[Napoli] Miglioramenti cambiando antenna?

@sALUTE
effettivamente la differenza di guadagno è di 3 db...ma credo che la Blu sia più performante anche per quanto riguarda echi e riflessioni che nella mia zona ce ne sono parecchie.

Secondo voi La BLU420F montata su un Tetto di un condominio di 7 piani..necessita di essere messa in alto su un palo? O può bastare un altezza di 1,5 mt da terra?
 
dalby ha scritto:
Mi è arravata or ora la sigma.................. sighhhhhhhhhhhhh.
Avete aperto il dipolo???? Io si ... hahahahahah. Domani trovo il tempo di provarla strumentalmente e poi vi dico...... sto piangendo.
Almeno gli elementi non dovrebbero mentire, ma per il dipolo..... tanto fumo negli occhi.... sighhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :(

solo adesso stai scoprendo che quel megaotto della sigma altro non è che il pacco natalizio del bipolo della blu420?:evil5: :icon_cool:

sono mesi che diversi di noi affermiamo che si tratta solo di un pesante ed ingmbrante fuoco di paglia:icon_cool:
 
Luchett ha scritto:
@sALUTE
effettivamente la differenza di guadagno è di 3 db...ma credo che la Blu sia più performante anche per quanto riguarda echi e riflessioni che nella mia zona ce ne sono parecchie.
Si ma come direttività cambia solo di 4° da 48° a 44° e il lobo è un pò più stretto. Se per voi sono differenze abbissali per me no.
 
Hai un problema di segnale scarso od un problema di segnali interferiti?
Vorrei anche capire che senso aveva cambiare la polarizzazione. Dato che antenna trasmittente e ricevente devono avere la stessa polarità, pena un'attenuazione di segnale di almeno 17dB, la prima cosa da sapere è la polarità dei segnali che si devono ricevere.

Luchett ha scritto:
La natura del problema è nella scarsa ricezione,qualità 1% solo sulle frequenze dei mux Mediaset,Ch 50,52,54,56,58..l'ho detto anche prima! Ho optato per il cambio di antenna sperando di notare un miglioramento e un guadagno nelle alte frequenze che interessano poi i mux suddetti..
Io per metterla in polarizzazione verticale,ho girato gli elementi in verticale(c'è lo scatto apposito),piuttosto che girare l'antenna sul suo asse...così c'era scritto sulle istruzioni,ho fatto bene? O ho perso tempo....facevo prima a girare l'asse...ahahah
 
Tuner ha scritto:
Hai un problema di segnale scarso od un problema di segnali interferiti?
Vorrei anche capire che senso aveva cambiare la polarizzazione. Dato che antenna trasmittente e ricevente devono avere la stessa polarità, pena un'attenuazione di segnale di almeno 17dB, la prima cosa da sapere è la polarità dei segnali che si devono ricevere.

Se avessi prestato un pò di attenzione avrei letto o capito che ricevo dal Faito (na) quindi la polarizzazione come ben sai è verticale.
Come potenza il segnale non è scarso,è la qualità che lo è,il problema è capire se è x colpa di segnali interferiti..


Secondo voi La BLU420F montata su un Tetto di un condominio di 7 piani..necessita di essere messa in alto su un palo? O può bastare un altezza di 1,5 mt da terra?
 
Ultima modifica:
Ciao Luch ^_^.
Allora se, come mi pare di aver capito, hai problemi di interferenze, allora io proverei con la blu ad altezza uomo (non ti dico che sia corretto, ma spesso in presenza di interferenti è meglio star bassi che alti). Il fatto che tu la debba mettere in verticale complica la situazione (per il tipo di riflessioni che puoi captare), ma di sicuro la blu 420 è, in termini di guadagno, migliore rispetto alla tau. Sicuramente i lobi delle 2 antenne sono diversi (testate fisicamente) e avendo il dipolo di concezione opposta (tau chiuso e blu aperto) rendono le 2 antenne molto diverse.
Come dico sempre, non esiste l' antenna perfetta, ma l' antenna giusta.
Da questa base affermare che la tau faccia...... schi..... è scorretto, ma tra le 2 antenne io punterei sicuramente su una blu420 o una K47 che sono antenne "corte" con un ottimo guadagno.
Cambia il fattore costo, che sicuramente incide...... ma se la situazione per adesso non è la migliore........ proverei.
A presto che vado a provare la Sigma e la "combo"....... Ciaooooo
 
