[Napoli - Fuorigrotta] Consiglio per nuovo impianto

overflow

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
8 Aprile 2004
Messaggi
156
Buongiorno,
scrivo da Napoli, quartiere Fuorigrotta, rione la Loggetta. Vorrei rifare ex novo il mio impianto d'antenna. Ho l'esigenza di servire 2 televisori. Il primo ha decoder integrato, il secondo ha il decoder sterno.
L'attuale impianto e' composto da una vecchia antenna UHF probabilmente di marca Emmesse e da un'antenna VHF.

Le antenne sono puntate verso la collina dei Camaldoli e non hanno ostacoli davanti. Qualche tempo fa riscontravo problemi con i canali del calcio Mediaset. Ho interpellato Elettronica Industriale (zona Napoli-CASORIA) che fa la manutenzione degli impianti Mediaset a Napoli e mi dissero che c'era una televisione privata (Napolitivu') che trasmetteva dai Camaldoli su un canale DTT adiacente a quello del pacchetto calcio. La trasmissione aveva una potenza eccessiva e comprometteva la qualita' del segnale Mediaset. Ruotando l'antenna riuscii a risolvere il problema.

Ora da qualche giorno si e' compromessa la visione delle reti Italia 1 , Canale 5 e Rete 4 (canale 49 zona Camaldolilli) e sono ricomparsi problemi sui canali Premium del Calcio (canale 52 Zona Camaldolilli).
Dal menu' del televisore Samsung, vedo un segnale basso (livello circa 30-40) e un tasso di rumore alto. Tra l'altro vi sono momenti in cui il segnale sale (il rumore decresce) e altri in cui il segnale scende (e il rumore aumenta). Una sorta di disturbo impulsivo.

La discesa di cavo che porta a ciascun TV e di circa 15 metri (forse 20). L'attuale impianto come dicevo ha le due antenne miscelate e dal miscelatore partono le due discese. Al termine delle discese vi sono semplici spinotti volanti. Non ho amplificatori di segnale.

Avevo pensato di realizzare il nuovo impianto scegliendo un'antenna Fracarro Sigma 8HD LTE. Credo che l'antenna VHF non sia piu' necessaria. Volevo poi prevedere un amplificatore da palo modello MAP105 (guadagno fisso 15 dB) associato all'alimentatore Fracarro AM100N (corrente max 100mA) oppure un amplificatore JS2RT (guadagno regolabile da 7 a 22 dB) associato allo stesso alimentatore.

Non so pero' cosa mettere all'uscita dell'amplificatore per far partire le due disceda da circa 15-20 metri ciascuna. Un divisore ? Un derivatore ? Quale modello ? Divisore o derivatore che sia, immagino che debba anche permettere il passaggio della tensione verso l'alimentatore ? E' corretto ?
Al termine delle discese posso poi usare gli spinotti volanti ?

L'alimentatore lo devo poi installare lungo una delle due discese e prima dello spinotto ?

Mi dite per favore se questo impianto puo' essere corretto in linea di massima ?

Grazie a tutti
 
Innanzitutto sconsiglio vivamente le Sigma... Costano tanto, guadagnano come le corrispettive BLU (che però costano metà) e appesantiscono esageratamente il palo, con le conseguenze del caso in presenza di vento forte.
Intanto qualche domanda...
Come fanno a partire due discese dal miscelatore? È effettivamente dotato di due terminali di uscita?
Che età hanno più o meno i cavi di discesa? Sono del tipo a sezione sottile?
I problemi che descrivi si presentano identicamente su entrambe le discese?
 
Ciao, grazie per la risposta.

Si, il miscelatore e' un Fracarro MX203 con 2 uscite. Il problema e' molto piu' visibile sulla discesa (la piu' lunga delle 2) collegata al TV LED Samsung. I cavi delle discese avranno un paio d'anni, ma sulla discesa in cui il problema e' piu' sensibile, vi sono un paio di giunzioni fatte con quegli spinotti appositamente studiati per le giunzioni.

Grazie
 
Ok, ma le discese hanno il cavo di sezione tradizionale o quello sottile?
 
scusa avevo dimenticato..........il cavo e' quello tradizionale.

Grazie
 
Ciao,
conosco bene la tua zona perché per qualche tempo ci ho abitato anch'io.
Francamente, data la vicinanza dei ripetitori (oltretutto a vista) e il basso numero di derivazioni (solo 2), credo che l'amplificazione non sia necessaria. Io proverei a realizzare l'impianto senza, tanto puoi sempre aggiungerlo in un secondo momento...
 
Ciao e grazie per la tua risposta.

Saresti in grado di suggerirmi un modello di antenna da utilizzare, ma soprattuto consigliarmi in che modo ricavare le due discese ? Un altro utente, in un altro thread, mi disse che siccome utilizzavo spinotti volanti alla fine delle discese, non era bene ricavare le discese stesse direttamente dal miscelatore, ma mi conveniva utilizzare un derivatore o un divisore (non ricordo esattamente). Ogni discesa e' di circa 15-20 metri. Tu cosa ne pensi ?

