MySkyHD in condominio

Avrei anch'io un quesito da porre ai più esperti :eusa_think:
Il mio impianto condominiale serve sei appartamenti ed è formato da un'antenna alla quale dovrebbe essere collegato un ripartitore (credo si chiami così) che divide il segnale in 6 e lo cede ai diversi appartamenti.
All'interno di ogni singolo appartamento, nel punto in cui entra il cavo sat, è installato un secondo "ripartitore" che permette di portare il segnale in 4 diverse stanze.
La differenza tra i 2 ripartitori è questa: il primo divide il segnale in "segnali indipendenti" tra loro, il secondo no. Me lo ha fatto notare un tecnico Sky che, venuto a casa per montare il mysky, mi ha mostrato come un decoder posto in una stanza poteva disturbare (sintonizzato su alcuni canali) il lavoro di un altro decoder posto in un'altra stanza.
Sperando che queste indicazioni siano sufficienti per capire la composizione del mio impianto, il mio dubbio è il seguente:
posso sostituire il ripartitore che ho nel mio appartamento con uno che mi permetta di suddividere il segnale in maniera che ogni stanza abbia un segnale indipendente (proprio come fa il primo ripartitore)?
Grazie ;)
 
Ti rispondo nei limiti delle mie conoscenze........
suriano-rm ha scritto:
Avrei anch'io un quesito da porre ai più esperti :eusa_think:
Il mio impianto condominiale serve sei appartamenti ed è formato da un'antenna alla quale dovrebbe essere collegato un ripartitore (credo si chiami così) che divide il segnale in 6 e lo cede ai diversi appartamenti.
All'interno di ogni singolo appartamento, nel punto in cui entra il cavo sat, è installato un secondo "ripartitore" che permette di portare il segnale in 4 diverse stanze.
La differenza tra i 2 ripartitori è questa: il primo divide il segnale in "segnali indipendenti" tra loro, il secondo no. Me lo ha fatto notare un tecnico Sky che, venuto a casa per montare il mysky, mi ha mostrato come un decoder posto in una stanza poteva disturbare (sintonizzato su alcuni canali) il lavoro di un altro decoder posto in un'altra stanza.
Sperando che queste indicazioni siano sufficienti per capire la composizione del mio impianto, il mio dubbio è il seguente:
posso sostituire il ripartitore che ho nel mio appartamento con uno che mi permetta di suddividere il segnale in maniera che ogni stanza abbia un segnale indipendente (proprio come fa il primo ripartitore)?
Grazie ;)
Da queste indicazioni non è possibile individuare con sicurezza il tipo d'Impianto in ogni modo le possibili configurazioni sono le seguenti:

1) Lnb Octo con Calate indipendenti verso le 6 Utenze e Splitter x servire 4 Prese Sat.

2) Mutiswitch Radiale x 6 Utenze e Splitter x servire 4 Prese Sat.

3) MultiSwitch in Cascata x 6 Utenze e Splitter x servire 4 Prese Sat

Soluzioni x Upgrade a MySky:

Nella Configurazione 1°: Stendere una Seconda Calata verso la Presa Sat dove sarà collocato il MySky poiché Lnb Octo dovrebbe disporre di 2 Uscite Standard ancora libere.
Oppure, nel caso che non fosse possibile stendere una Seconda Calata, installare una Parabola Indipendente con Lnb SCR utilizzando la Calata attuale x Distribuire il Segnale Sat; in questo tipo di Configurazione ogni Presa sarà indipendente poichè la Tecnologia SCR o Unicable mette a disposizione 4 Ch. SCR Indipendenti, di contro questa soluzione implica l'uso di Ricevitori con Protocollo SCR come gli SkyBox HD o i MySky.

Nella Configurazione 2°: Stendere una Seconda Calata verso la Presa Sat dove sarà collocato il MySky; naturalmente il MutiSwitch Radiale dovrà disporre di un Uscita libera altrimenti sarà necessario procedere alla sua sostituzione con un modello a + Uscite.
Oppure, nel caso che non fosse possibile stendere una Seconda calata, installare un MultiSwitch SCR sull'attuale Calata x Distribuire il Segnale Sat; in questo tipo di Configurazione ogni Presa sarà indipendente poichè la Tecnologia SCR o Unicable mette a disposizione 4 Ch. SCR Indipendenti, di contro questa soluzione implica l'uso di Ricevitori con Protocollo SCR come gli SkyBox HD o i MySky.