Se serve la polarizzazione verticale, una maggiore direzionalità si può ottenere con antenne sul tipo della DAT, che sono un accoppiamento di 3 yagi, ed in verticale hanno un lobo più stretto sul piano orizzontale. Per contro, il lobo delle BLU è più ampio in verticale che in orizzontale, pertanto, messe in verticale (oltre al problema meccanico della 90 elementi) hanno un angolo a -3dB più ampio. Tenere le antenne basse può essere d'aiuto (se il segnale desiderato è buono), nel caso in cui si riesca a piazzarle in una posizione sfavorevole ai segnali interferenti, sempre che il problema sia quello....

PS E' proprio perchè presto attenzione (anche se volte mi chiedo chi me lo faccia fare) che mi sono meravigliato che dopo diversi post tu iniziassi a parlare di come mettere in polarizzazione verticale l'antenna, fra l'altro domandando se andava cambiato anche l'orientamento del dipolo. :icon_rolleyes: Insomma, se tu che hai parlato come se fino a quel momento avessi avuto l'antenna in orizzontale.


Luchett ha scritto:
Se avessi prestato un pò di attenzione avrei letto o capito che ricevo dal Faito (na) quindi la polarizzazione come ben sai è verticale.
 
Ultima modifica:
Montata la Blu....rispetto alla Tau per il momento ho notato una certa "Stabilità" sia per quanto riguarda il livello segnale che la qualità...mentre prima avevo un bel pò di oscillazioni...Cmq è una gran bella antenna la BLU420F come prestazioni.
Ps. La scelta di Mediaset di utilizzare per i propri Mux il FEC a 5/6 incide su alcune tv? Nel senso che alcune tv con il loro tuner hanno difficoltà ad agganciare i mux trasmessi con quel FEC in questione.?
 
Ultima modifica:
Un decoder DTT o una TV con decoder integrato decenti possono gestire senza problemi i FEC da 1/2 a 7/8 senza limitazioni.
Ovvio che se un segnale non viene captato perfettamente bene in antenna, i segnali con FEC 5/6 o 7/8 (che non mi risulta usato qui da noi) hanno meno margine correttivo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Un decoder DTT o una TV con decoder integrato decenti possono gestire senza problemi i FEC da 1/2 a 7/8 senza limitazioni.
Ovvio che se un segnale non viene captato perfettamente bene in antenna, i segnali con FEC 5/6 o 7/8 (che non mi risulta usato qui da noi) hanno meno margine correttivo.

Nel mio caso un Monitor con Sintonizzatore Tv integrato LG credo che faccia fatica a digerire bene i segnali con FEC 5/6..

Nel caso volessi tentare un puntamento ancora più accurato della BLU420F,andando a tentativi(a mazzo direi),devo spostarla di poco? un pò come se fosse una parabola?
 
Luchett ha scritto:
Nel mio caso un Monitor con Sintonizzatore Tv integrato LG credo che faccia fatica a digerire bene i segnali con FEC 5/6..

Nel caso volessi tentare un puntamento ancora più accurato della BLU420F,andando a tentativi(a mazzo direi),devo spostarla di poco? un pò come se fosse una parabola?

beh certo, non con quella precisione millimetrica...ma di certo non la punti verso i camaldoli.....!!!!! ;)
 
@ Luchett

Beh, non esageriamo.
Un'antenna terrestre come la BLU420 ha un certo margine di tolleranza nell'orientamento (diciamo una decina di gradi) entro il quale non noti differenze. E comunque una piccolissima modifica di puntamento ha davvero poco a che vedere con un ipotetico mal digerire i FEC di 5/6 da parte del tuo apparecchio... :icon_rolleyes:
 
