolby Digital via HDMI, nessuna speranza?

gorman

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Aprile 2006
Messaggi
54
Non possono aggiornare il firmware? Mi pare che almeno il Dolby Digital sia possibile veicolarlo sin dalla primissima versione di HDMI...
 
Burchio ha scritto:
si ma sky lo veicola solo via ottico
Ehm, affermare l'ovvio non aiuta gran che in un forum tecnico. Perché lo veicola solo via ottico? Ci sono ragioni tecniche oppure è l'ennesima scelta assurda che bisogna aspettare due anni per vedere corretta?

Così, mi viene in mente su due piedi quella di poter registrare in multilingua con i sottotitoli, che chiedevo due anni e passa or sono, sentendomi rispondere "eh, non si può, se non si può non si può".
 
affermo l'ovvio perchè l'ovvio è la realtà...e quella ti devi tenere, hanno scelto di fare così. xkè i decoder sono fatti così ed evidentemente è + facile fare così
 
Burchio ha scritto:
affermo l'ovvio perchè l'ovvio è la realtà...e quella ti devi tenere, hanno scelto di fare così. xkè i decoder sono fatti così ed evidentemente è + facile fare così
Burchio, ho citato apposta il caso delle registrazioni multilingua con i sottotitoli. Poteva darsi si trattasse di un problema legato al firmware, non ci vedrei nulla di strano. Non sarebbe la prima volta e non sarebbe l'ultima.

Ribadisco "e quella ti devi tenere" me lo sono già sentito dire altre volte. E poi ho avuto ragione io.

È proprio una fesseria usare HDMI e poi non sfruttarlo per veicolare anche l'audio. Speriamo se ne rendano conto.
 
gorman ha scritto:
Non possono aggiornare il firmware? Mi pare che almeno il Dolby Digital sia possibile veicolarlo sin dalla primissima versione di HDMI...
Che tipo di collegamento faresti con il DD su HDMI?

Poi oltre che su cavo ottico il DD c'e' su cavo coassiale digitale.
 
flavio1 ha scritto:
Che tipo di collegamento faresti con il DD su HDMI?
Molti amplificatori moderni hanno ingressi HDMI attraverso i quali ricevono sia il segnale video che audio senza dover collegare un secondo cavo ;)
 
Tecnicamente parlando, o le caratteritiche del decoder HD di SKY sono un controsenso, (non voglio nemmeno pensare che non sia implementata la possibilità di veicolare l'audio nell'HDMI), oppure il decoder è potenzialmente in grado di veicolare l'audio nell'HDMI, ma qualcuno non ci ha ancora pensato...
Magari, si è ritenuto che la maggior parte degli impianti HT non abbia ancora gli ingressi HDMI e si è pensato che l'uscita ottica sia "universale", oppure, che i "tecnici sopraffini" rischierebbero di confordersi... se gli fossero date ben 2 opzioni d'uscita.:icon_rolleyes:
Come al solito, resto sorpreso dell'invito a prendere le cose così come sono, quando segnalare il disguido, con civili telefonate/e-mail, al fornitore del servizio, forse abbrevierebbe i tempi di quella che potrebbe anche essere soltanto una svista.
Mah...:eusa_think:


gorman ha scritto:
È proprio una fesseria usare HDMI e poi non sfruttarlo per veicolare anche l'audio. Speriamo se ne rendano conto.
 
1 info...il myskyhd fa uscire il dolby digital 5.1 anche attraverso Spdif coassiale(il connettore arancione credo si chiami così)?
 
cmq è un falso problema dai, mettetevi sto cavo ottico e via, volete dirmi che con tutti i cavi che avete per il vostro impianto 5.1 non ci sta un cavo ottico per SKY? la qualità resta sempre quella...

HDMI prevede la possibilità di veicolare l'audio solo perché l'ottico non ha banda a sufficienza per le nuove codifiche lossless, ma ora che utilizzino tali codifiche a SKY facciamo tempo a vedere il 3D HD :D :D
 
Ma che c'entra. Ma nel momento in cui adotti una tecnologia sfruttala, no? Veicolare audio e video con un unico cavo è il vantaggio principale di un cavo HDMI, altrimenti ci tenevamo il DVI che era pure migliore come connettore.

