MySkyHD

Facendo zapping sui canali Sky Cinema (in SD 16:9) ho notato che la visualizzazione è corretta solo su HDMI e non sulla scart; prestando attenzione ai loghi dei canali, su HDMI appaiono distanziati dal margine destro del display mentre su scart sono attaccati al margine ed anzi in parte tagliati (a dimostrazione dell'esistenza di un evidente overscan, presente anche su Sky Sport 16:9).
E' così per tutti o dipende dallo schermo?
 
L'ho notato anche io che i loghi sky cinema sulla scart sono attaccati al lato dello schermo.

come sei riuscito a convincere quelli dello C.C. ha darti la possibilità di ritirarlo senza avere un HD

basta che gli dici una marca e un modello di un qualsiasi tv hd preso da internet.
 
Bygon69 ha scritto:
Salve a tutti verrei sapere come sei riuscito a convincere quelli dello C.C. ha darti la possibilità di ritirarlo senza avere un HD perchè io ci ho provato per ben tre volte mi hanno risposto di ricontattarli quando avrò installato un TV hd altrimenti non possono fare l'attivazione.

Allora premetto che non ho neanche chiamato il numero 199100500 ma mi sono fatto chiamare da loro chiedendo -sul sito- di essere contattato fornendo il numero telefonico.
Poi quando mi hanno chiamato anche nel mio caso, mi è stato comunicato di non poterlo ritirare direttamente ma di attendere di essere contattato da un loro tecnico.
Non fidandomi ho chiamato un centro sky nei pressi della mia abitazione ed ho riferito di aver chiesto, pochi minuti prima, al posto del Mysky il MyskyHd.
Dopo un'oretta l'addetto del sky center mi ha telefonato e mi ha riferito che potevo passare anche subito a ritirare l'apparecchio.
Questo è quanto.
 
ethan ha scritto:
Se non vi spiace vorrei anch'io dare il mio contributo sul MyskyHD in quanto ex possessore di MyskySD + decoder HD. Iniziamo dalle cose positive per poi passare a quelle negative:
- sicuramente è molto più silenzioso rispetto MyskySD, il cambio canali è simile, mentre la navigazione sul menù è anche più veloce;
- qualità HD simile, forse un po' migliorata, ma bisogna metterlo alla prova con vari film e finalmente si potranno registrare in piena notte quando la banda è maggiore;

- sono molto in crisi sulla qualità delle trasmissioni SD ma propendo per continuarle a vedere tramite scart in quanta la visione tramite HDMI comporta una specie di vibrazione molto visibile sui loghi che a mio avviso potrebbe inficiare la visione delle immagini.

- non vi sembra che la barra che compare premendo ok abbia una tonalità diversa rispetto al decoder SD? E cioè il bianco è più grigino e l'azzurro è più tendente al color aviazione? E' solo una differenza di software o pensate che questa differente tonalità si rifletta anche sulle immagini?

- nota più dolente: ieri sera si è manifestato un bug che avevo spesso col MyskySD e cioè il decoder in fase di registrazione e riproduzione si è inchiodato premendo il tasto ok per visualizzare la barra di stato. L'unica differenza è che col vecchio Mysky resettavo tenendo premuto per un po' il tasto di spegnimento nella parte superiore del decoder, mentre con l'hd pur tenendo premuto anche 30 secondi non si spegne e bisogna solamente ricorrere allo stacco della corrente;

- presenza del fastidioso ritardo sull'audio dolby digital dei canali cinema... accidenti!!! Pensare che il mio vecchio Mysky non aveva questo problema ma bensì solo quello dei blocchi audio... non so quale sia più fastidioso!!!

Spero di essere stato utile e soprattutto di ricevere qualche risposta relativa a quel paio di domande che ho posto. Grazie a tutti!

è + silenzioso...xkè l'hard disk che hanno messo è solo + nuovo

la differenza di tonalità non si dovrebbe riflettere sul film...e poi chi te lo dice che quella vecchia nn fosse modificata e invece questa nuova no :D

mai premere il tasto OK con 2 registrazioni in atto, e mentre se ne sta guardando una MAI...i modi di reset non so come funzioni mysky

il ritardo io ce l'ho anche su myskySD, solo che non su tutti i film, quindi magari per caso non te ne sei accorto
 
borgorosso33 ha scritto:
Io ho ordinato ieri il Mysky HD e siccome ero un abbonato Mysky e Sky Hd mi ritirano i 2 decoder e 1 smart card e mi fanno pagare solo i 49 euro senza più i 7 mensili.
Qualcuno di voi ha registrato i canali Hd? La qualità rimane la stessa della visione in presa diretta?

nessun decoder di sky ricodifica nulla...quello che arriva dal sat viene riversato pari pari sull'hard disk...figurarsi se questi pseudo decoder sono in grado di fare ua ricodifica in tempo reale :D
 
Bygon69 ha scritto:
Salve a tutti verrei sapere come sei riuscito a convincere quelli dello C.C. ha darti la possibilità di ritirarlo senza avere un HD perchè io ci ho provato per ben tre volte mi hanno risposto di ricontattarli quando avrò installato un TV hd altrimenti non possono fare l'attivazione.

