Myskyhd e Telecomando Che funziona Male..campo Magnetico?

ah, a questo non ci avevo pensato.
è strano comunque perchè ho 4 faretti sul soffitto e non danno alcun problema, ma altri 4 di fronte alla tv (praticamente di spalle a chi vede la tv) della stessa intensità e quelli effettivamente son quelli che mi fanno manifestare il problema citato.
allora proverò ad orientare i faretti in altro modo, poi posto com'è andata... a limite faccio la prova anche di giorno. ;)
grazie mille ercolino ;).
 
Ma certo, i faretti orientati verso il ricevitore IR del decoder non fanno altro che "accecarlo".
In sostanza anche i faretti, oltre che la porzione visibile ed utilizzabile per la normale illuminazione degli interni, emettono luce anche nella porzione IR che inevitabilmente va ad interferire col ricevitore.
I progettisti si regolano prevedendo che la visione di una trasmissione tv avvenga normalmente in penombra e non in piena luce e tantomeno con luci puntate verso il televisore.

;)
 
grazie relop.ing anche a te per la risposta, ma nulla. :sad:
ho provato adesso di giorno, con finestra/porta finestra aperta, faretti orientati verso loro stessi (sono 2 coppie con cono girevole) e panno scuro sui faretti in modo da abbassare l'intensità delle luci, mantenendo alto il livello sul potenziometro, ma stesso problema. appena spengo le luci, tutto ok.
la cosa strana è che la tv (il cui ricevitore ir è 10 cm sopra il decoder) risponde benissimo al cambio canale, mentre il mysky no, se voglio andare al canale 100 devo premere 1111 000000 00000 :D (è una battuta e la pressione è del tutto casuale).
dopo provo anche con altro decoder.
comunque appena ho tempo faccio un controllo ai contatti elettrici dei faretti e al potenziometro. ;)
 
@seven

Il panno scuro purtroppo lascia passare l'aliquota IR della luce, cioè scherma soltanto la luce visibile.
Dovresti provare a cambiare i bulbi dei faretti.
Mi posso ovviamente sbagliare, ma penso che quelle tue lampade abbiano un'enorme emissione nella fascia IR.
Se hai faretti alimentati a corrente continua, con alimentatori/raddrizzatori posizionati fra il solaio ed il controsoffitto dovresti cambiare sistema anche perchè oggi risulta antieconomico.
I faretti dovrebbero essere "ad emissione calda" e lavorare a 220 V in C.A.
Le lampade "buone" dovrebbero emanare tutta la luce soltanto nel campo visibile. Ma questo non è (ancora) tecnologicamente possibile e quindi si dovrebbero scegliere lampade con piccole o minime emissioni sia nella porzione UV che in quella IR. Anche il tuo portafogli ti ringrazierà.

;)
 
A me funzionano bene e velocemente tutti i tasti del telecomando (ho un pace 865) , anche il "play" per passare da HDMI (Sky) ad Antenna-TV (DTT) e viceversa , il tasto che uso ovviamente più volte...:icon_bounce:
L' unico tasto che s'incanta e devo schiacciare un sacco di volte per far scattare la lucina rossa dell' IR è quello SKY (il più grosso in alto nel telecomando) , che mi serve per attivare tutti i tasti del telecomando una volta passato in HDMI sul Sat (dall' antenna centrale DTT). Ovvio che TV e Pace-865 sono collegati esclusivamente con il cavo HDMI , niente Scart !! Porquè...?? :eusa_think:

Il Pace-865 è piazzato 20 cm sotto il TV(LED 32 pollici).....
 
pressy ha scritto:
A me funzionano bene e velocemente tutti i tasti del telecomando.....
L' unico tasto che s'incanta e devo schiacciare un sacco di volte per far scattare la lucina rossa dell' IR è quello SKY (il più grosso in alto nel telecomando) , che mi serve per attivare tutti i tasti del telecomando una volta passato in HDMI sul Sat (dall' antenna centrale DTT.......

Bravo! Adesso ti rivelo un grande segreto (?):
Il tasto sky a cui ti riferisci serve a commutare l'emissione del telecomando verso il decoder e non più verso la tv. Quindi non è necessario che si debba illuminare il led spia di ricezione IR del decoder.
Lo stesso dicasi quando pigi il tasto tv del telecomando. Avverrà la commutazione inversa. Anche in questo caso non è necessario che si illumini il led spia IR del decoder.
Quindi: tu non hai nessun problema!

;)
 
relop.ing ha scritto:
Bravo! Adesso ti rivelo un grande segreto (?):
Il tasto sky a cui ti riferisci serve a commutare l'emissione del telecomando verso il decoder e non più verso la tv. Quindi non è necessario che si debba illuminare il led spia di ricezione IR del decoder.
Lo stesso dicasi quando pigi il tasto tv del telecomando. Avverrà la commutazione inversa. Anche in questo caso non è necessario che si illumini il led spia IR del decoder.
Quindi: tu non hai nessun problema!