Un saluto
 
Ciao,
non sono un esperto, per cui non prendere per oro colato ciò che ti dico.
Io ho rifatto da poco l'impianto TV (Portici, zona Bellavista, con Monte Faito a vista), seguendo, in linea di massima, uno schema d'impianto proposto da Fracarro nel suo sito, composto da:
- Antenna Fracarro Sigma 6HD (in polarizzazione verticale).
- Palo telescopico (opportunamente controventato).
- Cavo discesa TV (12 metri ca), Cavel RP 913 B (Classe A++).
- Derivatore a 4 uscite, Fracarro CD-S 4-12.
- Resistenze di carico isolate a 75 Ohm, Fracarro CR75i (inserite sull'uscita passante e sull'uscita derivata non usata).
- Cavi di collegamento dalle uscite del derivatore alle tre TV (Cavel RP 913 B), direttamente terminati con connettori schermati (classe A) Hirschmann Koswi 3 (In alternativa possono essere usate delle prese terminali dirette come le Fracarro SPI00).
In questa situazione, dopo aver provato e riprovato vari puntamenti dell'antenna, ho un segnale forte e molto stabile con ogni condizione atmosferica (la qualità del segnale è sempre al 100% su tutti e tre i Tv - con decoder differenti - e l'intensità del segnale è compreso tra l'88 e il 98% a seconda dei canali - più forti quelli RAI - ).

P.S. Non sottovalutare la qualità dei cavi!
Ho da pochi giorni sostituito tutti i cavi dell'impianto, che erano tutt'altro che disprezzabili (Pirelli antex - sat), con del Cavel RP 913 B. Le differenze, ti assicuro, sono state abbastanza sensibili...
 
Ultima modifica:
@overflow
dunque i cavi li hai cambiati due anni fa mentre le antenne sono rimaste quelle vecchie! io proverei semplicemente a sostituire le due antenne con una banda terza anche logaritmica e una uhf fracarro blu10 hd; non escludere l’antenna di banda terza, vedrai che prima o poi traslocheranno in terza alcune emittenti della uhf
 
Confermo.
Visto che comunque le antenne sono datate, io le sostituirei con una BLU10HD Fracarro.
Ribadisco, LASCIA STARE LE SIGMA che sono solo operazioni di marketing e non giustificano assolutamente la spesa da sostenere, senza contare la presa sul vento che fanno gravare sul palo (anzi, guarda QUI!). ;)
Monta pure una VHF III banda (da orientare verso Napoli Eremo), miscelerai i due segnali con un comune miscelatore VHF - UHF.
Se non hai altro modo di collegare le due calate perché arrivano entrambe al palo, allora OK anche per MX203, se non deteriorato.
Però, prima di collegare la VHF e il miscelatore (incluso MX203 che ripartisce il segnale), prova una connessione diretta tra BLU10HD e ciascuna delle due calate, una per volta, per assicurarti che in casa, con ciascuna calata, la ricezione dei canali avvenga correttamente. ;)
 
Grazie per il tuo intervento e consiglio.

Allora, una buona notizia. Ho risolto i problemi di ricezione lungo la discesa che va al TV Samsung. Il problema era il seguente. Lungo la discesa, come anticipato, ci sono un paio di giunzioni del cavo, fatto con appositi spinotii per giunzioni. L'ultima giunzione, presente fuori il balcone, si era invecchiata e mio padre aveva pensato bene di escludere la connessione a viti dei due cavi, e ha unito i due cavi direttamente. La giunzione pero' era pietosa e la calza urtava con il polo del segnale per cui era tutto in corto. Sull'altra discesa il segnale era invece perfetto e con qualita' 100, anche se anche qui a volte c'erano singhiozzi, forse perche' sull'altra discesa c'era il corto ? Insomma ho rifatto la giunzione e ora e' tutto perfetto.

Ad ogni modo accetto ancora consigli : come devo ricavare le 2 discese ? Mi e' stato sconsigliato ricavare le due discese direttamente dal miscelatore (a due uscite). Ricordo che al termine di ciascun discesa non c'e' una presa, bensi' uno spinotto volante.

Grazie
 
Confermo.
Visto che comunque le antenne sono datate, io le sostituirei con una BLU10HD Fracarro.
Ribadisco, LASCIA STARE LE SIGMA che sono solo operazioni di marketing e non giustificano assolutamente la spesa da sostenere, senza contare la presa sul vento che fanno gravare sul palo (anzi, guarda QUI!). ;)
Monta pure una VHF III banda (da orientare verso Napoli Eremo), miscelerai i due segnali con un comune miscelatore VHF - UHF.
Se non hai altro modo di collegare le due calate perché arrivano entrambe al palo, allora OK anche per MX203, se non deteriorato.
Però, prima di collegare la VHF e il miscelatore (incluso MX203 che ripartisce il segnale), prova una connessione diretta tra BLU10HD e ciascuna delle due calate, una per volta, per assicurarti che in casa, con ciascuna calata, la ricezione dei canali avvenga correttamente. ;)

Grazie 1000,
abbiamo scritto nello stesso momento e non avevo letto il tuo intervento.
 
Indietro
Alto Basso