basta dire un modello qualsiasi...e magari dire che giusto ieri l'hai inviato in assistenza
 
andyonos ha scritto:
vero è molto + silenzioso.... addirittura il tecnico che me lo ha installato (era il primo che vedeva...) si domandava se funzionava la ventola...

confermo pure io la diversità di tonalità dei menù
anche secondo me la visione dei canali sd tramine hdmi non è il massimo, trovo anche che i colori siano troppo "carichi"
a me sembra diversa rispetto al mysky anche la visione tramite scart.. non so perchè ma mi sembra inferiore a prima....

per informazione. non è la ventola il rumore, ma è l'hard disk in perenne "giramento"...
 
siriobasic ha scritto:
Allora premetto che non ho neanche chiamato il numero 199100500 ma mi sono fatto chiamare da loro chiedendo -sul sito- di essere contattato fornendo il numero telefonico.
Poi quando mi hanno chiamato anche nel mio caso, mi è stato comunicato di non poterlo ritirare direttamente ma di attendere di essere contattato da un loro tecnico.
Non fidandomi ho chiamato un centro sky nei pressi della mia abitazione ed ho riferito di aver chiesto, pochi minuti prima, al posto del Mysky il MyskyHd.
Dopo un'oretta l'addetto del sky center mi ha telefonato e mi ha riferito che potevo passare anche subito a ritirare l'apparecchio.
Questo è quanto.

lo sto per fare anche io...visto che gli istallatori sono pagati da sky una miseria...si alleggeriscono il lavoro come possono...visto poi che solo su internet si conosce il myskyHD sappiamo benissimo come scollegare un decoder e collegarne uno quasi identico
 
andyonos ha scritto:
vero è molto + silenzioso.... addirittura il tecnico che me lo ha installato (era il primo che vedeva...) si domandava se funzionava la ventola...

confermo pure io la diversità di tonalità dei menù
anche secondo me la visione dei canali sd tramine hdmi non è il massimo, trovo anche che i colori siano troppo "carichi"
a me sembra diversa rispetto al mysky anche la visione tramite scart.. non so perchè ma mi sembra inferiore a prima....
confermo la visione dei canali sd con hdmi non sia il massimo,i canali sd li vedo bene collegandolo tramite l'uscita svideo del myskyhd alla presa scart svideo.direi un buon risultato,lo consiglio...ciao a tutti
 
ethan ha scritto:
nota più dolente: ieri sera si è manifestato un bug che avevo spesso col MyskySD e cioè il decoder in fase di registrazione e riproduzione si è inchiodato premendo il tasto ok per visualizzare la barra di stato.
- presenza del fastidioso ritardo sull'audio dolby digital dei canali cinema... accidenti!!! Pensare che il mio vecchio Mysky non aveva questo problema ma bensì solo quello dei blocchi audio... non so quale sia più fastidioso!!!
Non premere OK per visualizzare la barra di stato. Premere le frecce su giu sx dx che consentono anche la visualizzazione degli altri canali e degli altri programmi.
Audio: evidentemente non è presente il comando sincronizzazione audio, presente invece nello SkyeBox HD.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Audio: evidentemente non è presente il comando sincronizzazione audio, presente invece nello SkyeBox HD.

saluti2in5.jpg
wave1.gif

C'è ma lo ritarda solamente, ed è già in ritardo di suo, pertanto si peggiora la situazione.

E' una mia impressione o l'audio è leggermente in ritardo anche sui canali cinema senza audio DD e sui canali Fox?

Bye.
 
Forzalane ha scritto:
Controlla se hai impostato l'overscan sul tuo tv.


Il Tv è impostato sempre allo stesso modo, su scart c'è un netto overscan, passando sullo stesso canale a HDMI la visualizzazione invece è corretta.
 
zavfx ha scritto:
Il Tv è impostato sempre allo stesso modo, su scart c'è un netto overscan, passando sullo stesso canale a HDMI la visualizzazione invece è corretta.

l'overscan viene gestito in maniera indipendente su ogni ingresso ;)

cmq controlla nei setting del decoder di avere impostato su 16/9 la scart
 
imperatore666 ha scritto:
cmq controlla nei setting del decoder di avere impostato su 16/9 la scart

Già fatto grazie, il difetto lì è e lì rimane.
Nessuno però (salvo forse un'eccezione) mi ha detto se è così anche sugli altri schermi.
Ovviamente la verifica deve essere fatta (stesso canale su scart e su HDMI) sui canali in 16:9, sugli altri non è possibile un riscontro.
 
zavfx ha scritto:
Già fatto grazie, il difetto lì è e lì rimane.
Nessuno però (salvo forse un'eccezione) mi ha detto se è così anche sugli altri schermi.

Ho controllato. Nessun difetto, per quanto mi riguarda.
 
@ zavfx

Non credo che sia un difetto del decoder ma semplicemente un maggior overscan applicato dal TV all'ingresso RGB il quale viene trattato anche dai convertitori A/D e non solo dai circuiti di scaling e deinterlaccing come l'HDMI.