;)

Ho riprovato Relop....ma non è così come dici !!
Se schiaccio il tasto tv del telecomando MySky quando sono sul sat (HDMI) e provo a cambiare canale mi dice giustamente "funzione non disponibile"....Ma se poi schiaccio il tasto SKY per commutarre il telecomando sul decoder , questo non mi funziona finchè non riesco ad accendere la lucina rossa (a destra del pallino verde ). Ho provato come dici tu , ma non si attiva iltelecomando....e mi dice sempre "funzione non disponibile".....e devo appunto insistere finchè non lampeggia la lucina rossa !!
La differenza sta qua: per il tasto tv del telecomando basta il primo tocco e la lucina rossa si attiva.....con il tasto SKY devo smadonnare 8-10 volte !! :doubt:
 
relop.ing ha scritto:
Anche il tuo portafogli ti ringrazierà.
beh, nel frattempo ringrazio te. ;)
provo a vedere cosa riesco a fare.
in teoria non è una cosa molto fastidiosa, perchè, come dicevo prima, non li accendo quasi mai, e soprattutto, non quando la tv è accesa, comunque proverò più in là a fare come dici. ;)
 
pressy ha scritto:
Ho riprovato Relop....ma non è così come dici !!
Se schiaccio il tasto tv del telecomando MySky quando sono sul sat (HDMI) e provo a cambiare canale mi dice giustamente "funzione non disponibile"....Ma se poi schiaccio il tasto SKY per commutarre il telecomando sul decoder , questo non mi funziona finchè non riesco ad accendere la lucina rossa (a destra del pallino verde ). Ho provato come dici tu , ma non si attiva iltelecomando....e mi dice sempre "funzione non disponibile".....e devo appunto insistere finchè non lampeggia la lucina rossa !!
La differenza sta qua: per il tasto tv del telecomando basta il primo tocco e la lucina rossa si attiva.....con il tasto SKY devo smadonnare 8-10 volte !! :doubt:

Allora: il tuo telecomando ha due difetti rimediabili.
Il primo è che non hai ottenuto un perfetto accoppiamento del telecomando col tuo televisore. Infatti se sei col tasto tv operativo metre sei sull'HDMI, il comando P+/P- ti dovrebbe portare immediatamente a vedere il DTT del televisore, cambiando pure il canale del DDT.
Il secondo è che proprio il tasto sky del tuo telecomando tarda ad attivare la commutazione di se' stesso (difetto, usura, batterie poco cariche) per impartire i comandi sul decoder. Ti ripeto che la lucina rossa sul decoder non ha nessuna influenza sul telecomando o sulla funzione di commutazione.

;)
 
relop.ing ha scritto:
Allora: il tuo telecomando ha due difetti rimediabili.
Il primo è che non hai ottenuto un perfetto accoppiamento del telecomando col tuo televisore. Infatti se sei col tasto tv operativo metre sei sull'HDMI, il comando P+/P- ti dovrebbe portare immediatamente a vedere il DTT del televisore, cambiando pure il canale del DDT.

Questo è vero sono in parte, la mia TV se sono su HDMI e premo P+/P- (sia dal telecomando Sky che dal telecomando della TV) mi dice operazione non possibile, questo dipende dal software della tv, non è vero in assoluto per tutti i modelli. Sulle tre TV che ho in casa due switchano sul DTT una no.

relop.ing ha scritto:
Il secondo è che proprio il tasto sky del tuo telecomando tarda ad attivare la commutazione di se' stesso (difetto, usura, batterie poco cariche) per impartire i comandi sul decoder. Ti ripeto che la lucina rossa sul decoder non ha nessuna influenza sul telecomando o sulla funzione di commutazione.

;)

Questo è assolutamente vero.
 
_Zanna_ ha scritto:
Questo è vero sono in parte, la mia TV se sono su HDMI e premo P+/P- (sia dal telecomando Sky che dal telecomando della TV) mi dice operazione non possibile, questo dipende dal software della tv, non è vero in assoluto per tutti i modelli. Sulle tre TV che ho in casa due switchano sul DTT una no.

Hai provato a vedere se in quella che non "switcha" c'è impostata la funzione "controllo HDMI" o qualcosa del genere (del tipo: controllo del nero)?

;)
 
_Zanna_ ha scritto:
Questo è vero sono in parte, la mia TV se sono su HDMI e premo P+/P- (sia dal telecomando Sky che dal telecomando della TV) mi dice operazione non possibile, questo dipende dal software della tv, non è vero in assoluto per tutti i modelli. Sulle tre TV che ho in casa due switchano sul DTT una no.