Nella Configurazione 3°: Stendere una Seconda Calata verso la Presa Sat dove sarà collocato il MySky; naturalmente il MutiSwitch in Cascata al Piano dovrà disporre di un Uscita libera altrimenti sarà necessario procedere alla sua sostituzione con un modello a + Uscite.
Oppure, nel caso che non fosse possibile stendere una Seconda calata, installare un MultiSwitch SCR sulla Colonna Distributiva utilizzando l'attuale Calata del Segnale Sat; in questo tipo di Configurazione ogni Presa sarà indipendente poichè la Tecnologia SCR o Unicable mette a disposizione 4 Ch. SCR Indipendenti, di contro questa soluzione implica l'uso di Ricevitori con Protocollo SCR come gli SkyBox HD o i MySky.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali Omissioni!

Paolo
 
Grazie Paolo dell'importante contributo.
Per quanto mi è stato detto, non ci sono uscite libere da poter occupare con una seconda calata. Ne deduco che l'attuale configurazione dovrebbe essere simile alla seconda e terza ipotesi da te formulata. Forse più la seconda, visto che il condominio si sviluppa in orizzontale e non in verticale (come le palazzine).
Di conseguenza (sempre se non ho capito male) dovrei poter installare un MultiSwitch SCR sulla mia calata. Ma dove esattamente? Attaccato al MultiSwitch esistente e prima della mia calata? o in un putno qualsiasi della calata (e quindi anche all'interno del mio appartamento prima dello splitter)?

Un secondo dubbio: nella configurazione attuale, posso installare un secondo splitter su una presa sat, giusto per portare due cavi (anche se non indipendenti) al mysky?

Grazie
 
suriano-rm ha scritto:
Grazie Paolo dell'importante contributo.
Per quanto mi è stato detto, non ci sono uscite libere da poter occupare con una seconda calata. Ne deduco che l'attuale configurazione dovrebbe essere simile alla seconda e terza ipotesi da te formulata. Forse più la seconda, visto che il condominio si sviluppa in orizzontale e non in verticale (come le palazzine).
Di conseguenza (sempre se non ho capito male) dovrei poter installare un MultiSwitch SCR sulla mia calata. Ma dove esattamente?
Attaccato al MultiSwitch esistente e prima della mia calata? o in un putno qualsiasi della calata (e quindi anche all'interno del mio appartamento prima dello splitter)?
Nell'Ipotesi di MultiSwitch Radiale, il Dispositivo SCR sarà collocato fra le Uscite del Lnb Quattro e il MultiSwitch Radiale attualmente utilizzato di conseguenza la Calata verso l'Appartamento sarà collegata a questo MultiSwitch SCR.
Il MutiSwitch SCR fornito da Sky a 99€ dispone di un Inseritore di Tensione con Alimentatore di conseguenza, al fine di garantire l'indipendenza delle 4 Prese Sat, necessita di essere collocato a monte dello Splitter a 4 Uscite utilizzato nell'Appartamento; magari collocandolo sull'Uscita SCR del MultiSwitch di Sky.
suriano-rm ha scritto:
Un secondo dubbio: nella configurazione attuale, posso installare un secondo splitter su una presa sat, giusto per portare due cavi (anche se non indipendenti) al mysky?
Grazie
Si, è necessario al fine di collegare i 2 Tuner del MySky alla Singola Calata naturalmente rimarranno disponibili solo 2 Ch. SCR x le restanti 3 Prese poiché il Decoder impone l'uso di 2 Ch.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti.

Paolo
 
In attesa di avere l'autorizzazione dell'amministratore per far effettuare le piccole modifiche necessarie all'impianto condominiale, oggi ho ritirato il mysky direttamente al negozio incaricato da sky.
Pensavo, nel frattempo, di collegarlo soltanto con un cavo.
Purtroppo non ho potuto utilizzarlo in quanto appena collegato mi dice "assenza di segnale dalla parabola". Ho effettuato il test delle frequenze ottenendo un po di 6, un paio di 1 ed il resto "no lock".
Rimettendo il vecchio decoder skyHD ho riprovato il test delle frequenze ottenendo tutti 6 tranne due 4. Servirà qualcosa per potenziare il segnale? :eusa_think:
 
siriobasic ha scritto:
Sempre gentilissimo. Ti manterrò informato.