Le antenne "terrestri" hanno una direttività di gran lunga inferiore a quella di una parabola per banda Ku. Il lobo principale non è così stretto come si potrebbe pensare e proprio per questa ragione, non di rado, il puntamento si effettua posizionando in un "nullo" (minimo) del lobo (principale o secondario) il segnale interferente, piuttosto che orientando l'antenna per il massimo segnale.
Con la modulazione digitale, il puntamento ottimale si traduce in un minor numero di errori, che, così come avveniva in analogico per la minore interferenza (miglior rapporto segnale/disturbo), non sempre coincide col massimo segnale possibile.
In digitale, se la situazione è critica ma non troppo, ovverosia non si sa quale sia il margine, senza strumentazione è impossibile stabilire ad occhio se l'antenna è orientata nel miglior modo possibile.
;)
 
Un immagine un pò impercentibilmente meno nitida è dovuta ad un non corretto puntamento dell'antenna o cambia poco?
 
Luchett ha scritto:
Un immagine un pò impercentibilmente meno nitida è dovuta ad un non corretto puntamento dell'antenna o cambia poco?

no!

che io sappia in dtt o si vede (bene) o non si vede (squadrettamenti fino a perdita del segnale - schermo nero)

edit: hai un bravia, vero?
 
pezz8tto ha scritto:
no!

che io sappia in dtt o si vede (bene) o non si vede (squadrettamenti fino a perdita del segnale - schermo nero)

edit: hai un bravia, vero?

Si ho un Sony Bravia( quello in firma) PERCHE' ??

Cmq questo mio giudizio è basandomi su la qualità dell'immagine di Premium Calcio,Real-Milan...ma forse l'accensione dei canali Extra per il GF avrà fatto peggiorare il Bitrate
 
Luchett ha scritto:
Un immagine un pò impercentibilmente meno nitida è dovuta ad un non corretto puntamento dell'antenna o cambia poco?
la nitidezza dell' immagine dipende dal bit rate offerto dal canale, e in misura sensibile dalla capacità del televisore di scalare (adattare) la risoluzione delle immagini ricevute a quella di visualizzazione dello schermo.

per molti anni ancora se volete vedere il meglio dei vostri televisori, guardatevi un blu-ray, o qualunque altra sorgente equivalente:evil5:


circa il discorso antenna:

vedi bene fino ad 1dB sotto la soglia di q.e.f. (soglia a partire dalla quale iniziano gli squadrettamenti), in termini di degrado del m.e.r. e di conseguenza del rapporto segnale rumore.

il 52 mediaset esce almeno con 30dB di m.e.r., la distanza dalla soglia di q.e.f. è circa 10dB. (64 qam, f.e.c. 5/6, canale rice)

tutto questo per dire che il segnale potrebbe essere 10dB peggiore in termini di rapporto segnale rumore del valore ottimale, (che significa anche 100 volte peggio...) e non rendersene conto dal televisore.

inutile sottolineare la correttezza dell' affermazione di tuner; sarebbe come offendere la sua intelligenza:icon_cool:
si è sempre alla ricerca del minimo rumore, poichè la potenza del segnale, e la ricerca del suo massimo, è esigenza quasi mai sentita dalle parti di napoli a provincia in direzione faito

casi particolari a parte, è ovvio
 
salute ha scritto:
In presenza di segnali da più postazioni solitamente il puntamento ottimale è diverso dal massimo segnale.
allora il discorso del nulla del lobo non vale,se la somma di due segnali isofrequenza che non supera il tempo di guardia è costruttivo ,giusto?
 
E' opportuno vedere l'SFN come un sistema in grado di non produrre interferenze e non pensare di servirsene per migliorare la qualità del segnale. In soldoni, è bene continuare ad usare antenne direzionali e limitare, per quanto possibile, l'ampiezza dei segnali che provengono da postazioni diverse rispetto a quella da cui si vuole ricevere.
 
Indietro
Alto Basso