Questo è il proprio il mio caso !!
Per passare ai canali DTT devo schiacciare in sequenza: tv -- play 2 volte -- play sul simbolo "Antenna TV" , si risintonizza e partono i canali DTT.
L' inverso stessa operazione: play -- play sul simbolo HDMI e torna sui canali SAT , tasto SKY , ecc.....
 
A me continua a dare problemi anche dopo aver messo l'adesivo spedito da Sky... mi pare di aver letto che possa dipendere dal sensore di luminosità della tv (Pioneer Kuro). In effetti ho notato che se la tv emette scene scure non ho problemi, mentre sulle schermate chiare (anche quella della guida tv per esempio) mi fa diventare matto!
 
@ethan

L'adesivo che tu ha spedito Sky polarizza gli IR secondo un solo piano.
Prova a staccarlo, ruotarlo di 90° e riattaccarlo.

;)
 
Se può aiutare qualcuno, io ho un TV LG serie 3000 mi pare, oggi ho avuto il problema della ricezione del segnale del telecomando. Ho scoperto che il problema derivava dal settaggio del risparmio energetico del TV. Con risparmio massimo il telecomando non funzionava più, impostato su risparmio minimo ha ripreso a funzionare a meraviglia.
Da notare come il problema sia solo del mySKYHD perché con il decoder HD o SD non ho mai avuto problemi simili.
 
L' addetto dello Sky-center mi ha detto che per ovviare al problema delle interferenze luminose dei TV bisogna:
1) Annullare l'opzione di risparmio energetico automatico che c'e' in ogni TV LED.
2) Diminuire la potenza della retroilluminazione del TV fino anche al 50%.
 
pressy ha scritto:
2) Diminuire la potenza della retroilluminazione del TV fino anche al 50%.

Che per chi vuole vedere il televisore di giorno, in un salotto esposto al sole, equivale a non vederlo per quanto è buio.
Che bei consigli che da Sky... :eusa_think: :lol:
 
Mi accodo a questo thread per condividere la mia esperienza con questo problema che sembra essere piu' comune di quanto si creda.

Decoder MySky (Samsung) e TV Samsung LE46C670

Il telecomando non funziona o funziona a scatti.

Cambiato batterie, preso in prestito telecomando da un amico. Portato decoder e telecomando da un amico. Il TC non funzionava solo nel mio soggiorno.

Allora ho spento tutto lo spegnibile e il TC riprendeva a funzionare magicamente solo a TV spento. Quindi era il mio TV

Ho provato a modificare le impostazioni del TV, provato con adesivi, lastre, pellicole e chi piu' ne ha piu' ne metta ma nulla da fare.

Contattata l'assistenza Sky, prima ho beccato uno che non conosceva il problema e voleva farmi portare il decoder a un cetro Sky, insistendo, ai limiti del litigio mi ha passato una fantomatica "unità tecnica". QUi conoscevano benissimo il problema.

Mi hanno spedito il fantomatico adesivo.

Nel frattempo, il tecnico mi ha chiesto se a casa avevo un post-it oppure un pezzetto di carta e un pezzo di nastro adesivo. E' bastato attaccare il post-it sul ricevitore IR del decoder e ha iniziato a funzionare immediatamente!!!

Dove sbagliavo io?

Se guardate il frontale decoder in modo da creare un riflesso vi accorgerete che c'è un cerchio nero su sfondo nero al centro del frontalino lucido. Quello è il sensore IR da schermare. Io invece schermavo la parte immediatamente a sx del led rosso che conferma i comandi.

Il tecnico di Sky diceva che per alcune marche/modelli si riesce ad ovviare cambiando alcuni settaggi del tv, per altri no. Nel mio caso il TV emette IR che rimbalzano nella parete frontale al TV (la stanza è molto piccola) e accecano il ricevitore del decoder.

Cmq non avrei accettato di cambiare i settaggi del TV che sono ottimizzati per le mie esigenze.

Nel frattempo che arriva l'adesivo...

wtuMFl.jpg
 
E' pazzesco... anch'io, nonostante l'adesivo, continuavo ad avere grossi problemi. Poi ha smesso e lo sapete come? Casualmente ho spostato un piccolo puff, che di solito sta più lontano, appoggiandolo al mobile, di fianco al decoder. E così va!
 
ethan ha scritto:
Poi ha smesso e lo sapete come? Casualmente ho spostato un piccolo puff, che di solito sta più lontano, appoggiandolo al mobile, di fianco al decoder. E così va!

Io avevo messo il decoder in fondo in fondo al cassetto eppure era ancora accecato e poi ho capito che erano gli IR che rimbalzavano dal muro...

Questa andrebbe messa Sticky, sai in quanti impazziscono!
 
Indietro
Alto Basso