Ho sostituito anche la presa con quella demiscelata della fracarro mod. PDM00, purtroppo senza nessun risultato. Facendo il test del ricevitore e delle frequenze esce scritto sdk non connessa e tutte le frequenze no look. Non so più cos'altro provare.
 
Ultima modifica:
siriobasic ha scritto:
Ho sostituito anche la presa con quella demiscelata della fracarro mod. PDM00, purtroppo senza nessun risultato. Facendo il test del ricevitore e delle frequenze esce scritto sdk non connessa e tutte le frequenze no look. Non so più cos'altro provare.
Se hai pazienza procedi a livelli, verificando il passaggio dei Segnali fra i vari Componenti Passivi presenti negli Impianto utilizzando l'unico strumento a tua disposizione i Decoder; x intenderci verifica il Segnale Prima della Miscelazione, Dopo la miscelazione, in prossimità del Primo Derivatore, dopo il Derivatore, fino al punto dove sarà collocato il Decoder in questo modo potremo valutare il gradio di attenuazione dei vari segnali ed eventualmente optare, anche se non consigliabile, ad un eventuale amplificazione.

Tienimi aggiornato!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Se hai pazienza procedi a livelli, verificando il passaggio dei Segnali fra i vari Componenti Passivi presenti negli Impianto utilizzando l'unico strumento a tua disposizione i Decoder; x intenderci verifica il Segnale Prima della Miscelazione, Dopo la miscelazione, in prossimità del Primo Derivatore, dopo il Derivatore, fino al punto dove sarà collocato il Decoder in questo modo potremo valutare il gradio di attenuazione dei vari segnali ed eventualmente optare, anche se non consigliabile, ad un eventuale amplificazione.

Tienimi aggiornato!

Paolo

Di fare quell'operazione che hai descritto, con tutta sincerità, non me la sento, sarebbe troppo disagevole dover operare nelle cassettine di derivazione con cavi e demiscelatori volanti. Però una cosa non riesco a spiegarmela, e cioè i n°2 derivatori a larga banda CD1-10 e la PDM00 (presa demiscelata) tutti fracarro ed il miscelatore TV+SAT sono tutti apparecchi che lasciano passare la corrente continua. Ora collegando il decoder myskyhd alla presa demiscelata e misurando la tensione che arriva al cavo della parabola a monte dei suddetti apparecchi (all'interno dell'appartamento) il tester non misura assolutamente alcuna tensione, zero assoluto. Invece avrebbe dovuto esserci la corrente per alimentare l'lnb. Potrebbe essere quello il motivo per cui il sistema non funziona e restituisce il messassio sdk non connesso.
 
Ultima modifica:
siriobasic ha scritto:
Di fare quell'operazione che hai descritto, con tutta sincerità, non me la sento, sarebbe troppo disagevole dover operare nelle cassettine di derivazione con cavi e demiscelatori volanti. Però una cosa non riesco a spiegarmela, e cioè i n°2 derivatori a larga banda CD1-10 e la PDM00 (presa demiscelata) tutti fracarro ed il miscelatore TV+SAT sono tutti apparecchi che lasciano passare la corrente continua. Ora collegando il decoder myskyhd alla presa demiscelata e misurando la tensione che arriva al cavo della parabola a monte dei suddetti apparecchi (all'interno dell'appartamento) il tester non misura assolutamente alcuna tensione, zero assoluto. Invece avrebbe dovuto esserci la corrente per alimentare l'lnb. Potrebbe essere quello il motivo per cui il sistema non funziona e restituisce il messassio sdk non connesso.
Molto Strano!!!!

Impianto in Corto (Cavo o altro) oppure qualche componente passivo non consente il passaggio di tensione.
In ogni modo l'unica soluzione è quella che ti ho proposto!!!