L'HDMI è non è "la SCART del nuovo millennio"? Con la SCART si usava un cavo solo. Ora siamo obbligati a usarne due (con anche ricadute in termini di consumi inutili, si è ecologisti sempre e solo a parole...) anche quando se ne potrebbe fare a meno.
 
Riprendo questa discussione perche' e' un argomento che mi preme. Sapete se ci siano novita' in merito ?

Vi cito un altro motivo per avere l'audio multicanale su HDMI, oltre a quella ovvia gia' citata (e probabilemente troppo semplice...) del cavo unico: esistono modi per trasmettere a distanza il segnale contenuto in un cavo HDMI, sia via filo (UTP, cioe' banali cavi di rete, oppure fibra ottica, oppure sempre con cavo HDMI) che senza fili. Quindi se io volessi portare, duplicandola, l'uscita hdmi dal mio MyskyHD verso un secondo TV in altra stanza, magari dove vi e' pure un secondo sistema HT, ecco che in questo secondo locale NON avro' l'audio multicanale.
Ma perche' vorresti fare questo, mi si potrebbe chiedere ? Semplicemente perche' ritengo il Multivison FOLLE come costi: anche la nuova offerta recente dei 9.90 al mese, ho scoperto che vale solo per i primi 2 anni, dopo di che si passa a prezzo di listino, dove, appunto, per me le cifre sono folli.
 
da qui a due anni puoi anche disdire abbastanza facilmente...e inoltre in DUE ANNI potrebbero anche dare gratis 4 smartcard multivision nella stessa casa :D

cioè ci allineeremo al modello inglese che prevede multivision...come l'attuale skyx2

in pratica è un offerta test

2 anni fa scontarono mondo+cinemaMV a 10€ per 2 anni...e ora quanto costa?...10€(iva è cambiata ma vabè)
 
Forse son duro a comprendere ... ma se il cavo hdmi andasse dallo SkyHD all'HT, poi comunque occorrerebbe sempre un cavo hdmi d'uscita dall'HT per veicolare il segnale video al televisore. Insomma, o colleghi l'HT al decoder col cavo ottico o lo colleghi con l'hdmi, sempre 2 cavi sono ... e l'utilità dell'unico cavo??? Ci vorrebbe un televisore con DD incorporato... Dove sbaglio???
 
Burchio ha scritto:
da qui a due anni puoi anche disdire abbastanza facilmente.....
........in pratica è un offerta test

Infatti è proprio quello che ci è stato detto all'ultimo meeting. Dirò di più, non ricordo più quale dirigente ci ha fatto presente che stava facendo pressioni per eliminare completamente la palla della connessione telefonica per chi ha più di due pacchetti, palla che è diventata ancor più rompente da quando vengono automaticamente replicati i pacchetti della smart principale.
 
A me sembra banale: dai decoder SAT HD "seri e normali", tramite la porta HDMI esce sia il video che l'audio. A questo punto, se vai ad un TV con ingresso HDMI non hai bisogno di altri cavi oltre a quello HDMI.
Se poi vuoi usare l'HT e questo ha l'ingresso HDMI, sempre un solo cavo gli arriverà dal decoder. Il cavo HDMI (per il video) che esce dall' HT e va al TV è un fatto perfettamente logico e normale, ineliminabile. (come lo porti sennò il video al TV?)
Se il decoder SAT HD non veicola l'audio sulla HDMI, dal decoder devono invece uscire 2 cavi, l'HDMI che serve per il video, più un altro cavo per l'audio (ottico, coassiale, etc etc)
Pertanto, se il decoder SAT HD non veicola l'audio sulla HDMI dal decoder escono 2 cavi, se il decoder SAT HD veicola l'audio sulla HDMI ne basta uno.
;)


giulieo ha scritto:
Forse son duro a comprendere ... ma se il cavo hdmi andasse dallo SkyHD all'HT, poi comunque occorrerebbe sempre un cavo hdmi d'uscita dall'HT per veicolare il segnale video al televisore. Insomma, o colleghi l'HT al decoder col cavo ottico o lo colleghi con l'hdmi, sempre 2 cavi sono ... e l'utilità dell'unico cavo??? Ci vorrebbe un televisore con DD incorporato... Dove sbaglio???
 
Indietro
Alto Basso