Difatti sul mio TV in RGB l'immagine è piu spostata verso il lato destro portando i loghi dei canali 16/9 in prossimità del bordo ed in egual misura sia col vecchio Pace-HD che col nuovo MySKY-HD.
 
Finalmente col MySKY-HD operativo come promesso ecco le mie prime impressioni.

Purtroppo è ancora al 50% perché il mio amico installatore è arrivato tardi per colpa del traffico e ci sono stati intoppi nell'ultima sezione di canalina che va dal pianerottolo al mio appartamento così me lo finisce domani mattina. Per cui al momento ho il decoder in funzione ma senza attivate le funzioni MySKY e con un solo tuner connesso che comunque funziona come fosse un normale SkyHD ed ho potuto così cominciare a testarlo.

Innanzi tutto dopo diverse ore di funzionamento la temperatura dello chassis è molto bassa a differenza della bistecchiera che avevo prima, questo credo anche grazie all'efficiente ventola che ha continuato a girare ancora per qualche minuto dopo lo spegnimento e che in effetti non è particolarmente silenziosa ma che comunque a volume d'ascolto normale non si nota.

La navigazione tra i menu è velocissima e scorrere la Guida programmi finalmente non è più un calvario mentre il cambio canali mi sembra in linea col vecchio decoder.

la qualità dell'audio via TosLink è decisamente buona, secondo me migliore rispetto al vecchio ed anche le colonne sonore in 5.1 sembrano avere una dinamica maggiore, però l'ascolto di un solo film al momento potrebbe avermi dato dei falsi riscontri.

La qualità video dei canali HD è molto buona (qualità delle trasmissioni permettendo) ed anche qui sembra un pelo meglio del vecchio forse grazie ad un decoder AVC più collaudato da due anni di esperienza.
Sui canali SD in HDMI permangono i problemi in ORIGINALE segno che il deinterlaccer resta sempre lo stesso chiodo mentre qualche guadagno si ha in 1080i dove però l'immagine resta sempre poco definita a causa dello scaler che più interpolare si limita a raddoppiare le linee ma comunque almeno per quanto riguarda il mio TV resta godibile e si può tranquillamente usare se non ci si vuole sbattere nel continuo passaggio tra SCART e HDMI nello zapping tra canali HD e SD.
Via SCART in RGB invece ho notato invece un bel balzo di qualità rispetto al vecchio PaceHD che non si differenziava troppo dal misero videocomposito, con colori molto saturi contorni netti ed un quadro decisamente pulito che permette allo scaler del mio Tv di generare un immagime molto dettagliata.

Ma veniamo alla nota dolente e cioè l'asincronia dell'audio che si presenta ancora tale e quale al mio vecchi decoder quando ci sono film in 5:1 sui canali SD ma che si differenzia da film a film e canale e canale (ad esempio il film di stasera su Cine1 se c'era era praticamente impercettibile mentre alla stessa ora su CineHit il difetto era molto evidente) cosa che mi porta a pensare che il problema va risolto alla fonte e cioè in fase de encoding negli studi di SKY.

Al momento è tutto, appena potrò testare le funzionalità MySKY darò le mie impressioni anche su quello.
 
Se ha qualcuno può interessare, ho mandato una mail a Sky chiedendo se si poteva attivare un abbonamento MySkyHD su un TV non HD.

La risposta:
Gentile cliente,
nessun problema.
In attesa di collegare il decoder ad un televisore in alta definizione potrà tranquillamente utilizzare la visione in tecnologia standard tramite l’ uscita scart apposita.
 
Oscarre ha scritto:
Non premere OK per visualizzare la barra di stato. Premere le frecce su giu sx dx che consentono anche la visualizzazione degli altri canali e degli altri programmi.
Audio: evidentemente non è presente il comando sincronizzazione audio, presente invece nello SkyeBox HD.

saluti2in5.jpg
wave1.gif

anche scorrendo la guida con le frecce salta tutto...
ci deve essere un bug che si presenta non appena si visualizza la barra che indica tra quanto finirà l'evento.

il bug è difficile da vedere xkè si deve avere 2 registrazioni di fila sulo stesso canale e si deve mandare in riproduzione una. e il tasto OK deve essere premuto quando una delle 2 registrazioni è in extra time(cioè quei minuti che vengono aaggiunti prima e dopo ogni registrazione.)

esempio pratico di eventi passati

21:00 greys' anatomy e
21:50 private practice su fox life

alle 21:40 inizio a mandare in riproduzione grys' anatomy mentre grey's è in registrazione. alle 21:49, 21:50, 21:51, 21:52 le resgistrazioni sono entrambe in extra time...

schiaccio OK per qualsiasi motivo...

il decoder si impalla, schermo blu, laudio continua a scorrere, ma il decoder non risponde +. è necessario un reset. se si resetta subito ci si perde tutto grey's ancora in fase di registrazione e private non parte nemmeno.

quindi per non incorrere in queste perdite...il reset va fatto dopo la fine della registrazione di entrambi gli eventi (fatto non segnalato dalle spie del decoder che sono ancora impallate) e si capisce xkè il decoder non fa i soliti rumoretti di scrittura
 
Indietro
Alto Basso