Paolo
 
Ciao, vi porto la mia esperienza di 2 giorni fa, ho provato da amici in Germania a vedere se sky e tvsat fossero visibili con la parabola installata nella loro abitazione.
premetto che sulla parabola sono montate 2 luci, una per hotbird e l'altra per astra.
Il decoder hd bianco di sky non ha mai funzionato, il messaggio di errore è sdk non connesso mentre tv sat dopo aver impostato la diseq corretta per ogni luce ha funzionato alla perfezione. L'impianto è dotato di un amplificatore che porta il segnale in 6 stanze diverse.
Ora mi chiedo: se tvsat con ricevitore telesystem, tra l'altro molto scarso, riceve un segnale del 100% di qualità e con ottimo livello e i canali si vedono perfettamente, perchè sky no? Non è che per caso l'sdk viene diffuso solo in Italia? O è un problema dell'ampli?
Ciao
 
Ayrton1975 ha scritto:
Ciao, vi porto la mia esperienza di 2 giorni fa, ho provato da amici in Germania a vedere se sky e tvsat fossero visibili con la parabola installata nella loro abitazione.
premetto che sulla parabola sono montate 2 luci, una per hotbird e l'altra per astra.
Il decoder hd bianco di sky non ha mai funzionato, il messaggio di errore è sdk non connesso mentre tv sat dopo aver impostato la diseq corretta per ogni luce ha funzionato alla perfezione. L'impianto è dotato di un amplificatore che porta il segnale in 6 stanze diverse.
Ora mi chiedo: se tvsat con ricevitore telesystem, tra l'altro molto scarso, riceve un segnale del 100% di qualità e con ottimo livello e i canali si vedono perfettamente, perchè sky no? Non è che per caso l'sdk viene diffuso solo in Italia? O è un problema dell'ampli?
Ciao
In Germania il Satellite di riferimento è Astra a 19.2°E poichè veicola la quasi totalità dei Ch. Nazionali di conseguenza in questi Impianti Astra sarà sulla Porta A o 1 & HotBird sulla porta B o 2; inoltre gli skyBox pur disponendo del Protocollo Diseqc x la Gestione di Impianti DualFeed non consentono la sintonizzazione della Piattaforma Sky quando il Segnale di HotBird è presente sulla Porta B o 2.
Oltre a questa palese limitazione gli SkyBox, utilizzati in Impianti DualFeed, non consentono la ricezione dell'intera offerta satellitare.
Sarebbe possibile ovviare a questa situazione utilizzando un Generatore di Toni Diseqc (EMP-Centaury) sviluppato x consentire la ricezione del Satellite sulla Porta B o 2 in presenza di Ricevitori senza Protocollo Diseqc

X quanto riguarda i Decoder TivùSat sono molto + flessibili rispetto agli SkyBox poichè dispongono di un Protocollo Diseqc che consente la realizzazione d'Impianti MultiFeed.

Paolo
 
Ultima modifica:
GRAZIE PAOLO PER LA TECNICISSIMA SPIEGAZIONE, IN EFFETTI CON IL TECNICO SIAMO RIUSCITI A SPOSTARE IL DISEQ A CON HOTBIRD METTENDO ASTRA IN DISEQ B E DA LI POI IMPOSTANDO CORRETTAMENTE IL TELESYSTEM E' ANDATO TUTTO LISCIO MA PER SKY COME HAI RIBADITO TU NON C'E' STATO NULLA DA FARE.
PROVERO' AD INFORMARMI DOVE ACQUISTARE E QUANTO COSTA IL Generatore di Toni Diseqc (EMP-Centaury) MA POI COMUNQUE BISOGNERA' SENTIRE IL TECNICO TEDESCO AFFINCHE' SAPPIA COS'E' IN PRIMIS E SE E' IN GRADO DI MONTARLO.
NON SAPENDO POI SE IL TUTTO POTRA' FUNZIONARE TERREMO CONTO DEL PREZZO SE FAVOREVOLE PER FARE LA PROVA SU IN GERMANIA...
 
EMP-Centaury GENERATORE MULTI TONI S115, Costo circa 25€

Il Generatore di tono DiSEqC 1.0. è equipaggiato con 4 ingressi independenti a 0/12 V, per generare i seguenti comandi:

1) Verticale / Orizzontale
2) Banda Bassa / Banda Alta
3) Positioni A / B
4) Optione A / B

I Comandi generati sono indicati attarverso LED.

