Myskyhd - Standby

imperatore666 ha scritto:
decisamente alto ;) a me risulta 0,088 euro al kW...
0,088€ è il costo della sola energia, poi devi aggiungere le spese di trasporto, le imposte, le addizionali locali, l'IVA, quindi il costo medio dovrebbe essere di 0,20/0,30€ al kW variabile in base alle varie località ed al fornitore scelto.
 
hai ragione!

ho fatto un calcolo veloce basandomi sulle mie bollette del 2008 e ne esce un costo medio di 0,17 euro al kW comprensivo di tutto (tenendo fuori i costi fissi perché li avrei comunque)

quindi farebbero un 30 euro annui ipotizzando lo standby per 24 ore al giorno.
 
Burchio la questione hard disk in standby potrebbe essere inserita nella lista di bug / migliorie da mandare a sky :)
 
emma ha scritto:
Burchio la questione hard disk in standby potrebbe essere inserita nella lista di bug / migliorie da mandare a sky :)

no xkè non è un bug, ma una necessità. se tu invii un impulso col reconline e l'hard disk non gira l'impulso non viene recepito subito e quindi è perso.

e questo è solo uno dei motivi. poi anche in UK è così e li hanno + a cuore la faccenda dell'energia visto che impongono via software lo stanby ai decoder inutilizzati la notte
 
Burchio ha scritto:
no xkè non è un bug, ma una necessità. se tu invii un impulso col reconline e l'hard disk non gira l'impulso non viene recepito subito e quindi è perso.

... e dai, che ci vorrà mai a bufferizzare l'impulso, o qualsiasi altro comando, per qualche secondo (pochissimi con gli ultimi dischi) sulla memoria in attesa che il disco raggiunga la velocità operativa ?
Io ho un HD recoreder della Panasonic e ti assicuro che in stand-by il disco si ferma, riceve tranquillamente gli aggiornamenti dell'epg e quando premo il tasto di OTR (one touch recording) si risveglia dalla stand-by in un attimo senza perdere praticamente nessun fotogramma...
D'accordo che costa sicuramente di più di un Mysky, ma mettere in sleep un disco non è che sia proprio una cosa fantascientifica...

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
... e dai, che ci vorrà mai a bufferizzare l'impulso, o qualsiasi altro comando, per qualche secondo (pochissimi con gli ultimi dischi) sulla memoria in attesa che il disco raggiunga la velocità operativa ?
Io ho un HD recoreder della Panasonic e ti assicuro che in stand-by il disco si ferma, riceve tranquillamente gli aggiornamenti dell'epg e quando premo il tasto di OTR (one touch recording) si risveglia dalla stand-by in un attimo senza perdere praticamente nessun fotogramma...
D'accordo che costa sicuramente di più di un Mysky, ma mettere in sleep un disco non è che sia proprio una cosa fantascientifica...

Ciao,

Ice

senza andare tanto lontani. mettendo a zero il replay istantaneo sugli skybox inglesi...l'hard disk si ferma. inoltre come abbiamo appurato da alcune verifiche l'impulso del reconline viene inviato + volte...

sulla fantascientificità invece non sarei sicuro...hanno messo dei mesi per testare myskyHD...e poi il software dopo + di un anno è ancora una beta...con un bel po di problemi soprattutto se l'istallatore ligio al dovere lancia un aggiornamento forzato
 
Progressive ha scritto:
Una di queste centrali la faranno nel mio paese :eusa_shifty:
Senz'altro avrai meno problemi di salute di me che nel raggio di 15Km ho due inceneritori, una centrale termoelettrica e svariate (ormai ho perso il numero) discariche.

Ma purtroppo la spazzatura dobbiamo smaltirla se la produciamo e l'energia elettrica se restiamo sotto il ricatto del petrolio negli anni a venire ci costerà come l'oro :sad:
 
Facendo una riassunto... o meglio una classifica quali tra questi decoder è il dispendioso d'energia:

- My Sky Hd
- Sky Box normale
- My Sky
- Sky Hd

Se non ho capito male è il my sky hd quello peggiore!
 
gli skybox esistono di numerosi fornitori e non cosnumano tutti lo stesso quantitativo...
(il philips mi sembra è quello + risparmioso)
mi sa che l'accessmedia in stad-by si avvicini molto al mysky...
 
Progressive ha scritto:
Una di queste centrali la faranno nel mio paese :eusa_shifty:
Ultimo ot: se fanno la centrale a san benetto pò siamo a posto..
Francamente non ho ancora capito perchè le vostre zone per ogni "cosa a rischio" diventa sempre un "sito idoneo"...
 
Indietro
Alto Basso