[Napoli] Consiglio nuovo impianto

Visto il thread solo ora, ma sottoscrivo tutti i consigli che ti sono stati dati.
Posso solo aggiungere, anzi confermare, che come amplificatore, da Napoli centro, sia che si intenda ricevere da Monte Faito, sia che si intenda ricevere da Camaldoli (a seconda di quale lato offra la migliore otticità, ma ci si può regolare osservando le altre antenne per capirlo), il MAP206 manderà sicuramente i segnali in saturazione, visti le potenze impiegate presso i siti suddetti.
Se non è disponibile il MAP204, consiglio un prodotto equivalente (chiedere al rivenditore, specie se fidato), avente un ingresso VHF (o III banda) e uno UHF, con un guadagno dell'ordine di 20dB.
L'alimentatore (ad es. Fracarro AM100N) potrà essere messo al posto dell'attuale amplificatore in cassetta A.
Per ora mi sembra tutto. :)
 
Grazie a tutti per il prezioso supporto e per la cultura sul DTT che mi sono fatto in tre gg ;)

Leggendo sul forum ho notato che alcuni utenti hanno installato filtri LTE sulle antenne. Nel mio caso sarebbe opportuno?
 
Ultima modifica:
Ci si può certamente "portare avanti col lavoro" prevedendo delle antenne provviste di filtro anti LTE all'interno del balun oppure di miscelatori o amplificatori la cui parte UHF filtri tutto ciò che è superiore a 790MHz (limite superiore del canale UHF 60).
In questo modo il rischio (già tutt'altro che elevato elevato, ma è una mia personale opinione) di saturazioni di segnale a causa di segnali LTE ricadenti in banda di ricezione, diventerà praticamente zero.
 
Il filtro LTE va posto tra l'antenna UHF e l'amplificatore.
Per poca che sia, un filtro produce sempre una certa attenuazione dei segnali, che nei canali di transizione (es 59-60) non è irrilevante.
Il filtro integrato nell'antenna, apparentemente una soluzione furba, a ben vedere tanto furbo non è. E' esposto agli sbalzi di temperatura ed a molta più umidità, quindi si sposta leggermente in frequenza ed è soggetto ad uno stress maggiore, quindi invecchia prima. Se si guasta, non è facilmente ragguingibile ma rende inservibile l'antenna.
Personalmente il filtro lo monterei solo al bisogno e comunque vorrei averlo in posizione comoda, meglio ancora se in luogo riparato (es sottotetto).

Grazie a tutti per il prezioso supporto e per la cultura sul DTT che mi sono fatto in tre gg ;)

Leggendo sul forum ho notato che alcuni utenti hanno installato filtri LTE sulle antenne. Nel mio caso sarebbe opportuno?
 
ponendolo vicino all'amplificatore inoltre si é certi che se il cavo fra l'antenna e l'amplificatore si comportasse da antenna (in caso di segnali forti) faccia meglio il suo lavoro.
 
Giusto e tra l'altro, perchè un cavo faccia da antenna non servono guasti circuitali eclatanti o visibili (es una massa assente da uno dei due lati) ma basta che il balun nell'antenna che non faccia bene il proprio lavoro sulla frequenza interferente. La calza del cavo è infatti un conduttore elettrico è fa sempre da antenna. Se il balun non ha un'impedenza elevatissima, succede che i segnali presenti sulla calza del cavo vanno a finire anche sull'elemento (dipolo), quindi si mixano a quelli captati dall'antenna e raggiungono l'amplificatore/decoder.

ponendolo vicino all'amplificatore inoltre si é certi che se il cavo fra l'antenna e l'amplificatore si comportasse da antenna (in caso di segnali forti) faccia meglio il suo lavoro.
 
Indietro
Alto Basso