Caratteristiche Tecniche:

1) Range Frequenza 5-2300 MHz
2) Controllo 0 / 12 Volt
3) Perdita Segnale Ingresso 2 dB.
4) Consumo Corrente 40 mA

Come Tensione di Commutazione da applicare al Generatore può essere utilizzato il Pin8 della Presa Scart.

Spero di esserti stato utile!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
EMP-Centaury GENERATORE MULTI TONI S115, Costo circa 25€

Il Generatore di tono DiSEqC 1.0. è equipaggiato con 4 ingressi independenti a 0/12 V, per generare i seguenti comandi:

1) Verticale / Orizzontale
2) Banda Bassa / Banda Alta
3) Positioni A / B
4) Optione A / B

I Comandi generati sono indicati attarverso LED.

Caratteristiche Tecniche:

1) Range Frequenza 5-2300 MHz
2) Controllo 0 / 12 Volt
3) Perdita Segnale Ingresso 2 dB.
4) Consumo Corrente 40 mA

Come Tensione di Commutazione da applicare al Generatore può essere utilizzato il Pin8 della Presa Scart.

Spero di esserti stato utile!

Paolo

Accidenti, Paolo, mi spaventi......Sai tutto.
Comunque ritornando al mio problema dei vari cd1 e miscelatori che non lasciano passare il segnale sat, ho abbandonato il progetto, nel senso che stò tentando di passare nelle canaline (intasatissime) un cavo dedicato per il sat. Diciamo che il passaggio più ostico l'ho superato poco fa, e per il momento può bastare sono sudatissimo e tra poco mi farò una doccia lunghissima. Domattina riprenderò il lavoro e se anche allora non dovesse funzionare sono arciconvinto che nel cortile condominiale pioveranno cavi, passacavi e forse anche il decoder. Ciao a domani.
 
Si si Paolo ne sa a manetta!!
Ti ringrazio moltissimo per la dritta sei stato utilissimo evista la cifra penso proprio che farò la prova. L'unica cosa è che non ho compreso bene dove debba essere montato ma forse quando l'avrò in mano sarà tutto più chiaro.
Grazie Paolo, ciao
 
Ayrton1975 ha scritto:
Si si Paolo ne sa a manetta!!
Ti ringrazio moltissimo per la dritta sei stato utilissimo evista la cifra penso proprio che farò la prova. L'unica cosa è che non ho compreso bene dove debba essere montato ma forse quando l'avrò in mano sarà tutto più chiaro.
Grazie Paolo, ciao
Semplicemente dietro al Decoder fra la Calata e il Decoder come un normale Switch (Vedi Diagramma)!

Il Disposito necessita di una Sorgente a 12V x inviare il Comando Diseqc di Commutazione di conseguenza potresti utilizzare il Pin.8 della Scart. (vedi la seguente discussione) ad esempio nel mio caso specifico ho adottato la seguente Soluzione poichè avevo disponibile una Scart.

Paolo
 
Ultima modifica:
Cavoli non è la cosa più semplice del mondo...vedrò se riuscirò a fare il tutto...
Grazie Paolo.
Avrei un'altra curiosità da chiederti visto che ne sai molto, io posseggo un decoder echostar di ormai 10 anni circa, è il dsb-808 2ci.
Vorrei sapere se secondo te posso metterci dentro la cam tvsat senza avere problemi.
In echostar m'hanno detto che potrebbe funzionare ma non ne sono sicuri e visto che la cam costa circa 80 euro sarebbe meglio fare una prova prima di acquistarla, tu che ne dici???
 
Ayrton1975 ha scritto:
Cavoli non è la cosa più semplice del mondo...vedrò se riuscirò a fare il tutto...
Grazie Paolo.
Avrei un'altra curiosità da chiederti visto che ne sai molto, io posseggo un decoder echostar di ormai 10 anni circa, è il dsb-808 2ci.
Vorrei sapere se secondo te posso metterci dentro la cam tvsat senza avere problemi.
In echostar m'hanno detto che potrebbe funzionare ma non ne sono sicuri e visto che la cam costa circa 80 euro sarebbe meglio fare una prova prima di acquistarla, tu che ne dici???
Non ho idea!
Ti consiglio di postare la richiesta nella Sezione TivùSat o quella relativa ai Ricevitori Echostar sicuramente qualche utente di potrà fornire maggiori Info.

Paolo
 
Indietro
Alto Basso